Le Parigi di Drieu

Marco Spada
2025-09-04 12:39:28
Le Parigi di Drieu

Le Parigi di Drieu (Bietti Editore, 2025) è un piccolo volume prezioso per l’impegno e la dedizione dell’autore Marco Spada, storico, saggista, traduttore e dottorando in Storia contemporanea presso l’Università di Messina e presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
Pierre Drieu La Rochelle ra uno scrittore e uomo di pensiero, intellettuale politico tra i più vivaci del suo tempo, “che ha incarnato la visione tragica della vita che è un’essenza del fascismo”. Non vi è nulla a Parigi che lo ricordi, né una targa, una mostra o altro, scrive l’autore, e tuttavia bisogna immaginarselo, prendere con sé i suoi testi e camminare a piedi lungo le strade di Parigi. Un flâneur immerso nelle sua solitudine.
L’arte del camminare contraddistinguerà Pierre per tutta la vita.
Il fascino di una Francia decadente e decaduta, sterile nella sua irripetibile grandeur, scrive Stenio Solinas nella prefazione al libro, si incarna perfettamente in quel dandy pessimista e attivo che fu Drieu, i suoi libri, la sua esistenza, la sua uscita di scena solitaria e però orgogliosa.
Solo lo studio minuzioso e accurato di Marco Spada ha fatto sì che si potesse ricostruire una mappa dei luoghi e dei tempi, strada dopo strada, della vita di Drieu e le sue opere nella sua Parigi, città di passioni vere e tragiche. Un letterato che mi ha sedotta fin dal primo incontro alla fine degli anni novanta nella lettura di Compagni di solitudine di Stenio Solinas, conoscitore profondo di La Rochelle, scrittore, saggista e giornalista, premiato dall’Académie Française a Parigi. Ha scritto di Drieu: raffinato nel vestire, la sigaretta sempre all’angolo della bocca e affascinante. Con un’infanzia infelice, la famiglia rovinata dai debiti e dai litigi, si credeva europeo e teorizzava il superamento delle vecchie nazioni, e alla fine spietato nei suoi confronti, consapevole che il suicidio fosse l’unico modo per sfuggire alla decadenza. Ci sono in me diverse verità, scriverà di sé Drieu, il sogno e l’azione, l’ordine e il caos, la tradizione e la rivoluzione.
La Rochelle nacque in un’abitazione al 94 di rue di Maubeuge; padre borghese, costruttore di immobili a Parigi, e la madre di una famiglia di proprietari terrieri. La casa dove è nato è ancora lì. Brillante studente entrato a pieni voti alla facoltà di Scienze Politiche nel quartiere di Saint- Germain, tra i corridoi conoscerà Colette, valente studentessa di medicina, ebrea, sua prima moglie che aiuterà, nella Parigi occupata, con i figli avuti dal secondo matrimonio a fuggire dalla deportazione. Nel 1914, in quell’anno funesto, “Drieu diventa poeta e soldato”, inconsapevole della spaventosa carneficina che il suo Paese avrebbe affrontato. Sono fatto per la solitudine, scriveva a Colette, devo rifugiarmi con cura in essa durante le pause dell’azione. La solitudine è l’unico luogo in cui posso prendermi il tempo necessario per concludere i miei pensieri e le mie frasi.
A ventidue anni era sui campi di battaglia di Charleroi e Verdun, aveva portato con sé lo Zarathrustra di Nietzsche e Stendhal, e ferito ritornerà a Parigi. Charleroi lo aveva gettato “nel primo baratro della sua esistenza”. Cosa troverà a Parigi una volta tornato? Drieu ripensava di continuo al massacro dei fanti in divisa blu e rossa e alla morte del suo amico Andréa, cinquanta metri dalla sua posizione. L’esperienza tragica della Prima Guerra mondiale lo cambierà profondamente.
L’ex soldato è diventato un esteta dai silenzi tetri e ragionati e non si lascia andare alla rabbia suicidaria dei soldati tornati dal fronte.
Parigi non indossava più l’abito da sera elegante e il carattere di Drieu diverrà sempre più malinconico. Seguiranno gli anni della stesura delle sue prime opere, la lettura dei testi di D’Annunzio, il divorzio da Colette, la cura per la sifilide. “L’unica possibile anestesia dai dolori dello spirito resta la lettura”. Al numero 45 di quai de Bourbon affacciato su Notre Dame, la sua svolta politica, che nacque dall’illusione di avvicinarsi al popolo, non insieme, ma contro gli intellettuali, per trovare un’alternativa: l’Europa socialista. Sosteneva che il ruolo fondamentale degli intellettuali fosse di andare al di là degli eventi, “di tentare sorti rischiose”, di sperimentare i percorsi della Storia.
Ecco il male di cui soffre la Francia: la stagnazione fisica che determina la stagnazione intellettuale.
Anni di incontri, amicizia, grandi passioni amorose e sodalizi, con André Breton e Louis Aragon. Uomo diverso e raro, scrive Maurizio Serra in Fratelli separati, incerto e imprevedibile: il letterato borghese che l’avversione per la borghesia trasformò in fascista romantico portandolo alla rovina di sé. Con l’arrivo delle truppe tedesche sognava una Parigi pronta a un nuovo corso sociale e politico. Negli anni di occupazione Pierre sarà uno dei letterati “più in auge del milieu” vicino al nazionalsocialismo. Attenderà il suo destino, “a letto nella sua sconfitta al gioco della vita”. Parigi brucerà come Beloukia, e Drieu sarà un ricercato d’onore, costretto a vagare ovunque in cerca di un riparo. Emaciato e triste, con i passi diventati pesanti, si nasconderà nella sua ultima dimora, trovata da Colette e demolita nel dopoguerra, al 23 di rue Saint- Ferdinand, “una strada simile a cento altre strade di questa città” nell’aria irrespirabile di Parigi.
Ingenuo, generoso, spavaldo come lo definì Aragon, Drieu La Rochelle è tra le figure del Novecento più ambigue e contraddittorie; uno spirito inquieto, “l’esteta che voleva coniugarsi con l’uomo d’azione”, tenero e turbato, che nel declino della Francia vide il riflesso del proprio fallimento. Uno dei cantori della generazione perduta.

