XLrepubblica: Luca Pacilio parla di «Il videoclip nell'era di YouTube. 100 videomaker per il nuovo millennio»

Luca Pacilio
2015-04-15 09:36:28
XLrepubblica: Luca Pacilio parla di «Il videoclip nell'era di YouTube. 100 videomaker per il nuovo millennio»

Con un intreccio rivelatosi sempre più inestricabile e caratterizzante, nell’arco di due decenni il videoclip ha occupato uno spazio fondamentale nella fruizione della musica contemporanea. A una triste e inarrestabile perdita di valore dell’artwork del disco – riscontrabile in maniera chiara dall’apposizione di immagini random al fianco delle playlist su Spotify – si è contrapposta la creazione di un’iconografia ancor più articolata che gravita attorno al concetto di videoclip. Questa trama sempre più serrata fra immagine in movimento e produzione discografica coinvolge in maniera determinante le strategie di marketing dell’industria musicale, che non possono ormai prescindere dalle modalità di fruizione sonora contemporanea. In un panorama così composito e mutevole, in cui la tecnologia e la diffusione digitale giocano un ruolo di primo piano, si colloca il volume scritto da Luca Pacilio, il cui titolo è allo stesso tempo programmatico e ambizioso: Il videoclip nell’era di YouTube. 100 videomaker per il nuovo millennio.

Pubblicato da Bietti Heterotopia e introdotto da una appassionata prefazione del videomaker Nabil, questo testo di quasi 400 pagine compie un viaggio fondamentale nella comprensione e nella narrazione di queste estetiche. Ma fa anche di più: restringendo il campo di analisi dal 2000 a oggi, costruisce un corpus narrativo che davvero possiamo definire ‘completo’. Il risultato è un percorso in cui l’ordine cronologico scandisce le trasformazioni mediatiche, il ruolo dell’autore si ridefinisce in maniera decisiva e la storia della musica trova un definitivo riposizionamento in funzione di questa folgorante commistione multicodice. Abbiamo intervistato Luca Pacilio per farci raccontare le basi da cui è nato questo libro, che oltre a essere un saggio ricco di suggestioni si rivela anche un’essenziale guida alle opere a agli autori più significativi del nuovo millennio.
 
Alcuni dei videomaker di cui parli nel volume si concentrano sull’interpretazione della musica per crearne una trasposizione (più o meno fedele) in video, altri cercano di apporre un marchio personalissimo alle loro produzioni: chi, a tuo parere, riesce ad unire entrambi gli approcci?

Nabil, a mio avviso, è tra i registi che combinano al meglio queste due componenti: da un lato è sensibile alle atmosfere e ai temi del brano, ne traduce in immagini lo spirito, rispetta il carattere della strategia comunicativa dell’artista musicale, dall’altra parte riesce a condurre il suo lavoro in un ambito espressivo molto personale. Prendiamo un video come Pyramids per Frank Ocean: se la trasposizione è estremamente coerente con il testo della canzone, la piega allucinatoria che prende la narrazione è invece caratteristica dei suoi promo, una costante che ritroviamo variamente declinata anche in altri lavori del regista, come Why’d You Only Call Me When You’re High? degli Arctic Monkeys o Bad Habit dei Foals. Anche Tom Kuntz, i cui clip hanno tratti tipici molto marcati, riesce a adattarli alla perfezione al musicista col quale collabora, facendo sì che si inseriscano coerentemente nel complesso della videografia dell’artista. Altri registi, penso a Martin De Thurah, partono da un approccio estremamente intimista, ma lasciano che sia la musica ad attivare le suggestioni personali, arrivando quindi a risultati straordinariamente armoniosi, come nei bellissimi video che il danese ha girato per James Blake. Nell’ambito del mainstream Joseph Kahn non ha eguali nel mescolare la sua inventiva a una celebrazione del binomio canzone-artista: l’ultimo video per Taylor Swift ne è l’ennesimo esempio.

