La chiesa. Ite, missa est

Pier Maria Bocchi
Michele Soavi n. 6/2018
La chiesa. Ite, missa est

Nel 1987, in America, la realtà e il sonno sono terra di incubi dove il futuro apocalittico bussa per entrare; nel 1989, in Italia, la veglia appartiene a una realtà dove il passato apocalittico minaccia di risorgere. Al tempo della massima autosufficienza dell’io, della me generation, del culto del corpo e dei paninari, due espressioni dell’orrore preannunciano la Sua venuta: in Il signore del male di John Carpenter (1987) l’Anticristo dei giorni a venire fa capolino in sogno e chiede di accedere al presente; in La chiesa (1989) le atrocità commesse dai Cavalieri teutonici all’epoca delle crociate, di cui si dice che Hitler fosse un grande ammiratore al punto da prenderli a modello per le sue SS, incombono su una contemporaneità destinata a sgretolarsi su se stessa. Due film similari, due film complementari: per Carpenter l’oggi è già determinato dal domani; per Soavi il passato non può che rappresentare la ragione del presente, il suo destino, la sua condanna. Strano che nessuno se ne sia accorto, ma La chiesa sembra veramente la versione “all’italiana” di Il signore del male. A partire dal plot, con un gruppo eterogeneo di individui chiusi in un edificio religioso – una chiesa in rovina, una cattedrale gotica – dal quale le vie di fuga sembrano inesistenti. Non il remake non dichiarato, non un omaggio cinefilo, ma una riarticolazione (chissà quanto consapevole) secondo le idee estetiche e commerciali dell’Italia di fine anni Ottanta, quando il mercato di genere ancora rifiuta la propria inevitabile crisi benché i registi siano costretti a fare i conti con scenari alternativi televisivi, home video compreso. Ma se negli Stati Uniti questi ultimi si configurano come strumenti ausiliari, con buona pace di tutte le Cassandre, in Italia il piccolo schermo e la videocassetta usurpano largamente il primato della sala, che rimane appannaggio dell’impero colonialistico a stelle e strisce. Con Il signore del male Carpenter riflette molto chiaramente sul disastro di un Paese fondato sul denaro; Soavi, dal canto suo, cerca di mantenere viva la libertà produttiva in un momento di tragica incertezza. Due intenzioni apparentemente differenti ma profondamente equivalenti, e non per semplice indipendenza creativa. Al pari di Il signore del male, La chiesa indaga dentro di sé – ovvero nella ragione di un genere, nel suo valore politico e di incidenza sul mondo – alla ricerca di un motivo per guardare alle cose: tutt’e due le pellicole giungono alla medesima conclusione, cioè che la realtà fa paura e che non c’è salvezza. Nel film di Carpenter una chiesa è l’etimo di una catastrofe imminente, di cui si scorge un’immagine sgranata, una presenza dietro lo specchio; nell’horror di Soavi la cattedrale è al contrario la roccaforte monumentale dedicata alle mostruosità della Storia, dove si celebrano quotidianamente i propri “splendori” e si prega il dio che tutto ha visto e che tutto ha condonato. La lapide su un abominio già accaduto e che scalpita per ottenebrare di nuovo il presente. Qui, in questo duomo di raccapriccio sepolto, chiudere le porte dall’interno significa sperare di contenere il male: ma è soltanto un pensiero romantico, perché fuori il mondo è già corrotto.

In questi due film, dunque, Il signore del male e La chiesa, avviene l’inimmaginabile: il mostruoso si dà a vedere ed è infine chiamato e abbracciato dalle sue stesse vittime. Sono loro a tendergli la mano, a offrirgli l’ingresso, a offrirsi a lui. Fino a una specie di orgia diabolica, quando la persona perde il senno e agisce agli ordini di nessuno e di tutti, di qualcuno e di qualcosa. Per Soavi i banchi della navata diventano il palcoscenico per uno spettacolo irrazionale, nel quale recitano adulti e bambini, vecchi e fidanzatini, neosposi e sagrestani. Un contagio selvaggio, che investe le menti e i corpi. Però Soavi non è Ken Russell, non gli interessa l’irrisione isterica: gli importa invece lo stato di trance demenziale come condizione di insensibilità, trasparenza adeguata all’accesso dell’orrore che trova così via facile. Poi c’è anche spazio per un veloce amplesso con una creatura infernale e per una montagna fangosa di corpi nudi e lascivi che erompe dalle profondità del presbiterio con magniloquenza sensuale, ma si tratta di (sublime) bric-à-brac da tipico artigianato italiano: la “commedia” che va in scena – fra scolari che suonano la tromba e che subiscono la lusinga di un doppio che li attira a sé come Narcisi sottomessi, maestrine miopi e trafitte, innamorati litigiosi e gelosi che finiscono come moscerini sul parabrezza e ottuagenari rimbambiti che festeggiano la loro unione sacra e inviolata suonando le campane con la propria testa (mozzata) – è un incanto sull’altare della realtà quale esistenza piegata all’atrocità. Soltanto due anni prima, a Los Angeles, si teneva un’esibizione simile, quella di un misterioso liquido verde contenuto in un grosso cilindro che dagli scantinati di una chiesa diroccata riempiva la bocca e i ventri di alcuni impavidi studiosi di fisica: in Il signore del male, che degli anni Ottanta reaganiani è l’epitome e insieme il lascito, la scienza subisce lo scacco dell’inspiegabile, dal quale peraltro prende forma lo sgomento per un futuro di morte.

E La chiesa, che dagli anni Ottanta della Fininvest prende le distanze, e che prima e più di La setta (1991), meno autonomo, più “quadrato”, più matematico, è il vero compendio di un’ideologia di selvatichezza creativa per cui non esistono galateo e buon senso, confini e dettati, si rivela in conclusione il ritratto perfetto nel quale perdere le sembianze e l’orientamento e dal quale ricevere in ritorno e in risposta un volto alterato, irriconoscibile, inaccettabile, incarnazione emblematica di un sentimento del reale a cui è impensabile non dare ascolto. E mentre officia un rito funebre in onore di un genere che non c’è già più, Michele Soavi ha perfino il coraggio di scegliere ancora l’irragionevolezza, la barbarie e il caos quali coordinate necessarie per l’invenzione, come dieci anni prima, ai tempi del Fulci più scatenato, e come vent’anni prima, alla nascita di un nuovo genere sanguinoso ed erotico, quello degli Argento e dei Martino. Quando la tv ha già cambiato le regole, La chiesa ne rifiuta per un’ultima volta le disposizioni e lo sfondo per darsi in pasto, con violenza, prepotenza e straordinario spirito di abnegazione, ai piaceri laici e civili di quel demonio del libero arbitrio. Poi tutto crolla, anche se il sorriso di Asia Argento prima che i titoli di coda lo trancino quasi sul nascere è chiaramente una riepilogativa dichiarazione d’intenti e il solo commento possibile.

 

 

CAST & CREDITS

Regia: Michele Soavi; soggetto: Dario Argento, Franco Ferrini, Dardano Sacchetti (non accreditato), Lamberto Bava (non accreditato); sceneggiatura: Dario Argento, Franco Ferrini, Michele Soavi; fotografia: Renato Tafuri; scenografie: Massimo Antonello Geleng; costumi: Maurizio Paiola; montaggio: Franco Fraticelli; musiche: Goblin, Keith Emerson; interpreti: Tomas Arana (Edwald), Barbara Cupisti (Lisa), Feodor Chaliapin Jr. (canonico, come Feodor Chaliapin), Asia Argento (Lotte), Hugh Quarshie (padre Gus), Antonella Vitale (Barbara), Giovanni Lombardo Radice (reverendo); produzione: A.D.C., Cecchi Gori, Tiger Cinematografica, Reteitalia; origine: Italia, 1989; durata: 100’; home video: dvd CineKult, Blu-ray CineKult; colonna sonora: Cinevox Records.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]