Un deficit linguistico

Adriano Monti-Buzzetti
Dino Buzzati – Nostro fantastico quotidiano n. 13/2018
Un deficit linguistico

Antonio Filleni arrivò in paese che l’estate già declinava. La corriera semivuota lo lasciò sul piazzale deserto e ripartì sgarbatamente in sgommata, descrivendo un ampio semicerchio che alzò una nuvola di foglie e polvere. L’uomo fece un sospiro e si avviò con le due borse di cuoio verso il centro del piccolo borgo montano, sospinto da una fredda brezza che s’incuneava nei vicoli, spazzando le pietre annerite da fumi secolari. Come molti viaggiatori per necessità, anche Antonio Filleni era mosso da una segreta e tenace speranza; anelava infatti a ritrovare la salute, compromessa in modo particolarissimo e inspiegabile da una rara infermità che lo aveva colpito mesi prima. Il problema si era annunciato discretamente, quasi in sordina: prima con una manciata di vocaboli dimenticati qua e là, poi con qualche pausa di troppo durante le sue lezioni universitarie, che i sorrisetti maliziosi e spietati degli studenti non avevano mancato di sottolineare. Piccoli cedimenti che aveva trattato da principio con noncuranza, addebitandoli alla cronica spossatezza di ferie troppo a lungo rimandate e alla tirannide di un lavoro in cui da anni si spendeva senza risparmio.

Da un giorno all’altro, però, la malattia era esplosa in tutta la sua gravità: intere frasi dei suoi discorsi venivano sostituite da altre affatto inappropriate al contesto in cui le esprimeva. All’eloquio forbito che l’aveva reso celebre in ateneo si sovrapponevano, con frequenza crescente, le rozze espressioni dialettali ascoltate da bambino durante le vacanze estive dai nonni, gente semplice ed illetterata come tutti gli abitanti del remoto villaggio in cui avevano trascorso la loro intera esistenza.

Ma il cambiamento più significativo non riguardava la forma, quanto piuttosto il contenuto di ciò che l’austero professore andava dicendo. Accadeva che, mentre il suo cervello elaborava un giudizio sull’epistemologia genetica di Piaget, dalla bocca gli uscissero – con un fluire inconcepibile per lui, che del vernacolo della terra d’origine conosceva solo poche parole – indicazioni su come far coagulare il caglio del latte vaccino, o sul legno migliore per intagliare un mestolo da cucina.

Da una settimana all’altra, poi, l’inconveniente si era venuto aggravando in modo ancor più sconcertante. Le rustiche espressioni perdevano terreno nei suoi discorsi per essere rimpiazzate a loro volta da un mutismo testardo, oppure, sempre più spesso, da suoni inarticolati che sembravano imitare goffamente rumori quali lo stormire delle fronde, il soffio del vento o il gorgogliare dell’acqua.

In preda alla disperazione, il malcapitato docente decise di prendersi un anno sabbatico, dedicando tutto il proprio tempo alla ricerca di una cura. Sfruttando la propria rete di conoscenze, contattò i migliori specialisti: psicologi, neurologi, foniatri e quant’altro di meglio e di costoso la moderna medicina potesse mettergli a disposizione, senza però venire a capo di nulla. Dopo ogni consulto, il luminare di turno allargava le braccia, oppure, per sbarazzarsi dello scomodo paziente, gli prescriveva terapie dai nomi roboanti che in cuor suo Filleni già sapeva inefficaci.

Uno solo in questa schiera di elette intelligenze si mostrò sufficientemente interessato al suo dramma da spingersi ad abbozzare un’ipotesi di cura, per quanto bizzarra ed azzardata. Si trattava del dottor X, che a quel tempo nella città di Y aveva acquisito una certa notorietà per aver risolto due o tre casi clinici particolarmente complessi.

Quando un pomeriggio si presentò da lui, Antonio Filleni, l’elegante scapolone di mezza età un tempo coccolato nei salotti più mondani, era ormai irriconoscibile: la barba incolta e i capelli arruffati gli conferivano una pietosa aria da clochard, il cappotto stazzonato gli cadeva goffamente sul corpo smunto, quasi fosse un vecchio tappeto. Le pupille arrossate ardevano di una speranza inespressa, mentre il luminare sfogliava senza dire una parola il faldone di referti e analisi che il nuovo paziente gli aveva portato.

Esasperato da quel silenzio intollerabile Filleni cercò di parlare.

«Allora? Cosa posso fare?» provò a chiedergli, ma ciò che il dottore udì fu: «Ẑentoẑeste de ẑeulemarẑe». Ovvero, «cento ceste di cipolle marce», uno scioglilingua appreso sulle ginocchia del padre di suo padre e inventato da uomini ormai morti. Filleni impallidì e tacque. Oltre la sagoma degli occhiali da presbite calati sul naso aquilino, due occhietti acuti e freddi lo fissarono. Finalmente il dottore si degnò di parlargli.

«Un caso davvero singolare, direi praticamente unico» fu la sentenza. «A tutta prima l’avrei classificato come una particolarissima forma afasica: il costrutto verbale è spesso alterato e c’è un grave deficit nell’elaborazione dei messaggi linguistici. Nell’afasia di Broca sono presenti casi rari e complessi, per non dire misteriosi, in cui il paziente perde la sua abituale inflessione assumendo un accento straniero che prima della malattia non gli era affatto familiare. Ma qui si va oltre. Ci troviamo di fronte ad una patologia a due stadi, in cui l’italiano corrente viene prima sostituito da arcaismi etnici sedimentati a livello subcorticale, dopodiché questi vengono rimpiazzati da forme ancora più basiche di espressività primordiale, del tutto simili a suoni e rumori…»

Filleni lo interruppe. Quasi urlando per la disperazione, ripeté la domanda per lui fondamentale, che ancora una volta risuonò come: «Ẑen-to-ẑes-te-de-ẑeu-le-ma-rẑe!».

Il dottore sembrò comprendere il senso della sua richiesta, e andò dritto al punto.

«Premesso che ci troviamo nel regno dell’assoluta sperimentazione, la terapia che mi sentirei di consigliarle è una sola: tornare nei luoghi che la sua patologia sembra evocare e risiedervi per qualche tempo, tentando un approccio psicolinguistico regressivo che riattivi la memoria semantica…»

Il luminare parlò ancora, ma Filleni non lo ascoltò più; per la prima volta dopo mesi non gli pioveva addosso l’ennesima ricetta medica con farmaci dai nomi astrusi o richieste di analisi bizzarre, ma un consiglio semplice e concreto che riaccese in lui un barlume d’inconfessabile fiducia. Pagò la visita, tornò a casa, riempì un paio di valigie e il mattino successivo era già in viaggio verso le sue montagne.

S’installò alla meglio nella casetta in pietra dei nonni, ormai semidiroccata, e nei giorni successivi cercò di familiarizzare con gli abitanti del paese, pochi e tutti variamente anziani. Tra quei volti rugosi ne riconobbe uno che lo intenerì: era Leonello, il garzone che a lungo aveva accompagnato suo nonno sugli alpeggi, per aiutarlo nella pastorizia. Spesso da ragazzino aveva visto quei due allontanarsi verso le cime in estate; qualche volta era riuscito anche ad andare con loro, e quando certe pendenze troppo aspre fiaccavano la sua resistenza infantile, le spalle aitanti di quel giovanotto erano sempre pronte ad accoglierlo.

A lungo le comari avevano insinuato fosse un altro figlio di suo nonno, nato fuori dal matrimonio, ma a riprova di ciò c’era solo la grande sintonia che legava i due ed il tempo che passavano insieme su in quota. Era di parecchi anni più grande di suo padre, ricordò Antonio; ma lui era mancato ai suoi cari già da molto tempo, mentre quel vecchio robusto se ne stava lì come una quercia piantata sull’uscio di casa, intento a riparare un basto con tale concentrazione che il destino del mondo ed il suo intero significato sembravano dipendere da quell’attività.

L’uomo alzò gli occhi, e l’altro sentì risalirgli in gola la paura mordace della malattia, quel morbo sconveniente che lo rendeva incomprensibile ed oggetto di scherno.

«Cosa gli dico?» si chiese.

Ma l’altro lo anticipò, aprendo la grossa mano in un gesto di saluto con la confidenza informale di chi si è congedato il giorno prima.

