Lars von Trier. La luce oscura

Elisa Battistini
2025-07-15 08:42:59
Lars von Trier. La luce oscura

Un saggio da non perdere, che si impone come pietra miliare per qualsivoglia lavoro sul regista danese, 650 fitte pagine che sono una scommessa di spessore sisifico accettata e vinta dall’autrice, con esattezza non scevra da perizia

Per capire Lars von Trier bisognerebbe forse metabolizzare quanto scriveva Pirandello sull’incapacità di intendersi, gli uni con gli altri, quando scrive:
“Abbiamo tutti dentro un mondo di cose, ciascuno un suo mondo di cose. E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch’io dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno per sé, del mondo com’egli l’ha dentro? Crediamo di intenderci; non ci intendiamo mai”.
Che si aderisca o meno al disilluso sentenziare pirandelliano, le provocazioni visive e verbali del regista danese Lars von Trier sono comunque sconsigliabili a chi si fermasse alla mera evidenza delle immagini e/o delle opinioni espresse a voce. Un filmaker di chiara – pur se controversa – fama che dice di capire Hitler malgrado abbia fatto “molte cose sbagliate”, perché ne coglie lo smarrimento dello sconfitto, “seduto nel suo bunker, alla fine…”, risulta divisivo per l’incapacità dei molti di andare oltre l’enunciato, eludendone di fatto sfumature e sottintesi (l’immedesimazione umana di von Trier, nella fattispecie). Alla luce del suo essere uomo e artista sui generis, viene quasi da chiedersi: cosa comprendiamo – in realtà – dei film di Lars von Trier, anche quando crediamo di averli compresi?
Nel deserto della bibliografia italiana, lo studio di Elisa Battistini, Lars von Trier. La luce oscura (Bietti, 2025) ci viene in soccorso in modo capillare. 650 fitte pagine sono una scommessa di spessore sisifico, accettata e vinta dall’autrice – giornalista e critico cinematografico – con esattezza non scevra da perizia. Non ho motivi per essere apologetico. Abbiamo desiderato a lungo uno studio italiano sul cinema di von Trier: La luce oscura dimostra che è valsa la pena aspettare.
Ed è vero, d’altro canto, che pensi a Lars von Trier e pensi a genio e sregolatezza. A splendori assoluti come Melancholia e Le onde del destino e al tempo stesso al biasimo pseudocritico spesso piovutogli addosso. Pensi alle accuse di misoginia, alle 5 ore mezza di Nymphomaniac sul limitare del porno. Insomma: se ti trovi a discorrere di Lars von Trier o ti mordi la lingua e stai zitto o ti dai una mossa e decidi da che parte stare. Tertium non datur, difficile rimanere indifferenti. Dissociare l’uomo-artista da uno specifico cinematografico declinato attraverso audacia contenutistico-espressiva confinanti col poetico, e l’efferato nel contempo. Il numero tre deve, fra le altre cose, confarsi al regista. Chissà se in virtù di misteriose astrazioni, riepiloga molte delle sue fasi creative. Tre i ritorni a The Kingdom (1994-2022). Tre i lungometraggi che compongono la cosiddetta “Trilogia del cuore d’oro”: Le onde del destino (1996), Idioti (1998) e Dancer in the dark (2000)]. Tre quelli della primigenia “Trilogia europea”: L’elemento del crimine (1984), Epidemic (1988) ed Europa (1991). La depressione (di cui von Triers ha peraltro lungamente sofferto) è invece il filo rosso (o nero?, nerissimo) della triade omonima composta da Antichrist (2009), Melancholia (2011) e Nymphomaniac (2014), accomunati, oltre che dai toni, dalla presenza di Charlotte Gainsbourg, a quanto pare la sola capace di spuntarla emotivamente sui metodi del regista danese (tanto Nicole Kidman con Dogville quanto Bjork con Dancer in the dark non ce l’hanno fatta: hanno mollato dopo soltanto un film).
Ulteriori informazioni (una messe corposa di informazioni ulteriori) si trovano tra le pagine di questo testo funzionalmente ipertrofico e ammaliante, benedetto dallo stesso von Trier che si è rivelato personalmente all’autrice, accettando di parlare di sé stesso e della sua carriera (che il diavolo sia meno brutto di come lo si dipinge?). Oscuro, discusso, ingegnoso, spiazzante (non solo per via del manifesto formale Dogma 95 che ha ideato, quindi praticato), von Trier sfiora, in ultima analisi, la tautologia: questo saggio ne esplora gli abissi, le luci, l’assoluta unicità, e riesce a farlo con un’accuratezza che sorprende.
Concludo con una doppia citazione dal volume. La prima è di Willem Dafoe (sic!, se si considera che l’autrice è nata e risiede in Italia), e riguarda la lavorazione di Antichrist.
“Per la preparazione di Antichrist, Lars mi spedì un libro sulla CBT […] terapia cognitivo comportamentale, e mi mise in contatto con la Columbia University di New York City, dove mi fu permesso di assistere ad alcune sedute con i pazienti. Si tratta di una terapia che aiuta le persone a dominare le proprie fobie. Non era soltanto la terapia che Lars aveva seguito, ma anche la base per il tipo di lavoro che il mio personaggio avrebbe fatto nel film […] La sua direzione [delle riprese, ndr] era sempre pragmatica, non psicologica. Ai miei occhi, tutto stava nel fatto che noi facessimo e lui cogliesse. Ci diede spesso indicazioni sciocche, ma divertenti, e abbastanza significative come ‘Charlotte, 10% in più; William, 40% in meno'”.
La seconda è della capacissima Elisa Battistini, che si esprime sui primi passi – passi da elefante in una cristalleria – di von Trier:
“Lo sperimentalismo, le regole, la fede nel proprio sentire, la performance come mitopoiesi: Lars von Trier fece irruzione nel mondo del cinema con coordinate molto nette. Le sue prime sortite sulla stampa danese mostrarono un giovane uomo ai limiti dell’arroganza e con in testa un disegno controcorrente, per cui l’immagine sarebbe dovuta tornare centrale e preminente rispetto al testo, alla storia, riconquistando al cinema il proprio statuto artistico e smarcandosi totalmente dalla televisione che stava schiacciando la creatività. La settima arte danese, per von Trier, aveva bisogno di essere intossicata da personalità che parlassero una lingua non ammansita, la vera lingua dell’arte, che non avrebbe potuto essere innocua e non avrebbe avuto niente a che fare con un conciliante realismo sociale”.
Sia detto, infine, senza ipocrisia: Lars von Trier. La luce oscura è un saggio da non perdere, che si impone come pietra miliare per qualsivoglia lavoro prossimo venturo sull’autore.

