Non c’è due senza uno. Carlo ed Enrico: ritratti

Rocco Moccagatta
Carlo & Enrico Vanzina n. 7/2018

Carlo ed Enrico Vanzina. I fratelli Vanzina. Più semplicemente, i Vanzina. Due in uno, due come uno solo. Nell’immaginario, nell’opinione comune, persino nei modi di dire. D’altronde, non è così semplice dividerne ruoli e competenze all’interno della coppia. Un’incisione chirurgica non è possibile. Non certo nei termini, che si potrebbero ipotizzare di primo acchito, di Carlo regista ed Enrico sceneggiatore. L’occhio e la parola. Basta leggere i titoli di testa di uno qualunque dei loro 60 film di coppia (per il cinema, poi ci sono svariate serie tv e tv-movie, in più) per capire che non regge. Se la regia è sempre di Carlo Vanzina, soggetto e sceneggiatura sono invariabilmente di Carlo ed Enrico Vanzina.

Non potrebbe essere diversamente, del resto. Per quarant’anni e passa, se qualcosa non l’ha impedito, ogni giorno i “famigerati” fratelli Vanzina si sono incontrati per scambiarsi idee, raccontarsi spunti, condividere notizie, consigliarsi libri e film. E, sì, pure scrivere soggetti, soggettoni, trattamenti e sceneggiature. In mezzo a tanto “cazzeggiare”, come ammettevano entrambi, sul modello degli idolatrati Age & Scarpelli, imitati da vicino con Benvenuti & De Bernardi, ogni volta che si è potuto (soprattutto nelle tante riprese e imitazioni di I soliti ignoti [1958], da I mitici. Colpo gobbo a Milano [1994] a In questo mondo di ladri [2004]).

Quindi, e lo hanno sempre ammesso sia Carlo sia Enrico, soggetti e sceneggiature sono farina del sacco di entrambi, indistinguibili i reciproci contributi. Poche volte, magari nei film scritti per altri, c’è una divisione più evidente: in Fratelli d’Italia (1989), se Enrico dall’alto della sua sapienza calcistica è autore dell’episodio mitico di Boldi tifoso milanista brutalizzato da due trucidissimi tifosi romanisti, Carlo, invece, scrive quello con De Sica pseudo-figlio di Gardini alle prese con ricconi e snobboni in Sardegna, aggiornamento spericolato del miglior carattere sordiano mitomane e falsificatore. E, per inciso, anche l’episodio più cinefilo, con un memorabile «Vaffanculo» finale di De Sica ai ricchi boriosi che è l’ennesima reprise (in senso ampio) dello schiaffone di Sordi al commenda in Una vita difficile (1961), feticcio vanziniano riproposto tantissime volte nella loro filmografia.

E sulla cinefilia appassionata e vorace di Carlo Vanzina si dovrebbe aprire un lungo discorso: lui critico mancato, come amava definirsi, senza facili ironie (sui critici), l’adolescenza (e, poi, la vita) passata a divorare film sempre e ovunque, i cineforum improvvisati da giovanissimo (magari con altri rampolli del cinema italiano, dai Risi ai Cecchi d’Amico), le antenne costantemente drizzate a cogliere il nuovo, nel cinema italiano, ma soprattutto Oltreoceano. E difatti tutto questo, se non si è disattenti o in malafede, si riconosce nei film dei Vanzina, anche e soprattutto sul piano dell’immagine, quello dove Carlo diventava protagonista perché era esclusivamente suo l’occhio dietro la macchina da presa. Con Enrico però sempre accanto, occhio in più preziosissimo, soprattutto al montaggio, perché meno coinvolto sul set, dove comunque è stato spesso presente.

Dunque, dov’era la specificità di Carlo nella coppia Vanzina, ammesso che fosse individuabile davvero?

Enrico non ha dubbi in proposito: c’è un vero e proprio Carlo Vanzina’s touch nella regia, in certe sottolineature visive, in certe accentuazioni discrete eppure significative, che eludono persino il dogma inviolabile dell’invisibilità della regia della commedia, sfrangiandola addirittura verso il melò. Basterà ricordare allora il finale di Sapore di mare (1983), quel flashforward al 1982 che si conclude sul gioco di sguardi tra Marina Suma e Jerry Calà, l’obiettivo a stringere sugli occhi acquosi di lui, che ripensa a quanto ha perduto e a quello che non c’è stato, Celeste nostalgia di Cocciante in crescendo, una visualizzazione, se mai ce n’è stata una, del concetto di rimpianto.

Anzi, se si guarda bene, senza le proverbiali fette di prosciutto sugli occhi, quel tocco fa capolino tante altre volte, quando la faccia dell’attore diventa storia ed emozione, e allora la regia della commedia può farsi manifesta, eccome: in Vacanze di Natale (1983), il primo piano su Christian De Sica che saluta l’ex fidanzatina Karina Huff, prima che questa s’involi con un tizio in Turbo e lui, conclamato bisex, verso un futuro nella moda («Perché un certo gusto ce l’ho»), è un altro esempio da manuale anche se Carlo, che dell’artigiano del cinema popolare aveva soprattutto l’umiltà, ritraendosi, avrebbe detto: «Bravo io? Bravo Christian, piuttosto».

