The Woman Who Left. «There’s a place for us»

Lav Diaz n. 3/2017
The Woman Who Left. «There’s a place for us»

di Giulio Sangiorgio

«Perdonami, perdonami per l’amor di dio.

Confesserò di aver ucciso il mercante e tu sarai graziato. Tornerai a casa»

Rispose Aksenov: «È facile per te parlare, ma è stato difficile per me patire!

Adesso dove vado? Mia moglie è morta,

i figli mi hanno dimenticato, non saprei dove andare…»

(Lev Tolstoj, Dio vede la verità ma non la rivela subito)

Delitto e castigo. Come dal Serafin Geronimo di The Criminal of Barrio Concepcion (1998) in poi. Per Horacia, protagonista di The Woman Who Left (2016), c’è solo il castigo. Il delitto non l’ha commesso, lei. Eppure è stata condannata. Eppure è in prigione, da trent’anni. In tutto questo tempo, tra il lavoro coatto e la reclusione, è divenuta un punto di riferimento per le incarcerate e la loro prole. Una storyteller. Un’insegnante. Una che impartisce lezioni e parabole. Quando invita bimbe e donne in cerchio, nel cortile, a leggere un brano di The Power of Black di Bahagaring Timong, è Petra a proporsi volontariamente come lettrice. Così legge il quaderno passatole da Horacia, racconta di una prigionia paludosa e allucinata, di un reale abbandonato, di una mente ammalata dalla reclusione. «Vivo in una stanza senza specchi. Con a malapena una finestra. Con aria, a malapena». Legge di immagini che si struggono, come fossero anime che cercano di sopravvivere al morire della terra. «Non c’è una favola?» chiedono le bambine, inorridite. C’è una sola cosa, continua a leggere Petra, che per il protagonista di quel racconto può essere salvifica: l’attesa della verità. Il momento delle scuse. Petra non può continuare a leggere. Si ferma. Riconsegna il libro a Horacia. È probabilmente in quell’attimo, per via di quelle parole, che decide di confessare, dopo trent’anni, di essere proprio lei l’artefice del delitto per cui la protagonista è stata condannata. Il destino è programmatico. La mano del demiurgo, nel coreografare il perfetto scacco di Petra, abbatte la misura del realismo, irrompe immediatamente in scena, rompe una parete. Messa in abisso. Il testo di The Power of Black proviene da un romanzo incompiuto dello stesso Lav Diaz. Bahagaring Timong non esiste. E il testo, se la memoria non m’inganna, è un manoscritto. Quindi, probabilmente, Bahagaring Timong non esiste nemmeno per Horacia, non esiste in nessun mondo. L’autrice di quell’incubo carcerario, nel mondo della fiction, è lei, Horacia. Fiction dentro fiction dentro fiction. Una bugia al cubo. Come in un calibrato incidente combinatorio, o in una catarsi apparentemente casuale, il loop del falso produce verità. The Power of Black è un testo doppiamente fasullo, ed è arte e artificio che agisce nel mondo. Un interruttore. È il momento delle scuse. «Sei stata come una madre per me», dice Petra a Horacia, prima di andare a confessare. «Una madre». Poi, si suicida. È stata realmente Petra, l’omicida? La lettura di quelle righe ha scatenato il suo senso di colpa? O il suo è stato un eccesso di identificazione per interposto racconto? A noi, e alla protagonista, non è dato saperlo. Lo diamo per certo. E certo è che The Woman Who Left si configura da subito come un’opera sull’empatia, un’empatia tramite e oltre la fiction. Il che ne fa un’opera immediatamente meta-cinematografica. Politica, e umanissima: il concetto di cura, e quello di maternità, sono precipitati narrativi di un film che pone come principale problema quello della compassione e come principale forma relazionale la confessione. C’è l’ascolto di un popolo privato d’identità, qui dentro, di personaggi marchiati da un trauma, di uomini e donne che la Storia ha privato di radici. In The Woman Who Left il dostoevskijano Lav Diaz parte da un racconto di Lev Tolstoj, Dio vede la verità ma non la rivela subito, ma oltrepassa la fine scelta dallo scrittore russo. Se Aksenov, il mercante protagonista della novella, moriva ancor prima di raggiungere la libertà, sospirando le terribili frasi poste in apertura di questo intervento, Horacia torna nel mondo libero, anonimamente, con due fini: uccidere Rodrigo Trinidad, il mandante della sua incarcerazione, in primis. E poi, raggiunto quest’obiettivo, trovare il figlio scomparso. Perché è colpa di Rodrigo (che è il nome dell’attuale presidente filippino, Duarte) se Horacia, come Aksenov, non sa più dove andare. Se per la sua famiglia è un fantasma. Se i suoi figli, come tanti nelle Filippine, non hanno avuto una madre. Se è stata espulsa dal mondo. Trent’anni fuori dalla Storia e dalle storie. L’unica cosa che resta alla sua identità, al nome di Horacia, dopo l’attesa della verità, è «l’attesa della giustizia». La radio racconta le Filippine del 1997. I rapimenti, come un’epidemia. Le morti di Gianni Versace, Madre Teresa, Lady Diana. Hong Kong che ritorna alla Cina. Il ritorno di Horacia al mondo libero è il trauma esistenziale di un handover. Il cinema di Lav Diaz è in questo spaesamento. Con Hollanda, Horacia canta: «There’s a place for us? Somewhere a place for us/ Peace and quiet and open air/ Wait for us/ There’s a time for us/ Someday a time for us/ Time together with time to spare/ Time to share/ Time to care/ Someday, somewhere/ We’ll find a new way of living/ We’ll find a new way of forgiving…». Horacia si traveste, cambia nome, conosce tre persone, un uomo, una donna, un travestito, si prende cura di loro. Un padre (un compagno) e due figli. Come lei sono fuori dalla storia, chiusi in se stessi e pronti al cupio dissolvi, lontani dalle cose del mondo. Gli attori, per interpretarli, si devono travestire. Con una protesi di gobba, sporcandosi il volto di nero, vestendosi da donna. Scomparire. Proteggersi dal mondo, trovare perché vivere. Hollanda, uccidendo Rodrigo per gratitudine, per un ulteriore scacco del destino, toglie a Horacia l’unica patria che le era concessa, una patria che per questi personaggi non può che essere precaria: quella dell’odio, di un possibile noir. È un cinema fuor di primi piani, di montaggio interno, di analisi, quello di Diaz: nella distanza neutra con cui sceglie di inquadrare i personaggi, nel farsi del tempo all’interno del quadro, in questa forma artificiosa di realismo che gioca contro se stesso, scolpito in un bianco e nero chiaroscurale, c’è un cinema che si ostina a guardare l’uomo, lasciandogli il tempo di svestirsi dalle maschere che indossa, dai cammuffamenti contingenti e dalla scrittura della storia. Di sbalzare dalla composizione magistralmente geometrica, da quadri che paiono chine, dall’artificio di quella e ogni messa in scena. È un cinema che è l’unico posto, per i suoi disperati protagonisti, dove poter esistere. Dove la disperazione trova dignità. Poi, come in tutti i cerchi chiusi che la narrazione del film disegna, torna il mondo. E nessun posto dove stare.

