«ilGiornale.it»: Tutti dicevano che era un bastardo

Andrea Scarabelli
2016-11-03 11:20:03
«ilGiornale.it»: Tutti dicevano che era un bastardo

Ci sono scrittori che insegnano ad amare. Ad amare la vita, l’umanità, scrittori che celebrano la fratellanza e il benessere, il progresso e la civiltà. Non è tra questi che può essere annoverato Charles Bukowski, cui è dedicato l’undicesimo fascicolo della rivista «Antarès – prospettive Antimoderne», edita da Bietti e dedicata alle realtà culturali non conformiste del Novecento.

È un Bukowski, quello di «Antarès», molto diverso da quello che ci hanno propinato e che è entrato nell’immaginario collettivo. Per anni ce ne hanno venduto uno totalmente artefatto, costruito ad uso e consumo dei grandi marchi, che spesso non hanno timore di stemperare e ritoccare gli autori per consegnarli “ripuliti” alla critica letteraria nostrana. Un autentico brand, che ha totalmente snaturato l’autore di Storie di ordinaria follia.

Uno dei meriti più importanti di questo Anarca in terra statunitense è averci insegnato a odiare. Ma senza rancore o risentimento. E nemmeno con pretese moralizzatrici. Il Bukowski che troverete nelle colonne di questo numero non è un agitatore sociale, né un ribelle, ma è impolitico e non allineato, un uomo che combatté la propria guerra da solo, ad onta di tutto e tutti. Che mai sacrificò la sua personalissima causa agli ideali dei più. Anche se tutti, noi no potrebbe essere il suo motto. E non lo fece per farsi vedere, o per accattivarsi le benevolenze dei potenti. Lo fece per mantenersi integro nella lotta, vivo nell’opposizione.

Ma cosa odiava Bukowski?

Odiava le masse, ad esempio, e quegli autori che le masse corteggiavano, adulavano e celebravano, rivestendo di tinte ideologiche la ricerca di fama e l’incremento dei diritti d’autore.

Odiava i professori e i professionisti della cultura, quelli che lo guardavano dall’alto in basso, «gli intellettuali, i poeti, gli studiosi, i filosofi, i professori, i liberali, tutti i nostri amici… o, più precisamente, i vostri amici. Ho sempre apprezzato di più le chiacchierate con i carcerati che quelle con i professori universitari». Meglio stare lontano dai cattedratici: «Parlano solo del potere accademico, degli intrallazzi; di titoli di studio e di tutta quella noiosissima merda». Parole eccessive? Passate una serata con loro…

Odiava anche certi giornalisti, il loro accattonaggio da strapazzo, la ricerca dello scandalo. Saccheggiavano in sostanza le stesse fonti cui attingeva lui, ma mossi da appetiti molto più bassi…

Odiava le anime belle e i progressisti, che si divertiva a tramortire con boutade e dichiarazioni scioccanti. Per épater les bourgeois non si era risparmiato nemmeno la qualifica di nazista: «Una sera venne uno studente a casa mia e dopo alcune birre mi disse: “Il mio prof dice che sei un nazista e che venderesti tua madre per cinque centesimi”. “Non è vero”, gli dissi, “mia madre è morta”».

Odiava le femministe, non le poteva soffrire. Odiava i movimenti che si battevano per i diritti delle donne: «Dentro ci stanno un sacco di lesbiche furbe e un po’ di tritamaschi, e qualche argomento ce l’hanno pure, per quanto penoso – come le loro tette – ma mi venga un colpo se non penso che queste signore il cazzo lo dominano da sempre. Eppure, sostengono di non essere rappresentate in modo dignitoso – non ci sono ancora abbastanza dottoresse, e via dicendo, allora questo maschio risponde che non ci sono ancora abbastanza spazzine».

Odiava anche le ideologie, che avevano mietuto parecchie vittime tra gli intellettuali (infatuazioni spesso perdonate, ovviamente in base al credo). Odiava la rettorica nazionalista e bellicista così come il pacifismo, che infestava le piazze e i college americani. In realtà, pacifista lo era anche lui, ma in tempi non sospetti: «Se non eri a favore della guerra, come scrittore non valevi un cazzo. Io ero uno scrittore che non valeva un cazzo». Eppure, un conto è il pacifismo suo, un conto quello dei beat, le cazzate da Greenwich Village, Woodstock e Parco Lambro, quel giovanilismo ostentato che non avrebbe tardato ad irreggimentarsi tra le file della peggior borghesia. Non si scende in strada: dalla strada si viene, semmai. Questo il principio del vecchio Hank. Il Sessantotto? Una scazzottata interna alla borghesia, un movimento di borghesi contro altri borghesi. Sembra di leggere Pasolini…

E, anche in questo caso, lui beat lo era quando nessuno osava dichiararsi tale. Così come era underground quando questo termine non era ancora diventato mainstream. Quando qualcosa diventa di moda, ci dice Bukowski, quando diventa una cosa per bene, quando diventa consigliabile se si vuol far carriera, basta. Si cambia aria. Anche se tutti, noi no, ricordate? Hank detesta l’idea di appartenere a una massa, di regolare il proprio orologio biologico e intellettuale su quello dei più. Non che gli faccia schifo a priori l’idea di migliorare l’uomo e la società. Solo, non ha voglia di scriverci su. Tutto qui. Una questione di educazione, più che di orientamento ideologico. Un modo per avanzare negli anni senza vergognarsi di se stessi.

Odiava, dunque, ma anche amava, intensamente. I suoi amori?

Le donne, ovviamente, e poi l’alcol. I cavalli. La musica: non quella di Bob Dylan, Joan Baez o John Lennon, che spopolava e spopola tra molti dei suoi lettori, ma le architetture stilistiche di Brahms e Mahler, Wagner su tutti, Bach e Stravinskij, Beethoven e Sibelius, Shostakovich. E poi, libri su libri. Quali? Roberto Alfatti Appetiti, nel suo Tutti dicono che sono un bastardo. Vita di Charles Bukowski (Edizioni Bietti, Milano 2014), che ha costituito il canovaccio di questo numero, fa una piccola rassegna di questi eretici, assieme ai versi che Buk dedicò loro: Louis-Ferdinand Céline, «derubato, deriso, tormentato dai / francesi»; Ezra Pound, «trascinato lungo / le strade polverose d’Italia in una gabbia / e poi confinato in un / manicomio»; Knut Hamsun, «che mangiava la propria / carne»; Dostoevskij, «in piedi bendato di fronte a / un plotone d’esecuzione»; John Dos Passos, «che passava / da fervente sinistroide / a repubblicano / ultra conservatore»; Wilfred Owen, «ucciso / nella prima guerra mondiale / mentre / salvava il mondo in nome della / Democrazia»; Francis Scott Fitzgerald, «che alla fine smise di bere solo per crepare / subito dopo»; William Faulkner, che «quando riceveva la posta alla mattina / metteva la busta in / controluce / e se non ci vedeva dentro / un assegno / la gettava / via». E poi Artaud e Kafka, John Fante e il suo Arturo Bandini.

Eretici di ogni latitudine e longitudine, vinti, sconfitti di ogni tempo. Li preferiva ai vincitori, alla loro volgarità, al loro moralismo da primi della classe. Perché li odiava? Semplicissimo: «Ingrassano».

Breviari dei vinti sono i suoi libri, canti della disfatta e dello scacco. Ma non sono scritti impegnati. Nessuna denuncia, nessun engagement. Meglio puttane, cavalli e sbronze, uniche panacee all’american dream.

Questo numero – a breve disponibile online e in formato cartaceo (per informazioni: antares@edizionibietti.com) – affronta molte delle sfaccettature dell’ultimo poeta maledetto, i cui scritti sono autentici antidoti al buonismo, al culturalmente corretto, al conformismo e alle ortodossie. Il suo è il testamento dell’american way of life, ma anzitutto un vademecum indispensabile per attraversare questo nostro tempo senza perdere noi stessi. Anche se tutti, noi no.

 

(Andrea Scarabelli, «ilGiornale.it», 2 novembre 2016)

Ultimi post dal blog

Quali sono le idee o le tesi principali che sostieni nel libro? Prendendo in considerazione oltre 200 film e 85 opere letterarie, e accumulando trame, battute di sceneggiatura, stralci di romanzi o verbali della polizia, resoconti psicanalitici, dichiarazioni di giudici e commissari (veri e finzionali) ho assemblato un tomo definitivo e caleidoscopico sulla Storia del nostro Paese, così come si è originato da una “scena primaria” felice e insidiosa: il boom del benessere ha creato mostri che ancora imperversano. Il cinema criminale consente libero accesso al subconscio della realtà, dà visibilità alla Storia mediata dal filtro della rappresentazione e rilegge modelli [...]
Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti