Una nuova amica. Femme avec toi

Giulio Sangiorgio
François Ozon n. 2/2016
Una nuova amica. Femme avec toi

Una bocca. Il rossetto, passato gentilmente sulle labbra. Il nome di Romain Duris, l’attore protagonista, sovraimpresso (come a suggerire, per un istante, «il travestito», fingendo di soddisfare subito la prurigine accesa nello spettatore dai paratesti pubblicitari). E poi il nome di Anaïs Demoustier, mentre un eye-liner abbellisce un occhio celeste, e quello di tutti i protagonisti, mentre si susseguono particolari di corpo1, dettagli di una persona che si veste, o viene vestita, da sposa. In ultimo una mano, che le chiude le palpebre: non è David (Romain Duris), non è il travestito, ma è Laura (Isild Le Bosco), sua moglie. Defunta. La bara si chiude. Il titolo, finalmente, può palesarsi: Una nuova amica (2014). Uno sviamento sottile, il primo di una serie, e un paradosso. Un titolo che crea (quel nuova) e un’immagine funebre. Una morta, abbigliata come al principio di una nuova fase dell’esistere. Il contraddittorio si scioglie, poi, nel corso del film: David, sposandosi con Laura, rinuncia alla sua parte femminile. La morte della sposa, della mamma di sua figlia Lucie, è l’atto di rinascita del rimosso. È lui, David in drag, la nuova amica di Claire (Anaïs Demoustier), che con Laura è cresciuta2, è lui che la sostuisce. O è Claire, a sostuire Laura, agli occhi di David?

Ozon procede per aggiustamenti, chiama lo spettatore ad adagiarsi su uno schema interpretativo per poi scantonarlo, adatta il racconto di Ruth Rendell, The New Girlfriend (1985), facendo sì che il thrilling, e qui sta il punto cruciale del film, sia tutto nell’identificare la forma del desiderio che lega David a Claire, accennando scioglimenti e rilanciando continuamente, usando etichette per poi scollarle brutalmente, fino a un finale che dichiara l’intento politico dell’intera operazione. Nei titoli di testa Anaïs Demoustier/Claire è associata a un occhio: e sono lei e il suo sguardo, i veri protagonisti del film. Deceduta Laura3, Claire cerca di sottrarla alla morte: in autobus, crede di scorgerne la nuca. Dall’ufficio, si affaccia sulle finestre di un hotel (il Virginia) cercandola tra tutte quelle storie possibili (come in un’inversione di Nella casa, 2011). Il telefono le dice che «David non può rispondere», lo tace. Giunta al domicilio della defunta, scopre (scorgendone la nuca, in primis) David en travesti cullare Lucie. Tornata a casa, al compagno, Gilles (Raphaël Personnaz), dice di avere incontrato Virginia (come l’hotel), una sua amica del liceo. Il film accenna una prima possibile lettura (David come donna che visse due volte proiettata dall’amore amicale di Claire, Virginia come sua creatura), mentre David cerca un movente socialmente accettabile al suo comportamento (garantire a Lucie una figura materna) e Claire indossa da principio un ruolo pregiudiziale («Non è per Lucie che lo fai, ma per un tuo piacere personale. Sei un pervertito»). Il film – ronde irridente di stereotipi, gioco di sostituzioni e girandola di doppi, ricerca di incastri e rincorsa di ipotesi, sfacciato aggiornamento sirkiano – è il percorso verso un equilibrio, verso il reciproco riconoscimento dei due. E verso il riconoscimento, soprattutto, di se stessi. La sera, dopo aver incontrato David, Claire comincia a far riemergere la propria femminilità: si guarda allo specchio, si tocca il seno, si mette il profumo. E mentre David è presto cosciente di quel che è, ovvero Virginia (è Ozon stesso, in un cameo, a mettere alla prova la sua eventuale attrazione per gli uomini), è Claire (e l’occhio dello spettatore, con lei) a cercare di comprendere, tentativo dopo tentativo, il proprio desiderio, etichettandolo, troncandolo: prima come semplice mancata accettazione del lutto, poi insinuando l’ipotesi lesbica (il rapporto sessuale con Laura sognato, e quello interrotto, dopo che le sue mani hanno incontrato il membro di lei, con Virginia: «Non posso: sei un uomo!»), chiudendo David in una figura innocua di omosessuale (prima giustificando agli occhi del compagno la sua fuga con David dietro un coming out improvviso, perché «Omosessuale è meno ridicolo di travestito!»; poi, nella doccia, immaginandolo fare sesso proprio con Gilles) o spostando su di lui le proprie paure («Sei malato!»).