 

CAST AND CREDITS

Titolo originale: Ang babaeng humayo; regia: Lav Diaz; sceneggiatura: Lav Diaz; fotografia: Lav Diaz; scenografia: Popo Diaz; montaggio: Lav Diaz; interpreti: Charo Santos-Concio (Horacia Somorostro/Renata), John Lloyd Cruz (Hollanda), Michael De Mesa (Rodrigo Trinidad), Nonie Buencamino (Magbabalot), Shamaine Buencamino (Petra), Mae Paner (Warden), Mayen Estanero (Nena), Marjorie Lorico (Minerva); origine: Filippine, 2016; durata: 226’; premi: Leone d’oro alla 73ma Mostra del cinema di Venezia (2016); distribuzione italiana: Microcinema.

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Lo psicopatico Alex De Large (Arancia meccanica, 1971), i compositori Franz Liszt (Lisztomania, 1975) e Wolfgang Amadeus Mozart (Amadeus, 1984), l’attore Wilbur (Fitzcarraldo, 1982), Iago nell’Otello (mai realizzato) di Roman Polański e persino Lucifero stesso (Lucifer Rising, 1972). Sono alcuni dei ruoli che Mick Jagger avrebbe voluto o dovuto interpretare sul grande schermo. Occasioni perdute che, nel saggio di Alberto Pallotta Le labbra sulla celluloide. MickJagger e il cinema (Fotogrammi Bietti, 106 pp., € 4,99), contano tanto quanto le parti effettivamente recitate per raccontare il bizzarro rapporto fra la Settima arte e il leader dei Rolling Stones, tanto influente nell’immaginario cinefilo quanto [...]
Quali sono le idee o le tesi principali che sostieni nel libro? Prendendo in considerazione oltre 200 film e 85 opere letterarie, e accumulando trame, battute di sceneggiatura, stralci di romanzi o verbali della polizia, resoconti psicanalitici, dichiarazioni di giudici e commissari (veri e finzionali) ho assemblato un tomo definitivo e caleidoscopico sulla Storia del nostro Paese, così come si è originato da una “scena primaria” felice e insidiosa: il boom del benessere ha creato mostri che ancora imperversano. Il cinema criminale consente libero accesso al subconscio della realtà, dà visibilità alla Storia mediata dal filtro della rappresentazione e rilegge modelli [...]