Studio Ghibli. L'animazione utopica e meravigiosa di Miyazaki e Takahata

Andrea Fontana & Enrico Azzano
2015-07-06 16:15:01
Studio Ghibli. L'animazione utopica e meravigiosa di Miyazaki e Takahata

Nel panorama dell’editoria italiana mancava un libro sullo Studio Ghibli, la casa di produzione fondata da Hayao Miyazaki e Isao Takahata che ha cambiato il cinema d’animazione, non solo giapponese. La lacuna è colmata ora con la pubblicazione di “Studio Ghibli. L’animazione utopica e meravigliosa di Miyazaki e Takahata” di Enrico Azzano e Andrea Fontana da parte di Bietti Heterotopia (283 pagine, 20 euro). Una ricostruzione e un’analisi appassionate della storia dello studio, che va a integrare e collocare le diverse monografie esistenti dedicate al suo esponente più conosciuto, il premio Oscar per “La città incantata”.

I testi sono impreziositi dall’appassionata introduzione del grande animatore russo Jurij Norštejn (“Il riccio nella nebbia”, “Il racconto dei racconti”, “L’airone e la gru”) che ricorda il suo incontro con questo mondo lontano dal suo e alcuni aneddoti illuminanti. Pagine che, da sole, meriterebbero l’acquisto del libro.

Il Ghibli nacque proprio 30 anni fa, nel giugno 1985, sulla spinta del successo del lungometraggio “Nausicaa nella Valle del vento” (1984) di Miyazaki. Il nome derivava da un vecchio modello d’aereo dell’italiana Caproni, il bimotore Ca. 309 Ghibli, del quale Miyazaki è appassionato: non a caso il pioniere dell’aviazione Gianni Caproni rappresenta il mito di Jiro Horikoshi, protagonista di “Si alza il vento” con il quale il regista ha dato l’addio al cinema. Il libro arriva in un momento particolare dello studio, mentre finisce un’epoca, il punto di passaggio con i fondatori praticamente a fine carriera e con un rinnovamento necessario. Al futuro guardano i due autori del volume che nella loro panoramica prendono in considerazione anche gli eredi, da Hiromasa Yonebayashi (“Arietty”) a Goro (“I racconti di terramare” e “La collina dei papaveri”), figlio di Miyazaki anche se il confronto con il padre è improbo. La parte più corposa della pubblicazione sta nel ripercorrere la storia dello studio e nell’esame dell’opus dei due grandi nomi, Miyazaki a cura di Azzano e Takahata (meno noto da noi) per la penna di Fontana. Gli autori partono dai maestri dell’animazione giapponese, come Yasuji Mori, seguono la crescita della tecnica dal secondo dopoguerra in avanti in case di produzione come Toei, analizzano l’ambiente culturale dove emergono e si impongono le due figure che diventeranno chiave. Miyazaki e Takahata prima del Ghibli, quando già nei primi lavori (anche per le serie tv) emergeva la poetica che li avrebbe mossi più tardi, e poi nelle opere più conosciute e celebrate (per Takahata “La storia della principessa splendente” del 2013).

Una ricerca molto approfondita e dettagliata e una riflessione sull’animazione in senso più largo, dalla quale non può prescindere chi si occupa di cinema animato. Oltre alla presenza di una filmografia ragionata completa e agli interventi di altri studiosi di cinema orientale, è molto interessante la sezione degli “Sguardi” con fumettisti e animatori italiani che guardano i maestri giapponesi. C’è pure un saggio di Mariuccia Cotta su “Walt e Hayao”, distanze e assonanze di due visionari, Disney e Miyazaki, più vicini di quanto sembri, basti guardare alle somiglianze tra Chihiro e Alice.

 

Nicola Falcinella per filmagazine.eu

luglio 2015

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un critico cinematografico e storico del cinema. Con la rabbia agli occhi di recente pubblicazione per Bietti Edizioni ripercorre le tappe e i contenuti dei principali film noir italiani. Libro molto corposo (768 pagine) e interessante, l’Autore analizza gli itinerari psicologici nel cinema criminale italiano, suddividendo il volume in vari capitoli che affrontano temi contenuti nelle migliori pellicole dell’Età dell'oro del cinema, le figure di Carlo Emilio Gadda, le storie di violenza e criminalità a Roma, e anche la pedagogia nera e le strategie di manipolazione. Il libro analizza come il cinema italiano rappresenta i personaggi criminali, concentrandosi sugli aspetti psicologici e sulle [...]
Raccontare i film di Martin McDonagh è una cosa che andava fatta: in un panorama ricco e variegato come quello della letteratura saggistica di cinema in Italia, mancava ed era ora che il vuoto venisse colmato, bravo Francesco Cianciarelli a farlo e Bietti a pubblicare questo breve saggio che arricchisce la collana Fotogrammi, fatta di agili e veloci (ma non per questo superficiali) saggi sugli aspetti più vari del settore. Cinema dell'assurdo. I film di Martin McDonagh affronta solo una parte dell'arte del commediografo e regista anglo-irlandese, tralasciandone tutta la carriera teatrale per esigenze di spazio e concentrandosi sui film e [...]
Uno studio approfondito, in italiano, sul cinema di Martin McDonagh non era ancora stato pubblicato e nel proporlo (per le Edizioni Bietti) Francesco Cianciarelli ha scelto un titolo sicuramente di richiamo, ma non di certo per mere ragioni di marketing editoriale "Cinema dell’assurdo" è infatti un’etichetta che ben si può adattare alla filmografia di Martin McDonagh, regista londinese di origini irlandesi che ha al suo attivo un cortometraggio premiato con l’Oscar e quattro lungometraggi di cui si è parlato a volontà, nel male e – soprattutto – nel bene. La cifra di McDonagh è infatti quella di affrontare situazioni assurde e paradossali con uno [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti