Pandemonio sclaviano

Paolo Mathlouthi
Dylan Dog – Nostro orrore quotidiano n. 16/2020
Pandemonio sclaviano

Non puoi sapere nulla della saggezza

se prima non hai sperimentato le tenebre.

(Hermann Hesse)

 

«Se guardi a lungo nel buio, c’è sempre qualcosa», ammoniva William Butler Yeats. È “qualcosa” di misterioso, sfuggente, indecifrabile, che da bambini, prima di coricarci, ci spinge a sbirciare sotto il letto o nell’armadio, atterriti ma nello stesso tempo irresistibilmente attratti da quelle forze che, al di là di ogni rassicurante certezza razionale o materno ammonimento, popolano il sonno di incubi. L’oscurità cela un misterioso richiamo; più è profonda, impenetrabile e disperante, più ci avvince: è una danza macabra, una ritmica insistente iniziazione sciamanica, un’inesausta caccia alla ricerca di quel luogo dell’anima in cui si sono rifugiate le nostre ossessioni ancestrali. Siamo consapevoli dei rischi che ogni evocazione porta con sé, eppure non possiamo esimerci dal prestare orecchio ai bisbigli sussurrati dalle tenebre. S’impossessa di noi una paura senza nome, che ci portiamo dietro e dentro da quando, per la prima volta, abbiamo teso le nostre fiaccole fuori dalla grotta ad illuminare la notte affollata di spettri. Ci prende alla gola il terrore panico del mostro, dell’informe, l’Orco che emerge dal nulla e invade il nostro piccolo cerchio di luce per ghermirci e divorarci.

È a quest’archetipo, mutuato dai grandi classici della letteratura gotica, che, con la consumata abilità del narratore di razza, Tiziano Sclavi ha fatto appello per dar vita al suo celebre alter ego Dylan Dog. Coloro che non credono ai fantasmi, ai vampiri, agli zombie ed ai lupi mannari, gli scettici che, per miopia o semplice pigrizia intellettuale, immemori della lezione shakespeariana, non sono disposti a concedere al sovrannaturale lo spazio che gli spetta in questo nostro vasto e strano mondo, arricceranno certamente il naso, trovando forse un po’ fuori luogo la definizione di Indagatore dell’Incubo con cui l’ex agente di Scotland Yard ama farsi apostrofare, non senza un pizzico di malcelato autocompiacimento.

Strizzandoci l’occhio tra una pagina e l’altra sembra suggerirci, sornione, che nulla è più pericoloso di ciò a cui, per quieto vivere, si decide di non credere. A mio parere, dietro agli atteggiamenti smagati ed antiretorici del nostro eroe si cela in realtà molto più di quanto riveli una lettura superficiale. Non si può uccidere la Paura, ammonisce attraverso di lui Sclavi. Anzi, è proprio il fascino perverso che essa esercita sul suo eroe a cacciarlo in avventure in cui Jack lo Squartatore farebbe la figura dell’allegro chirurgo. Affrontarla a viso aperto, qualunque sia la forma che di volta in volta essa assume, fissarla sulla carta, imbrigliarla nei tratti del disegno è il solo modo che l’artista pavese conosce per esorcizzarla e, quindi, renderla sopportabile.

