"Giallo". Personaggi alle soglie del Male

Stefano Santoli
Dario Argento n. 15/2022

Due anni dopo il puro horror di La terza madre (2007), Argento torna al giallo con una produzione internazionale afflitta da vicende travagliate. Il risultato è un film considerato fra i meno riusciti dell’autore, ma che presenta elementi di interesse su cui forse la critica coeva non si è pienamente soffermata. Su tutti il tema del doppio, che aleggia sull’opera sin dal titolo (riconducibile sia al genere, sia al soprannome del killer) e trova declinazione nei due ruoli affidati ad Adrien Brody, interprete sia del detective Avolfi, sia del killer.
«Anche per l’argentiano sfegatato diviene difficile difendere un film come Giallo»1: tuttavia occorre rendere conto, prima ancora dei problemi distributivi (dovuti a contenziosi legali tra Brody, produttori statunitensi e controparti italiane), dei limiti produttivi entro i quali si è mosso Argento già in fase di sceneggiatura. Contattato per dirigere un thriller scritto da Jim Agnew e Sean Keller con possibilità di intervenire (limitatamente) sul copione, a lavorazione in corso l’autore romano si è visto sottrarre il controllo sull’opera e ha dovuto, tra le altre cose, prendere atto di un finale diverso da quello che avrebbe voluto. Detto questo, non si può evitare di imputare ad Argento una confezione «adagiata su standard di maniera da thriller statunitense medio, scandito da linearità di indagine […], artisticamente privo di entusiasmo»2.
Giallo sembra cedere a più compromessi. Nella descrizione del tugurio del serial killer, per esempio, richiama il filone torture porn molto in voga nei primi anni Duemila, per motivi probabilmente commerciali. Inoltre, rinuncia al gusto per le invenzioni visive, appiattito com’è dalle esigenze della committenza. Le peculiarità del cineasta, infatti, più che sul piano estetico si presentano in forma di semplici archetipi richiamati con una certa pigrizia, come il trauma infantile che influenza la condotta dell’assassino in età adulta. Alla fine, il villain di Giallo appare tra i più convenzionali del cinema argentiano e la sospensione dell’incredulità è resa più difficoltosa del solito da una drammaturgia limitata da eccessivi momenti di risacca.
Analizzando le sequenze finali, tuttavia, ci si rende conto di come l’eroe (l’ispettore Avolfi) non trionfi e, al contrario, finisca letteralmente umiliato dagli eventi. Questa notazione rinsalda la tradizionale fascinazione che Argento ha per il Male, la predilezione per una negatività in grado di non uscire mai sconfitta. Mai del tutto. Al tema dell’attrazione per l’oscurità, poi, si lega indissolubilmente quello della duplicità della natura umana: il confine tra figure che incarnano il Bene (nel giallo, l’investigatore) e il Male (il killer) sono porosi e mai scontati, in una deriva noir non banale. Così, quando pone mano alla sceneggiatura – sulla quale, come visto, ha margini limitati d’intervento – Argento si concentra sui due personaggi affidati a Brody, rendendoli complementari.
Tale complementarità allude a una scissione interiore (di entrambi) analoga a quella della vice-ispettore Anna Manni, protagonista di La sindrome di Stendhal (1996). Nel cinema di Argento, del resto, si assiste spesso a un conflitto interno e certamente schizofrenico, consumato sulla soglia della stanza dove dimora il Male (si pensi alla sequenza finale di Suspiria [1977]) e giocato sulla scelta di varcare o meno quella linea di demarcazione.
L’arte argentiana appare da sempre attratta dal Male, inteso come Caos e disordine: lo è sotto il profilo drammaturgico, nelle pieghe ribelli, anarchiche, antiborghesi delle narrazioni; lo è sotto quello stilistico, incline alla sregolatezza e alla contravvenzione delle regole, sin da quelle basilari dei generi (a partire proprio dal giallo) che Argento sistematicamente mina alle fondamenta, con ostentato e quasi programmatico disinteresse per la logica, dominato da un impulso irresistibile e istintivo a trasgredire3.
All’attrazione per il Male si lega poi la pietas, la compassione per il mostro, nutrita tipicamente da figure femminili. In Giallo due donne (la protagonista Linda Jefferson e sua sorella Celine) sono mosse a compassione per Flavio Volpe. Celine, rapita dal killer, è impietosita dalla sua malattia e lo convince a rivolgersi alla sorella per farsi curare. Linda, quando il maniaco è a casa sua, decide di aiutarlo e tenta di metterlo in salvo: a causarne la morte è l’irruzione di Avolfi – uomo e alter ego maschile. Per questa ragione, la donna si scontra apertamente con il detective.
Avolfi è dunque solo un lato di un personaggio che ha due incarnazioni.
L’ispettore, però, si rifiuta di riconoscere in Volpe l’altro Sé (l’altro-da-sé), quello che è finito per marcire. Eppure, la malvagità del killer non deriva dalla propria natura. Non è un’inclinazione, bensì l’effetto collaterale di una sorte sventurata (la deformità, la malattia). «Non potevi fidarti di lui, è un assassino», dice Avolfi a Linda, la quale replica: «Perché, tu cosa sei?». Anche Avolfi, infatti, è stato un killer, quando in passato si è vendicato dell’assassino della madre, e anche se non arriva a essere un mostro come Volpe, è rappresentato come una figura eccentrica nella sua malinconia di fondo. Un uomo che «si è auto-relegato negli scantinati della questura torinese, sorta di novello fantasma dell’Opera, dove prosegue in solitudine e con espressione afflitta le proprie indagini»4.
Con la sua simpatia per i freak, Argento ci ricorda che la distinzione tra Bene e Male non solo è fluida, ma è dovuta spesso a questioni di buona o cattiva sorte. L’etica c’entra poco: questo il messaggio più anarchico dell’autore, che anche un film irrisolto come Giallo conserva nel profondo del proprio cuore nero.

