Come Czibor rovinò la festa a Stalin

Stenio Solinas
4-4-2 – Calciatori, tifosi, uomini n. 14/2019
Come Czibor rovinò la festa a Stalin

Il racconto di come Czibor rovinò la festa a Stalin mi è tornato alla mente mentre leggevo un saggio che si intitola Spartak Mosca. Storie e potere nell’Urss di Stalin. Ufficialmente fondato nel 1935, lo Spartak fu il risultato finale di un lavoro decennale. Nata come una squadra di quartiere, il quartiere operaio di Presnja, divenuta poi una piccola società sportiva, la Kransnaja Presnja, il gruppo di giovani che la tenne a battesimo, un gruppo che ruotava intorno ai fratelli Starostin, costruì con le proprie mani ciò di cui una società aveva bisogno: un campo, delle tribune per il pubblico, gli spogliatoi… Raramente una struttura sportiva legò in modo così coinvolgente il suo nome al luogo dove era nata e cresciuta. Dopo dieci anni, dicevamo, quella piccola squadra rionale prese il nome di Spartak, fu negli anni Trenta il fenomeno calcistico sovietico e i suoi portabandiera, i quattro fratelli Starostin, furono i castigatori sul campo di calcio dello strapotere dei club militari fino ad allora imperanti: la Dinamo, che dipendeva dal Commissariato agli Interni, e la Cdka, emanazione dell’Armata rossa. Come risultato, nel 1942 furono tutti e quattro arrestati, condannati a dodici anni di carcere con il pretesto di attività antisovietica e spediti nei gulag. Otto anni dopo cominceranno a riemergere grazie all’interessamento di Vasilij Stalin, il figlio del dittatore, tifoso di calcio e ansioso, grazie agli indomabili fratelli Starostin, di dare una lezione a chi, come Berja, protettore della Dinamo, era stato l’artefice delle loro disgrazie e della decadenza dello Spartak… La salvezza dei fratelli Starostin durante gli anni di gulag si dovrà al fatto che nei campi di concentramento c’è chi, vittima o carnefice, li riconosce, sa le emozioni che il vederli giocare gli ha procurato, vorrebbe in qualche modo riviverle, si sente comunque debitore…

La partita Unione Sovietica-Ungheria dalla quale sono partito è invece una delle tante… Poteva essere il 1948, a Mosca si inaugurava con una partita di calcio il nuovo stadio, grande, impressionante, e la squadra chiamata ad affrontare la nazionale sovietica era l’Ungheria di Puskas, Hidegkuti, Boszik, Czibor, Sandor, ovvero l’incarnazione sulla terra degli dei del pallone. C’era Stalin in tribuna, e tutta la nomenklatura: durante la Seconda guerra mondiale l’Ungheria era stata alleata dell’Asse italo-tedesco e si era ritrovata, a conflitto finito, all’interno della “cortina di ferro” dietro la quale l’Urss aveva riorganizzato le nazioni dell’Est Europa, tanti satelliti di un sistema politico di cui era il dispotico sole. Anche una partita di pallone non si sottraeva alla logica dei rapporti di sudditanza, quindi era impensabile che in un’amichevole, per di più giocata in un campo di calcio inaugurato in pompa magna per l’occasione, l’équipe ospite potesse suonarle ai padroni di casa.

Nel caso in questione, oltretutto, l’Ungheria aveva da fare dimenticare l’aver scelto militarmente la parte sbagliata pochi anni prima; e se la bellezza del suo calcio, adesso che si stava avviando a essere una “democrazia popolare”, la riconsegnava nel novero delle nazioni “politicamente corrette”, rimaneva comunque una punta di sospetto: di quell’altra Ungheria condannata dalla storia i suoi giocatori avevano pur sempre fatto parte, non foss’altro per esserci nati dieci, quindici, vent’anni prima… Per farla corta, era la classica partita da pareggio, un risultato che non umiliava l’Unione Sovietica e allo stesso tempo confermava l’imbattibilità di quella che era allora la più forte squadra del mondo. Andò così sin dopo l’ottantesimo, con grandi prodezze tecniche, palleggi, ma nessun affondo, nessun passaggio dalla teoria alla pratica. Poi, a un certo punto, Czibor ricevette un pallone a metà campo e si mise a correre. Zoltán Czibor giocava all’ala, sregolato e anarchico come di solito è chi gioca in quel ruolo.

Fumava, beveva, andava a donne, scappava dai ritiri. Era piccolo, aveva il trentasei di piede, era velocissimo. Correndo, Czibor entrò nell’area sovietica, e mentre correva dribblando gli avversari, probabilmente cominciò a chiedersi cosa dovesse fare di quella palla. Zoltán era uno sregolato, un anarchico del football, ma non era uno stupido. Sapeva perfettamente che l’Ungheria non poteva perdere quella partita, ma che era meglio per tutti se si fosse limitata a non vincerla. E però era un calciatore nato, uno di quelli che fin da ragazzini vanno dietro a un pallone e gli fanno fare cose che pochi umani possono eguagliare. Così, una volta nell’area avversaria, non pensò più al rischio, alla posta in palio, agli equilibri politici: pensò soltanto al piacere di quella giocata, all’emozione del gol. E segnò. Nei cinegiornali dell’epoca, ciò che avvenne dopo è affidato a immagini esemplari. Si vede Zoltán Czibor esultare davanti alla porta violata e poi voltarsi verso i compagni, perché ne condividano la gioia. E si vedono i suoi compagni fermi, quasi attoniti, quasi avvolti in una nebbia di stupore. Stanno lì immobili ed è come se gli dicessero: «Sì, va bene, un gol bellissimo, ma cazzo, Zoltán, cosa ti è venuto in mente… E adesso, cosa facciamo adesso?». Il tutto dura una manciata di secondi, tanti quanti servono per capire che loro, comunque, in realtà sono come lui: il piacere della giocata, l’emozione del gol, l’orgoglio, sono gli stessi, e poi, ma sì, ma chissenefrega… E gli corrono incontro, e lo abbracciano, ed esultano… La partita Unione Sovietica-Ungheria è una delle tante memorie che si possono trovare in quel libro bizzarro di Vladimir Dimitrijević che è La vita è un pallone rotondo. Editore, fondatore di L’Âge d’Homme, organizzatore culturale di prim’ordine purtroppo scomparso nel 2011, Dimitrijević si legge di un fiato e spesso ti commuove.

Lo dico quasi con sorpresa perché, per quel che mi riguarda, da anni ormai ciò che era stata una passione divorante – il calcio giocato, più che il calcio parlato, ma comunque tutto il rituale che gli stava intorno, attese, delusioni, allenamenti, discussioni, trionfi – si è trasformata in un radicato disinteresse, a cui l’eccesso di partite, l’eccesso di commenti, l’eccesso di isteria, l’eccesso di soldi, hanno dato il colpo definitivo. Eppure nel racconto che Dimitrijević fa delle sue esperienze di giocatore da ragazzino, quei campetti improbabili, quei compagni di cui riconosci subito, di primo acchito, la grandezza, è racchiusa l’essenza poetica del perché di un gioco, la sua natura, il calcio come epopea, cimento, combattimento. Di tutti gli sport il calcio è stato a lungo per me l’essenza stessa della giovinezza: la squadra, ovvero la banda, il gruppo, l’alleanza, la fatica fisica e quindi il sudore, lo scontro, l’aiuto reciproco e la cavalleria, il vincere e il perdere tutti insieme, l’idea di una comunità. Di quegli undici ragazzi che la formavano sapevi di poterti fidare, nessuno ti avrebbe tradito, tutti avrebbero sofferto e lottato, si sarebbero a vicenda consolati, insieme avrebbero esultato. Ognuno di essi era, a suo modo, insostituibile, ma era nell’insieme, in quell’amalgama strano di passione e di amicizia, che si nascondeva il perché di un fascino altrimenti inesprimibile.

Nel libro Vladimir Dimitrijević racconta anche con grazia leggera la storia di Darko Giler, figlio di Jora Giler, ala sinistra della Jugoslavia degli anni Trenta, fucilato negli anni Quaranta. Bambino, Darko giocava all’ala destra, ma dall’età di undici anni si intestardì per diventare mancino e giocare nello stesso ruolo del padre. Un giorno degli anni Cinquanta, adolescenti, Vladimir e Darko erano nella stessa squadra di Belgrado, impegnati in una trasferta a Smederevo: «All’improvviso, mi ritrovo il pallone fra i piedi, lo rilancio sulla mia sinistra e vedo Darko correre come un puledro in libertà. Penetra trasversalmente nei sedici metri, il tiro parte dal suo piede sinistro, indirizzato verso l’angolo opposto. Gol! Si gira verso di me, raggiante. E, tra le lacrime di gioia, urla: “Come papà!”». Il calcio è anche questo, e forse soprattutto questo.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]