"Ti piace Hitchcock?" Salva(guarda)re il maestro

Roberto Lasagna
Dario Argento n. 15/2022

Dario Argento si trova a suo agio con la televisione. Lo dimostrano sia i quattro tv movie del contenitore La porta sul buio da lui prodotti nel 1973 (uno, Il tram, anche diretto), sia il lungometraggio Ti piace Hitchcock?, co-prodotto da Rai Fiction, girato a Torino nell’estate del 2004, distribuito in dvd nel 2005 e trasmesso in televisione su Raidue il 24 agosto 2007, in una versione leggermente più breve.
Trattasi di un film-saggio, didattico e divertente, realizzato appena dopo Il cartaio (2004) da un regista che ama il cinema e nei cui riguardi una certa critica dovrebbe domandarsi, piuttosto: «Ti piace Dario Argento?». Con il proposito di realizzare un’opera che permetta ai giovani spettatori di apprezzare la modernità del linguaggio di Hitchcock – tra i cineasti più omaggiati nella sua ricca filmografia – l’autore romano ricerca la complicità dello spettatore e ha modo di portare in primo piano l’amore per un maestro che diviene motivo di incoraggiamento a ritrovare le ombre della psiche, nonché ossessioni e temi come il doppio e i suoi travestimenti. Inoltre, Argento non perde l’occasione per immergersi nella sua personale visione della cinefilia ritrovando Torino che diviene ancora una volta, al pari di Roma, l’ambiente prediletto del suo cinema. Ti piace Hitchcock? ha momenti di puro cinema, riesce a essere almeno a tratti imprevedibile pur nel gioco del “chi indovina le similitudini” (un mondo ovviamente abitato da riferimenti hitchcockiani) e lascia esordire quale direttore della fotografia di film di Argento quel Frederic Fasano che ritroveremo nei due successivi lavori americani, ma anche in La terza madre (2007) e Giallo (2009). Una nuova squadra, che qui annovera il ritorno di Pino Donaggio alle musiche.
Ti piace Hitchcock? scorre generosamente e, lungo tutta la sua durata, diventa anche una riflessione sull’attualità del cinema argentiano alla luce dell’omaggio al Maestro. «Ti piace Hitchcock?» è la domanda che si scambiano le ragazze che il protagonista Giulio, studente di cinematografia all’Università di Torino, osserva e segue nel suo rituale atteggiamento voyeuristico. L’intenzione culturale di Argento è scoperta: in un momento di crisi del cinema, quando anche il negozio di videonoleggio che Giulio frequenta rischia di chiudere i battenti a causa dei magri incassi, occorre salvaguardare il linguaggio stesso e il patrimonio culturale che la Settima arte rappresenta. In questa prospettiva, Hitchcock e il suo mondo sono proposti come l’ideale terreno di comunicazione per i giovani attenti ai misteri che covano nelle innumerevoli finestre di fronte, e i film di Sir Alfred sono anche un perfetto manuale colmo d’indizi e soluzioni per chi voglia destreggiarsi nel dedalo della realtà contemporanea.
La situazione di partenza è tipica: Giulio, (in)consapevole emulo del James Stewart di La finestra sul cortile (1954), trascorre lungo tempo osservando con il binocolo i palazzi dirimpetto. In particolar modo, dalla finestra può scorgere le grazie di Sacha, una vicina che diverrà presto l’oggetto delle sue principali attenzioni. Il giovane si sta laureando con una tesi sull’Espressionismo tedesco e la sua cine-ossessione lo assorbe al punto da fargli trascurare la giovane e gradevolissima fidanzata, infastidita da questo voyeurismo sempre più sfrenato. Tale propensione aumenta ulteriormente quando la madre di Sacha viene assassinata e il ragazzo decide di condurre una sua indagine segreta. Poiché la dirimpettaia frequenta un’amica, con la quale condivide il culto di Delitto per delitto (1951), Giulio sospetta che tra le due sia stato pattuito uno scambio di omicidi suggerito proprio dalla trama del film. La sua ragazza, stanca per quelli che le sembrano i deliri di un morboso paranoico, decide di