In una delle scene centrali del film, quella all’Amazone, locale LGBT, Virginia si commuove di fronte a una drag queen che canta Femme avec toi («Et enfin pour la première fois/ Je me suis enfin sentie/ Femme, femme, une femme avec toi»). Dopo l’incidente che manda in coma David, proprio mentre le sta scrivendo «No, sono una donna», Claire recupera abiti, trucco e parrucco di Virginia e veste l’uomo, così come lui aveva vestito la moglie defunta, trovando un nuovo se stesso. Qui, nello stesso ospedale in cui Laura è morta, gli canta Femme avec toi. Virginia, in uno di quei momenti in cui il cinema abiura il realismo come preciso atto politico, si risveglia. Finalmente, Claire riconosce David per quel che è: Virginia, lui, una donna. Ma è Claire, soprattutto, a liberare se stessa, perché è con lui, con lei, che s’è sentita donna: lo si nota nel progressivo femminilizzarsi degli abiti, nel crescere del desiderio sessuale, nel montaggio che alterna la seduta di trucco drag alla sua. Nel finale Virginia e Claire, incinta, aspettano all’uscita della scuola Lucie. Poi si incamminano, mano nella mano («Solo certe donne si tengono per mano»), verso il sole, in un paesaggio cartolinesco, in un’utopia finalmente possibile. Una nuova famiglia, come in Il rifugio (2009), è fondata. Una famiglia, lo si declami a gran voce, che non è mai una formula: nemmeno se fuori dal canone eteronormativo4, nemmeno se composta dal travestito, la donna, la bimba. Perché Ozon fa riaffiorare crucci e convoca crisi, cerca il queer in ogni individuo, allunga ombre. Claire, in fondo, risvegliando Virginia non resuscita finalmente Laura? E se così fosse, sarebbe un problema? E perché, per esempio, Laura e Lucie da bimbe sono interpretate dalla medesima attrice?

 

Note

1 Da La petite mort (1995) è ricorrente, nel cinema di Ozon, lo studio, prossimo alla fotografia, dei corpi, momenti in cui la macchina da presa scompone un fisico in parti, studiandole una a una, facendone feticcio.

2 In una simbiosi che Ozon, con sfacciato godimento da mélo classico, riassume in una serie storica di scene amicali, legate (nel senso musicale del termine), in un montaggio esibito sino al virtuosismo gratuito, all’eccesso del kitsch.

3 Che non esiste se non nei ricordi, personaggio muto, figura che è solo racconto dei personaggi, e il cui nome rimanda, con riferimento tanto puntuale quanto caricaturale a un film d’ossessione necrofila come Laura di Otto Preminger, in italiano Vertigine, 1944.

4 Quello incarnato non tanto dai genitori cattolici di Laura, ma da Gilles, che – nonostante sia attratto, sulla strada e nel segreto della sua automobile, da prostitute transessuali – di fronte alla presunta omosessualità di David ricorre alla lingua educata e offensiva di una tolleranza eterocentrica («Ormai ce ne sono tantissimi, come te, non preoccuparti» oppure «Povera Lucie: la madre morta, il padre gay»).

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Lo psicopatico Alex De Large (Arancia meccanica, 1971), i compositori Franz Liszt (Lisztomania, 1975) e Wolfgang Amadeus Mozart (Amadeus, 1984), l’attore Wilbur (Fitzcarraldo, 1982), Iago nell’Otello (mai realizzato) di Roman Polański e persino Lucifero stesso (Lucifer Rising, 1972). Sono alcuni dei ruoli che Mick Jagger avrebbe voluto o dovuto interpretare sul grande schermo. Occasioni perdute che, nel saggio di Alberto Pallotta Le labbra sulla celluloide. MickJagger e il cinema (Fotogrammi Bietti, 106 pp., € 4,99), contano tanto quanto le parti effettivamente recitate per raccontare il bizzarro rapporto fra la Settima arte e il leader dei Rolling Stones, tanto influente nell’immaginario cinefilo quanto [...]
Quali sono le idee o le tesi principali che sostieni nel libro? Prendendo in considerazione oltre 200 film e 85 opere letterarie, e accumulando trame, battute di sceneggiatura, stralci di romanzi o verbali della polizia, resoconti psicanalitici, dichiarazioni di giudici e commissari (veri e finzionali) ho assemblato un tomo definitivo e caleidoscopico sulla Storia del nostro Paese, così come si è originato da una “scena primaria” felice e insidiosa: il boom del benessere ha creato mostri che ancora imperversano. Il cinema criminale consente libero accesso al subconscio della realtà, dà visibilità alla Storia mediata dal filtro della rappresentazione e rilegge modelli [...]