Amanti criminali. Come Hänsel e Gretel

Francesca Monti
François Ozon n. 2/2016
Amanti criminali. Come Hänsel e Gretel

Come i suoi connazionali Jean Cocteau con La bella e la bestia (1946) e Jacques Demy con La favolosa storia di pelle d’asino (1970), Francois Ozon utilizza la fiaba in Amanti criminali come lente per sondare le diverse forme della sessualità queer1. Tuttavia, se i primi hanno messo in scena la questione in maniera meno scoperta – attraverso la “perversione” come metafora del modo in cui la società francese guardava all’omosessualità (l’amore uomo-animale in Cocteau e l’incesto in Demy) – Ozon alla fine degli anni Novanta ritiene che i tempi siano maturi per rendere esplicito il discorso. Tra le sue mani infatti la fiaba ritorna a essere uno strumento ideale per disinnescare, attraverso le infinite possibilità del meraviglioso, la normatività in ambito sessuale. Dopo avere minato le gabbie ideologiche prendendo di mira la loro realizzazione istituzionale, vale a dire la famiglia borghese, in Sitcom. La famiglia è simpatica (1998), il regista scende ancora più in profondità, scandagliando l’animo di un individuo al suo stato di natura, ovvero nell’adolescenza, il momento in cui la contaminazione con le leggi della società borghese non è ancora irreversibile.

La storia prende avvio dall’omicidio di Saïd, studente liceale di origine magrebina, da parte della sua compagna Alice e del fidanzato di questa, Luc, e prosegue mostrando le conseguenze e la pianificazione dell’atto criminale, con una costruzione narrativa che fa del flashback la voce della coscienza fragile di Luc. I due ragazzi raggiungono un bosco per seppellire il corpo della vittima e, dopo essersi persi, trovano rifugio e viveri in una casa apparentemente abbandonata. Ma il proprietario, uomo-orco senza nome e dall’accento straniero, li scopre e decide di tenerli prigionieri. Alice viene rinchiusa in una botola, mentre Luc è sottoposto a umiliazioni fisiche e psicologiche, fino all’obbligo di avere rapporti sessuali che tuttavia lo appagano e finiscono per liberarlo dalle proprie inibizioni.

Alice e Luc persi nel bosco – l’ordine dei nomi non è casuale – sono dunque gli omologhi di Hänsel e Gretel in una versione della fiaba ambientata a pochi passi dalla Francia più benestante e perbenista. Nell’originale dei fratelli Grimm, Hänsel domina la prima parte della fiaba, grazie alla sua idea di lasciare segni per terra per ritrovare la via del ritorno; Gretel diviene invece protagonista della seconda, quando uccide la strega. In Amanti criminali, Alice è la mente del crimine iniziale, mentre Luc lo è della parte successiva, quando organizza la fuga dalla casa dell’orco. È evidente sin da questo rovesciamento di figure maschili e femminili come Ozon intenda ribaltare i generi sessuali dei personaggi per trasmettere allo spettatore un senso di instabilità: il gioco del riconoscimento, che tanto piacere può arrecare nelle opere costruite per un pubblico cinefilo, qui è costantemente stimolato e frustrato, precipitando nell’orrore più cieco qualsiasi appiglio filologico. Inoltre, se al centro della storia dei Grimm vi era l’abbandono genitoriale, sintetizzato dall’insufficienza di generi alimentari, qui a venire meno, ancora più che il cibo, è l’eros. Luc non è in grado di provare piacere con Alice, e la ragazza d’altra parte vive l’attrazione colpevole per Saïd come un risarcimento alla frustrazione sessuale che prova in coppia con Luc.

La scena della fuga con il bagno nella cascata e l’amplesso su una roccia conduce il film verso una nuova soglia di genere. Ripresi come esseri innocenti, circondati dalla flora e dalla fauna dei boschi, i due protagonisti fanno il verso agli eroi delle fiabe Disney, predestinati al congiungimento da una Natura che li ha resi simili e che li protegge. Eppure, è proprio quest’ultima condizione a essere disattesa: la volpe, il gufo e gli altri animali ripresi non sono elementi di contorno all’idillio, ma spettatori voyeur, che fruiscono dell’atto dei due giovani come di un prodotto pornografico.

Oltre a questo, l’opera seconda di Ozon rivela una forte aderenza con un substrato di pellicole che nello stesso periodo provano a definire una vague francese all’interno del cinema queer. Come osservato da Todd W. Reeser: «Tanti adolescenti gay del cinema francese di fine anni Novanta iniziano da un lato a mettere in discussione e dall’altro ad accogliere configurazioni di stabilità per la mascolinità omosessuale adulta. Questi film talvolta assumono in maniera così seria certe forme di domesticità da farle appare strettamente correlate al processo di coming-out»2. In effetti lo sbilanciamento sulla seconda parte della narrazione fa emergere il desiderio – proibito, e per questo orrorifico – di proporre una forma di omosessualità differente rispetto a quella mal digerita dal pensiero dominante, che possa essere vissuta in una dimensione domestica, casalinga, e dunque normale. Il processo di appropriazione di questa identità gay “addomesticata” non può che essere segnato dalla costrizione: Luc deve essere forzato a esprimere la sua vera natura, e per questo le umiliazioni alle quali lo sottopone l’orco possono essere lette come un percorso di addestramento a una nuova e diversa vita di coppia. La dinamica servo-padrone, rappresentata dal collare che Luc è costretto a portare, o dalla reclusione sotto il pavimento, non è che il primo approccio per spingere il ragazzo oltre i limiti della propria educazione e verso la quotidianità eversiva delle attività domestiche (la ricerca del cibo, il consumo dei pasti, l’igiene personale) e del piacere di coppia. Una volta raggiunto il climax con l’orco, Luc si libera anche metaforicamente delle catene che l’hanno tenuto prigioniero di un’eteroessualità fittizia, e può tornare alla luce e alla vita. Non senza aver impedito ad Alice di uccidere “la strega”.

Durante il cammino di consapevolezza di Luc, le figure legate a una sessualità più tradizionale devono essere allontanate. Sia il corpo di Alice, simbolo dell’eterossessualità forzata di Luc, che quello di Saïd, oggetto di un desiderio omoerotico onanista, vengono allora celati dall’orco tra le fondamenta della casa. Così, se il film si apriva sul primo piano di Luc bendato, impossibilitato a guardare la vera natura del proprio desiderio, lo sguardo finale in macchina sancisce il riscatto dal suo crimine: non essere stato in grado di vedersi.

 

Note

1 Cfr. Duggan Anne E., The Fairy-Tale Film in France. Postwar Reimaginings, in Zipes Jack, Greenhill Pauline, Magnus-Johnston Kendra (a cura di), Fairy-Tale Films Beyond Disney: International Perspectives, pp. 64-78.

2 Reeser Todd W., Representing Gay Male Domesticity in French Film of the Late 1990s, in Griffiths Robin (a cura di), Queer Cinema in Europe, Intellect Books/University of Chicago Press, Bristol e Chicago 2008, p. 37.

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Lo psicopatico Alex De Large (Arancia meccanica, 1971), i compositori Franz Liszt (Lisztomania, 1975) e Wolfgang Amadeus Mozart (Amadeus, 1984), l’attore Wilbur (Fitzcarraldo, 1982), Iago nell’Otello (mai realizzato) di Roman Polański e persino Lucifero stesso (Lucifer Rising, 1972). Sono alcuni dei ruoli che Mick Jagger avrebbe voluto o dovuto interpretare sul grande schermo. Occasioni perdute che, nel saggio di Alberto Pallotta Le labbra sulla celluloide. MickJagger e il cinema (Fotogrammi Bietti, 106 pp., € 4,99), contano tanto quanto le parti effettivamente recitate per raccontare il bizzarro rapporto fra la Settima arte e il leader dei Rolling Stones, tanto influente nell’immaginario cinefilo quanto [...]
Quali sono le idee o le tesi principali che sostieni nel libro? Prendendo in considerazione oltre 200 film e 85 opere letterarie, e accumulando trame, battute di sceneggiatura, stralci di romanzi o verbali della polizia, resoconti psicanalitici, dichiarazioni di giudici e commissari (veri e finzionali) ho assemblato un tomo definitivo e caleidoscopico sulla Storia del nostro Paese, così come si è originato da una “scena primaria” felice e insidiosa: il boom del benessere ha creato mostri che ancora imperversano. Il cinema criminale consente libero accesso al subconscio della realtà, dà visibilità alla Storia mediata dal filtro della rappresentazione e rilegge modelli [...]