Chi vuol essere showrunner? Come scrivere per la televisione in cinque brevi lezioni di Neil Landau

Umberto Mentana
2021-08-30 15:35:28
Chi vuol essere showrunner? Come scrivere per la televisione in cinque brevi lezioni di Neil Landau

C’è qualcosa di magico nascosto dietro il bianco di un foglio vuoto, dietro quell’attesa di essere rivestito di parole battute con la forza di un pensiero creativo. E intanto la mente elabora, i concetti si slegano dalle catene dell’intuito per diventare qualcosa di nuovo, tangibile, reale. È l’incontro tra l’immaginazione e la pagina, un big bang immaginifico e creativo che dà vita a nuovi universi popolati da un microcosmo variegato di personaggi, ognuno libero di vivere, respirare, esistere con le proprie storie, tormenti, sentimenti ed emozioni.

Dietro queste magie nessun alchimista, ma mani che battono forti sulle tastiere. Sono i showrunner, burattinai di corpi in movimento, divinità generatrici di mondi pronti a inglobarci con le loro complessità, lacrime e sorrisi. Se nel mondo della Settima Arte è il regista a infondere vita ai propri personaggi con la propria macchina da presa, in quello del piccolo schermo è un’altra macchina, questa volta quella da scrivere, ad avere questo potere divino. Nascono, crescono e muoiono sulle pagine di queste mente alacri i personaggi della TV. Ma non tutti hanno la fortuna di compiere il proprio ciclo di vita sul piccolo schermo.
Affinché dall’argilla dell’inchiostro possano diventare uomini, donne, bambini, esseri viventi visibili e per questo reali, ci vuole un talento e una capacità di scrittura che sappia non solo creare, ma anche seguire – rompendole anche – le regole fondamentali del gioco, per potersi distinguere dagli altri.

Nessun essere mitologico dunque; lo showrunner ha tra le mani un potere inqualificabile; la sua fucina creativa è un laboratorio di Frankenstein dal quale usciranno non mostri, ma esseri simili a noi stessi. Copia carbone delle nostre esistenze, o perfetti contrapposti dei nostri valori sulla scia di un effetto paradossale, lo showrunner è una figura così imprescindibile alla buona resa di un’opera televisiva, eppure così poco conosciuta e studiata.

A dare una mano in questa gara in avanscoperta è Umberto Mentana che con il suo fotogramma edito da Bietti, intitolato Chi vuol essere showrunner? attraverso le lezioni di Neil Landau (sceneggiatore, produttore creativo, autore di successo e docente di sceneggiatura) si intrufola con abilità nei meandri più stretti di questo universo creativo, estrapolando con cura e attenzione ogni più piccolo concetto e segreto del mestiere, così da condividerlo con la propria schiera di lettori e – chissà – aspiranti showrunner.

Partendo dall’indagine sulla natura di questo ruolo, l’autore passa in rassegna i passaggi fondamentali che portano alla buona riuscita di una sceneggiatura televisiva. Dalla nascita, alla creazione dei personaggi, fino ai loro archi narrativi, alla tipologia di sviluppo che l’intreccio è chiamato ad affrontare, non vi è momento che Landau, e Mentana con lui, non affrontino.

Se per quelli del mestiere, molti di questi concetti possono risultare scontati nella loro disamina, in realtà la particolarità di questo breve testo è quello di offrire nuove terminologie e spunti di riflessioni su tale questione. Nella sua brevità, Chi vuol essere Showrunner? si eleva a testo essenziale per chiunque voglia non solo cimentarsi in questo ruolo, ma desideri investire il proprio futuro sul potere della parola.  Come ben sottolineato anche da Mentana, “Neil Landau ha messo bene in luce durante il suo corso specifiche terminologie dell’entertainment americano che mostrano un mondo, un atteggiamento nella scrittura e un modo di fare televisione molto diversi rispetto a quelli italiani”. A titolo di esempio si può citare  Hit the sweet spot . Un piccolo passo per lo sceneggiatore, un grande passo per la storia quello consigliato da Landau; già, perché affrontando questo ostacolo, si potrà stabilire il genere e il tono della serie, donando al proprio prodotto il cuore che gli permetta di vivere.

A giocare un punto di forza nell’opera di Mentana è dunque non solo la voglia di fornire un buon materiale teorico, quanto una vasta gamma di suggerimenti per diventare buoni showrunner. Si tratta non solo di suggerimenti sulla suddivisione della sceneggiatura in tre atti, (struttura, questa, che prende a modello quella cinematografica), ma anche sulla durata dei singoli episodi in base al tipo di formato prescelto e del numero di pagine di sceneggiatura prevista. Solitamente le sceneggiature di un episodio televisivo per le serie drama da un’ora a episodio sono costituite da 47-65  pagine (65 per le serie tv in streaming) mentre per le sitcom variano dalle 35 (singlecam sitcom) alle 50 pagine (multicamera sitcom).

Molto interessante l’aggiunta a ogni capitolo un codice QR che permette di visionare materiale extra una volta inquadrato. Una scelta azzeccata e coinvolgente, che rafforza il legame del lettore con le pagine da leggere e affrontare.

A donare un ulteriore preziosità al testo è il capitolo finale, una vera e propria chicca: l’intervista allo stesso Landau. Un viaggio approfondito a una terra già abilmente esplorata da Mentana con la riproposizione delle lezioni dello sceneggiatore, che si fa ancora più intimo, personale, diretto ai propri lettori. Un dialogo a tu per t, diretto, quasi personale, che aprirà le porte su un cielo fatto di parole e che solo i veri showrunner potranno dominare.
Non perdetevi dunque Chi vuole essere showrunner? di Umberto  Mentana, disponibile online in ebook e in versione stampabile su Amazon.

Elisa Torsiello ©cineavatar.it – luglio 2021

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]
“Non vendere i tuoi sogni, mai” è il romanzo di esordio di Umberto Lucarelli, recentemente ripubblicato e parte di una trilogia sugli anni Settanta – Il ricordo, il passato come una tortura, sofferenza. Ora lo scacci, ora lo sogni, lo desideri, lo abbracci: ti culli nell’ombra nera e cupa del pensiero che t’insegue e ti morde, ti riempie gli occhi languidi di malinconia: lascia il passato! Lascialo! – Perché? Il passato sono io, sono io il futuro, perché nascondere ciò che vive in me? Far rivivere il passato, a distanza di dieci o di quarant’anni, per fare i conti con il [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti