Homo ludens

Giovanni Tarantino
4-4-2 – Calciatori, tifosi, uomini n. 14/2019
Homo ludens

Cosa rappresenta il calcio per l’Italia? Com’è cambiato il rapporto degli italiani con questo fenomeno – chiamarlo sport sarebbe riduttivo – negli ultimi trent’anni? Che identità ha assunto il calcio italiano e come si rapporta oggi, in chiave culturale, ad altri modelli? Sono questioni che, per linee generali, ha posto più volte, tra gli altri, il critico letterario Massimo Raffaeli: «In Italia il calcio è tutto e troppo, non ha limiti». La sintesi del pensiero di Raffaeli sottintende l’incapacità del calcio di lasciarsi raccontare: «Non si lascia racchiudere in una forma, tanto meno in quella del romanzo. Quello che ha forma è ciò che ha limite. Credo che il calcio non abbia molti limiti, e questo è uno dei motivi per cui non esiste un grande romanzo che racconti questo paese attraverso il calcio. In Italia, l’unico romanzo che ha tentato di raccontare questo paese attraverso il football è L’allenatore di Salvatore Bruno. Ma […] è più che altro un ritratto dell’artista da tifoso. Non esiste una grande allegoria che racconti il calcio, che è un fenomeno che invade tutto e a tutte le ore del giorno. Certo, ci sono dei libri specifici, tecnici, delle trasmissioni televisive. Ce ne sono troppe. Il problema è la critica: non esiste né un libro, né una trasmissione che si ponga la domanda “cosa rappresenta il calcio per questo Paese?”. Una religione? Un’ideologia? Manca questo approccio, manca la risposta a questo tipo di domanda».

È dall’assenza di questa risposta che bisogna partire per cercare radici. L’assenza di risposte, di pensiero critico, è spesso indicativa: si tenta di “risolvere i problemi di casa nostra” guardando in casa altrui. Le squadre italiane non riescono più a ritagliarsi un loro spazio nel gotha del calcio internazionale, nessuna avrebbe – a dire degli esperti – un gioco appetibile come le squadre spagnole, né stadi pieni come quelli tedeschi o inglesi, né tanto meno fatturati come i club inglesi. Si guarda a modelli altrui, presi ad esempio come se dall’estero si dovesse solo copiare.

Del cosiddetto modello inglese viene ripetutamente considerato il sistema repressivo attuato nel corso degli anni Ottanta dal governo Thatcher per contrastare il fenomeno hooligans, che ha consentito all’Inghilterra di avere stadi pieni, puliti e con spettatori tutti seduti (salvo poi assistere a manifestazioni violente e scontri tra tifosi in zone periferiche lontane dagli stadi). Ma dalla stessa Inghilterra l’Italia non prende ad esempio il modello di ripartizione dei diritti televisivi tra i club che ha fatto della Premier League probabilmente il campionato più ricco del mondo. In sintesi, nella stagione 2017-2018 il Manchester City, club che percepisce più di tutti gli altri i diritti tv, ha incassato centoquarantanove milioni di sterline; il West Bromwich Albion, quello che prende meno, ne ha incassati novantaquattro. Venti squadre racchiuse in una forbice di poco più di cinquanta milioni. Ne viene fuori un campionato imprevedibile, vinto nelle ultime sette stagioni tre volte dal Manchester City, due dal Chelsea, una dal Manchester United, una dal Leicester, squadra che nel 2016 ha vinto il titolo, con l’allenatore italiano Claudio Ranieri in panchina, ma che nella stagione precedente (2014-2015) era arrivata quattordicesima, evitando la retrocessione per soli sei punti. È, insomma, quell’effetto sorpresa che in Italia manca da un po’ e che ha ricordato a molti l’exploit del Verona, campione d’Italia nel 1984-1985.

Ma torniamo all’Italia. Mentre in Inghilterra veniva attuato quel sistema che già dalle premesse non precludeva un possibile effetto sorpresa – poi culminato appunto col titolo vinto dal Leicester –, da noi, per effetto della riforma Melandri, i ricavi televisivi per la stagione 2015-2016 riconoscevano complessivamente alla Juventus 103,1 milioni di euro. A seguire Milan (80,3), Inter (78,2), Roma (72,7) e Napoli (69,7). All’ultimo posto, con ventidue milioni, Carpi e Frosinone, “regolarmente” retrocesse alla fine di quel campionato, con Juventus campione d’Italia. Come accade ormai da sette anni. Ne emerge, per dirla con Walter Veltroni, «una classifica già scritta dalle televisioni prima che si giochi». Le cose dovrebbero cambiare leggermente con l’introduzione della riforma Lotti, che toglierebbe qualcosa ai ricchi per dare ai poveri: le differenze sarebbero ridimensionate nell’arco di sessanta milioni di euro tra chi, stando alle stime del 2017-2018, prende di più (la Juventus, novantun milioni) e chi meno (il Benevento, 36,5).

Resta il differente approccio. È un problema culturale, prima ancora che sportivo: l’Inghilterra ha privilegiato forme di pluralismo, l’Italia ha preferito forme di omologazione, con il tifo calcistico e relativi consumi orientati nell’ottanta per cento dei casi verso tre club, i più vincenti: Juventus, Inter e Milan. Ha attecchito poco, dalle nostre parti, il concetto di Support your local football team, prerogativa britannica che contrasta con la moda tipicamente italiana di snobbare le squadre locali poiché prive di blasone. Viviamo di paradossi: una squadra come il Sassuolo, seguita in Serie B da appena quattromila spettatori a partita (dati della stagione 2012-2013), ha triplicato i propri sostenitori una volta salita in Serie A. Parallelamente, il Novara, seguito in A da una media di undicimila spettatori, è sceso a cinquemila in B.

E dire che l’Italia, proprio relativamente al “blasone”, avrebbe da insegnare al resto del mondo. Per certi versi, infatti, si potrebbe considerare che le origini di una mentalità “tipicamente calcistica” risalgano addirittura al Medioevo. Parteggiare, dividersi in fazioni, schierarsi a difesa di un gonfalone, di una bandiera, di uno stendardo: ecco l’essenza del calcio. C’è molto della tradizione medievale, della contrapposizione tra guelfi e ghibellini e, sempre in riferimento all’eredità del Medioevo, a tutto il retaggio legato all’immaginario lasciato dai Comuni. Un nesso inscindibile tra calcio e Medioevo, d’altro canto, lo aveva già rilevato Gianni Brera, che nella sua monumentale Storia critica del calcio italiano fa risalire nientemeno che a quell’epoca le ragioni della preferenza e al tempo stesso dell’odio della maggior parte degli italiani per la Juventus: «La Juventus gioca bene, vince sempre e non è né lombarda né emiliana né veneta né toscana: appartiene a una regione che ha innervato l’esercito e la burocrazia nazionali; di quella regione, il capoluogo è stato anche capitale d’Italia. Nel Medioevo non esisteva se non come povero villaggio. Nessuna città periferica aveva contratto odi nei suoi confronti, all’epoca dei Comuni. Essa batteva ormai le decadenti squadre del Quadrilatero e offriva agli altri italiani la soddisfazione di umiliare le città che nel Medioevo avevano spadroneggiato: i romagnoli andavano in visibilio quando Bologna veniva mortificata dalla Juventus, così i lombardi di parte ghibellina come pavesi e comaschi quando le milanesi venivano battute in breccia, e ancora i lombardi che avevano squadre proprie, come i bergamaschi, bresciani e cremonesi, e le vedevano puntualmente vendicate dalla Juventus».

Senza tenere conto delle regole e delle leggi dello Stato, della Costituzione repubblicana, è nel Medioevo dei Comuni che una certa idea di calcio affonda le sue radici più autentiche. Proprio al Medioevo, peraltro, risalirebbero le origini della passione popolare per lo sport anche secondo lo storico e antropologo olandese Johan Huizinga, autore di Homo ludens: lo sport è secondo lui una reazione spontanea a un modello di modernità che cercava di emarginare il fattore ludico ed estetico dalla vita sociale. «Né il liberalismo, né il socialismo offrirono allo sport terreno favorevole» ha scritto. «La sopravvalutazione del fattore economico nella società e nello spirito umano era in un certo senso il frutto naturale del razionalismo e dell’utilitarismo, i quali avevano ucciso il mistero […]. Gli ideali di lavoro, di educazione e di democrazia lasciavano a malapena posto all’eterno principio del gioco». Non è dunque un caso se diverse tifoserie in Italia – gli interisti, i laziali, i genoani tra gli altri – si siano ispirate a motivi medievaleggianti per realizzare le proprie coreografie. E non è neanche un caso che la Fiorentina, perfino nel 2017, abbia deciso di realizzare quattro maglie oltre alla prima (viola), con i colori azzurro, bianco, rosso e verde. Sono i colori dei quartieri storici di Firenze, protagonisti sin dal tardo Medioevo del calcio storico fiorentino.

Anche la provincia è ricca di esempi di questo genere. La squadra di Lodi, per esempio, è intitolata a un condottiero, il cui nome è forse (anche se gli storici non sono concordi) Giovanni Bartolomeo Fanfulla: il Fanfulla, fondata come società di ginnastica e scherma nel 1874. Fanfulla da Lodi fu uno dei tredici cavalieri italiani che sconfissero i francesi nella battaglia di Barletta del 1503. Bianconeri, come impone lo scudo, quelli del Fanfulla hanno la terza divisa con maglia rossa crociata in campo giallo, pantaloncini neri. Ebbene, rossocrociata in campo giallo è la bandiera di Lodi.

C’è perfino una ragione per cui vale la pena considerare gli ultras un fenomeno prettamente italiano, quindi diverso da quello degli hooligans inglesi. La difesa del territorio, del gonfalone, gli schieramenti, sono riferimenti culturali che provengono dalla cultura dell’Italia comunale. Ha trovato un nesso tra questi elementi e gli istinti primordiali dell’uomo – istinti tribali, appunto – Desmond Morris nel suo Le tribù del calcio (1981). C’è un’idea di carnevale negli scontri tra bande giovanili di fine anni Settanta, nei volti colorati dei primi proto-ultras che nelle grandi città – Torino, Roma, Milano, Genova – mescolano gli stili: facce disegnate come indiani metropolitani, slogan simili a quelli del movimento del ’77; spuntano anche i passamontagna a coprire il volto, ma rigorosamente colorati: giallorossi, bianchi e viola, eccetera.

È un mondo quasi del tutto perduto. Nel frattempo, a livello di immaginario popolare, gli inglesi il pallone continuano a metterlo (quasi) dappertutto. Fior di fanzine dedicate alle culture musicali giovanili, catene di abbigliamento con riferimento al calcio, bassisti di gruppi rock che ostentano i simboli dei propri club con adesivi sugli strumenti, se non addirittura indossando esplicitamente t-shirt e maglie da gioco. Il calcio, in Inghilterra, è patrimonio culturale nazionale. Il cinema l’ha dimostrato. Molto altro, nello specifico, dimostra A football compendium. An expert guide to books, films & music of Association Football (1995). Il calcio, in Inghilterra, emerge anche dove lo spettatore non se lo aspetta, per esempio attraverso cartoni animati o generiche sitcom per ragazzi o famiglie. Così, perfino in Un uomo in casa c’è qualche riferimento al calcio e al modo di percepirlo tipicamente “local” degli inglesi. Si tratta di una sitcom britannica di genere comico prodotta tra il 1973 e il 1976, «in cui si vede realmente com’era l’Inghilterra degli anni Settanta», ha spiegato Alessandro Polenghi, esperto di calcio inglese e opinionista della trasmissione radiofonica C’era una volta O Rei. Il titolo inglese della sitcom è Man about the house, in Italia è andata in onda su Rai 2 a partire dal 1978. È la storia di tre personaggi – un uomo, Robin, e due donne, Chrissy e Jo – che condividono un appartamento. «Robin», ha notato Polenghi, «è tifoso del Southampton».

In Italia, gli sceneggiatori o i produttori di una fiction farebbero tifare i loro protagonisti per una squadra che non sia una delle solite note, una delle solite supponenti prime della classe?

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]