Ricky. Metamorfosi identitarie in famiglia

Alessandro Baratti Pisa
François Ozon n. 2/2016
Ricky. Metamorfosi identitarie in famiglia

Madre della piccola Lisa (Mélusine Mayance), l’operaia Katie (Alexandra Lamy) incontra Paco (Sergi Lopez) in fabbrica e tra i due esplode una passione travolgente. Lasciata dal padre di Lisa che avrebbe voluto farla abortire, Katie tenta di costruire con Paco una nuova famiglia: dalla loro relazione nasce Ricky, un bambino apparentemente sano e perfettamente normale. Ma poco dopo sulla schiena di Ricky compaiono lividi all’altezza delle scapole e Katie accusa a più riprese Paco di maltrattamenti, provocando l’allontanamento del compagno che, fortemente amareggiato, fa perdere le sue tracce. Rimasta sola con la figlia di sette anni ad accudire il bebè, Katie si accorge presto che Ricky non è un bambino come gli altri: dai lividi sulla schiena spuntano escrescenze a forma di ali. E, per giunta, non perde occasione di svolazzare allegramente sia in casa che fuori, finendo per suscitare l’interesse dei medici e la curiosità dei mezzi d’informazione. Scoperta l’anomalia di Ricky grazie a un servizio televisivo, Paco torna da Katie, proponendole di negoziare con i giornalisti per mostrare il figlio dietro lauto compenso. Inizialmente recalcitrante, la donna acconsente, ma durante l’esibizione di Ricky alle telecamere lo fa volare via, lasciando la cordicella con la quale lo teneva legato a sé. Tormentata dal senso di colpa, la madre non si dà pace ma, a un passo dal suicidio, alza gli occhi al cielo e vede il figlio alato e sorridente venuto a salutarla per l’ultima volta. Profondamente rasserenata dal provvidenziale incontro, Katie torna a casa per abbracciare Paco e Lisa. Nell’ultima inquadratura del film, di nuovo incinta, si distende sul divano, chiudendo dolcemente gli occhi mentre Paco accompagna a scuola Lisa che, sognante, si stringe a lui.

Occorreva una sinossi così dettagliata per mettere in luce le multiple sfaccettature di Ricky. Una storia di amore e libertà, adattamento di un racconto del 2006 della scrittrice britannica Rose Tremain. Le angolazioni di osservazione suggerite e sollecitate dal decimo lungometraggio di François Ozon sono difatti molteplici e quasi scoraggianti: giusto a titolo di esempio, basterebbe elencare l’arrangiamento narrativo caratterizzato dal mastodontico flashback che complica la collocazione della scena iniziale nel seguito della vicenda; la questione del punto di vista dominante (qual è il personaggio titolare della prospettiva più affidabile sulla storia che vediamo?); l’insolita commistione di realismo disadorno e stilizzazione fantastica; la perturbazione dell’equilibrio familiare indotta dall’arrivo di un nuovo membro; la raffigurazione del sentimento materno altalenante tra possessività e affrancamento; la presentazione della progressiva anomalia fisica di Ricky come indizio del deterioramento della coppia e metronomo dei legami familiari; la definizione dell’ambiente sociale e la rappresentazione della banlieue; l’allusione alla paternità ostacolata; il tratteggio della diversità come condizione da tenere nascosta e così via.

Se a questa rosa di suggestioni aggiungiamo la tonalità onirica che pervade la pellicola e l’accenno al titolo originale del racconto di Rose Tremain (Moth, “Falena”), il disegno d’insieme diventa più frastornante di un dipinto di Hieronymus Bosch. Eppure, frugando tra gli innumerevoli motivi del quadro, si rintraccia un elemento in grado di organizzare la rappresentazione attorno a sé, il punto di fuga capace di mobilitare prospetticamente la composizione: il segno della metamorfosi. È questo segno che incide ogni sfaccettatura della pellicola ed è attorno a questo segno che si dispongono dinamicamente gli elementi narrativi, a partire dall’esigenza di installare un sentimento del fantastico credibile e capace di generare l’immedesimazione spettatoriale: «Il fantastico mi interessa soltanto se permette la credenza e l’identificazione nello spettatore», ha dichiarato Ozon1. Donde la necessità, a differenza del racconto di Rose Tremain in cui le ali del bambino spuntavano all’improvviso, di rappresentare meticolosamente la comparsa e la crescita delle propaggini corporee di Ricky. Il sintomo metamorfico agisce sì come fattore perturbante, ma subito ricondotto alla sfera dei bisogni e delle manifestazioni più elementari del bambino (fame, pianto, cacca). E, come tale, assimilato alla necessità dell’evoluzione fisiologica.

Sottratta alla dimensione del fiabesco e del meraviglioso, la metamorfosi di Ricky concretizza insomma la sua verità, una verità organica e dinamica che si sviluppa al di là di qualsiasi tentativo di contenimento familiare (il letto-gabbia allestito in casa da Katie), di confinamento clinico (la perentoria proposta di ospedalizzazione formulata dal medico) e di inscatolamento mediatico (l’esercito di giornalisti accorso per appropriarsi visivamente della prodigiosa attrazione). Inevitabile dunque che, nella sequenza dell’esibizione alle telecamere, il bambino volante sfugga letteralmente di mano alla madre: Ricky non lascia che il proprio destino venga orientato dal desiderio materno e condizionato dalle sue incidenze negative (la reclusione domestica, l’occultamento della differenza), ma afferma liberamente il proprio desiderio, sovrastando le resistenze della madre (Katie: «Quando ho lasciato la cordicella non volevo perderti, ma eri così bello quando volavi, così bello!») e affermando la propria gioiosa, inafferrabile singolarità.

È precisamente in questo senso che Ricky rappresenta sotto il profilo estetico – così come Nella casa (2012) lo è dal punto di vista narrativo – il titolo più teorico ed emblematico della filmografia di Ozon: nella figura di questa creatura in trasformazione confluiscono i tratti dell’identità florida poiché libera di dispiegare le marche della differenza e quelli di un cinema che della metamorfosi ha fatto un vero e proprio principio vitale. Identità in mutazione e cinema in continuo rinnovamento convergono dunque in questo infante alato che, a dispetto degli sforzi di contenzione e normalizzazione compiuti da famiglia e istituzioni («Mi sembra evidente ed essenziale che suo figlio subisca ogni tipo di analisi medica», afferma il dottore a Katie), si proietta gongolante in una fascia di realtà superiore all’addomesticamento. E così alla fine del film, Ricky ormai lontano, il corpo di Katie è ancora in fertile trasformazione; mentre quello di Lisa, che ha dato il nome al bambino ed è la potenziale artefice dell’intera avventura narrativa, è di nuovo in movimento, comodamente e sicuramente seduta dietro a Paco sulla sella dello scooter: «Aggrappata bene? / Sì».

 

Note

1 Vedi www.francois-ozon.com/fr/entretiens-ricky/155-francois-ozon.

neonato, ci si può dire che tutta questa storia altro non è che l’opera della sua immaginazione di bambina…».

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]