Magia della natura e natura della magia

Piervittorio Formichetti
Dino Buzzati – Nostro fantastico quotidiano n. 13/2018
Magia della natura e natura della magia

Quanto è conosciuto e letto Dino Buzzati dall’attuale pubblico italiano? È lecito chiederselo. Infatti, nonostante in Italia sia avvenuta una grande riscoperta della sua opera negli ultimi quarant’anni, dopo la relativa indifferenza con cui era stata accolta nel Secondo dopoguerra, viviamo pur sempre in un Paese in cui si stima che per il novantasette per cento della popolazione la televisione costituisca la sola fonte di informazione(1): nell’intero 2016, il cinquantasette per cento degli italiani non ha aperto nemmeno un libro(2). Ma da noi sono anche apparsi, negli anni scorsi, i film tratti da alcuni racconti dello scrittore bellunese: Il deserto dei Tartari (V. Zurlini, 1976), Bàrnabo delle montagne (M. Brenta, 1994) e soprattutto Il segreto del Bosco Vecchio (E. Olmi, 1993), con il personaggio del burbero e altezzoso colonnello in pensione Sebastiano Pròcolo interpretato da Paolo Villaggio, scomparso lo scorso luglio(3). Il segreto del Bosco Vecchio è stato diffuso anche in edizioni di narrativa per le scuole, in virtù del suo genere, tra il realismo magico e il fiabesco, adatto anche ai lettori più giovani. La natura che circonda la dimora ereditata dal colonnello, infatti, è senziente e parlante: hanno voce il vento Matteo e il vento Evaristo (dotati addirittura di un nome) e la Gazza guardiana che, un po’ come il Grillo Parlante di Pinocchio, riveste il ruolo di voce della coscienza(4): dall’alto di un albero invita il colonnello a non considerarsi il padrone assoluto del Bosco Vecchio, rimediando ben più che la martellata data dal Burattino al Grillo: una “sacrilega” fucilata. I Genii degli Alberi, poi, sono visibili, hanno aspetto umano e uniforme verde, quasi fossero Guardie Forestali, ma dalla consistenza eterea e dalla vita secolare, come quella degli alberi in cui abitano. Curiosamente, alla fine del racconto il colonnello Pròcolo muore durante una bufera di neve nel mese di gennaio, esattamente come accadrà all’Autore durante il suo ricovero in ospedale nel 1972.

Buzzati, del resto, sembrava fosse dotato di una certa predisposizione alla precognizione inconscia. In un’intervista del 1962, ad esempio, disse che talvolta la fonte d’ispirazione per i suoi racconti erano i sogni, e a questo proposito riferì un episodio inquietante: da bambino, all’età di nove anni, sognò un piatto con dentro una testa di donna, senza sangue intorno, con gli occhi chiusi e una collana di perle intorno alla testa; il dettaglio della collana sulla fronte fu, senza alcun motivo razionale, terrorizzante per il piccolo Dino, che si svegliò piangendo e chiamando sua mamma. Dopo circa vent’anni, ospite di conoscenti «in una casetta in stile tedesco, con molti abbaini», osservando alcune loro fotografie surrealistiche, «sofisticate», Buzzati ne vide una che ritraeva «un piatto con dentro una testa di donna decapitata, senza sangue intorno, con gli occhi chiusi e una collana di perle che le girava intorno alla testa passando sulla fronte»(5).

Conosciuto dai più in modo parziale, Buzzati è certamente noto a chi si interessa – come lui stesso, d’altronde – di esoterismo e paranormale, per la sua antologia di articoli I misteri d’Italia, dove tra l’altro pubblicò una delle prime testimonianze degli “esperimenti” compiuti dall’“illuminato” pittore e antiquario torinese Gustavo Adolfo Rol, e fu poi citato come testimone attendibile da autori successivi(6). Durante una riunione a casa di Rol, Buzzati era presente e fu descritto per bocca del sensitivo, che traduceva dal francese, dallo «spirito intelligente» del pittore François August Ravier – morto settant’anni prima, col quale Rol si era posto in contatto per un esperimento di pittura a distanza – come «un vero amico», che «mi fa pena a motivo della sua solitudine»(7). Stanislao Nievo, discendente dello scrittore e combattente garibaldino Ippolito Nievo, morto nel naufragio della nave Ercole, esplosa al largo dell’isola di Ponza, racconta che, cercando notizie sulle tracce sommerse del suo antenato, consultò anche numerosi sensitivi e medium, tra cui Rol e un tale ragionier Bazzoffia, «eccezionale radiestesista» che gli era stato indicato proprio da Dino Buzzati poco tempo prima di morire(8).

Di Buzzati era anche la sceneggiatura iniziale del film di Federico Fellini Il viaggio di G. Mastorna, definito «il più famoso film non fatto» proprio perché Gustavo Rol, amico di Fellini, «scoraggiava fortemente» il finale pensato dal regista riminese, invitandolo a sostituirlo anche e soprattutto in seguito al verificarsi di «sincronicità negative, a tratti inquietanti» durante la sua realizzazione, che infine venne definitivamente sospesa(9).

Buzzati non fu certamente un vero e proprio autore di horror, fantascienza e fantasy, ma nella sua narrativa ci sono elementi che frequentemente rimandano a questi generi; almeno uno dei suoi racconti, ad esempio, lo accomuna allo scrittore inglese William Hope Hodgson. Quest’ultimo, in Italia, è certamente meno noto di Buzzati, tanto che non sembra si stia preparando alcuna iniziativa sul centenario della sua morte, che lo colse appunto nel 1918, nel pieno della Prima guerra mondiale, a quarant’anni non ancora compiuti(10). A chi scrive è capitato di leggere prima La casa sull’abisso di Hodgson – pubblicato nel 1908, se letto con una certa attenzione si rivela una sorta di Divina Commedia del XX secolo(11) – e, successivamente, i Sessanta racconti di Buzzati (1958). In uno di questi, intitolato significativamente L’incantesimo della natura, Buzzati immagina uno sconvolgente fenomeno astronomico: proprio all’apice del litigio tra Adolfo, il marito geloso ammalato, e Renata, la moglie più giovane sospettata di tradimento, «dal nero crinale dei tetti, oltre il cortile, una cosa immensa e luminosa si alzava nel cielo lentamente. A poco a poco, il suo profilo curvo e regolarissimo si delineava, finché la forma si rivelò: era un disco lucente di inaudite dimensioni. “Dio mio! La luna!” pronunciò l’uomo, sgomento. Era la luna, ma non la placida abitatrice delle nostre notti, […] bensì uno smisurato mostro butterato di voragini. Per un ignoto cataclisma siderale, essa era paurosamente ingigantita, ed ora, silente, incombeva sul mondo, spandendovi una immota e allucinante luce, simile a quella dei bengala. […] Le leggi eterne si erano spezzate, un guasto orrendo era successo nelle regole del cosmo, e forse quella era la fine, forse il satellite con velocità crescente sta ancora avvicinandosi, tra qualche ora il globo funesto si allargherà fino a riempire interamente il cielo, poi la sua luce si spegnerà entro il cono d’ombra della Terra, né si vedrà più nulla finché, per una infinitesima frazione di secondo, ai fievoli riverberi della città notturna, si intravvederà un soffitto scabro e sterminato di pietra precipitante su di noi, e non ci sarà neppure il tempo di vedere; tutto sprofonderà nel nulla prima ancora che le orecchie percepiscano il primo tuono dello schianto»(12).

L’esperienza cambia di colpo l’atteggiamento della donna: implora perdono per le parole cattive con cui ha umiliato il marito pochi minuti prima e lo abbraccia. Ma si tratta di puro e semplice opportunismo, per sperare di allontanare da sé la morte incombente, o è un vero ravvedimento interiore suscitato dalla consapevolezza della potenza non controllabile della Natura, capace di schiacciare l’essere umano e con lui il suo orgoglio e la sua presunzione? La descrizione di una tale alterazione astronomica come evento perturbante, capace di modificare la personalità dei protagonisti, può comunque ricordare al lettore – sia come evento cosmico interno alla storia sia come espediente letterario scelto dall’autore – alcune delle straordinarie visioni cosmiche narrate dal protagonista de La casa sull’abisso.

In ogni caso, il terribile evento descritto da Buzzati avviene proprio perché «si spezzano le leggi eterne»: se è vero che è «l’amor che move il Sole e l’altre stelle»(13), qui è proprio poiché viene meno il legame tra marito e moglie, cioè s’incrina l’unità della Coppia, che del tutto visibilmente si prepara la catastrofe. Quanto oggi avviene tra i due sessi e viene solitamente banalizzato o addirittura considerato inevitabilmente “vita normale” – conformismo, rivalità, esibizionismo reciproco, incomprensioni, tradimenti, separazioni, divorzi, “omicidi a sfondo passionale”, “svolta sessuale” di uno dei due partner (o di entrambi) – non fa che confermare ciò che Dino Buzzati volle evidentemente racchiudere in questa metafora narrata, tanto breve e prosaica quanto significativa e apocalittica: quando il rapporto tra Maschile e Femminile, Logos e Pathos è infiltrato di egoismo, diffidenza, indifferenza o finzione, avviene la fine del mondo. Se non di quello cosmico, certamente di quello umano.

Note

  1. Giovanni Solimine al convegno La biblioteca scolastica (Torino, 21 novembre 2014).
  2. 4 milioni di lettori in meno: il 57% non ha mai letto, Ansa, 20 aprile 2017.
  3. Come l’introverso Buzzati, anche il dissacrante Villaggio (che è stato anche scrittore) non raramente ha dato spazio agli elementi del surreale, del fantastico, del realismo magico, del sogno e del Doppelgänger, pur restando nel genere comico: Dottor Jekyll e Gentile Signora (Steno, 1979), Fracchia la Belva umana (N. Parenti, 1981), Sogni mostruosamente proibiti (N. Parenti, 1982, insieme a Janet Agren nel ruolo di Dalia, personaggio tutt’altro che secondario date le sue implicazioni magico-fantastiche, che rimandano all’universo del Fumetto come mondo parallelo a quello della Realtà), Fracchia contro Dracula (N. Parenti, 1985).
  4. E quindi, dal punto di vista filosofico e metafisico, ha il ruolo del nucleo più interno e immateriale dell’intera Natura, non soltanto dell’essere umano.
  5. Intervista di Luca Di Schiena, Archivi RAI, 1962.
  6. Per esempio in Leo Talamonti, Universo proibito, Mondadori, Milano 1966, cap. 6, e in Massimo Inardi, Dimensioni sconosciute, SugarCo, Milano 1975, cap. 7.
  7. Dino Buzzati, I misteri d’Italia, Mondadori, Milano 2000, p. 54. Sull’argomento si veda il saggio di Andrea Scarabelli contenuto in questo fascicolo di «Antarès».
  8. Stanislao Nievo, Il prato in fondo al mare, Newton & Compton, Roma 1995, pp. 91-92.
  9. Il sensitivo che stupì Einstein, in «Voyager», settembre 2014. Del mancato film felliniano e delle sincronicità negative – e inquietanti – si parla più in dettaglio in Renzo Allegri, Rol il grande veggente, Mondadori, Milano 2004, pp. 207-210.
  10. «Benché avesse quasi quarant’anni e avesse superato l’età massima per il servizio militare, si offrì volontario per il servizio attivo e divenne luogotenente nella Reale Artiglieria. […] All’inizio di aprile del 1918 Hodgson respinse un attacco nemico [sul fronte francese] con l’aiuto di pochi soldati, e sostenne una eroica azione di retroguardia sotto la grandine delle pallottole di mitragliatrice. Pochi giorni dopo, il 19 aprile 1918, rimase ucciso in un bombardamento nei pressi di Ypres» (Gianni Pilo, Gli orrori di Hodgson, in I grandi romanzi dell’orrore, Newton & Compton, Roma 1996, pp. 472-473).
  11. Considerato da Howard Phillip Lovecraft il migliore dei lavori di Hodgson, La casa sull’abisso «si incentra su una casa irlandese, solitaria e malvista, che è il punto focale di terribili forze provenienti da un altro mondo» (ivi, p. 471). Di questo racconto è inoltre possibile dare una lettura iniziatico-dantesca (un nostro saggio su questo tema sarà pubblicato prossimamente su su www.academia.edu).
  12. Dino Buzzati, L’incantesimo della natura, in Sessanta racconti, Mondadori, Milano 1994.
  13. Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, XXXIII, 145.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]