Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano

Fabrizio Fogliato
2023-02-27 13:46:00
Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano

Vi proponiamo, per gentile concessione dell’editore, uno stralcio dal nuovo libro di Fabrizio Fogliato, “Con la rabbia agli occhi” (Bietti, pp. 762, € 24)

Il cinema criminale è un incrocio di letteratura (Gadda, Pasolini, Albinati), storia (Piazza Fontana, i “golpi bianchi”, la P2), cronaca nera (“la Banda della Magliana”, il massacro del Circeo). Matura e prende forma nel conflitto tra cittadini e delinquenti che squarcia la società italiana dal Secondo dopoguerra e genera sperequazione, fame, delatori, profittatori e parassiti. Prendendo in considerazione oltre 200 film e 85 opere letterarie, e accumulando trame, battute di sceneggiatura, stralci di romanzi o verbali della polizia, resoconti psicanalitici, dichiarazioni di giudici e commissari (veri e finzionali) Fogliato, con la benedizione di Romolo Guerrieri che firma la prefazione, assembla un tomo definitivo e caleidoscopico sulla Storia del nostro Paese, così come si è originato da una “scena primaria” felice e insidiosa: il boom del benessere ha creato mostri che ancora imperversano.

Fabrizio Fogliato (Torino, 1974) è coordinatore didattico e docente all’I.S. Starting Work di Como, è autore di saggi su Ferrara, Haneke e Jacopetti. Collabora con “L’Ordine” con articoli di storia del cinema dal 2016.

Redazione ©L’ordine febbraio 2023

A metà degli anni ’70 un’ondata di preoccupazione e sdegno attraversa tutta l’Italia in merito a sanguinosi episodi di violenza in cui gli uomini della Pubblica Sicurezza hanno perso la vita o so-
no stati gravemente feriti. Il sentimento comune ha trovato espressione nella protesta, inconsueta e legittima, che gli uomini della P.S. hanno sollevato in varie città d’Italia richiamando ognuno alle proprie responsabilità.
Alla base di tale ferma e decisa manifestazione c’è la richiesta che lavoro e sacrifici non siano vanificati, che non si moltiplichino, all’interno della società, i fattori di rischio capaci di rendere inefficace la loro azione.
La più importante di queste richieste è indirizzata a sveltire le procedure e a renderle congrue
– nei modi e nei tempi di applicazione – affinché la delinquenza non possa profittare delle smagliature presenti per poterne uscire indenne. In quest’ottica gli uomini della P.S. chiedono che,
senza violare la legge, si torni ad usarla per i fini per cui è stata concepita: la tutela dell’ordine comune e dei diritti dei cittadini.
Le richieste degli uomini di P.S. hanno, lentamente, fatto breccia nel cuore delle istituzio-
ni, trovato punto di convergenza, sia in un rinnovamento delle predisposizioni di tutela all’ordine
pubblico, sia in un cambiamento, strutturale e istituzionale, della Polizia stessa.
Sul piano della riforma strutturale l’impatto più grande – anche dal punto di vista visivo – è quello sulla Volante, «la più giovane e spericolata specialità della Pubblica Sicurezza» (così, ufficialmente, definita da “Polizia Moderna”). Molti neo-arruolati chiedono di far parte di tale squadra, ma per entrarvi necessitano due anni di anzianità nel Corpo, particolari doti di coraggio e reattività. Rappresenta l’acceleratore di ogni intervento di Polizia: la chiamata al “113” attiva le pan-
tere della Squadra Volante; si accende il lampeggiante blu, si attiva la sirena e, bloccandolo, si at-
traversa il traffico per giungere, il prima possibile, sul luogo della
rapina o del delitto – contro la persona o la proprietà – in atto.

Auto e pericoli

L’automobile è un’Alfa Romeo Giulia 1600 (col motore potenziato) e dotata di radiotelefono; l’equipaggio è formato da tre uomini: un appuntato e due guardie. L’autista ha frequentato un corso di cinque mesi per apprendere caratteristiche e trucchi della guida veloce. Gli uomini so-
no armati di pistola calibro 7.65 modello 34 e le due guardie hanno in dotazione anche il mitra MAB cal. 9 lungo mod. 4.; entrambe vengono, poi, sostituite con la pistola mitragliatrice Beretta mod. 12 cal. 9 parabellum e con la Beretta “Brigadier” mod. 51 cal. 9 parabellum.
Per la Squadra Volante è costante il contatto radio con la sala operativa della Questura. Lo
stesso equipaggio – grazie alla memoria del computer – riceve una serie di foto, con foto del-
l’esterno e planimetria della banca, in modo da consentire agli agenti di intervenire tempestiva-
mente e in sicurezza. Pertanto, quando un agente della Squadra Volante inizia il suo turno è con-
sapevole che potrà essere chiamato ad operare su più fronti: guidare ai 180 Km/h, diventare bersaglio di revolverate o raffiche di mitra, fronteggiare esplosioni. Egli è consapevole delle re-
sponsabilità che gravano su di lui e della prontezza di riflessi – nonché tempestiva e fredda valuta-
zione dell’evento che deve fronteggiare – con cui reagire in modo appropriato e professionale: non
è chiamato a comportarsi come un agente con licenza di uccidere, bensì ad utilizzare le armi con
prudenza e raziocinio. Anche sul piano estetico il cambio dei colori della livrea delle automobili
della Polizia rappresenta, non solo un cambio di prospettiva nella visibilità e riconoscibilità,
ma, anche, l’imprinting di un nuovo modo di operare e di intendere l’azione di Polizia. La presentazione avviene a Villa Miani a Roma il 23 gennaio 1976.