Teresa D’Aniello ©sololibri.net settembre 2025

Ultimi post dal blog

Quando, nell'ormai lontano 2008, vede In Bruges. La coscienza dell'assassino, il lungometraggio con cui il drammaturgo anglo-irlandese Martin McDonagh esordisce al cinema, Francesco Cianciarelli è uno studente di cinema a Milano. Affascinato da quel primo lungometraggio, seguirà con entusiasmo anche gli altri film del regista tanto che, nel 2024, decide di prendersi l'estate per scrivere un saggio proprio su McDonagh, il quale, nel frattempo, si è conquistato grande notorietà anche al cinema. Negli anni che intercorrono fra quella prima scoperta cinematografica e la decisione di scrivere un saggio, Cianciarelli si è laureato e si è trasferito in Ticino dove vive e [...]
Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco vanno annoverati tra i massimi esperti di letteratura fantastica e fantascientifica. E’ da poco nelle librerie, per i tipi di Bietti, un loro prezioso volume, H. P. Lovecraft, poeta dell’abisso (per ordini: 02/29528929). Il volume uscì, in prima edizione, nel  1979 per La Nuova Italia. Non si tratta però, si badi, di una ristampa. Nella nuova edizione, infatti, compare un’ampia Appendice che contiene una serie di saggi inerenti, tra le altre cose, ai rapporti tra la letteratura del “solitario di Providence” e l’esoterismo, alle traduzioni italiane dello sue opere e agli [...]
Se il cinema, come alcuni sostengono, è morto con l’inizio del nuovo secolo, Lars von Trier è la prova vivente e vivificante che la settima arte palpita ancora. Consacrato al grande pubblico con capolavori come Le onde del destino e Dancer in the dark, von Trier ha superato i confini del suo cinema autoriale senza snaturarsi. Registra internazionale, i suoi film sono arrivati anche nelle sale italiane portando agli inizi del Duemila la Mondadori a investire sulla realizzazione del volume Il cinema come Dogma, libro-intervista tra Lars von Trier e Stig Björkman. In quegli anni risale anche la sceneggiatura di Dancer in the [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti