Quell’avventura chiamata adolescenza

Nathan Greppi
Gli ultimi Samurai – Anime e manga, fiabe dall’era atomica n. 17/2021
Quell’avventura chiamata adolescenza

Shonen – letteralmente, “ragazzo” in lingua giapponese – è il termine che indica i manga destinati a un pubblico di adolescenti maschi. Infatti, il primo criterio di classificazione per i fumetti e l’animazione nipponici non è il genere (commedia, azione, thriller, eccetera) ma il target di pubblico: gli shonen per i ragazzi, gli shojo per le ragazze, i kodomo per i bambini, i seinen per gli adulti, e così via. È quindi facile intuire il motivo per cui nei più popolari manga e anime shonen i personaggi principali appartengano perlopiù alla stessa fascia d’età del loro pubblico di riferimento, ossia giovani di età compresa tra i dodici e i diciotto anni: l’obiettivo è permettere a lettori e spettatori di identificarsi con i protagonisti, le cui avventure, per quanto soprannaturali, sono una metafora delle numerose sfide che comporta la fase di transizione dall’infanzia all’età adulta (i primi passi lontano dalla famiglia, i primi amori, la ricerca del proprio posto nel mondo…). Indipendentemente dall’ambientazione e dalle atmosfere, il pubblico premierà gli shonen che più avranno saputo raccontare il viaggio verso l’età adulta in tutte le sue sfaccettature e complessità, come hanno fatto tre delle serie di maggior successo degli ultimi vent’anni: One Piece, Naruto e Bleach.

One Piece, frutto del genio di Eiichiro Oda, è ad oggi la serie manga più venduta nella storia. Iniziata nel 1997 sulle pagine della celebre rivista «Shonen Jump» e tuttora in corso, è ambientata in un mondo dove ci sono poche terre emerse e l’acqua ricopre quasi tutta la superficie terrestre. Il protagonista, Monkey D. Rufy (Rubber nella versione italiana), è un ragazzo di diciassette anni che sin da bambino sogna di solcare i mari per diventare il Re dei Pirati; a tale scopo, inizia a mettere insieme una ciurma per entrare nella “Rotta Maggiore”, un’area marittima che come un equatore divide in due il globo, per circumnavigarlo fino al luogo dove si dice sia nascosto lo One Piece, il tesoro del leggendario Re dei Pirati Gold Roger, giustiziato dal Governo Mondiale ventidue anni prima.

Lungo la strada, Rufy e i suoi compagni devono affrontare avversità sempre maggiori: ciurme rivali, mostri giganteschi e la Marina, legata a doppio filo al Governo Mondiale che domina il mondo di One Piece. E in questo sta una delle particolarità della serie: One Piece è infatti uno dei manga più politicizzati di sempre, nonostante il protagonista in realtà non abbia veri ideali, ma sia un semplice sognatore che passa le giornate a mangiare e a dormire, tranne quando deve combattere. È proprio nel superamento della sua condizione di “pigro sognatore” nel momento del bisogno che si realizza la sua crescita personale.

Come spiegava il giornalista Alessandro Lolli nel saggio Guida all’immaginario nerd (Odoya, 2019), quelli della ciurma di Rufy in realtà sono più avventurieri che pirati, poiché non compiono saccheggi né massacri. In compenso, ogni volta che trovano una popolazione inerme maltrattata da tiranni o invasori, mettono da parte gli impulsi egoistici e finiscono involontariamente per diventare eroi. Rufy è sempre pronto a mettere in secondo piano i suoi obiettivi e il suo comportamento infantile quando si ritrova a dover salvare qualcuno, che si tratti di un compagno o di uno sconosciuto in difficoltà. Nel corso del suo viaggio impara come diventare sempre più forte e acquisire maggiori abilità e nuovi alleati; tuttavia, ciò va di pari passo con la comparsa di ostacoli sempre più grandi da superare. Non mancano le sconfitte, che però lo spingono ad allenarsi ulteriormente per raggiungere i suoi obiettivi e difendere chi gli è vicino, maturando interiormente come persona.

È, insomma, il tipico eroe shonen: un giovane che insegue i suoi sogni e spesso è guidato più dalle emozioni che dalla razionalità. Per dimostrare come Oda volesse creare un’identificazione tra il pubblico e i personaggi principali basta osservare i primi cinque membri della ciurma (oltre a Rufy, lo spadaccino Zoro, la navigatrice Nami, il cecchino Usop e il cuoco Sanji), presenti nel momento in cui l’eroe entra per la prima volta nella Rotta Maggiore: la loro età media in quel momento è di diciotto anni.

La serie, arrivata a novantasei volumi del manga e a novecentotrentasei episodi dell’anime, si presenta come un’unica grande storia suddivisa in saghe: in ogni episodio la ciurma si ritrova in un determinato luogo per affrontare un particolare nemico.

Se quella di One Piece è una narrazione basata sul viaggio, dove l’unica casa è la nave e la crescita e maturazione del protagonista sono inizialmente legate più agli eventi che a una scelta razionale, in Naruto il legame con la terra d’origine è molto marcato, così come il costante desiderio di autosuperamento del protagonista. Realizzato dal mangaka Masashi Kishimoto, è uscito in settantadue volumi tra il 1999 e il 2014, mentre il corrispondente anime è uscito in due serie: Naruto e Naruto: Shippuden. La serie racconta le vicende di Naruto Uzumaki, un orfano di dodici anni che frequenta l’accademia ninja del Villaggio della Foglia, suo paese natio e tra le cinque grandi potenze del continente. Naruto è sempre stato maltrattato e discriminato dagli altri abitanti del villaggio, poiché quand’era piccolo dentro di lui è stato sigillato lo spirito della Volpe a Nove Code, una creatura mostruosa che anni prima seminò morte e distruzione nel villaggio. In quest’ambientazione fantastica risulta sin da subito evidente il debito con l’immaginario nipponico, non solo per il ninjutsu, ma anche per lo spirito volpe, kitsune, elemento classico del folklore shintoista, che nella sua incarnazione a nove code ne rappresenta il rango più alto.

Il sogno di Naruto è diventare l’Hokage, il capo e ninja più potente del villaggio, in modo da non essere più maltrattato. Per farlo, inizia a svolgere varie missioni assieme ai compagni Sasuke, suo rivale, e Sakura, di cui è innamorato, e il loro maestro Kakashi.

Il personaggio di Naruto è forse il più riuscito nella storia dei manga per quanto riguarda l’identificazione del pubblico: dietro il ninja che si esercita nelle arti magiche si nasconde un ragazzo che combina guai e fa di tutto per attirare l’attenzione di chi lo ha sempre disprezzato. Il nemico più grande che deve affrontare non è rappresentato dai pericolosi criminali o dagli animali giganti in cui si imbatte, bensì dalla solitudine, male ben presente nella nostra società. Non è un caso che la sua tecnica di riferimento consista nel moltiplicarsi e creare propri sosia, poiché, come gli dice Sasuke durante il loro ultimo duello, «quella tecnica è il simbolo della tua debolezza, perché serve a mascherare la tua solitudine».

Un altro tema tipico dell’adolescenza è costituito dai primi amori: Naruto ha una “cotta” per Sakura, che però è a sua volta innamorata persa di Sasuke, il che rende Naruto geloso e accresce in un primo momento la rivalità tra i due. Ironia della sorte, Naruto non si accorge per molto tempo dei sentimenti di Hinata, la quale, oltre ad essere l’unica sua coetanea nel villaggio a non averlo mai disprezzato, è anche innamorata di lui, ma a causa della sua insicurezza fatica a rivelargli le proprie emozioni.

Avventure e sentimento, dunque, ma non solo. Il lettore segue infatti la crescita del protagonista fino alla paternità: al termine della serie Naruto è un padre che rimprovera suo figlio Boruto quando, per attirare la sua attenzione, combina guai simili a quelli del padre da giovane. Maturazione e crescita, quella vissuta da Naruto, nella quale è accompagnato dagli altri personaggi: Sasuke, che dopo aver covato una crescente sete di vendetta per lo sterminio della sua famiglia diventa lentamente più lucido, anche grazie a Naruto, che pur considerandolo un rivale non ha mai rinunciato a salvarlo; altro esempio è Gaara, anch’egli discriminato perché porta dentro di sé un mostro simile alla volpe. All’inizio è un sadico guidato da una furia omicida inarrestabile, ma dopo essere stato sconfitto da Naruto diventa più maturo, persino un capo altruista e umile.