Nuovo modello

La nuova linea entra in vigore con gradualità e – come mostrano bene molti film del periodo – si
assiste, a partire dalla seconda quindicina di febbraio ’76, ad una commistione di auto verdi mili-
tari e azzurro-bianche che, col passare del tempo, si uniforma attorno al nuovo modello. Pro-
prio il modello cinematografico: sviluppa una serie di ragionamenti attorno alla figura del commissario di Polizia, del poliziotto e del relativo modo di operare degli stessi che, certamente,
non collima con la realtà; ridisegna l’immaginario collettivo, intorno al mondo della Polizia, su
caratteri iperrealisti, ideologizzati, letterari, strumentali e popolari, per restituire un’immagine corrispondente a quella della finzione e, quindi, in grado di solleticare, soddisfare – ma anche
urtare, disattendere – le aspettative dello spettatore (cittadino). Il primo tassello di questo per-
corso è rappresentato da “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” (1969) di Elio Pe-
tri. Friedrich Dürrenmatt – a proposito del suo “Der Verdacht” (“Il sospetto”, 1951) – postula che
un delitto distinto è la premessa ad un mondo grottesco. Per l’autore svizzero è la quinta del dramma a generare la farsa; lo sguardo esterno, sottecchi rispetto al palcoscenico, restituisce – attraverso le vicende umane rappresentate – il tono grottesco al racconto. Si può giungere alla giustizia autentica solo spogliandosi di tutte quelle sovrastrutture che la società civile ha definito per perseguire un disegno ideale della stessa: il risultato non può che essere un gioco, una farsa in
cui l’alternanza di colpa e consapevolezza delinea il processo.
Quelli di “Indagine” sono anni aspri, attraversati da conflitti sociali laceranti; il terreno ideale per consentire – in termini dürrenmattiani – un’attenta riflessione sulla giustizia e sul potere che la regola. Il risultato non può che essere che, all’interno di questo dramma, al di là delle peculiarità giuridiche, sia l’assunzione consapevole della colpa, temprata dalla declinazione parodica, a definire la maschera grottesca (del commissario) che, della legge e delle sue dinamiche, se ne fa interprete distorto.

Potere e dialetti

La marcata onomatopea, unita ad una gestualità forte e barocca, ma anche ridicola e ridondante,
lo accompagnano nel delirio di onnipotenza che lo conduce alla strutturazione di una messa in scena teatrale in cui egli deve risultare – secondo l’inversione paradossale della parodia – il solo e unico colpevole. Elio Petri utilizza il dialetto in rapporto alla koinè linguistica italiana come uno spazio di azione che consente di definire, secondo scarti linguistici, la tipizzazione del personaggio endemico al discorso sul potere.
La rigida maschera del potere è intrinseca alla figura del “dottore” in quanto entità generica e astratta, ed è necessaria per occultare la sua indole infantile, fragile: la sua forza si manifesta nel ruolo che esercita pubblicamente (Questura), la sua virilità è vilipesa nel luogo in cui vorrebbe esercitare privatamente la sua forza (l’alcova – «Vicino a lei ogni giorno di più si rivela il mio in-
fantilismo, la mia incompetenza umana»). Ciò determina che la scena del crimine è lo spazio di realtà: il palcoscenico su cui agire una performance liberatoria attraverso un’onnipotenza che nasconde l’impotenza.
Per il protagonista, l’accesso alla limitatezza del reale passa attraverso la trasgressione della legge (prima), l’assunzione della colpa (poi), l’accettazione della punizione (infine).

Fabrizio Fogliato ©L’ordine

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]
“Non vendere i tuoi sogni, mai” è il romanzo di esordio di Umberto Lucarelli, recentemente ripubblicato e parte di una trilogia sugli anni Settanta – Il ricordo, il passato come una tortura, sofferenza. Ora lo scacci, ora lo sogni, lo desideri, lo abbracci: ti culli nell’ombra nera e cupa del pensiero che t’insegue e ti morde, ti riempie gli occhi languidi di malinconia: lascia il passato! Lascialo! – Perché? Il passato sono io, sono io il futuro, perché nascondere ciò che vive in me? Far rivivere il passato, a distanza di dieci o di quarant’anni, per fare i conti con il [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti