Cinemonitor: intervista a Giona Antonio Nazzaro

Giona A. Nazzaro
2015-04-15 10:25:43
Cinemonitor: intervista a Giona Antonio Nazzaro

In libreria – per la collana Heterotopia della Bietti –  Il conflitto delle idee. Al cinema con MicroMega, una raccolta di interventi pubblicati su MicroMega negli ultimi cinque anni, ne abbiamo parlato con l’autore, Giona A. Nazzaro.

Il conflitto delle idee conferma un metodo critico dal segno forte, riconoscibile, volutamente lontano dal coro: ricerchi di continuo il cinema-cinema contro una sua idea anestetizzata… Puoi parlarcene?

Il tentativo degli interventi per MicroMega è quello di uscire dal recinto del cinema utilizzato come sostegno per discorsi altri. Il cinema come supporto emotivo di un contenuto legato all’attualità o decorazione di banali scorciatoie sociologiche. Ho provato a ricordare che il cinema, in quanto strumento linguistico a sé stante, possiede nell’articolazione delle sue forme poetiche tutto il necessario per intervenire con autonomia, forza e precisione nell’agone delle idee. Ho tentato, quindi, di osservare il fatto filmico in questa sua autonomia e non come subalterno a un progetto ideologico esterno; e anche di allontanarmi, però, dagli assolutismi di una cinefilia ormai meramente autoreferenziale, incapace di dialogare con quanto percepisce come “fuori” dal perimetro del proprio pensiero; di trovare quindi un modo per restituire al cinema la sua complessità di pensiero cercando contemporaneamente una chiave di lettura che ne rispettasse l’indipendenza, per porlo in un dialogo, che mi auguro fertile, con quanto ci circonda.

Costituito dagli interventi pubblicati nell’ultimo quinquennio per MicroMega online, il tuo libro rimanda a una forma-testo in voga qualche anno fa, penso agli annali di Grazzini per Laterza oppure a quelli di Lietta Tornabuoni per Baldini & Castoldi. Cosa c’è di diverso?

La diversità spero stia nell’approccio. Non si tratta di limitarsi a rubricare i film usciti in un determinato arco di tempo, quanto di individuare quei titoli con i quali è possibile – o meno – instaurare un dialogo filmico. Titoli che si aprano al rischio di un pensiero tangenziale all’esistente o che possano addirittura metterlo in crisi. Opere che dialoghino con il cinema in quanto storia e forma delle sue possibilità e che, di conseguenza, offrano un’immagine del suo posizionamento nell’insieme dei nostri discorsi. Cinema come piacere del testo, evidentemente, ma anche come traccia di un discorso politico capace di originarsi dallo specifico filmico.

In questi pezzi destinati al web non applichi particolari forma di autocensura, continuando a esprimerti come hai sempre fatto: credi che il lettore online, dunque, non sia così sprovvisto o disattento come vorrebbe qualcuno?

Il lettore è il lettore. Ho iniziato a scrivere quando ancora si usava la macchina da scrivere e si spedivano i fogli redatti via fax. Passando attraverso la fase dei floppy spediti per posta. Sono consapevole che esiste una generazione di autori cresciuta interfacciandosi direttamente con la rete e che questo ha dato vita a una nuova tipologia di linguaggio e scrittura. Per quanto mi riguarda, la sfida consiste non nel differenziare fra un lettore cartaceo e uno digitale, bensì nel ripensare costantemente il mio rapporto con il cinema stesso. Oggi, nel nostro Paese, la riflessione cinematografica è ostaggio di scuole che non parlano fra loro: accademia, cinefilia crossmediale, cinefilia militante, cinegiornalisti, hacker compulsivi. Ognuno con il proprio bagaglio di conoscenze che sembra esso stesso l’ostacolo primario alla possibilità di un dialogo. Ognuno dotato del proprio linguaggio, ognuno rigorosamente orgoglioso di ignorare cosa accade in casa del vicino: succede così che chi sa tutto di Alan Moore o Frank Miller non sia interessato a conoscere Lav Diaz o Roberto Minervini. E viceversa. Le cose, inutile dirlo, sono più complesse. E non si tratta di evocare lo spirito di un eclettismo ecumenico dove tout se tient. No. Il punto è comprendere come la diversificazione di quella che Marco Müller individua come “pubblici sensibili” ha di fatto modificato profondamente il panorama stesso del cinema contemporaneo. Bisogna iniziare all’attività della critica cinematografica con spirito “curatoriale”, smettere di rubricare l’esistente e iniziare a pensare come muoversi in queste nuove strutture dell’offerta cinematografica. Soprattutto occorre accettare l’idea – ma è una cosa acquisita da decenni – che quanto ci ostiniamo, per ragioni di categoria o altro, a considerare “Il cinema” non lo è più da moltissimo tempo. C’è altra vita là fuori.

In che modo le “possibilità di spazio” offerte dalla rete hanno cambiato i connotati stessi della riflessione intorno al cinema? Nell’introduzione, Marco Müller parla di «maturità della nuovissima critica cinematografica online».

La rete permette la creazione di spazi di libertà prima impensabili. Alcune delle migliori riviste di cinema si trovano online. E non è un caso che quelle cartacee fatichino a seguire la velocità di elaborazione critica delle testate digitali. Vorrà dire qualcosa se anche Filmcritica ha avvertito il bisogno di darsi una nuova veste digitale. Vorrà dire qualcosa se alcuni degli interventi critici che più hanno provocato discussioni sono originati dalle pagine di Filmidee. La rete, in quanto tale, permette una mobilità che la carta non ha. La rete può essere sia orizzontale che verticale. La carta no. Personalmente sono un cartaceo, per quanta riguarda i libri. È innegabile, però, che la rete permetta alla critica di ragionare anche in termini strutturalmente simili al movimento delle immagini in… movimento. Si tratta di un vero e proprio cambiamento percettivo che a sua volta ha provocato una profonda mutazione del pensiero stesso. Cosa che non significa che ci si trovi automaticamente di fronte a mutamenti qualitativi. Eppure, la forza della nuova critica cinematografica digitale è indiscutibile. Ha generato un vero e proprio terremoto gerarchico, in particolare nei paesi anglosassoni e in Francia. Da noi un po’ di meno, ma ci stiamo arrivando. Ovviamente, parafrasando il grande artigiano di effetti speciali Giannetto De Rossi quando parla di CGI, “garbage in, garbage out”. Ossia: a monte ci sono sempre le idee, che siano su carta o in rete di idee trattiamo. E queste non dipendono dalla tecnologia, per quanto banale possa essere questa considerazione.

Sebbene le scelte siano state imposte dall’attualità delle uscite in sala, c’era una scrematura da parte tua oppure MicroMega chiedeva il pezzo sul film specifico? Già nel preferire un titolo ad un altro si può trovare una precisa linea di pensiero…

Il titolo lo sceglievo io. Qualche volta c’era una scambio di idee con il caporedattore del sito, ma in genere decidevo sempre io di cosa occuparmi.

Il conflitto delle idee prende in considerazione film usciti tra il 2009 e il 2014: scrivi una recensione entusiastica di Noi credevamo, «probabilmente il miglior film italiano degli ultimi decenni», sottolinei le qualità di Su Re di Giovanni Columbu, dei lavori di Guadagnino, Maresco, dei “nuovi” Taviani, Placido, ancora dei maestri Bertolucci e Bellocchio. Un quinquennio di buono o ottimo cinema italiano?

In questo arco di tempo abbiamo vissuto soprattutto l’affermazione definitiva della qualità del documentario italiano. L’unico vero cinema politico prodotto dal nostro Paese da tempo immemorabile. Un cinema che ha saputo rilanciare la centralità del territorio e che la maggior parte dell’intellighenzia ha mancato semplicemente perché questi film non sono usciti al cinema o non si vedevano in televisione. Di Leonardo Di Costanzo si è iniziato a parlare quando ha realizzato il suo primo film di finzione. Poi per fortuna ci ha pensato il Leone d’oro a Gianfranco Rosi a porre all’ordine del giorno la centralità della questione del documentario italiano. Il ritardo, però, con il quale in Italia ci si è accorti di quanto stava accadendo ripropone in forme diverse la dicotomia rete-carta. Significa che i luoghi del cinema si moltiplicano, ma non gli sguardi, che restano invece aggrappati alle loro modalità fruitive abituali. E poi, sì: autori come Columbu, Maresco, oppure nomi “nuovi” come Guadagnino, maestri come Bellocchio e Bertolucci, non rappresentano tanto il cinema italiano, quanto la sua resistenza. Inevitabile che il dialogo con loro sia privilegiato. Un dialogo improntato all’ascolto. Basti pensare a Mario Martone.

La difesa di The Tree of Life contro la miopia di certa critica, Holy Motors inteso come canto del cinema, gli autori totem (Cronenberg, Bellocchio, Assayas, Spielberg)…

Il cinema è la possibilità di un altro mondo. Alcuni autori incarnano questa possibilità e altri non la contemplano nemmeno. Inevitabile amare coloro che la incarnano. Coloro che nella purezza del loro gesto non fanno altro che riaffermare che il cinema, per quanto totale, non è tutto. Riaffermando questo limite dell’amore nella pienezza di un cinema che si offre soprattutto come pensiero del cinema stesso.

di Marco Chiani ©cinemonitor.it

1 dicembre 2014

 

Ultimi post dal blog

Uno studio approfondito, in italiano, sul cinema di Martin McDonagh non era ancora stato pubblicato e nel proporlo (per le Edizioni Bietti) Francesco Cianciarelli ha scelto un titolo sicuramente di richiamo, ma non di certo per mere ragioni di marketing editoriale "Cinema dell’assurdo" è infatti un’etichetta che ben si può adattare alla filmografia di Martin McDonagh, regista londinese di origini irlandesi che ha al suo attivo un cortometraggio premiato con l’Oscar e quattro lungometraggi di cui si è parlato a volontà, nel male e – soprattutto – nel bene. La cifra di McDonagh è infatti quella di affrontare situazioni assurde e paradossali con uno [...]
È il 7 aprile del 1977, una Mercedes blu è ferma al semaforo rosso sulla strada per la Corte di cassazione di Karlsruher. Appostata in una stazione di servizio, una moto di grossa cilindrata scatta sull’asfalto. I due passeggeri sconosciuti indossano tute da biker ed il volto celato da caschi integrali. Non appena l’auto riprende la sua corsa, la Suzuki si affianca: una raffica di colpi trapassa le lamiere, i proiettili scuotono l’aria e strappano carne. L’auto, colpita, rantola agonizzante sul palo di una vicina recinzione. Il procuratore generale federale della Germania Ovest, Siegfried Buback, apre la portiera ed esce dall’auto per [...]
SE SI VEDONO, uno dopo l’altro, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Sacco e Vanzetti, La classe operaia va in paradiso e Il caso Mattei, “non ci si sottrae al dubbio di trovarsi ancora di fronte a quel fenomeno molto italiano del mostro che viene dal nulla, di quello molto bravo [...] con alle spalle non una schiera di concorrenti battuti ma semplicemente il deserto”. Lo affermava Corrado Augias già nel 1971 e vale ancora oggi, a trent’anni dalla scomparsa, per Gian Maria Volonté, l’attore che avrebbe voluto saper raccontare il vento e che Tullio Kezich definiva [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti