Il fantasma del musicista. Il cinema di Argento da Morricone ai Goblin via Bach

Francesco Castelnuovo
Dario Argento n. 15/2022

Mettiamoci subito d’accordo!
Se da questa riga in poi continuerete a leggere, potrete incorrere in due sorprese.

La prima è la constatazione che la musica nell’opera di Dario Argento è stata ben più importante di quello che han fatto credere tutti coloro che abbiano descritto la filmografia del regista romano soffermandosi quasi esclusivamente sull’apparato visivo. E la musica? L’avete lasciata nello sgabuzzino? Grande omissione! Anche perché… Dai, ammettetelo… la prima evocazione cinematografica che viene in mente a tutti, quando sentiamo il nome “Dario Argento”, non è mica un’inquadratura, né un movimento di macchina. È un movimento (ostinato) di note: le quattordici note iniziali del tema musicale scritto da Claudio Simonetti per Profondo rosso (1975). Quello è il prodotto artistico di gran lunga più diffuso e longevo di tutta la filmografia di Dario Argento. Tanto da esser diventato persino una suoneria amatissima per i telefonini della generazione Z. E ciò ovviamente comporta una sonora redistribuzione dei meriti artistici inerenti all’opera dell’“Italian Master of Horror” che includa, legittimamente, i musicisti suoi collaboratori.

La seconda sorpresa è che la musica nei film horror non è necessariamente una “musica da horror”. Non è quella cosa che generalmente avrete sentito definire con termini come “disturbante”, “perturbante”, “allucinante”, “sconcertante”. Tali aggettivi impressionistici (e impressionanti) sono fuorvianti, non solo perché hanno poco a che fare con un’analisi musicologica dell’apparato ritmico, melodico e armonico utilizzato, ma anche, più prosaicamente, perché spesso le musiche degli horror di Argento suonano, a un ascolto nudo e primario, come qualcosa che potremmo qualificare persino mediante aggettivi impressionistici di segno opposto, come “rasserenante”, “cullante”, “sentimentale” e persino “sexy”.

Partiamo quindi dall’inizio.
Dall’inizio del piccolo Dario.
Nelle biografie di Argento – nato a Roma il 7 settembre 1940, giorno in cui si celebra l’anniversario della nascita del più prolifico compositore di sonetti dialettali della letteratura italiana, il romanissimo Gioachino Belli – l’episodio infantile che viene più spesso narrato come anticipatore del suo destino artistico ha come protagonista la madre fotografa. Citiamo dal sito www.darioargento.it (ora non più attivo): «Il piccolo Dario si trattiene spesso nello studio della madre e rimane fortemente affascinato da quelle figure femminili, dal gusto per l’illuminazione, dalla cura del dettaglio, dalle lunghe sedute per il trucco, tutte componenti che caratterizzeranno il suo cinema».
Eccolo… il marchio only visual in primo piano.
L’audio ancora non si sente.
La tendenza a spingere il tasto Mute sulla formazione del regista continua poi quando si cita un altro episodio interessante, avvenuto intorno ai suoi dieci anni. Siamo nell’estate del 1950. Mentre si trovava in vacanza con i nonni a Monguelfo, paesino dolomitico della Val Pusteria, il futuro regista del brivido assiste alla proiezione del film che «non lo avrebbe più abbandonato», per citare le sue stesse parole: Il fantasma dell’Opera. Non si tratta dell’horror muto in bianco e nero del 1925 con il mitico Lon Chaney. No. Si tratta della versione horror-musical a colori (anzi in technicolor) diretta da Arthur Lubin nel 1943 (quando Dario aveva tre anni) e interpretata nel ruolo protagonista da Claude Rains. Quando si cita questo episodio ci si sofferma esclusivamente sulle impressioni visive che avrebbero toccato il ragazzo: la figura del mostro assassino, il volto trasfigurato, la maschera… Financo i vividi contrasti cromatici del film. Sul fatto che sia anche un musical invece non si dice granché.