Mario Bonanno ©Sololibri.net luglio 2025

Ultimi post dal blog

Il ventiduesimo “Minima Letteraria” porta la firma di Guido Andrea Pautasso, studioso delle avanguardie artistiche del Novecento, della controcultura underground e del vampirismo nella letteratura italiana Tra le parole non dette dei fatti di sangue “Anche la morte è un segno particolare”. Questa frase, che ha il sapore di un memento, è stata scritta dal capo della Squadra Mobile di Firenze, Michele Giuttari, nel suo libro Il Mostro. Anatomia di un’indagine, incentrato sugli avvenimenti del Mostro di Firenze che scossero l’opinione pubblica nazionale tanto da influenzare anche le abitudini e il vissuto quotidiano degli abitanti toscani e non solo. Su quel “particolare” che Giuttari [...]
“CREDETEMI, LARS non è un uomo che si priva di solleticamenti o curiosità, intellettualmente, artisticamente o socialmente. A volte viene accusato di essere misogino – e il suo comportamento di allora non sarebbe stato del tutto in linea con l’atmosfera odierna del MeToo e della cancel culture –, ma posso dirvi che ai miei occhi è sempre stato protettivo e si è identificato più con i personaggi femminili che con quelli maschili, più con le attrici che con gli attori. Il fatto è che sfida le donne allo stesso modo con cui sfida sé stesso. E può essere dolce e generoso, [...]
Nel libro intenso e struggente di Stefano Loparco, introdotto con passione e competenza da Ilaria Floreano e accompagnato dalle parole commosse della figlia Giovanna, riviviamo la parabola umana e artistica di Gian Maria Volonté. Un viaggio poetico, profondo e dolorosamente autentico, tra cinema, impegno civile e l'inesauribile sete di verità di un attore irripetibile, scomparso improvvisamente mentre cercava un'ultima, impossibile autenticità. L’ordinario rimorchiatore di banalità non attraversa mai le pagine del libro L’ultimo sguardo - Vita e morte di Gian Maria Volonté. D’altronde, Stefano Loparco è da sempre un capitano coraggioso, un autore mai omologato e sempre sorprendente. Sicché il saggio, [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti