Oltre l’umano, al di là del reale

Roberto Manzocco
Dylan Dog – Nostro orrore quotidiano n. 16/2020
Oltre l’umano, al di là del reale

Se la metafisica di alcuni numeri di «Dylan Dog» opta per un viaggio a ritroso, altri episodi ci spingono invece in avanti, perlomeno sulla scala evolutiva: lungi infatti dall’essere giunta al termine della corsa, la nostra evoluzione continuerà – se tutto va bene – indefinitamente nel futuro, con esiti che, ovviamente, nessuno può prevedere. Il tema in questione riguarda soprattutto due episodi classici, il nono – Alfa e Omega – e il ventitreesimo – L’isola misteriosa.

Nel primo un oggetto volante non identificato cade nella campagna inglese: ne esce una creatura angelica, che si accoppia con una ragazza, Amy Irving, dopo averne soggiogato la volontà. I militari intervengono e circondano l’area dell’impatto, ma non prima che Amy e Dylan – che la ragazza ha assunto perché la aiuti a capire quel che le è successo – riescano a introdursi nella zona. Poco a poco emerge la sconvolgente verità: l’oggetto caduto è il primo vero missile lanciato nello spazio dagli esseri umani, una sonda americana partita nel 1953 – quattro anni prima dello Sputnik sovietico – il cui volo è stato mantenuto segreto perché a bordo l’esercito vi aveva piazzato una carica nucleare. Sul velivolo c’era un misterioso passeggero, battezzato Alfa – che poi si rivelerà essere uno scimpanzé –, il quale racconta a Dylan la sua esperienza nel cosmo: «Il satellite, come sai, uscì dall’orbita, e volò verso l’infinito. Puoi immaginarti quello che provavo? Solo, nel vuoto, andando incontro a quella morte così strana, così immensa? No, non puoi, nessuno può. Quello era il terrore; ciò che io ho seminato qui, oggi, è solo una piccola, ridicola paura […] ma in quel nulla io riuscii a sopravvivere. Sì. Contro la volontà degli uomini, io vivevo! Senza cibo, senza acqua, senza aria, vivevo. Non so che cosa accadde. Forse i raggi cosmici modificarono la struttura della bomba, forse mi nutrivo di energia, respiravo energia e il mio cervello, lentamente, cominciava a evolversi, a crescere; piano piano, l’angoscia scomparve, mi sentivo bene, molto bene. E capii che il mio viaggio non era senza fine, capii che avevo una meta là, oltre i confini del Sistema solare, in uno di quei luoghi arcani in cui una stella è giunta ai confini della sua evoluzione, è collassata, si è raccolta in un volume ridottissimo e tutto raccoglie in sé».

Al che Dylan esclama, sbigottito: «Un buco nero!».

E Alfa continua: «Per me, la luce. Il processo evolutivo della mia mente subì un’accelerazione vertiginosa. In pochi istanti percorsi e assimilai migliaia di anni di storia umana. Una storia di delitti e di morte, con pochi bagliori di vera intelligenza. E andai oltre, imparai l’universo, oltre la materia e il nulla, oltre il tempo e l’eternità. Il mio corpo non esisteva più, o meglio, riassumeva in sé tutti i corpi. Potevo assumere qualsiasi forma e qualsiasi non-forma, avevo raggiunto il punto più alto di evoluzione che un essere vivente possa concepire, ero nella terra dei sogni e là avrei potuto restare, per sempre, in un luogo che non era nessun luogo, e dove la parola “sempre” non aveva significato. Ma ho scelto di tornare, proprio per regalare agli uomini una briciola di infinito. […] Sono tornato pur sapendo che ciò avrebbe significato la morte, per me. […] E non chiedermi perché, lo capiresti soltanto se avessi fatto il mio stesso viaggio, se avessi visto, là ai confini del cosmo, ciò che ho visto io»(1).

Un fenomeno analogo, ma di origine più schiettamente aliena, è quello che colpisce l’isola di Egg de L’isola misteriosa – un episodio che mescola un gran numero di citazioni, dallo Stephen King di Creepshow al racconto di Daniel Keyes Fiori per Algernon, da L’isola del dottor Moreau di H. G. Wells a 2001: Odissea nello spazio. Sull’isola cade un misterioso oggetto proveniente dallo spazio, e un contadino del luogo, Stephen – affetto da un forte ritardo mentale – lo trova e lo tocca. Il contatto provoca in lui una trasformazione radicale: «È successo qualcosa di straordinario. La mia mente ora è libera dal male oscuro che l’opprimeva. Ora posso pensare e scrivere in maniera corretta. […] Ora so entrare nel labirinto della cultura e so anche andare oltre, so uscirne. Sì. Posso andare oltre, molto oltre»(2).

Alla fine dell’avventura, Dylan commenterà sul suo diario: «In breve, una specie di allucinante epidemia aveva colpito tutti gli uomini e gli animali dell’isola, annullando i confini che da sempre dividono le varie specie, confini non solo intellettuali, ma anche fisici. Erano cadute tutte le barriere della mente e anche del corpo. […] Cos’era quel qualcosa che, a cominciare da Stephen, aveva sparso il contagio? Viene da pensare al monolito di 2001: Odissea nello spazio: un messaggio, giunto da chissà dove»(3).

Sebbene provenienti da forze esterne, i cambiamenti evolutivi qui descritti rappresentano un interessante assaggio di ciò che, in un futuro più o meno lontano, l’umanità si troverà ad affrontare, uno sviluppo evolutivo inimmaginabile, ben rappresentato da Aldo Schiavone: «La nostra civiltà ha elaborato, attraverso l’ultimo vertiginoso tratto del suo percorso, strumenti teorici e operativi (di conoscenza e di trasformazione della realtà) tali da averci condotto – anche se facciamo di tutto per non accorgercene – sul bordo estremo di una soglia finora nemmeno concepibile: oltre la quale ci aspetta un passaggio senza precedenti. Una soglia da cui il senso della presenza umana nello spazio e nel tempo, e quindi l’interezza del nostro essere e del nostro cammino, appaiono inondati da una luce mai intravista»(4).

Per quanto i due episodi sembrino avere una chiave di lettura prettamente fantascientifica, bisogna notare che rientra in gioco, anche in questo contesto, l’aspetto onirico, surreale e spirituale. Mentre, infatti, Alfa dichiara di essere giunto nella «terra del sogno» – che, evidentemente, rappresenta una dimensione più profonda della realtà rispetto a quella comunemente intesa –, nel suo diario Stephen dice di ritenere che l’oggetto caduto dal cielo fosse «un pezzetto dell’anima dell’universo». In queste due avventure, insomma, s’intravede il processo di fusione o sintesi – così tipico del movimento surrealista – tra realtà e sogno.

Di surrealista in «Dylan Dog» c’è molto, e non solo negli episodi che più esplicitamente si rifanno a tale corrente – ad esempio Golconda!, con le sue “bombette” assassine prese di peso da Magritte e rivestite di un’aura orrorifica, o con l’occhio gigante che se ne va a spasso per Londra in tandem. Come nota Fernand Alquié, «l’attività surrealista sfugge alla retorica. Si sforza di allargare l’esperienza umana, di interpretarla al di fuori dei limiti e dei quadri di uno stretto razionalismo, di prendere, in poche parole, le misure dell’uomo. […] In ogni caso è in gioco il potere di accedere al mondo del sogno, poiché quest’ultimo appare come il luogo in cui potrebbero essere mantenute le promesse dell’amore e della bellezza nella realtà quotidiana. […] Non è ancora tempo di parlare di “sintesi” tra il mondo reale e quello del sogno, né della loro unità, ma, come dirà Breton, di “un modo per passare liberamente”, e “come se bastasse premere un bottone”, dall’uno all’altro»(5).

Il surrealismo come ricerca di un metodo d’indagine alternativo a quello razionale, dunque. Se ci fate caso, la tecnica investigativa adottata da Dylan Dog è proprio il contrario di quella di Sherlock Holmes: quest’ultimo, infatti, procede escludendo tutte le ipotesi impossibili – di modo che ciò che resta, per quanto improbabile, debba essere la verità –, mentre il primo esclude tutto ciò che è logico, razionale e possibile – in modo che rimanga solo l’incubo, che è appunto il suo mestiere. Il sogno come destinazione dell’incredibile accelerazione evolutiva di Alfa, ma anche come punto di partenza e di arrivo del metodo d’indagine surrealista dylandoghiano. Però, l’apertura verso il mondo onirico non costituisce per l’Old Boy solo una tecnica investigativa, ma anche una filosofia di vita, portando così l’Indagatore dell’Incubo oltre la tradizionale letteratura di genere e riconnettendolo alla grande corrente della letteratura fantastica.

  1. «Dylan Dog», Alfa e Omega, n. 9, pp. 87-91.
  2. «Dylan Dog», L’isola misteriosa, n. 23, pp. 14-15.
  3. Ivi, p. 95.
  4. Aldo Schiavone, Storia e destino, Einaudi, Torino 2007, pp. 4-5.
  5. Ferdinand Alquié, Filosofia del surrealismo, tr. di Luigi Primicile Carafa e Giancarlo Bicocchi, Hopefulmonster, Firenze 1986, pp. 26-27.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]