Come spiega con dovizia di particolari e profluvio di dotte citazioni Roberto Curti in un suo celebre saggio, l’horror trae linfa vitale dalla dicotomia tra sacro e profano, in una rete di metafore, negazioni, inversioni farsesche, rovesciamenti dialettici. Dall’arte alla letteratura, dal cinema alla graphic novel, la raffigurazione dell’Orrore è inestricabilmente connessa al dato religioso. È epifania del Sacro, simboleggia un’irruzione del numinoso entro i ben delimitati confini logici del mondo manifesto. «Il punto di partenza» scrive Curti, «è quello di una trascendenza, una deviazione dai sentieri della normalità che squarcia le apparenze dell’esperienza fenomenica»(1). Dylan Dog obbedisce a questa logica in modo, direi, quasi canonico. Offrendosi quale valvola di sfogo ad un impulso represso della spiritualità, il fumetto sclaviano diventa rapsodia pagana, soglia magica attraverso cui le forze primordiali conculcate dalla Ragione sono lasciate libere di agire ed il lettore si accosta alla pagina disegnata quasi fosse un rito di palingenesi immanente. Passando da un’avventura all’altra, si addentra nelle oscure regioni dell’anima come nel folto di una foresta dove streghe, mostri, spettri e demoni tengono corte e da essa riemerge infine rinnovato, trasfigurato, sperimentando una libertà altrimenti negata, quella dell’Immaginazione, «un sogno bellissimo e terribile» in cui gioia e terrore convivono.

Lungi dall’essere derubricato a semplice fenomeno di costume, come vorrebbe la cultura dominante, con Tiziano Sclavi il fumetto diventa qualcosa di più articolato e complesso, si fa carico di quella vocazione all’Impossibile che, secondo Malraux, è il compito ultimo della grande letteratura. Esiste una vasta zona d’ombra nella Realtà, dove solo le arti possono penetrare, non certo per rischiararla, ma al fine di percepire la vastità del buio che ci stringe d’assedio appena oltrepassata la soglia. Quanto più intensa è la luce, tanto più lugubri sono le ombre che proietta sul muro. Sclavi affida al suo eroe il gravoso compito di misurarsi con queste due verità che si spartiscono il mondo, la luce e le tenebre, facendo i conti con entrambe, provando a capire se la vita è illuminata da un disegno superiore o non è piuttosto un vorticoso precipitare nell’abisso. Si avverte, sottotraccia, l’urgenza d’interrogativi metafisici legati al senso stesso dell’esistenza, la risposta ai quali non è necessariamente la più rassicurante e scontata.

Non stupisce quindi che, nella commistione di generi, toni e registri stilistici propria del fumetto, Sclavi deleghi per contrasto l’incombenza d’interpellare l’Indagatore dell’Incubo (e, attraverso lui, noi tutti) circa il tabù più esorcizzato dalla Modernità, vale a dire quello della Morte, proprio agli zombie. I cadaveri redivivi che fin dal primo episodio popolano le sue pagine non sono angoscianti orpelli scenografici, pupazzi putrescenti privi di volontà autonoma, come nei film di George Romero e John Carpenter, ai quali pure il fumettista pavese rende ossequioso omaggio. Al contrario, sono animati da uno slancio vitale ancorché satanico, si relazionano ai vivi, influenzano le loro decisioni ma soprattutto, come il teschio di Yorick nelle mani di Amleto, rappresentano la proiezione plastica del memento mori. Il morto vivente riporta alla luce ciò che abbiamo occultato nel profondo della terra ed esorcizzato tramite i conforti religiosi, e ci costringe a posare lo sguardo su quello che inevitabilmente saremo. Questo Golem, che ci bracca con rabbiosa determinazione e desidera nutrirsi delle nostre carni, è l’immagine più emblematica della fallibilità della resurrezione: scherzo di Natura non sottoposto alla tirannia del Tempo, pur decadendo permane eternamente uguale a se stesso, a cavallo tra Vita e Morte. È un’iperbole esistenziale, un paradosso.