L’approccio al videoclip passa soprattutto dal rapporto fra presenza e assenza delle icone della pop music: in che misura si tratta di azioni di marketing o, all’opposto, artistiche?
Dipende dai video, dagli artisti coinvolti e anche dal tipo di discorso commerciale portato avanti: per esempio, un video degli One Direction sarebbe inconcepibile senza di loro, almeno allo stato attuale della loro carriera. In alcuni casi l’assenza del musicista è una scelta banalmente produttiva: essendo egli indisponibile, si ricorre a un video in cui sarà il concetto o la narrazione a fungere da traino. In altri casi si tratta invece di una scelta precisa. Paradossalmente è più facile che sia una star a non apparire, penso al caso di Paolo Nutini: due dei più bei video visti quest’anno sono suoi, Iron Sky e One Day, e in entrambi egli non è presente, avendo voluto puntare sul talento dei registi (Daniel Wolfe e Ian Pons Jewell) e su videoclip narrativi, di stampo fortemente cinematografico; è stata una scelta coraggiosa che, a livello promozionale, ha pagato: sono stati visti moltissimo e hanno ricevuto lodi e riconoscimenti. Un altro esempio può essere No Church in the Wild in cui brano e immagini sono talmente potenti e le star in gioco (Kanye West, Jay-Z e Frank Ocean) talmente note da rendere superflua la loro presenza, lasciando al regista Romain Gavras il compito di condurre la partita. È più difficile che l’artista sia assente, invece, quando è molto giovane e in via di affermazione perché in quel caso il video svolge la funzione di promuovere il musicista e la sua immagine, oltre che il brano.

Il clip è inoltre presenza del corpo, della fisicità, intesa anche come desiderio erotico. Quanto è stato determinante questo aspetto nelle dinamiche del nuovo millennio?
Il corpo della star, nei video, è sempre stato in vendita, non meno del brano musicale: un clip come Rock DJ di Robbie Williams, diretto da Vaughan Arnell, lo ribadisce ironicamente; ovviamente con il nuovo millennio e con il cambio del canale di diffusione, YouTube, la corporalità è stato un elemento esasperato perché la nudità, l’ammicco erotico, la situazione esplicita sono parte di un strategia volta a ottenere quello a cui oggi ogni video tende: la viralità. In questo senso il cambiamento della piattaforma ha coinciso anche con un mutamento tematico e stilistico. Quando parlo di “era di YouTube” mi riferisco anche a una conseguente nuova estetica, non solo a un periodo cronologico.

Quanto conta oggi il budget di produzione per realizzare un buon videoclip? È ancora fondamentale?
Secondo me no. Con il tramonto della golden age del video, gli anni Novanta, i budget si sono sensibilmente ridotti e i video molto costosi sono una rarità. Lo spiega molto bene Nabil nella prefazione del mio volume: oggi sono le idee la vera risorsa. Sempre più, poi, i video vengono girati in strada, fuori dagli studi, senza attori professionisti, cercando nel mondo reale frammenti di verità da orchestrare in una narrazione o in una costruzione concettuale: su questi presupposti nell’ultimo lustro si è sviluppato un vero e proprio filone. A questo va aggiunto il notevole sviluppo della tecnologia, sempre più alla portata di tutti: quando Beyoncé fa un video come 7/11 con una telecamerina, a costi ridicoli, raggiungendo certi esiti straordinari, si comprende come il budget, oggi, non possa costituire più un alibi per nessuno.

In controtendenza rispetto al marketing musicale, nell’ambito del videoclip le distanze fra indie e mainstream tendono ad annullarsi e i filmmaker lavorano in grande scioltezza con artisti famosissimi e con band del sottobosco alternativo. Conta più l’idea che il committente?

È nell’imporsi del videomaker che va vista la vera rivoluzione degli anni Novanta; è stato allora che si è cominciato a percepire che, come la star, anche il regista assemblava un corpus riconoscibile di opere e questo riconoscimento, a mio avviso, lo ha portato  a muoversi in ambiti diversificati: la musica indie è più disponibile ad accogliere istanze artistiche e ambizioni autoriali, quindi molti videomaker hanno colto in quell’ambito l’occasione per mettere in campo la loro creatività senza i diktat pressanti delle grosse etichette, o comunque in maniera meno vincolata. Quindi oggi, se ci sono le condizioni, non hanno remore nel prestarsi a situazioni produttive molto differenti. Dirò di più: questa versatilità, questa disponibilità ad entrare ed uscire dal mainstream è la vera caratteristica del videomaker contemporaneo. Un collettivo come gli spagnoli Canada, oggi, oscilla tra oscuri artisti catalani e star di prima grandezza come Scissor Sisters, Phoenix, Justice.

