Fra le pagine d’America

Gianpiero Mattanza
America! America? – Sguardi sull’Impero antimoderno n. 6/2014
Fra le pagine d’America

Nei primi anni dell’Ottocento, le ultime tracce della nebbia rivoluzionaria oscurano l’Europa: l’uomo è ancora una volta carnefice di se stesso e il collasso della civiltà occidentale non è più così distante. Oltreoceano, un gruppo di coloni avventurosi cerca di vivere una nuova esperienza comunitaria, evitando di ripetere gli errori strutturali commessi dagli europei. Un abisso nero e gelido separa un Vecchio Continente ormai esausto su tutti i fronti dalla neonata (e sazia del sangue sacrificale dei caduti) ex colonia inglese. Se un uomo dell’epoca avesse osservato in rapida successione i diversi elementi delle due realtà, così distanti tra loro, avrebbe notato vistose differenze nell’assetto sociale, nella gestione del potere, nell’aspetto esteriore e nella forma mentis degli abitanti. Ma non gli sarebbe stato difficile individuare un fenomeno singolare: i sedicenti “americani” sembravano aver sviluppato – in modo stranamente complementare – tratti psicologici e sociali in Europa erano rimasti in ombra. Il modello europeo, lungi dall’essere smaltito completamente, vive ancora nei coloni, seppur deformato e riconvertito dalle sirene di una “nuova era”. Nonostante la nomea di uomini d’azione, pragmatici e dediti alla difesa armata della propria libertà dalle vecchie sfingi del potere d’oltreoceano, gli americani non perdono il vizio dell’arte. Come ogni rappresentazione, mimetica o meno, essa si nutre di modelli. La letteratura non è esente da questa regola: inoltre, essa è forse la forma artistica più legata all’identità culturale di un popolo, a causa del collegamento biunivoco tra identità etnica e lingua, che crea (o dovrebbe creare) un’unità superiore.

La letteratura americana delle origini si mostra da subito come un perfetto esempio di prodotto intellettuale forgiato “a distanza” su un modello ben preciso, quello europeo. Partendo dall’“autopercezione”, dalla consapevolezza cioè di essere rappresentanti di una neonata cultura, potenzialmente dirompente a livello politico e sociale, gli autori statunitensi rivendicano, forse con una dose di nascosto “rancore” intellettuale – l’ammirata stizza del bimbo che prova affettuosa invidia della forza del fratello maggiore – una certa continuità con la tradizione europea. Il Nuovo Mondo offre ai primi autori “contemporanei” – siano un Washington Irving, un Henry Wadsworth Longellow o un Edgar Allan Poe, per quanto diversi in termini di qualità – una vera e propria “tabula rasa” su cui innestare parte dell’immaginario collettivo europeo per esplorare le spaventose potenzialità di quella che, a tutti gli effetti, si dimostra come consapevole creazione di una storia nazionale. Laddove gli elementi per crearla scarseggiano in modo vistoso.

Le prime espressioni di una letteratura matura e consapevole sono la trasposizione, nelle misteriose atmosfere dell’allora in gran parte sconosciuto Nuovo Mondo, di credenze popolari europee. Una sorta di “furto” di stilemi propri del Romanticismo, portato alle estreme conseguenze proprio quando in Europa si è già andati “oltre”.

Il pendolo oscilla: con le nuove generazioni fanno capolino anche nuovi autori, che vogliono illuminare con il proprio entusiastico contributo l’appena iniziata storia letteraria statunitense. Giunta è l’ora, come un tempo in Europa, dell’immaginosa ingenuità dei grandi intelletti che osservano il mondo e ne traggono commossa ispirazione: su tutti, Ralph Waldo Emerson e Henry David Thoreau. Nella dimensione atemporale placida e mistica della vita nei boschi, i due si dichiarano consapevoli della novità letteraria che inaugurano, rispettivamente con il saggio Natura e con il romanzo Walden. La giovane, inquieta – eppure così antica e maestosamente serena – America diviene la Magna Mater nel cui ventre nascondersi, come in un antico rituale di rinascita. Una nuova consapevolezza sembra sorgere, nella simbiosi quasi panica del nuovo autore con la natura. Inizia a raffreddarsi quella sensazione di inferiorità culturale verso un mondo antico di cui si conserva solo uno sbiadito ricordo: anche le sterminate e boscose pianure del West sussurrano ora la via. Gli autori USA, con il coraggio dei pionieri, scoprono la propria potenziale originalità e cominciano a esplorare terreni nuovi e incontaminati.

Stelle e strisce suonano oggi, nella decrepita e ancillare Europa, come “novità”. La bandiera che tanto ha caratterizzato il Novecento è il luogo metafisico entro cui, secondo alcuni, la pesante armatura culturale imposta dal Vecchio Continente crolla, rivelandosi arrugginita e corrosa dal tempo. Il Nuovo Mondo è anche il luogo in cui vecchie storie si mescolano tra loro e con narrazioni nuove, dando vita a risultati inediti. La sorella minore, ribelle e insofferente, è tuttavia consapevole che, seppur saltuariamente e con stizzoso orgoglio, deve ancora fare affidamento sulla maggiore, pensierosa e vissuta, esausta nonostante l’aspetto austero. Ma, si sa, la competizione a volte gioca brutti scherzi e rischia di separare ciò che prima sembrava unito da un legame inscindibile.

La condizione adultera tratteggiata con sapienza da Nathaniel Hawthorne ne La lettera scarlatta è forse la migliore immagine archetipica della condizione statunitense. Fuggire dalla propria casa, cercando di “fare con la propria testa”, trovando nuovi compagni d’avventura e nuovi amori. Seguire una propria identità persa nel tetro, infinito mare dell’indefinito, come in Moby Dick di Herman Melville. La balena bianca è simbolo di uno spettro seguito per una vita e mai catturato, se non in punto di morte. L’abissale psicologismo di alcuni autori europei viene forse addirittura anticipato da Melville in merito alla “poetica del fallimento”, declinata attraverso quegli sterminati spazi oceanici che raffigurano, in fin dei conti, l’incertezza dell’esistere. Il rapporto con l’Europa è un ormai amaro confronto/scontro a distanza, nella consapevolezza della propria insanabile, reciproca diversità.

Durante l’età contemporanea – potremmo dire, nella modernità – sono spesso pochi, fortuiti interventi d’autore a cambiare la direzione culturale di una nazione. Le Foglie d’erba di Walt Whitman disegnano il prototipo del nuovo intellettuale statunitense: serenamente vagabondo, anticonvenzionale, libero. Versificazione apparentemente lontana dai vincoli formali, volontario stravolgimento della struttura poetica, uso di slang e totale assenza di un orizzonte “oggettivo” del poetare: questa potrebbe essere la sintesi strutturale, dalla comparsa dell’opera di Whitman, di gran parte della letteratura americana.

Esiste ormai, a quest’altezza cronologica e dopo simili risultati letterari, un’inversione di tendenza nella percezione che la letteratura americana ha di sé. E tutto ciò non è indolore: a trattare diffusamente nelle proprie opere – anche se sotto le mentite spoglie di racconti divertenti e formativi – la lacerante conflittualità americana, interna ed esterna, è Mark Twain: la sua vicenda biografica e letteraria è infatti somma del dramma identitario statunitense, metafora delle inaudite vicende che muovono la coscienza di un popolo in parte ancora sconosciuto a se stesso. Le avventure di Huckleberry Finn sviluppano riflessioni di grande consapevolezza linguistica: ad esempio, la chiara volontà di Twain di raggiungere il realismo attraverso la mimesi con il parlato della variegata umanità del profondo Sud.

Ma il Novecento già albeggia all’orizzonte. Se prima era solo un sentore, l’opinione pubblica statunitense a questo punto ha perso l’atavica ingenuità delle origini e ha ben chiaro il peso politico della propria nazione nei confronti dell’Europa occidentale e della porzione di mondo da essa controllato. Ben consci di questo, i principali scrittori del periodo sono spesso tutt’altro che inseriti nei canoni di una monolitica esaltazione nazionale. Un simile atteggiamento, spesso di amaro contrasto con la realtà “ufficiale” di una potenza in continua crescita, si tramuta in una nuova libertà di interpretazione e rappresentazione della quotidianità firmata USA.

In America si parla di Lost Generation per indicare i giovani che hanno vissuto, magari al fronte, la Prima Guerra Mondiale e che non riescono ad andare di pari passo con il “progresso”, con quella manifestazione alienante e disumana che siamo soliti definire “modernità”. Francis Scott Fitzgerald ed Ernest Hemingway sono probabilmente i migliori esponenti di una nuova consapevolezza, di un novello pessimismo nei confronti della società. I protagonisti delle loro opere sono “eroi” nel senso europeo, pseudo omerico – ben diversi dagli antieroi decadenti che popolano i romanzi del Vecchio Continente – ma si scontrano con un diverso linguaggio e un differente sistema di valori: quelli della meccanica, della catena di montaggio e della metropoli. L’Europa, con i suoi cliché letterari, è ormai lontana anni luce dalla sensibilità made in USA dei nuovi autori.

L’esplosione geografica, orizzontale e verticale, delle metropoli americane, lo spaesamento degli uomini comuni e degli intellettuali verso tutto questo induce alla ricerca di nuovi spazi letterari. La destabilizzazione portata dalle guerre, ad esempio, spinge molti scrittori a un’aspra critica nei confronti del “sogno americano”. Ezra Pound è la figura di poeta-pensatore più consona a definire lo scarto tra la sclerotica ideologia al potere e un pensiero creatore. Autore, patriota, forse il più aspramente criticato del XX secolo, Pound lascia vivere in sé lo spirito teso alla libertà dei Padri Fondatori, a suo avviso traditi da politicanti sottomessi a banche e grandi cartelli del potere economico/politico.

La consapevole autarchia intellettuale è ormai compiuta: gli autori statunitensi non hanno più bisogno di punti di riferimento, poiché consapevoli di essere a loro volta nuovi modelli per gli altri. Si compie il passo che definisce la maturità letteraria di una nazione: lo stile e l’oggetto della ricerca vengono trovati nella vita, nelle aspirazioni e nei fallimenti del popolo stesso, senza più bisogno di prestiti. Giunta la maturità, tuttavia, sta per compiersi il paradosso di una letteratura nazionale senza nazione.

Le guerre generano come risultato “sociologico” lo spostamento di grandi masse dal Vecchio Continente al Nuovo. Non emigrano negli USA solo centinaia di migliaia di individui pronti a tutto pur di sfuggire dalla miseria dei Paesi d’origine (Italia ai primi posti), ma anche tutta quella congerie di oppositori politici e gruppi etnici perseguitati che in Europa rischiano la vita.

L’America, già terra di novità, si fa garante della libertà d’espressione: così facendo, diventa via via il crogiolo di culture anche diversissime tra loro. Si va affermando quel “melting pot” che da allora è il marchio di fabbrica – e, per molti, stigma – della cultura statunitense.

In questo clima di libertà intellettuale e mescidanza etnica e religiosa vanno affermandosi forme letterarie sempre più slegate dalle tematiche trattate, ad esempio, dalla Lost Generation. È tempo di un’altra generazione, chiamata Beat. Inseguendo il sogno già whitmaniano di una vita di vagabondaggio e poesia, scrittori come Jack Kerouac e Allen Ginsberg rinnovano per primi l’archetipo dell’autore slegato dalla forma e dalla preoccupazione estetica, per far divenire poesia la propria stessa vita, fatta di eccessi e costellata di vicende “al limite”. La volontaria rottura dei canoni estetici è in questo caso finalizzata alla dissoluzione della morale comune, anche qui in totale contrasto con le necessità dei “nuovi giovani”. Proprio lo scontro generazionale è ciò che maggiormente caratterizza gli anni Cinquanta e Sessanta: Jerome David Salinger, con Il giovane Holden, si inserisce in questa temperie culturale analizzando l’alienazione dei nuovi americani.

L’intellighenzia ormai ibrida dell’America anni Sessanta è ferocemente opposta allo stile di vita dell’american middle class: se l’opera di John Dos Passos ne è un esempio, è tuttavia Charles Bukowski a portare alle estreme conseguenze l’atteggiamento autodistruttivo del cittadino che non riesce a tenere il passo dell’avanzare della metropoli. Lo scrittore in questo caso è un alienato, un diverso, quasi un reietto che vive la città come il coacervo delle bassezze umane più turpi, ma non ne può fare a meno perché di tutto questo si nutre.

Nel vortice di intimismo, spesso di autentica patologia decadente – in senso tutt’altro che europeo – che percorre le più recenti esperienze letterarie americane, si fanno vive anche voci controcorrente, che tentano di riordinare, spesso con amara ironia, il puzzle postmoderno che gli Stati Uniti incarnano. Ed ecco che autori come Don De Lillo e Philiph Roth, esempi viventi della ormai multietnica realtà americana, creano opere entro cui l’uomo comune viene reinserito con nuova dignità nella cornice marcescente e postmoderna di una nazione – nonostante la creazione dei cosiddetti “miti americani” – ormai priva di identità e disorientata come mai prima d’ora.

Nella seconda metà del Novecento e nel primo decennio del terzo millennio sono ormai gli americani, assai potenti economicamente e politicamente, a dominare il “gusto” mondiale. Spesso con opere di grande qualità letteraria, che definiscono realmente uno “stile americano” con tutti i crismi, di cui molti tra gli scrittori di tutto il mondo occidentalizzato si fanno imitatori.

L’Europa, salvo rari casi, è ormai del tutto soggiogata alla forma mentis di stampo americano e in campo artistico non ha più una capacità propulsiva propria. Parassita di un corpo dalle alchimie indecifrabili perché legate alla breve ed esplosiva storia degli Stati Uniti, si limita a imitare pedissequamente tic e cliché di un’intellighenzia dalle molteplici sfaccettature etniche, ma che ha raggiunto un’unità di intenti e di coesione ideologica che è riduttivo definire monolitica. Tanto che oggi si può parlare non solo di American way of life, ma anche di American way of thought. Nel bene e nel male, ovviamente.

In questi termini, discutere oggi di “letteratura statunitense” è forse scorretto e anacronistico, in quanto le voci più autorevoli di tale ambito di americano hanno solo il passaporto. Probabilmente, sarebbe più corretto discorrere di “letteratura del melting-pot statunitense”, identificando con questo l’ormai diffusa pluralità di provenienze geografiche alla base del fenomeno. Etichetta che forse potrà non piacere ai cattedratici abituati a classificazioni più specifiche e “chiuse”, magari ancora legate a una visione “nazionale” dell’espressione letteraria, ma che riassume l’originalità e, spesso, la qualità con cui gli scrittori “americani” – le virgolette a questo punto sono obbligatorie – spazzano via ogni definizione “europea” di prodotto di stampo artistico.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]