Bodycount. L’(in)utilità dei numeri

Claudio Bartolini
Dario Argento n. 15/2022

C’erano una volta leggende. (Falsi) miti duri a morire, luoghi troppo comuni per essere veri, teorie frutto di un clima culturale (all)ora cattocentrista, ora neo-perbenista, in ogni caso manicheista. I buoni ideali da una parte, le cattive pratiche dall’altra. E i giudizi dappertutto, non certo basati su parametri artistici o contenutistici, ma solo ed esclusivamente su categorizzazioni frutto di letture a volte superficiali, altre (più spesso) condizionate da una errata applicazione del senso morale all’cinema.
Al centro di queste leggende, Dario Argento.
In principio c’è l’Argento misogino, che nelle sue pellicole anni Settanta fa uccidere povere donne inermi da femmine folli e perverse. Segue l’Argento sadico, i cui film altro non sarebbero che un susseguirsi ininterrotto di omicidi iperviolenti, inutilmente respingenti e intimamente gratuiti.
Seguono dibattiti, a loro volta animati, da una parte, dalla volontà di condanna di cui sopra, dall’altra da una pregiudiziale difesa di tutto ciò che è genere. Giallo-thriller, nello specifico, perché l’horror concede ai difensori una maggior ampiezza di argomentazioni (va da sé che l’horror implichi concessioni alla truculenza) e consente ai detrattori di fruire dello spettacolo argentiano senza dover abiurare ai loro dogmi, bensì aggrappandosi a leve teoriche capaci di calmare la coscienza e permettere il libero godimento spettatoriale.
Se Suspiria (1977), Inferno (1980), Phenomena (1985) e successivi incubi irrazionali beneficiano dunque di (ri)letture critiche scevre da preconcetti – non per questo sempre benevole, sia chiaro, ma perlomeno basate su griglie di giudizio squisitamente cinematografiche – è sui gialli e i thriller argentiani che le leggende proliferano e, carsicamente, giungono fino ai giorni nostri.
Inutile, qui, dilungarsi su teorie o speculazioni critiche basate su interpretazioni di intenzioni d’autore o fantomatiche relazioni tra soglie di accettazione morale (d’epoca, odierne) e vera o presunta mostra dell’atrocità argentiana.
Qui si vogliono portare sul banco dell’imputato prove concrete. Da interpretare, ovviamente, ma oggettive e inconfutabili.
Qui si vuole dare un corpo solido e misurabile alla difesa dell’Argento-autore.
E siccome i numeri sono l’unica cosa certa a questo mondo, qui si vuole partire proprio da quelli. Dai numeri della violenza by Argento, dal bodycount dei dodici film giallo-thriller da lui diretti dal 1970 di L’uccello dalle piume di cristallo al 2022 di Occhiali neri.
Niente scivolamenti nelle irrealtà di universi horror in cui tutto è lecito per statuto, e niente tv movie condizionati dalle logiche di un medium obbligatoriamente castranti l’esibizione di violenza. Soltanto la razionalità di assassini più o meno seriali, ma sempre e comunque concreti nelle diegesi filmiche.

Prima accusa: misoginia. La parola alla difesa
Nei primi Settanta, Argento viene idolatrato dai tifosi del genere popolare – invero parecchi – e relegato al rango di pària da certa critica para-femminista, secondo la cui morale nelle sue pellicole si uccidono donne; si massacrano donne in modo eccessivamente morboso; a uccidere donne sono donne perverse. La donna, insomma, sarebbe l’unica e indiscussa protagonista di ogni abominio, subìto e perpetrato.
Ecco allora i numeri che, da L’uccello dalle piume di cristallo, portano a Profondo rosso (1975) passando da Il gatto a nove code (1971) e 4 mosche di velluto grigio (1971). Leggiamoli, prima di interpretarli.
Bodycount di genere: su un totale di 18 vittime, 10 sono uomini e 8 sono donne.
Sesso dei killer: su un totale di quattro assassini seriali, uno è uomo e tre sono donne. A questi, però, vanno aggiunti i due maschi (Alberto Ranieri e il sicario su commissione) che, in L’uccello dalle piume di cristallo, uccidono per conto di Monica Ranieri, perpetrando tre dei sei omicidi contenuti nel film. Dunque, il conto totale vede 3 uomini e 3 donne.
Snocciolati i numeri, appare evidente come, a una prima lettura, ogni accusa sia priva di fondamento. Nelle sue prime opere Argento non bada tanto al sesso di vittime e assassini, quanto alla loro funzionalità nella storia.
Inoltre, andando al di là della fredda enumerazione ed entrando nel merito grafico del supposto sadismo maschilista, si scopre che in due dei tre omicidi più violenti le vittime sono proprio uomini: in 4 mosche di velluto grigio il ricattatore Carlo Marosi viene strangolato con il fil di ferro a favore di camera, dopo che il suo volto è stato straziato a colpi multipli di pestello; in Profondo rosso al professor Giordani viene piantato un coltello nel collo dopo che la sua faccia è stata ripetutamente sbattuta contro uno spigolo, con tanto di denti frantumati in dettaglio. Eccezion fatta per la povera scrittrice Amanda Righetti, che sempre in Profondo rosso viene percossa e sfigurata con l’acqua bollente, a nessuna femmina argentiana viene riservato un destino tanto doloroso.
Indagare le ragioni dell’accusa, quindi, è operazione che esula totalmente da ciò che è cinema e deraglia pericolosamente nelle paludi della politica, della demagogia e di un uso improprio della critica.

Seconda accusa: sadismo. La parola alla difesa
Toltasi di dosso (ma mai del tutto) l’etichetta di regista misogino, Argento si vede appiccicare quella di sadico. Troppa violenza, troppa emoglobina, troppa insistenza nelle morti perpetrate nelle pellicole post-Tenebre (1982). Eppure sono gli anni Ottanta e Novanta, non certo avari di spargimenti di sangue sui grandi schermi di ogni dove.
Ebbene, anche in questo caso è interessante dare uno sguardo ai numeri di Opera (1987), Trauma (1993) e La sindrome di Stendhal (1996), per poi andare oltre e scavare nella celluloide.
Bodycount omicidi in campo e fuoricampo: su un totale di 23 omicidi, 11 avvengono di fronte alla macchina da presa e 12 lontano dagli occhi dello spettatore. E per lasciare a distanza anche l’accusa di misoginia, a uccidere sono due uomini e due donne (considerato che in La sindrome di Stendhal gli assassini sono prima Alfredo Grossi e poi Anna Manni) e le vittime sono 12 uomini (sei in campo, sei fuori) e 11 donne (sei in campo e cinque fuori).
In questa presunta orgia di sangue ininterrotta, vale la pena sottolineare che gli unici delitti realmente disturbanti sono quelli dell’aiuto regista teatrale Stefano – che in Opera viene dapprima trapassato da un coltello in gola, quindi dilaniato a colpi di pugnale, molti dei quali nemmeno mostrati – e della prostituta fiorentina di La sindrome di Stendhal, a cui il killer spara in faccia al culmine della violenza carnale. Un uomo e una donna, quindi, ed è di nuovo parità di genere.
Certo, nei film di Argento anni Ottanta e Novanta si uccide, come da spartito di genere. Ma lo si fa più spesso nel fuoricampo e raramente insistendo sullo strazio del corpo.
Perché, allora, quell’accanimento nello spacciare il cinema argentiano come una sorta di macelleria su schermo?
Forse la ragione è un attestato di merito: Argento, a differenza di molti colleghi coevi, a ben vedere molto più truculenti nella proposta estetica, ha i crismi dell’autore. Ne possiede grammatiche, timbri ricorrenti, soluzioni personali che ne fanno un unicum. Argento, in breve, o lo si ama o lo si deve distruggere, ma siccome per distruggerlo non è possibile sparare sul linguaggio, allora il ricorso alla morale diventa obbligato e persino sensato. Non giusto, né motivato, ma sensato sì: un attacco a testa bassa, alla disperata.
Non è un caso, forse, che al calare dell’affezione di massa nei confronti di Argento (grossomodo da Nonhosonno [2001] in poi), a calare siano state anche tali critiche miopi. Nel terzo millennio si è tornati a guardare i film dell’autore, appunto, come film, e non come trasgressioni deliberate al buon costume e al bel pensiero. E allora, proprio allora, l’Argento anni Settanta, ma anche Ottanta e Novanta è stato sdoganato sui banchi delle accademie.
Quel che i numeri non dicono: diritto di replica
Però: a voler guardare ancora di più, per vedere sempre meglio, c’è una costante che sfugge persino alla certezza dei numeri. Un dato che pertiene alla sfera della decodifica e, perciò, può essere tanto esatto quanto errato.
L’unico, tangibile filo conduttore che, in fondo, potrebbe motivare (non giustificare) alcune tra le letture secondo le quali i film di Argento sarebbero la massima espressione della violenza cinematografica italiana, risiede nella totale assenza di ironia e pietas in relazione alla restituzione del gesto assassino e dell’assassino stesso. Durante gli omicidi è impossibile empatizzare con la vittima e al momento del dunque – quando il destino del killer si compie e, come costante del cinema bis, si compie sempre con la sua morte (fa eccezione il solo Alan Santini di Opera, comunque arrestato) – lo è altrettanto empatizzare con l’assassino. C’è un blocco, negli omicidi argentiani. Un blocco emotivo, che impedisce lo scambio tra spettatore e soggetto su schermo. Tutto avviene al massimo grado di intensità scenica (le coreografie del delitto, i ricami della macchina da presa, le invenzioni sonore e di montaggio) e al minimo grado di coinvolgimento emozionale.
In questo distacco, a metà tra quello che potrebbe avere un anatomopatologo verso i “suoi” corpi e quello – appunto – di un serial killer verso le sue vittime in relazione al suo progetto macabro, risiede la vera costante argentiana, che da L’uccello dalle piume di cristallo traghetta il suo cinema fino a Occhiali neri. Una costante traumatica, che nulla ha a che vedere con misoginia o sadismo ma che, seguita nel suo ripetersi, costituisce una sicura fonte di turbamento.

Quel che i numeri dicono: per un consuntivo
Al di là di accuse e difese, però, restano i numeri. Che sono tanti, in relazione al bodycount. In questa sede si sceglie di restituirne alcuni, giudicati arbitrariamente i più significativi del percorso giallo-thriller argentiano.
Al lettore l’invito a ulteriori riflessioni perché i numeri non solo non mentono mai, ma contengono infinite, possibili traiettorie interpretative.

Numero di film analizzati: 14.
Totale delitti compiuti da serial killer (direttamente, o per delega): 75.
Vittime maschili: 32.
Vittime femminili: 43.
Omicidi mostrati: 53 (21 uomini, 32 donne).
Omicidi fuoricampo: 22 (11 uomini, 11 donne).
Uomini killer: 11.
Donne killer: 5.
Killer arrestati: 3.
Killer morti: 14.
Arma ricorrente: coltello (17).
Omicidi ultraviolenti: 3 (Jane McKerrow in Tenebre, Stefano in Opera, escort in Occhiali neri).
Professione ricorrente del killer: poliziotto (Alan Santini in Opera, Anna Manni in La sindrome di Stendhal, Carlo Sturni in Il cartaio).
Film con il bodycount più alto: Tenebre (11).
Film con il bodycount più basso: Il gatto a nove code, 4 mosche di velluto grigio, Profondo rosso, Giallo (4).
Film con più vittime uomini: La sindrome di Stendhal (5).
Film con più vittime donne: Tenebre (7).
Film con più assassini: L’uccello dalle piume di cristallo (3).
Film con più omicidi mostrati: Tenebre (11).
Film con più omicidi fuoricampo: Trauma, La sindrome di Stendhal (5).

Sarebbe interessante, anche, mettere a confronto le forme della violenza argentiana – oltre al gender e all’efferatezza dei suoi agenti – dal punto di vista estetico. Valutare se e come cambiano gli strumenti scelti e le coreografie orchestrate dal nostro nel corso dei decenni, i primi in base a fantasia e ispirazione, forse ai casi di cronaca coevi, allo Zeitgeist e a chissà cos’altro; le seconde, spesso, in virtù delle novità offerte dall’evoluzione della tecnologia. È il caso del movimento quasi coreutico del killer per risalire le mura di un edificio in Tenebre, reso possibile dalla Louma, o l’omicidio di Daria Nicolodi in Opera, con il proiettile sparato attraverso uno spioncino attraverso un lavoro eccezionale sul dettaglio in macro. E come sarà venuto in mente, all’Argento novantesco e degli anni Duemila, di armare i suoi killer con strane macchinette che producono cappi decapitanti d’acciaio (Trauma), penne stilografiche (Nonhosonno), un arpione da pesca (Il cartaio)?
Di certo, lo ripetiamo, il lavoro di Argento sugli omicidi – intendendo così tanto i fatti quanto gli esecutori – non è sadico come da lettera corrente (e deviata dal suo significato originario); semmai, Argento è sadico come lo era il marchese da cui il termine deriva. Alla domanda della teodicea “Perché esiste il Male se Dio è buono?” de Sade rispondeva – e Argento con lui: il Male esiste perché Dio è assolutamente cattivo, e con la mia opera (letteratura/cinema) ve lo dimostro. Geometricamente, asetticamente: nessuna emozione, immenso sforzo di pensiero e costruzione tecn(olog)ica, rinunciando quasi completamente a ogni sensualità romantica.
E se ha ragione Bataille: i grandi autori sono quelli che, mostrando il maligno, tolgono il velo a quel potere costituito da convenzioni sociali che vorrebbe imbrigliarci, fingendo di agire per il bene, in realtà avendo intenzioni tutt’altro che nobili.
Il vero male, in fondo, è (anche) una via molto umana per raggiungere un diverso livello di libertà.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]