Eppure ce ne sarebbe stato da dire.
Sarebbe bastato leggere attentamente la trama del film: durante una rappresentazione all’Opéra di Parigi, il direttore d’orchestra nota alcune discordanze tra gli archi e ne individua la causa nel primo violino, Enrique Claudin. A fine rappresentazione, Claudin viene convocato nell’ufficio del maestro, che gli chiede di suonare il suo strumento. Claudin improvvisa una vecchia ninna nanna della sua terra natale, la Provenza, ma alla richiesta di suonare l’entrata dei violini nel III atto dell’opera appena andata in scena, il violinista rifiuta, affermando di non riuscire più ad utilizzare al meglio la mano sinistra. Il direttore si vede quindi costretto a licenziarlo. E qui siamo solo all’inizio: cosa dire del drammatico twist in cui il violinista si tramuta in assassino e strangola il celebre editore musicale Pleyel, in preda al sospetto che gli abbia rubato un concerto per pianoforte e orchestra da lui composto e di cui si è dichiarato entusiasta nientemeno che Franz Liszt? Vogliamo poi trascurare il fatto che il violinista-assassino diventa “fantasma” perché l’assistente di Pleyel, per difendere se stesso e l’editore, lo ustiona in volto lanciandogli addosso l’acido nitrico che si usava come mordente per la riproduzione degli spartiti? Per non parlare del ruolo fondamentale che nel seguito della vicenda avrà la presenza ricorrente della ninna nanna provenzale di cui sopra. Presenza, quella delle ninne nanne, che – guarda caso – sarà poi assai ricorrente nei film di Dario Argento.
No, non si può trascurare tutto ciò! Per questo ho evidenziato in corsivo le parti musicali della trama, finora sottovalutate.

Proveremo ora ad analizzare il contributo di tre musiche (e tre musicisti) nel cinema di Dario Argento. Partendo… vedi tu… proprio da una cantilena che sa di ninna nanna: quella composta da Ennio Morricone per il film d’esordio di Dario Argento, L’uccello dalle piume di cristallo, uscito nel 1970.
Morricone amava molto giocare con il numero tre. E così a quel giovane che gli era stato presentato dal di lui padre, Salvatore Argento, vicino di casa in quel di Mentana, pensò di offrire in regalo un tema fatto di tre suoni: quello familiare e molto consonante di un campanellino, quello meno familiare e assai dissonante di uno sventolio di campane tubolari in sottofondo e, in cima a tutto, uno dei suoni più rassicuranti in assoluto: quello della voce flautata di una donna che intona uno di quei dolci e soffusi la-la-la usati di solito per addormentare i neonati. Qualcuno magari all’epoca avrà pensato: “Ma che gli è preso a Morricone? Ha usato una ninna nanna per bambini come leitmotiv di un giallo a tinte macabre?”. E magari qualcun altro gli avrà risposto: “Ma mica è il primo! Non l’hai sentita, due anni fa, la ninna nanna di Rosemary’s baby?”. E il primo, a sua volta, avrà replicato: “Eh vabbè… Ma almeno lì c’entrava, con tutta la storia della gravidanza. Qui cosa c’entra con la ricerca di un killer di donne?“
La nostra risposta potrebbe essere duplice. La prima, più semplice, è che c’entra con la storia del film se uno arriva fino alla conclusione finale. La seconda risposta, però, è la più adeguata: non c’entra per niente… Perché non deve “entrarci”. La musica è l’arte più astratta di tutte e più di tutte può legittimamente esigere di non sottostare a qualsiasi pretesa di rappresentazione e di corrispondenza diretta che le venga assegnata. Si tratta di un cardine fondamentale, questo, per tutti i musicisti e in specie per quell’Ennio Morricone che assommava in sé la doppia identità professionale di musicista da concerto e musicista da film. Solo così si rispetta la natura intrinseca della musica. E solo così, magari, si possono creare quelle “nuove consonanze” tra musica e cinema che hanno reso celebre nel mondo Ennio Morricone.
Fatto sta che, da allora, il suono della ninna nanna si è sempre più sentito risuonare nei gialli, nei thriller e negli horror. A partire da quella Ninna nanna in blu che sempre Ennio comporrà per il secondo film di Argento, Il gatto a nove code, del 1971. Fino alla più bella e più memorabile di tutte, quella scritta da Giorgio Gaslini per Profondo rosso e intitolata School at Midnight, il cui motivo – che fu scritto in La Minore e concepito quindi per esser suonato “tutto sui tasti bianchi” – ricorda in maniera impressionante il giro di Oh che bel castello, marcondirondirondello. Se non fosse che… in coda al motivo… Gaslini ci buttò lì, come un dispettoso pizzico inaspettato, una piccola nota non prevista: un Si bemolle isolato, che dal suo tasto nero riuscì, con pochissimo, a diffondere a sorpresa un’atmosfera sinistra su quel “bel castello” fatto di tasti tutti bianchi.

