La parola che cancella il confine

Gianpiero Mattanza
Dino Buzzati – Nostro fantastico quotidiano n. 13/2018
La parola che cancella il confine

Il Novecento è un pozzo ribollente di stili letterari. Alcuni progressisti, altri conservatori, altri disimpegnati: punti di vista diversi sull’unico grande paesaggio della realtà. Tante sfaccettature di un unico diamante, con approcci e risultati diversi. Tutti rappresentano un limite, un confine oltre il quale incontrare qualcosa di diverso e quasi sempre sconosciuto. Scrivere significa entrare in una dimensione ulteriore. Cosa fa, lo scrittore? Accetta la logorante sfida di portare sulle spalle un’impresa intellettuale in una direzione ignota. Lo scrittore autentico dice cose che nessun altro ha ancora detto o propone qualcosa che è già stato affermato, ma secondo paradigmi inediti. Quando l’Autore diventa (nel freddo di una tenda nel bosco, allo scoppiettìo di un fuoco, oppure davanti al borghese caminetto) un veicolo per qualcosa che viene dall’Altrove, ecco che si dice: «Ce la posso fare; voglio superare il confine». Di fatto, la scrittura è una bellissima ordalìa in cui viene decisa dall’Alto la dignità del giudicato che, umile e docile, si prostra. Superata la prova, ulteriore confine, chi rimane in piedi può iniziare il pericoloso viaggio verso l’ignoto regno del segno scritto.

Tornando al Novecento, confine anch’esso, si può dire sia stato l’unico periodo nella storia a innalzare un totem al relativo, all’arbitrario: un nuovo culto portatore di rovina o, più spesso, delle velleità di ego ipertrofici. Alcuni autori hanno cavalcato l’onda del tutto è possibile. Altri hanno tentato di reagire, andando alla ricerca di una forma estinta, perduta. Altri ancora, semplicemente, sono usciti dalla corrente, dal fiume, per asciugarsi al calore – non scottante: la luce dell’incertezza – di una realtà totalmente reinterpretata. Questi ultimi hanno accettato la sfida posta dalla letteratura, vista come più che vita, senza però scendere a compromessi con le richieste contenutistiche del momento, con mode passeggere. Hanno risposto alla chiamata vergando testi secondo modalità espressive distanti da ogni già visto: sono gli autori del realismo magico, che anche da noi ha avuto una sua rappresentanza, per quanto non radicata come in altri luoghi, per vari motivi (l’Italia non è l’America Latina, con il suo ingenuo vitalismo primordiale). Per fare realismo magico bisogna essere sia immersi sia isolati dalla realtà di tutti i giorni, percepire la differenza profonda tra le cose: una foresta lussureggiante, una vetta, un deserto micidiale. Oppure, e forse più a ragione, vedere tutto questo proprio attraverso la banalità quotidiana, nello squallido gelo di una periferia industriale o sull’asfalto sporco di un quartiere poco raccomandabile. Gli scribi del realismo magico (che spesso non sanno di appartenere a questa élite) giocano a rubamazzetto con la realtà, descrivendone i tratti e le caratteristiche grazie a una lente crepata o, comunque, deformante, accettando in ogni caso il risultato: la realtà si riesce comunque a scorgere, ma l’immagine è irrimediabilmente disturbata, diversa. Spesso lo scriba strappa una vittoria di Pirro, che lo lascia esausto: le immagini descritte sono soverchianti.

Dino Buzzati è in questo ambito il nome tricolore supremo, che torna più di altri alla memoria anche del lettore meno esperto. Uno scrittore, a dire il vero, in parte snobbato dalla critica di casa nostra, che inizialmente lo ha visto come un Kafka dei poveri, degli italioti copioni e testoni, privo dell’originalità che un vero autore dovrebbe dimostrare. Quanto si sono sbagliati! Spesso esterofili e tristemente severi nei confronti dei loro conterranei, definendo Buzzati mediocre alcuni critici “nostrani” si sono presi un abbaglio clamoroso (in questo caso, l’idea di “nostrano” rimanda più al dominio gastronomico di salami ciondolanti da assi rustiche e di capponi regalati ai detentori del potere intellettuale che alla cittadella in cui si difende in modo severo ma appassionato la peculiarità italiana).

Lasciandoci alle spalle le volgarità degli scribacchini della critica passata, presente e futura, ci chiediamo: di chi è quel quadro? Una tela dai colori atipici, dai contorni netti eppure diafani. Sembra che l’ombra abbia un ruolo preciso all’interno della cornice. Quasi non ci sono figure umane: è qualcosa d’indefinito, eppure chiaro… Quel quadro è, neanche a farlo apposta, di Buzzati: una figura enorme – fuori dalla norma – nel panorama artistico italiano. A partire dagli strumenti del mestiere: si ritiene più pittore che autore di testi, benché la scrittura sia di fatto il suo mestiere. È cronista del «Corriere della Sera». Gli piace la cronaca nera, dicono quelli che lo conoscono: e lui non l’ha mai negato. Tutti, però, si ricordano di lui per romanzi e racconti. È vero: chi non collega automaticamente il suo nome a Il deserto dei Tartari o a Il colombre?

Molti lo ricordano come un autore d’altura. In effetti, la sua scrittura ha a che fare con gli spazi aperti (le cime, il deserto, l’oceano), con i confini. Ha bisogno di respirare e guarda l’immensità del cielo sopra le vette e le onde. Perché? Non che Buzzati voglia proporre una nuova epica ai suoi lettori, non ha pretese di questo genere. Vuole più che altro raccontare l’aspetto stravagante e onirico che risiede nella realtà, una sfumatura che si capisce meglio se lo sfondo è teatralmente occupato dalla natura o se il teatro artificiale entro cui agisce l’uomo è reinterpretato attraverso le regole della natura stessa. Un aspetto magico di cui non si riesce a percepire il confine, perché il confine è continuamente superato, colorato con tonalità diverse e anormali. Se un esercito impegnato su più fronti di battaglia è destinato a soccombere in fretta, non è così per l’arte di Buzzati. Multiformi gli scenari, plurimi gli effetti cromatici che affiorano dalla sua opera: in tutti i casi, le creazioni dell’autore stanno ben salde, non scivolano mai nella banalità. E questo è straordinario.

Il bellunese gioca, come già accennato, con il confine: si ritira, con quell’espressione seria che è sua caratteristica somatica, di qua o di là rispetto a una linea, vera o immaginaria. Molte sono le forme che l’idea di confine ha assunto nella sua opera. In primis è bene parlare brevemente delle radici dell’autore. Il padre aveva remote origini ungheresi, la madre era veneziana, lontana erede di quella Repubblica che tanto fece grande, a posteriori, l’Italia. Belluno ha inoltre subito la forte presenza (sperimentata nella concretezza dell’invasione) dell’elemento austriaco: fatto che la rende storicamente città di confine, per quanto oggi sia ben al sicuro aldiquà della frontiera. Probabilmente Buzzati ha percepito la questione etnica ancora “aperta” legata a quel luogo. Uno scrittore, del resto, si chiede quasi sempre da dove viene – forse un po’ meno dove va. Si è diviso tra Belluno e Milano, luogo della maturità, del venire ai ferri corti con il ruolo sociale e i doveri – quella Milano da cui, comunque, si può vedere il Monte Rosa e nella quale è facile volare con lo spirito oltre le guglie in direzione del primordiale utero roccioso della montagna.

Belluno è il luogo atavico per eccellenza, il punto di partenza per un’ascesa, prima spirituale e solo successivamente materiale. L’autore, costretto a vivere a Milano, vi porta una serie d’immagini strettamente legate al luogo d’origine. La fascinazione fiabesca, boschiva e oltreumana offerta dal luogo natale gli dona la possibilità di modificare la realtà cittadina con l’arma del sogno. E questa particolare dimensione si fonde con un altro confine: quello tra orizzontale e verticale, cittadino e rupestre. «Quando ero a Milano, sognavo di arrampicare tutte le notti», dirà in svariate interviste. La sua normalità è ciò che per gli altri esce dalla norma. Il verticale in luogo dell’orizzontale, l’erto al posto del pianeggiante.

Nelle pagine di Buzzati troviamo anche molteplici riferimenti al simbolo del deserto, immenso e quasi ineffabile nella sua silenziosa potenza: è la frontiera atta a orizzontare l’esistenza stessa, che è ma potrebbe non essere. Un deserto, tra l’altro, che è una condizione della coscienza più che una realtà topografica. E che potrebbe designare il discrimine che separa la civiltà dall’assenza di civiltà, il luogo abitato dalla sterminata distesa priva di acqua – e, quindi, di vita. Buzzati sembra volerci dire che la differenza tra queste due realtà è fittizia: il deserto potrebbe invadere le strade della città, rendendo a-civilizzato ciò che prima era toccato dalla mano in apparenza creatrice dell’uomo.

Come non parlare della guerra, citando Buzzati? Nella sua opera è un vero e proprio topos, anche se per lui la Seconda guerra mondiale fu più che altro una questione d’onore, che cercò di vivere fino in fondo aderendo – come molti personaggi della cultura italiana “riabilitati” dall’establishment culturale – alla Repubblica Sociale Italiana. Prima, però, fu inviato di guerra in Africa (ecco, ancora, il deserto) per il «Corriere». La guerra non è un tempo del prima e del poi, quanto – come nella più alta interpretazione tradizionale – qualcosa che dev’essere affrontato impersonalmente, perché “va fatto ciò che dev’essere fatto”. Senza sentimentalismi, fanatismi o eroismi posticci. Alla Buzzati, insomma: uomo inconsciamente ben consapevole del proprio Dharma.

Uno dei suoi racconti più celebri è Il colombre, che narra vicende di mare. Un ragazzino, poi uomo, scappa per tutta la vita da un’enorme e spaventosa creatura abissale, che lo sta seguendo per un motivo ben preciso. Solo nel pieno della vecchiaia, al termine della sua esistenza, decide di affrontare il “fedele” mostro, scoprendo che le proprie convinzioni a riguardo si sono rivelate tragicamente sbagliate. Il confine qui divide la profondità abissale della mente (l’oceano oscuro e freddo) in cui vive l’ambiguità (il mostro marino) da sconfiggere o dalla quale scappare e la placida sicurezza borghese data dalla lontananza dal pericolo e dall’avventura (la terraferma). Il mare è per Buzzati l’altro oltre per eccellenza, che, per sua natura, porta dentro di sé il maggior numero d’incognite. Se la montagna può essere vista come un simbolo virile legato al Sole e alla forza dell’uomo, il mare è il simbolo femminile per eccellenza: oscuro, gelido e mutevole, sottoposto all’influsso della Luna. Un simbolo che può accelerare l’oblio attraverso un’immersione totale. Se della montagna si può vedere la cima, dell’oceano è molto difficile scorgere il fondo. Persino le navi da guerra, che Buzzati imparò a conoscere bene, possono ben poco contro la spaventosa profondità dell’elemento entro cui si muovono.

Come già ricordato, Buzzati fu, a suo dire, soprattutto pittore. Non è forse quello costituito dalla tela un altro confine? Tra realtà reale e realtà figurata, tra mondo e finzione. Un realista magico come lui deve averci senz’altro pensato: qual è la vera realtà? Quella che vedo con i miei occhi o quella che ho dipinto? È una domanda che ogni intelletto acuto si pone guardando un quadro – ad esempio, rinascimentale. Si chiede: il protagonista del quadro, così realistico, mi sta forse guardando in questo momento? Qual è la realtà? Quella che sto vivendo ora ammirandolo o quella che nel quadro è, da secoli, sempre uguale? La risposta non è scontata, e Buzzati lo sa bene.

Sapeva anche di dover strisciare silenzioso tra una moltitudine di detrattori i quali, oltre a livellarlo a Kafka – un gigante, ma davvero distante dal Nostro –, criticavano la sua scelta di utilizzare mezzi espressivi e generi all’epoca eterodossi rispetto al canone formale: ci riferiamo, in particolar modo, a fumetto e fantascienza. Mezzo espressivo e genere che, fra l’altro, sono stati ampiamente sdoganati da anni! Il punto è che in Buzzati non c’era frontiera tra “cultura” e “non cultura”: qualunque vicenda narrasse – anche cronaca nera e sport – era culturalmente degna di nota. Era un re Mida della parola scritta: ciò di cui parlava poteva sempre diventare letteratura. Dicevano sapesse trasformare semplici fatti di cronaca in racconti fantastici e poetici…

La frontiera ampiamente superata dall’autore, infine, è quella tra l’ottusità di chi vuole credere solo a ciò che vede e la sensibilità di chi è certo che esista qualcosa di ben più forte e vero del dato sensibile: è, di nuovo, la differenza tra chi crea e chi ripete, copiando le banalità di qualcun altro.

Il confine, in Buzzati, esiste ma non può essere pienamente compreso: è uno e molteplice, ma è indefinibile, perché l’abilità suprema dell’autore risiede nel cancellare le tracce che porterebbero ad analizzarlo con precisione. Per lui, raccontare la realtà significa inglobare nella narrazione ciò che è apparentemente incompatibile, altro. Vuol dire, in ultima istanza, usare le parole del sogno per raccontare una realtà che di davvero reale ha ben poco.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]