Filleni prese coraggio e provò a parlare: con sua grande sorpresa, ciò che disse aveva un senso. Indipendente dalla sua volontà, la voce che gli sgorgava dal profondo modulava in dialetto parole di rammarico: chiedeva scusa per il ritardo, per essere arrivato lì solo al tempo della desmontegada, quando a fine stagione si abbandonano i pascoli e le mandrie vengono ricondotte in paese. Leonello sorrise e gli porse una sacca con dentro pane e formaggio. Quindi, con un cenno, lo invitò a seguirlo.

Andarono e tornarono dagli alpeggi, ancora ed ancora.

I giorni divennero mesi, o almeno così sembrava ad Antonio Filleni. Seguì Leonello per casolari e malghe, lo aiutò a badare alle vacche nella stalla e a preparare il burro nella casera, raccolse erbe aromatiche e preparò il foraggio delle bestie col maggengo, lo sfalcio agostano e il terzuolo.

Tornò la primavera, quindi l’estate. Una vera e propria conversazione tra loro era ormai cosa rara: preferivano restarsene in silenzio e lasciare che fossero le montagne a riempire tutto, anche quello che volevano dirsi l’un l’altro.

Passò ancora altro tempo, finché un giorno che Antonio se ne tornava solo dai pascoli, Leonello non si trovò da nessuna parte. Provò a cercarlo a casa sua, che mai gli era apparsa così diruta e in rovina; bussò ed entrò nella cucina al piano terra, lo chiamò fischiando tra cumuli di pietre ed assi divelte, ma lui non rispose. Allora si recò all’unico bar del paese e chiese di lui ad un capannello di anziani che indugiava pigramente attorno ad una partita di briscola.

Gli lanciarono un’occhiataccia: Leonello se n’era andato al Creatore vent’anni prima. Così almeno gli dissero alcuni, mentre altri giurarono che un tale Leonello, a memoria loro, in quei luoghi non fosse mai esistito.

Se ne andò quasi barcollando, sopraffatto dalla tristezza e dalla confusione. Fu allora che sentì la voce, mentre arrancava senza meta nella parte più vecchia del villaggio, tra le mura superstiti di vecchi abituri frequentati solo dai corvi. Quella voce era simile a gocce d’acqua – la rara e quasi impercettibile tonalità che associava a Leonello, ma forse anche a tutto ciò che avesse mai contato per lui. La seguì, verso le ultime case e poi fuori dall’abitato, lungo il sentiero che attraverso un fitto bosco di conifere s’inerpicava in alto.

L’Om Selvadegh che lo attendeva, con i verdi capelli arruffati e la barba coperta di muschio, non lo sorprese più della vista del larice a cui l’irsuta creatura delle leggende alpine se ne stava appoggiata. Gli sorrise con un’infinita saggezza sovrumana, mettendo in mostra denti bianchi come fiocchi di neve, e Antonio comprese allora il senso di quei brindisi davanti al fuoco con cui da bambino aveva visto rudi uomini delle montagne da tempo defunti augurare a quell’essere la buona salute, onorandolo come un amico prezioso ed assente.

Poi l’essere tornò a parlargli nella lingua che Antonio, e solo lui, aveva udito come uno scroscio di pioggia invisibile giù in paese: l’antico idioma che viveva nascosto in eterno dietro ed oltre il dialetto locale, ormai superfluo come la vuota crisalide di un insetto.

Ne ebbe la prova un istante dopo, quando cercò di dire «Bòn dì, Leonello» e dalla sua bocca uscì un suono garrulo, simile al cinguettio di un pettirosso. L’Om Selvadegh rispose con un suono inesprimibile, che non era dei viventi ma della Montagna di cui era un’emanazione, ed Antonio capì perfettamente cosa stesse dicendo. La sua malattia era ormai incurabile, e lui era finalmente guarito.

L’essere voltò le spalle lanose e lui, senza esitazione, lo seguì verso le cime lontane, ammantate di rosse nubi crepuscolari.

«Il tramonto è solo un’alba al contrario» rifletté mentre s’incamminava. Fu l’ultimo pensiero di Antonio Filleni che un cervello umano avrebbe potuto comprendere.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]