Un aspetto insolito sta nel fatto che per realizzare i suoi obiettivi Naruto voglia ottenere il potere politico, decisione che negli shonen è in genere propria degli antagonisti. Ma quella di Naruto è quasi una scelta di famiglia: il fratello gemello dell’autore, anch’egli mangaka, Seishi Kishimoto, nel manga 666 Satan racconta di un bambino che afferma senza mezzi termini di voler conquistare il mondo. In entrambi i casi – è bene puntualizzarlo – ciò che guida i personaggi non è l’avidità, bensì il desiderio di riscatto.

Oltre a serie che raccontano di un cosmo fantastico come metafora del nostro, ce ne sono altre ambientate, almeno parzialmente, nel mondo reale: Bleach, opera di Tite Kubo pubblicata tra il 2001 e il 2016 e il cui anime si è protratto tra il 2004 e il 2012 (anche se non è mai stato doppiato in Italia, salvo per i film ad esso ispirati Bleach: Memories of Nobody e Bleach: The DiamondDust Rebellion), racconta la storia di Ichigo Kurosaki, un liceale giapponese quindicenne che conduce un’esistenza normale, salvo per un particolare, che lo distingue dalle altre persone: è capace di vedere i fantasmi. La sua vita cambia profondamente la notte che incontra Rukia, una shinigami (“Dio della morte” in giapponese, altro elemento rielaborato del folklore nipponico) incaricata di mandare le anime buone nell’aldilà (noto come Soul Society) ed eliminare spiriti maligni detti hollow. Durante uno scontro con un hollow, Rukia rimane gravemente ferita, mentre questo assalta la casa di Ichigo. Per proteggere la sua famiglia, il ragazzo si fa trasmettere da Rukia tutti i suoi poteri di shinigami, diventando così capace di combattere gli hollow. Il ragazzo si ritrova ben presto a dover aiutare Rukia nel suo lavoro, affrontando sfide sempre più impegnative per proteggere non solo il suo mondo, ma anche quelli ultraterreni.

Il primo elemento che distingue Ichigo da eroi come Naruto e Rufy è che egli non agisce per inseguire un sogno, bensì per proteggere chi gli è vicino. Questo è in parte dovuto al fatto che quand’era piccolo sua madre morì per difenderlo, e anni dopo scoprì che era stato un hollow a ucciderla; sentendosi per lungo tempo responsabile della morte della madre, cerca in ogni modo di proteggere la sua famiglia e gli amici. In un episodio, Ichigo dice che il suo nome deriva da Ichi (“uno”) e Go (“guardiano”), e che pertanto significa “colui che protegge”. Continua a crescere e allenarsi non per ottenere di più, ma per non perdere quello che ha.

Lo schema narrativo di Bleach s’inserisce in una tradizione ben consolidata nel fumetto nipponico: la storia di un giovane per metà umano e per metà soprannaturale che dà la caccia a creature malvagie è al centro di molti anime di grande successo, quali Yu Yu Hakusho, Inuyasha e Soul Eater. Con queste opere Bleach condivide un altro aspetto importante, presente anche in Naruto (ma assente in One Piece): la lotta contro il lato oscuro della propria interiorità. Spesso il protagonista e un suo alter ego malvagio sono in lotta tra loro per il controllo del proprio corpo: quando prevale la parte malvagia l’aumento della forza va a discapito della lucidità, il che porta il protagonista a fare del male, pur senza volerlo, anche ai propri cari.

In conclusione, a emergere da questo viaggio nel cuore degli shonen è l’esistenza di anime che sanno trattare con grande maestria il tema dell’adolescenza: dietro alle avventure di ninja, pirati e dèi della morte si celano le difficoltà che i giovani – e non solo – devono affrontare nella vita di tutti i giorni. Perché alla fine anche il più potente degli eroi altro non è che un riflesso di ciò che siamo. O di ciò che vorremmo essere.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]