I ritmi del simbolico

Luca Siniscalco
Dylan Dog – Nostro orrore quotidiano n. 16/2020
I ritmi del simbolico

«Il gesto di toccare ciò che ci appare come altro da noi ha una dialettica segreta, è come una lotta per il riconoscimento: l’oggetto dovrà riconoscerci e noi dovremo riconoscere che l’essenza dell’oggetto risponde ad un ritmo, il quale poi in noi darà vita ad una catena di rimandi metaforici, significativi». Nell’età moderna, i ritmi continuano a svilupparsi, incessantemente, ma il nostro orecchio non è più abituato a udirli. Le riflessioni di Roberto Cecchetti (Il ritmo del desiderio, 2019) attraversano questa geografia dell’invisibile, tentano di cartografarla, mostrando le plurime connessioni che collegano i diversi piani del reale: è nel dialogo-scontro col negativo – che è a sua volta epifania multidimensionale, attraversando tanto l’esperienza dell’autocoscienza e del singolo, quanto della comunità e della storia – che ogni affermazione affronta il lavacro dell’Origine e torna rinnovata alla manifestazione.

Come ci si rapporta a questa dinamica archetipica, che risuona del ritmo dell’Essere? Mediante simboli e miti. All’ermeneutica mitico-simbolica – così ci piace chiamare quel fil rouge che attraversa l’intera cultura occidentale “eretica” – si ricollegano numerosi autori, più o meno noti, forieri di prospettive più o meno coincidenti, tutte dirette, nelle rispettive differenze, a una riunificazione dei piani del reale mediante le strutture del mito e del simbolo. Evola, Guénon, Zolla, Jung ed Eliade sono tutti Ermes novecenteschi, impegnati a edificare un ponte fra il visibile e l’invisibile nell’evo della secolarizzazione. Vie diverse – in alcuni punti incompatibili – che il saggio di Cecchetti percorre criticamente. Al di là del dettato filologico e delle distinzioni teoretiche, rimane un punto focale: senza miti – e senza strutture di mediazione – non vi è conoscenza, e neppure vita.

Così, secondo Cecchetti, il superamento del nichilismo si rende possibile soltanto attraverso la rifondazione del reale condotta nell’ascesi filosofica, pratica che è esercizio costante su di sé e, di riflesso, sul mondo. Infatti, «la norma giusta non sarà quella adeguata a norme già date, come quelle di natura, ma verrà contestualmente rifondata da quell’individuo capace di aderire al proprio atto personalissimo di interrogazione dell’ente». È l’opzione soggettiva formulata da Evola, la Via dell’Individuo Assoluto che, tuttavia, per non piombare in un autismo incapacitante, dev’essere integrata alla luce della Nuova Oggettività che ne consegue, quasi secondo una corrispondenza spirituale creatrice di forme. Qui il mondo non è semplice proiezione illusoria dell’io; il superamento del dualismo si fa ben più radicale: soggetto e oggetto, immanenza e trascendenza, materia e spirito si fondono su un piano superiore.

Questa prospettiva testimonia l’esigenza di una filosofia “forte”, capace di incrinare i relativismi tout court e le filosofie “deboli” o “liquide”, superando al tempo stesso le metafisiche classiche, dualiste e sostanzialiste. Una costruzione insieme teorica e attivamente pratica, osmosi fra il piano immanente e trascendente dell’esperienza.

Cecchetti ci mostra, inoltre, come proprio nella relazione fra soggetto e negativo sia riposto il segreto misterioso della magia. E qual è il posto della magia nell’epoca della cosiddetta “morte di Dio”? L’autore è convinto che la migliore risposta a tale quesito sia fornita dalla teoria junghiana e dal suo impegno nel riformare la psicoterapia, anche su un piano tecnico-operativo, per riportarla a una funzione non più esclusivamente terapeutica, bensì magico-trasformativa.

L’oggetto e il soggetto si rincorrono come polarità danzanti sul palcoscenico della tragedia della vita: le personae, le maschere teatrali che ci rappresentano, possono vivere la spontaneità necessitante dell’esistenza o farsene carico, volendo ciò che sono, in senso nietzschiano, o forse, con Evola, ponendo il proprio stesso essere come potenza, capace di trascendere il finito nell’infinito e di riportare l’infinito nel finito. I tagli di Fontana, per fare un esempio legato all’arte, sono allora delle creazioni mitopoietiche entro cui la potenza del gesto, per quanto semplice e minimale, a tratti Zen, spalanca irradiazioni energetiche potentissime: nel qui e ora l’uomo integrale squarcia il velo della materia. E, modificando l’esteriorità, modifica se stesso: «Un dinamico atto unitario, nel quale senziente e sentito sono lo stesso e non la somma, la sintesi o il rapporto di due o più cose originariamente diverse» (Romano Gasparotti, Il quadro invisibile).

Siamo, ancora una volta, nel terreno accidentato ma fascinoso della trascendenza immanente, l’ulteriore riposto nel qui ed ora. Anche Cecchetti volge lo sguardo all’avvicinamento con questo invisibile che ci attraversa, immaginando ciò che può sussistere nel regno del senza-tempo: «Forse l’abbandono della volontà di potenza sarà simile alla somma di ogni ritmo, oppure al silenzio che si raggiunge dopo aver suonato a lungo ogni numero ritmico possibile, oppure ancora assomiglierà ad una filosofia più vicina ad una narrativa o ad una poetica della contemplazione».

La dissonanza può essere allora intesa come verità dell’armonia. Qui la filosofia riconosce e invera il sensus (non) communis: la bellezza della contraddizione, la caparbia fecondità del polemos, la potenza estetica – ed estatica – del meraviglioso. I volti che hai amato, le persone che nella reiterazione della differenza (non) torneranno, l’azione (Tat) che Goethe pone nel Faust quale principio: qui la parola tace, i nomi dileguano, l’Oltre inaccessibile si apre all’avvicinamento. Il tutto è riposto in un radicale, estremo mutamento di cuore, quella metanoia che la musica sa conciliare. Adottare quest’orecchio musicale, per sintonizzare il futuro con il passato e percepirlo nella potenza dell’istante presente, è compito quanto mai arduo, ma decisivo. Alla ricerca di quell’Origine che è insieme interna al tempo e al di là del suo fluire.

Roberto Cecchetti, Il ritmo del desiderio. Da Jung alle pratiche filosofiche, prefazione di Massimo Donà, Mimesis, Milano-Udine 2019, pp. 208, € 22,00.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]