Il tempo che resta. Sulla sabbia: appunti sul film

Stefano Selleri
François Ozon n. 2/2016
Il tempo che resta. Sulla sabbia: appunti sul film

La (s)fortuna critica

Parte della critica rimprovera all’ottavo lungometraggio di Ozon un’eccessiva freddezza nei confronti del soggetto e, in alcuni casi, la scarsa “simpatia” che susciterebbe la figura del protagonista1. Un’analisi meno affrettata sembra destituire di fondamento queste osservazioni.

La struttura

Il film è divisibile in due parti: nella prima Romain, fotografo di successo, colto da un malore, scopre di essere malato terminale, cena con i genitori e la sorella Sophie e abbandona il fidanzato Sasha. Incontra Jany, che sembra attratta da lui. Dopo la visita alla nonna paterna (una lunga sequenza, che funge da intermezzo), incontra nuovamente Jany, accompagnata dal marito Bruno. L’uomo è sterile: la donna chiede a Romain di ingravidarla, ma questi rifiuta. Tornato a casa, incontra di nuovo il medico (nel frattempo ha rifiutato la chemioterapia), tenta un riavvicinamento alla sorella (stimolato da una lettera di lei) e una riappacificazione con Sasha. Decide di accettare la proposta di Jany. Due mesi dopo, nomina il nascituro erede universale. Va al mare. Mangia un gelato, fa il bagno. Si addormenta. Probabilmente, muore.

Questo lo schema-sequenze del film: Prima parte I) Il malore; II) Dal medico; III) Sophie; IV) Sasha; V) Jany e Bruno. Intermezzo VI) Dalla nonna. Seconda parte: VII) Jany e Bruno 2; VIII) Dal medico 2; IX) Sophie 2; X) Sasha 2; XI) Jany e Bruno 3; XII) La fine.

La struttura vede ai vertici (sequenze I e XII) il massimo della luminosità, i colori del sole e del mare estivo: una luce accecante compare per la prima volta nella sequenza I (al momento del malore) e ritorna ad esempio nella III e VII (in coincidenza con l’avvio della seconda parte del film). All’altro estremo si colloca la sequenza VI, in massima parte notturna, collegata ai ricordi del passato. La luce proietta Romain in una dimensione inedita, o forse dimenticata, di pienezza. Muta radicalmente, dalla prima alla seconda parte, il modo in cui Romain si colloca nello spazio: all’inizio è ingabbiato da primi piani che sembrano schiacciarlo nel suo dolore (solo la nonna è a conoscenza della malattia). I totali (sequenza II) evidenziano l’isolamento del personaggio, prigioniero di spazi ostili e alieni (il parco, la casa dei genitori, il bar). Superato il buio, Romain sembra trovare la chiave non per battersi contro il tumore (come vorrebbe il medico), ma per cedervi, riscoprendo se stesso. Come il coniglio della sequenza VI (non a caso collocata al centro del film), il protagonista lascia che la natura faccia il suo corso, trovando una nuova collocazione nello spazio: diviene il soggetto, non la preda, dei primi piani, immergendosi nei totali in modo da annullarvisi (la sequenza conclusiva). Nel reiterato incontro/scontro con la sorella e con la coppia possiamo individuare le tracce più significative di questa misteriosa (al pari della malattia che l’ha generata) metamorfosi.

Le foto di Sophie

Quando Sophie commenta sarcastica la scelta del fratello di non fotografare i familiari, in particolare i suoi bambini, Romain le risponde che non prova interesse per loro, mere propaggini dell’ego della sorella. I campo/ controcampo cedono il posto al totale nel momento dello scontro, finché i fratelli vengono relegati in spazi distinti: Romain in sala da pranzo, Sophie nel salotto. Lo scontro con Sasha segue le stesse modalità drammatiche (una sincera esternazione di indifferenza e fastidio) e visive: le due sequenze terminano con un primo piano onirico, che sottolinea la distanza fra il ricordo e il presente. Nella sequenza IX prevalgono i totali. I fratelli sono nella medesima inquadratura: Romain, sullo sfondo, alternativamente fuori fuoco e a fuoco (come Sophie, in primo piano), trova un terreno d’intesa (mediato dalla reticenza) con la sorella e scatta le foto che si era sempre rifiutato di realizzare. Analogamente, il secondo incontro con Sasha vede dapprima un “duello” in campo/controcampo, quindi i personaggi riuniti nella stessa inquadratura. Benché la sequenza confermi l’irrevocabilità della separazione, nella contiguità fisica con il suo ex Romain trova il coraggio di rispondere positivamente alla richiesta di Jany.

Un nuovo amico

Gli spazi giocano un ruolo decisivo nelle sequenze V e VII. Mentre alcuni bambini giocano al di fuori del ristorante, Jany e Romain dialogano in campo/controcampo. All’inizio della sequenza V, Romain contempla i bambini al di là del vetro, proprio come Jany osserva lui alla fine del dialogo. Il secondo incontro (presente Bruno) vede i personaggi su tre piani diversi: Jany e Romain in campo/controcampo, Bruno in brevi inserti in primo piano (l’adesione al progetto della moglie è tutt’altro che totale). Le cose cambiano alla sequenza XI: ancora una volta un vetro, ma Romain e Jany sono dalla stessa parte. La scena nella camera d’albergo vede riuniti i tre personaggi, in una successione di primi piani che evidenziano i preliminari, l’atto sessuale e il ventre di Jany, centro di questa inedita unione. Il coinvolgimento di Romain è sincero benché effimero: torna l’alternanza tra figura e sfondo (contrasto a fuoco/fuori fuoco). Nello studio del notaio, il primo piano sottolinea la serenità del fotografo, mentre il successivo commiato vede riuniti, per l’ultima volta, i tre personaggi. L’imbarazzo è palese, ma non per questo il legame è meno intenso.

Conclusioni

La freddezza (apparente) e il distacco (ambiguo) caratterizzano una narrazione prosciugata, che poco concede al sentimentalismo: i medici non sanno individuare l’origine del tumore di Romain e, allo stesso modo, allo spettatore non è dato conoscere le fonti dell’apatia del protagonista. Nel momento in cui la scienza fissa, implacabile, il confine della vita, il film inizia il suo percorso simmetrico e circolare: da una spiaggia (il sogno dei titoli di testa) si ritorna a una spiaggia, ricongiungendo, come solo nei sogni (e nella morte) può accadere, il passato e il presente, l’effimero e l’eterno, il ricordo e il desideri. I dialoghi del film sono pleonastici: è l’immagine il luogo deputato alla letterale esplorazione del mondo di Romain, delle sue dinamiche spaziali, del ruolo del tempo in quel teatro di scontri impari, crudeli e affascinanti che è il cinema di Ozon.

 

Note

1 Per un’antologia (in inglese) vedi www.rottentomatoes.com/m/time_to_leave/reviews.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]