Se dovessi scegliere tre nomi della musica internazionale che sono stati determinanti per la recente evoluzione del video, quali citeresti e perché?

Gli Arcade Fire, perché hanno interpretato il discorso video in maniera sempre imprevedibile e sperimentale: con il videoartista Vincent Morriset hanno compreso che il web andava sfruttato non solo come mezzo di diffusione dei promo, ma anche per le sue caratteristiche intrinseche, facendo dell’interattività e del possibile protagonismo dell’utente una scelta poetica. Inoltre è con loro che un maestro come Spike Jonze ha firmato ultimamente le sue cose migliori, compreso l’ennesimo video che tra qualche anno diremo seminale, quello di Afterlife.
Björk, perché dopo essere stata una figura rivoluzionaria in questo campo negli anni Novanta, anche nel nuovo millennio non ha smesso di vincere scommettendo su nuovi straordinari talenti. Il suo intuito, da questo punto di vista, non ha eguali nella storia della videomusica.
Kanye West perché attualmente è l’artista che, più di tutti, sta costruendo un suo mondo video raccogliendo maniacalmente tutto il meglio che il panorama del videomaking contemporaneo offre.
Quali sono le ragioni prevalenti per cui la consapevolezza delle piene potenzialità del videoclip è arrivata così tardi?

Per mero pregiudizio. Perché il videoclip è legato al mondo del pop, all’industria, al mainstream, quindi, stante l’atteggiamento spocchioso di tanti analisti, si è faticato a riconoscerne le qualità innovative e artistiche. Basti guardare a come viene accolto l’ingresso di un videomaker nel mondo del cinema: da parte di critici e cinefili è vissuto come una profanazione, nonostante il cinema saccheggi il videoclip a ogni livello e videoartisti come Gondry, Fincher, Jonze, Glazer siano stati alla fine, e non senza difficoltà, riconosciuti come maestri anche nel mondo della celluloide. Senza nessuna valida ragione un videomaker ha bisogno di un decennio buono prima di essere accettato a tutti gli effetti come valido regista di cinema. Il dirigere o l’aver diretto video musicali è un peccato originale.

In che modo pensi che l’arte del videoclip si evolverà a breve termine? Le nuove forme di interazione fra artisti e digitale possono rappresentare la vera, nuova frontiera del videoclip?
La cosa esaltante del videoclip è che fa della sperimentazione la sua forza: nessun’altra forma visiva riesce a combinare in maniera così proficua avanguardia e attenzione del pubblico. Solo pochi anni fa il videoclip veniva dato per morto, la nascita di YouTube gli ha conferito nuova linfa e l’interazione tra artisti e digitale a cui ti riferisci è un fenomeno già attuale che dimostra come l’evoluzione del clip sia fortemente legata alle sue modalità di fruizione. Se comprenderemo in che direzione andranno quest’ultime, capiremo anche in che modo si evolverà il mezzo.

di Michele Casella ©xlrepubblica.it

2 febbraio 2015

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]
“Non vendere i tuoi sogni, mai” è il romanzo di esordio di Umberto Lucarelli, recentemente ripubblicato e parte di una trilogia sugli anni Settanta – Il ricordo, il passato come una tortura, sofferenza. Ora lo scacci, ora lo sogni, lo desideri, lo abbracci: ti culli nell’ombra nera e cupa del pensiero che t’insegue e ti morde, ti riempie gli occhi languidi di malinconia: lascia il passato! Lascialo! – Perché? Il passato sono io, sono io il futuro, perché nascondere ciò che vive in me? Far rivivere il passato, a distanza di dieci o di quarant’anni, per fare i conti con il [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti