Le origini del male. Rob Zombie e la saga di Halloween

Rob Zombie n. 1/2015
Le origini del male. Rob Zombie e la saga di Halloween

«– Was that the Boogeyman? – As a matter of fact, it was»

(da Halloween. La notte delle streghe)

Sono pochi i critici come Olivier Assayas o Giuseppe Turroni, che hanno colto in tempo reale l’importanza di un film come Distretto 13. Le brigate della morte (1976). E sono ancora meno coloro che hanno compreso in tempo reale un film come La cosa (1982) o, impresa forse ancora più impegnativa, interpretato correttamente lavori come Starman (1984) o Avventure di un uomo invisibile (1992). Eppure, nonostante questo evidente scarto critico, John Carpenter è circondato oggi da un alone di intoccabilità acritica che sembra essere soprattutto il risultato di una sostanziale incomprensione del suo cinema. E per avere la conferma di questa paradossale situazione basterebbe ricordarsi dell’accoglienza contraddittoria riservata a The Ward. Il reparto (2010), il suo ultimo film in ordine di tempo. Inevitabile, dunque, che quando Rob Zombie ha annunciato di avere accettato la proposta di realizzare il remake di Halloween. La notte delle streghe (1978) di Carpenter, una parte della cinefilia abbia reagito come se ci si trovasse al cospetto di una blasfemia inconcepibile. Se da un lato è evidente che Halloween è una suprema lezione di cinema alla stregua di Gli uccelli (1963) o Psyco (1960) di Hitchcock, dall’altro è ugualmente vero che ha generato una mitologia capace di travalicare il perimetro specificamente carpenteriano, per assumere i connotati di un discorso interno all’immaginario collettivo contemporaneo. Ed è esattamente a questo insieme di fatti, più che allo specifico filmico carpenteriano, che Rob Zombie guarda per la realizzazione del suo remake. Zombie tratta Halloween non come un oggetto riverito dalla cinefilia, ma come un artefatto della cultura di massa. Uno scarto sensibile e cruciale per comprendere l’articolazione del suo discorso e l’esito stesso dei due titoli da lui diretti. Il dialogo che Zombie intreccia con il film non è quindi con la forma irripetibile del caposaldo carpenteriano, quanto con l’immaginario che questo è riuscito a generare attraverso i numerosi sequel che si sono succeduti nel corso del tempo(1). Zombie mette mano a una mitologia collettiva. Non a un singolo film di un autore “intoccabile”. E se è vero che il confronto fra originale e rifacimento è impari, è altrettanto vero che è proprio nel suo essere mancante nei confronti del modello che il film di Zombie si rivela un autentico testo critico. Riprendendo la formula godardiana secondo la quale un film si critica con un altro film, l’Halloween di Zombie si presenta come una lettura del testo di Carpenter. Certo, si potrebbe obiettare che quanto vi vede Zombie non è interessante al punto tale da giustificare tutta l’operazione, essendo Halloween soprattutto una straordinaria lezione di cinema classico e di montaggio invisibile: cinema hawksiano allo stato puro. Ciò che è interessante, invece, a partire dalla plongée nella casa del piccolo Michael Myers sulle note di God of Thunder dei Kiss, è tutto il lavoro che Zombie compie proprio sulla figura di Myers, come se, ben consapevole del tradimento formale rispetto alla shape carpenteriana, volesse comunque scavare dietro le quinte di un personaggio assurto al rango di icona grazie alla meccanicità jarryana con la quale l’ha tratteggiato il primo Halloween. Nel confronto fra la versione monca, ma ufficiale, e la uncut distribuita in home video è evidente che Zombie vede in Michael Myers una specie di misfit originario, un Rebel Without a Cause cui il finale originario rende omaggio citando alla lettera la morte di Sal Mineo nel film di Nick Ray. Ed è proprio in questo tentativo di costruire uno sfondo alla figura di Michael Myers che va valutato l’esito del lavoro di Zombie. Se il primo film della serie risente inevitabilmente dei conflitti relativi al cut, il sequel è senz’altro il titolo che meglio esprime il senso del progetto originario. Bestiale e primitivo, ma anche trascendente ed etereo, è un testo forse anche più complesso del precedente. Riprendendo l’idea iniziale del suo remake, ma radicalizzando ulteriormente il progetto, Zombie abbandona (paradossalmente, ma neanche tanto) Carpenter per abbracciare Tobe Hooper, cineasta a lui senz’altro più congeniale, e crea una straordinaria saga redneck nella quale Myers assume le sembianze di un possibile congiunto lontano del Lester Ballard di Figlio di Dio di Cormac McCarthy. Abbandonando le geometrie carpenteriane per il respiro anti-epico della provincia diseredata, Zombie trova accenti di rara intensità e non si fatica a immaginare il regista e musicista come un improbabile, ultimissimo discendente dei grandi narratori del sud degli Stati Uniti. In Halloween II, soprattutto nello spettrale finale, l’autore tenta una serie di soluzioni formali che si ritroveranno poi compiutamente in Le streghe di Salem. Il respiro, infatti, pur nella concitazione della violenza, si distende, e il gesto è più sicuro e meno esibito rispetto a tutto il primo cinema dell’autore, che procedeva furiosamente nel proprio entusiasmo cinefilo. Non è un caso che dopo un esito così soddisfacente, ancorché trattato alla stregua del tradimento definitivo nei confronti di Carpenter, Zombie abbia deciso di abbandonare la franchise di Halloween, per lui rivelatasi anche, fra le altre cose, terreno di uno scontro molto impegnativo con le forze hollywoodiane che, evidentemente, pensavano di poterlo imbrigliare o comunque ricondurlo alle regole del gioco comune in materia di serializzazione industriale. Così non è stato. Ed è per questo motivo che il dittico Halloween ricopre un ruolo di primaria importanza per comprendere l’evoluzione formale e poetica di Rob Zombie.

Giona A. Nazzaro

Note

1 La saga di Halloween, all’epoca di Halloween. The Beginning, contava ben otto titoli. Oltre all’originale carpenteriano, vi trovavano spazio: Halloween II. Il signore della morte di Rick Rosenthal (1981), Halloween III. Il signore della notte di Tommy Lee Wallace (1982), Halloween 4. Il ritorno di Michael Myers di Dwight H. Little (1988), Halloween 5. La vendetta di Michael Myers di Dominique Othenin-Girard (1989), Halloween 6. La maledizione di Michael Myers di Joe Chappelle (1995), Halloween. 20 anni dopo di Steve Miner (1998) e Halloween. La resurrezione di Rick Rosenthal (2002).

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Dato che qualcuno parrebbe risentirsi per le mie note di argomento terroristico, premetto che l’apologia dei movimenti di lotta armata che hanno contrassegnato parte della storia degli anni Settanta non rientra fra i miei scopi. In merito alla materia in oggetto, ciò che mi preme è rintracciare nella violenza estremista la risposta alla violenza di Stato, in nazioni sedicenti democratiche come l’Italia e la Germania Ovest del periodo. Decontestualizzare, demonizzando o psicanalizzando a monte la scelta eversiva, significa, a mio avviso, assumere un atteggiamento storico pregiudiziale rispetto alla matrice politica che ha, pur se in modo radicale, coinvolto una fetta [...]
Lo psicopatico Alex De Large (Arancia meccanica, 1971), i compositori Franz Liszt (Lisztomania, 1975) e Wolfgang Amadeus Mozart (Amadeus, 1984), l’attore Wilbur (Fitzcarraldo, 1982), Iago nell’Otello (mai realizzato) di Roman Polański e persino Lucifero stesso (Lucifer Rising, 1972). Sono alcuni dei ruoli che Mick Jagger avrebbe voluto o dovuto interpretare sul grande schermo. Occasioni perdute che, nel saggio di Alberto Pallotta Le labbra sulla celluloide. MickJagger e il cinema (Fotogrammi Bietti, 106 pp., € 4,99), contano tanto quanto le parti effettivamente recitate per raccontare il bizzarro rapporto fra la Settima arte e il leader dei Rolling Stones, tanto influente nell’immaginario cinefilo quanto [...]