lasciarlo. Lui, imperterrito, sceglie di continuare l’indagine e rischia di finire ucciso dal vero killer, l’insospettabile proprietario del videonoleggio che ha promesso a Sacha di eliminare il ficcanaso. Ma gli arrivi fortuiti della madre di Giulio e del suo nuovo compagno salvano il giovane. Il quale, ridotto con la gamba ingessata – ancora, come James Stewart in La finestra sul cortile – e nuovamente affiancato dalla fidanzata, si trova alla fine perfettamente calato nel film di Hitchcock, dato che dalla finestra di casa scorge una nuova figura di donna avvicinarsi all’appartamento di Sacha mentre la sua ragazza, proprio come Grace Kelly, si precipita sul luogo del delitto entrando finalmente nel campo di osservazione del giovane laureando.
Argento ci presenta, dunque, un modello di studente che osserva la realtà con i suoi metodi e si accorge di chi gli sta accanto preferibilmente se rientra nel suo campo d’indagine privilegiato: il cinema. Nel finale di La finestra sul cortile si assiste a una sorta di fusione armonica tra Jeff (James Stewart) e Liza (Grace Kelly), finalmente intenzionati a stare assieme (lui si cura di lei, lei si veste con abiti meno alla moda, entrambi si avvicinano in quello che è un classico equilibrio temporaneo nell’opera di Hitchcock). In Argento, invece, l’immagine finale è nuovamente spiazzante: Giulio osserva dalla finestra il corpo della nuova vicina, una giovane donna con la pettinatura che ricorda quella della sua fidanzata; improvvisamente, sembra “svegliarsi” dalla sua ossessione voyeuristica e, forse, dopo i titoli di coda prenderà coscienza di essere prigioniero delle immagini.
Argento non autorizza ulteriori speculazioni, eppure Ti piace Hitchcock? resta un’immersione fresca nei territori tematici del cineasta inglese, ripercorsi tra le vie di un luogo prediletto per chi sa cogliere i misteriosi anfratti in cui i rapporti umani declinano in oppressione e alienazione. In questo senso è suggestiva la parte dedicata a Federica, l’amica di Sacha. La ragazza ruba nel suo ufficio perché costretta dai ricatti del suo bizzoso direttore, ma poi non è certo una criminale capace di un delitto, per cui si traveste e cerca in casa di Sacha la chiave, scambiata con l’amica, che potrebbe un giorno incriminarla. Federica, interpretata da Chiara Conti (giovane maestra in L’ora di religione di Marco Bellocchio [2002]), è l’immagine della donna che si maschera, assumendo le sembianze di un assassino, mantenendo la fragilità di una vittima. A questo personaggio, salvato in extremis mentre tenta di buttarsi da un tetto, Argento regala una suggestione che contempla echi di Mario Bava, prima ancora che di Hitchcock.
La scrittura sciolta di Ti piace Hitchcock? è l’antefatto alla forma espressiva di Istinto assassino (2005) e Istinto animale (2006), che vedranno Argento al lavoro dietro lo sprone del produttore Mick Garris. Il quale, nel 2005, chiederà a vari registi di nero di realizzare episodi da circa un’ora ciascuno per il progetto Masters of Horror.
Argento sarà l’unico regista europeo a prendervi parte.

CAST & CREDITS
Regia: Dario Argento; soggetto: Dario Argento, Franco Ferrini; sceneggiatura: Dario Argento, Franco Ferrini; fotografia: Frederic Fasano; scenografia: Francesca Bocca, Valentina Ferroni; costumi: Fabio Angelotti; montaggio: Walter Fasano; musiche: Pino Donaggio; interpreti: Elio Germano (Giulio), Elisabetta Rocchetti (Sasha Zerboni), Chiara Conti (Federica Lalli), Ivan Morales (Mauro), Cristina Brondo (Arianna), Lorenzo Federici (Giulio bambino), Edoardo Stoppa (ispettore), Giuseppe Loconsole (uomo di Federica); produzione: Carlo Bixio, Joan Antoni Gonzàlez e Fabrizio Zappi per Rai Fiction, ICC; origine: Italia, Spagna, 2005; durata: 93’; home video: Blu-ray inedito, dvd Flamingo Video; colonna sonora: Quartet Records.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]