Note
1 Lasagna Roberto, Dario Argento. Le tenebre del mondo, Weird Book, Roma 2021, p. 168.
2 Bartolini Claudio, Il cinema giallo thriller italiano, Gremese, Roma 2017, p. 137.
3 «Il regista non dimentica di fare a pezzi la grammatica del cinema e la sua logica produttiva, difendendo quella scintilla di autorialità che soltanto i più devoti cultori ammetteranno di riconoscere tra le sequenze del suo film», in Lasagna Roberto, op. cit., p. 169.
4 «Avolfi e Giallo, cacciatore e preda, oppressi entrambi dalla memoria del dolore per un’infanzia troncata, si rispecchiano dunque e si equivalgono l’uno “dentro” l’altro, fornendo probabilmente un surplus di senso alla scelta dell’interprete unico per entrambi i ruoli», in Pugliese Roberto, Dario Argento, Il Castoro, Milano 2011, p. 123. Pugliese ricorda inoltre, giustamente, come Giallo sia legato a Masters of Horror. Istinto assassino (2009) dalla scelta di rendere i villains «due “mostri”, due “freaks”, e dunque due emarginati, due perdenti, due oggetti di pietas» (p. 124).

CAST & CREDITS
Regia: Dario Argento; soggetto: Dario Argento, Jim Agnew, Sean Keller; sceneggiatura: Dario Argento, Jim Agnew, Sean Keller; fotografia: Frederic Fasano; scenografia: Davide Bassan; costumi: Stefania Svizzeretto; montaggio: Roberto Silvi; musiche: Marco Werba; interpreti: Adrien Brody (detective Enzo Avolfi/Flavio Volpe), Emmanuelle Seigner (Linda Jefferson), Elsa Pataky (Celine Jefferson), Robert Miano (ispettore Mori), Daniela Fazzolari (Sophia), Valentina Izumi Cocco (Keiko), Taiyo Yamanouchi (Toshi), Giuseppe Loconsole (macellaio); produzione: Adrien Brody, Rafael Primorac, Richard Rionda Del Castro per Opera Film,  Hannibal Pictures; origine: Italia, Stati Uniti, Spagna, Gran Bretagna, 2009; durata: 89’; home video: Blu-ray Dall’Angelo, dvd Dall’Angelo; colonna sonora: inedita.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]