La seconda musica che vogliamo proporre all’ascolto è quella composta nel 1980 per Inferno da un musicista che Dario Argento inseguiva da anni: Keith Emerson. Tanta era la brama di averlo. Di lui si diceva che riuscisse a fare «urlare l’organo Hammond» come pochi e si narrava addirittura che durante uno dei suoi primissimi concerti fosse riuscito a placare una rissa scoppiata tra il pubblico riproducendo sull’Hammond una sequenza simile a una raffica di mitragliatrice. Wow!
Leggende a parte, Argento lo cercò più probabilmente perché Emerson era un sommo conoscitore dell’organo (strumento assai diffuso negli horror) e soprattutto perché era internazionalmente riconosciuto come uno dei primissimi padri di quella musica prog che negli anni Settanta aveva unito in matrimonio rock e musica classica, in un connubio di sacro e profano, antico e nuovo che collimava con il lavoro di Argento. In effetti uno dei brani composti da Emerson per il film, Mater Tenebrarum, risponde esattamente a queste aspettative: da una parte ci sono il synth e la batteria, che disegnano un riff sincopato dal sapore funky che si potrebbe quasi ballare in discoteca a un party per Halloween. Dall’altro un coro che declama versetti in latino su linee melodiche a-tonali (o pre-tonali) e su un tactus marzial-funereo che potrebbe ricordare i Carmina Burana di Orff (anche se in alcuni passaggi sembra di sentire Bohemian Rhapsody dei Queen). Ed è qui che, si dirà, “la musica c’entra con il soggetto del film”. Ma è proprio qui, pardon, che casca l’asino… E torniamo con ciò alla seconda delle sorprese evocate all’inizio.
Se infatti andiamo ad ascoltare quello che è il main musical theme composto da Emerson per Inferno dobbiamo ricrederci. Alle nostre orecchie arriva infatti una soave, rasserenante melodia per pianoforte costruita su arpeggi più consonanti. Una di quelle melodie che oggi troveremmo su Spotify alla voce music to relax your mind. O che, per restare al cinema, avrebbe potuto comporre agevolmente Dave Grusin per Il paradiso può attendere (1978) con Warren Beatty. Altro che Inferno!

E veniamo al terzo e ultimo esempio. Il già citato tema di Profondo rosso. Un tema davvero sommo, grazie al quale Claudio Simonetti arriva a superare persino il suo maestro Keith Emerson. Perché in quelle quattordici note iniziali che resteranno impresse nella nostra memoria, il leader dei Goblin resuscita molto meglio del collega britannico lo spirito di quel Johann Sebastian Bach – per entrambi, da sempre, il primo grande riferimento dichiarato. Quelle quattordici note, infatti, sono messe sul pentagramma secondo uno dei pattern ritmico-melodici più frequenti in Bach: il cosiddetto “ostinato”, quella linea basata sulla reiterazione di un motivo costante, che dà all’ascoltatore l’idea di un punto fisso da cui non ci si può staccare. Quello che poi verrà definito riff, vamp, loop. Ma che faremmo bene, per una volta, visto l’argomento, a definire con un termine meno tecnico: un tormentone. E la parentela con quella “ostinazione” di Bach si avverte bene se si ascolta il Preludio BWV 543, amatissimo da Ennio Morricone (tanto da citarlo nelle musiche per Il clan dei siciliani [1969]) con cui il tema di Profondo rosso ha in comune, tra l’altro, la medesima tonalità, il La Minore. Su quella base bachiana che non smette mai di “tormentare”, Simonetti fece risuonare un altro retaggio bachiano, quello della sovrapposizione contrappuntistica di altre due voci: “la voce del basso elettrico in controtempo sincopato funky e poi quella del synth che intona la vera e propria linea del cantus, che permetterà al brano di staccarsi dal profondo dell’ostinato iniziale e volare libero sulle ali degli assoli progressive-rock. Il tutto su un tempo composto in 7/4 che sarebbe piaciuto al protagonista di Whiplash (2014). Potremmo concludere che… se vai nel profondo, in quel profondo che si insinua fin dentro alle suonerie del 2022, trovi sempre il fantasma di Bach.

Ecco: questi erano solo alcuni esempi della rilevanza estetica della musica nell’opera di Dario Argento. Utili, tra l’altro, per comprendere forse un po’ meglio le tenebrose parole che Dario Argento vergò nella sua autobiografia, Paura, al ricordo di quel fantasma musicista che a soli dieci anni lo aveva forgiato come un mordente per spartiti: «La metamorfosi era completa. Io ero diventato il Fantasma e forse lui era diventato me».

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]