Oltre questi piccoli colpi al cuore, però, Carlo Vanzina è stato anche e soprattutto l’erede di una tradizione di regia, che è quella dei Monicelli (del quale è stato aiuto-regista in diversi film, compresi Brancaleone alle crociate [1970], Romanzo popolare [1974] e Amici miei [1975]); dei Risi (tifoso sfegatato dei Vanzina, soprattutto quando sfiorano la perfezione della misura breve, dell’episodio mordi-e-fuggi, la preferita dal regista di Il sorpasso [1962]); degli Scola (destinatario di una lettera d’amore affettuosissima in Il pranzo della domenica [2003]). Invisibile, veloce, senza un’inquadratura di troppo, con il montaggio sempre già in testa fin dal momento delle riprese. Probabilmente queste virtù – che erano anche quelle di papà Steno e facevano la gioia dei produttori, visto che, come ricorda sempre Enrico, «Carlo faceva costare tre giorni ai Caraibi come tre giorni a Viterbo» – trovano il loro coronamento in certi episodi sapidissimi (e il cinema di Carlo ed Enrico trova sempre il suo respiro ideale nella micro-situazione, anche oltre i film a episodi veri e propri, separati o intrecciati): l’amore tra due adolescenti nato, vissuto e finito esclusivamente via cellulare di SMS in E adesso sesso (2001), il formidabile incipit pseudo-Visconti di Senso (1954) con chiusa trucidissima di Le barzellette (2004) e, ovvio, il Proietti teatrante sordo che prende fischi per fiaschi nella chiusa di Un’estate al mare (2008). Piccoli capolavori di balistica delle inquadrature, micro-segmentazione invisibile di regia, tripudio della mise en scène. E sono solo i primi che vengono in mente.

Poi, certo, se si esce dalla commedia (che pure è la cifra dominante della filmografia vanziniana), il Carlo Vanzina’s touch assume altre forme dentro generi (il thriller, il giallo, l’avventuroso in costume) che presuppongono l’esibizione della regia come regola del gioco. E pure laddove sembrerebbe tutto derivativo e di seconda mano bisognerebbe tornare a guardare con più attenzione: per dire, dietro il suo dichiaratissimo depalmismo stigmatizzato da tanti (eppure culmine di una passione per la New Hollywood e il nuovo cinema americano anni Sessanta e Settanta che arrivava da lontano, già certificata dal Vincent Gardenia nel cast del primo film, Luna di miele in tre [1976]), Sotto il vestito niente (1985) cela sequenze preziose come quella della modella che fugge terrorizzata di notte per la città, ogni più piccolo rumore a farla sobbalzare, probabilmente più debitrice di certi noir americani di matrice espressionista anni Quaranta e Cinquanta. Ai quali pure rimanda l’algida Mystère/Carole Bouquet, inquadrata come una dark lady d’altri tempi (e la lama retrattile in un bastone come arma del villain è di nuovo un omaggio a Gilda [1946]).

Qui, infatti, riemerge prepotente il feticismo delle immagini del critico mancato, l’educazione al cinema bulimica e appassionata di un tempo, che spingeva Carlo (ed Enrico, in tal senso complice perfetto) a saccheggiare tanto cinema hollywoodiano classico poi riaffiorante ovunque: non solo nei fantasmi dietro un film come La partita del 1988 (Scaramouche [1952], certo, rivisto e corretto dallo Steno di Le avventure di Giacomo Casanova [1954] e I moschettieri del mare [1962]) o Tre colonne in cronaca del 1990 (con quel movimento finale sulla libreria a rivelarci il libro di Wallace e l’assassino, una piccola Rosebud vanziniana), ma anche nelle quinte cinefile di tante commedie, dove, accanto e oltre i Risi, i Monicelli, gli Scola, gli Steno, i Salce, i Pietrangeli, ci sono Capra, Wilder, Lubitsch come angeli custodi (e, forse, Le barzellette più che a Il fantasma della libertà [1974] andrebbe ricondotto a Helzapoppin’ [1941]).

Per questa via, c’è semmai il rimpianto di non aver potuto godere del Carlo Vanzina’s touch anche nei generi magari da lui amatissimi ma che da noi non si fanno più, il western in primis (il progetto sfumato di girare la serie Colt ideata da Sergio Leone), l’avventuroso epico (il progetto di un film sul Mathi e sulle guerre anglo-boere negli ultimi anni Settanta), il peplum, il war movie, frequentati, indirettamente, solo in forma di parodia (che è una forma sublimata di amore) nei film centone come A spasso nel tempo (1996) o nelle piccole grandi follie come S.P.Q.R. 2000 e ½ anni fa (1994) e 2061. Un anno eccezionale (2007).

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]