Anima tormentata e personalità disseminata di aculei come poche altre, Tiziano Sclavi mette in scena, nei suoi albi, una desacralizzazione totalizzante e senza sotterfugi del momento estremo, pur senza mai rinunciare ad un registro linguistico apparentemente disimpegnato e leggero che, lungi dall’essere denigratorio, enfatizza al contrario il messaggio subliminale. Attraverso la figura del revenant opera un rovesciamento dialettico dell’interpretazione cristiana di una Salvezza dalla quale è bandita ogni prospettiva escatologica. Nelle avventure ultraterrene di Dylan Dog, all’uomo non è concessa una seconda opportunità dopo il trapasso, egli è solo uno stadio intermedio in vista della decomposizione, perché nessun Verbo è mai intervenuto a suggellare nuovamente il patto con Dio infranto dal peccato originale. Ci piaccia o meno, siamo prigionieri dell’Aldiquà, forse la condizione più ossessiva e claustrofobica mai contemplata dalla letteratura del Fantastico. Se il Cielo è vuoto, il nostro mondo non può essere altro che un Inferno. Quella di Sclavi è una vera e propria opera al nero, una trasvalutazione dei valori di cui l’Arcano Incantatore è supremo testimone e giudice inappellabile.

Xabaras, Azazelo, Bertrand Lewis Phagor: molti sono i nomi di chiara ascendenza letteraria dei quali Lucifero si serve, con i relativi travestimenti, per fare capolino tra le pagine sclaviane. Preoccupato della sorte del suo figlio degenere Dylan Dog – che, invece di agire con il favore della cara, vecchia, dolce complice ombra, ha deciso di combatterla, procurando non pochi grattacapi all’ansioso padre –, l’Oscuro Sire si rivolge spesso all’Indagatore dell’Incubo, non disdegnando perfino il suo aiuto contro gli umani che, sapendone sempre una più del Diavolo, lo invocano per avere fama e fortuna e poi, all’ultimo, cercano di fargliela in barba, sottraendosi ai vincoli del patto(2). Sarabande circensi di gatti parlanti, nani, ballerine ed esseri deformi a far da corteo, in un rutilante e colorito caravanserraglio che ricorda da vicino i quadri di Hieronymus Bosch o le attrazioni di un freak show ottocentesco, nella rappresentazione sclaviana del demoniaco, che come un fiume carsico attraversa tutta la saga, si palesa una nota burlesca, autoironica, priva di risvolti tragici, per la quale il disegnatore deve di sicuro più a Lewis e Bulgakov che a Milton.

Per Sclavi, raccontare il diabolico – ciò che, per diverse ragioni, culturali e ideologiche, il pensiero dominante ritiene incarnazione del Male Assoluto – significa operare per contrasti, propiziare contaminazioni, muoversi tra polarità opposte. Con accenni più o meno discreti e velati riferimenti, il fumettista lascia trapelare una certa indulgenza per quello che William Blake avrebbe chiamato «il partito dei sostenitori inconsapevoli del Demonio». Il Nemico è sì As Sheitan, l’Avversario che la società civile ha esorcizzato e ricacciato nell’oscurità, ma anche l’Accusatore, a cui è possibile dar voce solo relegandolo alla devianza, perché irriducibile al dogma(3). Come i Romantici prima di lui, Sclavi sembra interrogarsi sulla natura di Dio, sul merito del suo agire e sulla fallacia delle sue decisioni. Dietro lo spettacolo desolante di una vita organizzata secondo ritmi brutali e spersonalizzanti, dove l’esperienza umana è segnata, come si è visto, dalla caducità del corpo e dalla malattia, Dio cela il proprio volto dispotico e le sue leggi altro non sono che ordini menzogneri, gabbie morali imposte sulle verità libere della Natura e sulla volontà degli esseri umani, attraverso le quali esercita la propria tirannia.

Se creazioni di Dio sono il dolore e la morte, se ciò che è definito Bene è soltanto ciò che è imposto, l’ordine e le consuetudini costituite, allora è nel suo contrario la Ragione, è nel suo contrario il luogo della felicità e della libertà, giacché il Male diviene negazione vitalistica di un Bene spietato, falso e ingannevole. In questa inversione semantica risiede il fascino profondo della rivolta di Lucifero che, da Goethe a Thomas Mann, ha infiammato la fantasia di generazioni di scrittori: assaltare il trono celeste, conquistare la fonte della vita per guadagnare un nuovo ordine alle cose e ristabilire la verità contro le menzogne di Dio è il compito che l’artista pavese, ateo impenitente sulla scia di Camus e Stirner, gli assegna. È al Ribelle, infatti, che Sclavi attribuisce non solo la proiezione plastica dei nostri desideri inconfessati (Xabaras inocula un siero che conferisce l’immortalità), ma anche alcune delle sue battute più efficaci, attraverso le quali opera, secondo i dettami della migliore letteratura del Fantastico, una sorta di riscrittura del Vero, un ribaltamento prospettico della Realtà con cui forza i lacci della narrazione e del divenire. Che ci spaventi o ci irretisca, nelle avventure di Dylan Dog il Diavolo di certo non ci annoia. «Mentre il nostro avversario ormai si disinteressa della sua stessa creazione» tiene a puntualizzare un suo emissario nel celeberrimo episodio Storia di un povero diavolo (n. 86), «il Principe delle Tenebre ha sempre a cuore il destino della razza umana». In questa frase riecheggia il «Satana sum et nihil humanum a me alienum puto» che troviamo in Dostoevskij.

L’infernale commesso viaggiatore che tanto assomiglia a Voland sottolinea sardonico che «Satana non è poi così malvagio come lo dipinge la propaganda della concorrenza». Accantonati i propositi di bellicosa rivalsa nei confronti del tiranno celeste, in Sclavi il Diavolo pare aver rinunciato alla scalata al cielo e, deposte le armi, dissimulata la hybris titanica che lo aveva indotto a muovere guerra all’Altissimo, finge di riconoscerne l’autorità, rispettando le regole del gioco da lui stabilite e celando la propria mostruosità dietro sembianze umane. Sceglie, come Cristo, di farsi uomo tra gli uomini e perpetrare la propria battaglia contro il Creatore non già in campo aperto, bensì attraverso un’influenza indiretta sulla più privilegiata tra le creature di Dio, la sola alla quale il Signore abbia concesso il viatico della Salvezza attraverso il pentimento. Se il Padre celeste, asserragliato secondo Byron nella sua vertiginosa e inespugnabile onnipotenza, pare sordo alle tribolazioni degli uomini, l’Angelo Caduto ne parla con sofferta partecipazione perché conosce il destino degli esseri umani: lui per primo si era trovato innanzi alla necessità di dover scegliere tra la cieca obbedienza e la libertà e, come Adamo, aveva optato per orgoglio in favore della seconda, sperimentando poi il dolore insito nella consapevolezza che scaturisce dall’esercizio del libero arbitrio. Quando Dylan Dog ne incrocia i passi, troviamo sempre Lucifero con il naso ben piantato nella terra, intento ad assaporare ogni sensazione che l’uomo è stato creato per provare, dedito a consigliare, spronare e mettere alla prova gli individui affinché diano il meglio di loro stessi attingendo alla scintilla divina che li anima, traendo da ciò legittima soddisfazione, proposito che è deciso a perseguire con ostinazione davvero diabolica, anche a costo di dover far leva sulle loro debolezze. Il tutto, si badi, senza mai giudicarli, nonostante le loro maledette imperfezioni, decisamente troppo umane. Vi sembra impossibile? Nella Wunderkammer creata da Tiziano Sclavi tutto può accadere, basta crederci. Entrate pure, ma lo farete a vostro rischio e pericolo…

  1. Roberto Curti, Demoni e Dèi. Dio, il Diavolo, la religione nel cinema horror americano, Lindau, Torino 2009, p. 8.
  2. Nel duplice episodio Xabaras! e Nel nome del padre (nn. 241-242), apparso per festeggiare il suo ventesimo compleanno, scopriamo che Dylan Dog può vantare nientemeno che una discendenza luciferina.
  3. Sul tema mi permetto di rimandare al mio A scuola di libertà da Lucifero, l’ultimo degli umanisti, in «Terra Insubre», n. 59, 2011.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]