"Compagni di scuola". Grande freddo in un giorno di festa

Andrea Fontana
Carlo Verdone n. 12/2019

«Non voglio diventare come voi».
Con questa battuta la giovane Cristina si commiata da Piero “Er Patata” Ruffolo, interpretato da Carlo Verdone, suo professore nonché amante. Ed è in questa battuta che si condensa il significato di Compagni di scuola (1988), riflessione dolceamara su uno scontro generazionale, fotografia triste di una generazione ubriacata dalle illusioni e poi abbandonata a se stessa, sola con i suoi incubi.
Tutto in una notte. Nell’unità temporale e parzialmente spaziale, di aristotelica memoria, in cui si dipanano le vicende di Compagni di scuola, le vite, le storie, le circostanze private e pubbliche dei protagonisti subiscono una scossa, una frattura, una fine. Momento di transizione, talvolta violento, talvolta armonioso, la notte messa in scena in una tra le punte di diamante del cinema verdoniano è la fine attraverso cui passare per ricominciare. E non è un caso che passi attraverso il filo della memoria. Compagni di scuola è, innanzitutto, un nostalgico tributo ai tempi che furono, al passato come croce esistenziale, come àncora che impedisce uno slancio verso il futuro. La gioventù, l’innocenza, l’intraprendenza, l’idealismo: la giovinezza come istante utopico in cui il futuro deve ancora concretizzarsi, in cui tutto è possibile, in cui il presente offre qualsiasi possibilità. La gioventù è quel momento irripetibile in cui ragazzi e ragazze si sentono invincibili, dèi scesi in terra, creature indistruttibili. E il tempo viene percepito come un elemento irrisorio, il futuro solo qualcosa di distante, annebbiato.
Parimenti a Il grande freddo di Lawrence Kasdan (1983) a cui è dichiaratamente ispirato, Compagni di scuola è un’istantanea sulla morte dei sogni. Sebbene Tullio Kezich, in una delle prime analisi del film, abbia scritto che l’opera non contenga una vera e propria critica generazionale, nel sottotesto del film emergono riflessioni interessanti. Il gruppo di amici che si ritrova a quindici anni dal diploma appartiene alla generazione nata negli anni Cinquanta e che si saluta l’ultima volta nei Settanta. Il ’68 si è ormai esaurito e l’Italia, su forte spinta del boom economico, è una realtà che si appresta a fare i conti con tensioni politiche mai sopite: il decennio degli Anni di piombo, culminante con il sequestro e la morte di Aldo Moro. Quei ragazzi crescono così, in un contesto di frizione ideologica che sfocia in veri e propri atti di violenza. Poi gli anni passano, arrivano gli Ottanta con le loro opulenze, le loro superfici, la dimensione di ampolla artificiosa. Cosa è rimasto, nel 1988, dei sogni degli anni Settanta? Un desiderio di successo nonostante il fallimento sia contesto esistenziale difficile da accettare (Bruno Ciardulli, interpretato da De Sica); sogni di famiglia e affetto frantumati contro il muro della realtà (Gioia Savastano, cui presta il volto Carmela Vincenti, ma anche Gloria Montanari, incarnata da Luisa Maneri); amori creduti perduti e improvvisamente rinati; amori in ritardo che muoiono definitivamente quella notte. Ogni personaggio è un microcosmo che è anche icona di una dimensione esistenziale ben precisa, figlia della disillusione. C’è Santolamazza (Alessandro Benvenuti) che si finge menomato e che, con preciso contrappasso, rimane ferito alla gamba su vendetta di Ciardulli. Poi ci sono alcuni personaggi-chiave, fondamentali per analizzare lo spessore di Compagni di scuola. C’è il fugace Fabris (Fabio Traversa) per il quale il tempo è stato inclemente, oggetto di scherno da parte di tutti, il primo ad abbandonare la festa prima del suo inizio. Fabris è il realista che si rende conto di come ciò che si sta concretizzando in quella villa sia la celebrazione del vuoto esistenziale di una generazione. E così abbandona, tornando alla sua quotidianità, al suo presente, dicendo addio risolutivamente al passato e rinunciando alla speranza che quel momento e quel luogo possano rappresentare una sterzata. C’è il personaggio dell’onorevole Valenzani (Massimo Ghini), emblema della politica corrotta e drogata di potere. Quel potere lo fa pesare sempre e lo assolutizza attraverso l’atto di impossessarsi della povera Cristina. È un gesto, quello, in cui Valenzani palesa il suo successo in contrasto con i (molti) falliti che popolano la festa, in particolare con il personaggio di Verdone. Valenzani e Ruffolo polarizzano il dibattito sociale e politico che si nasconde nelle pieghe di Compagni di scuola. C’è Federica (Nancy Brilli) che organizza la festa e, alla fine, si scopre non avere più nulla. Lei vive quel momento con amarezza ma anche come liberazione, e quella notte è l’ultimo fuoco d’artificio di un’apparenza che è la fotografia del nulla. Infine c’è il personaggio di Piero Ruffolo, Er Patata, interpretato da Verdone. Molto simile a tanti altri caratteri cui ha dato vita nella sua carriera, è l’emblema della borghesia e della mediocrità. La sua crisi familiare è il sintomo di un disagio esistenziale, collocato in un contesto sociale ben preciso. È il più onesto nella sua sofferenza, quello che in effetti sembra azzerare la propria vita per poter rinascere come uomo nuovo. Ed è per questo che la rinascita, che parte dalle ceneri di un fuoco impietoso scandito da eventi ben precisi, passa attraverso il confronto con Cristina, la giovane studentessa che decreta la fine della loro storia (e il passaggio alla maturità) affermando: «Non voglio diventare come voi».
Ciascun personaggio è un mondo a sé, un pianeta che orbita attorno a quella follia imprevedibile che è la vita. Ciascun personaggio è teatrante di se stesso.
Compagni di scuola è tra i film meno divertenti di Carlo Verdone e tra quelli più difficili da decifrare. Gode di suggestioni che richiamano il cinema di Marco Ferreri – in particolare La grande abbuffata (1973), pur rinunciando alla radicalità di quel capolavoro – ma anche alcuni momenti fracassoni e ingenui di Amici miei (1975) e di parte del cinema di Mario Monicelli. Certo, offre momenti di bassa comicità, talvolta stanca e stantia, ma in generale non si pone come commedia pura, semmai come summa del cinema di Carlo Verdone. Attraverso le sfumature della commedia, Compagni di scuola vibra di una nostalgia che è il vero fulcro del cinema verdoniano e che diventa lo strumento con cui l’autore romano interpreta la variegata e schizofrenica società italiana.

 

CAST & CREDITS

Regia: Carlo Verdone; soggetto: Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Rossella Contessi, Carlo Verdone; sceneggiatura: Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Carlo Verdone; fotografia: Danilo Desideri; scenografia: Giovanni Natalucci; costumi: Luca Sabatelli; montaggio: Antonio Siciliano; musiche: Fabio Liberatori; interpreti: Carlo Verdone (Piero Ruffolo), Nancy Brilli (Federica Polidori), Christian De Sica (Bruno Ciardulli), Angelo Bernabucci (Walter Finocchiaro), Massimo Ghini (Mauro Valenzani), Eleonora Giorgi (Valeria Donati), Athina Cenci (Maria Rita Amoroso), Natasha Hovey (Cristina); produzione: Mario e Vittorio Cecchi Gori per Cecchi Gori Group Tiger Cinematografica; origine: Italia, 1988; durata: 118’; home video: dvd CG Entertainment, Blu-ray inedito; colonna sonora: inedita.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]