Fotogrammi dell'editore Bietti è una nuova collana che vuole raccontare nuovi aspetti del cinema (e non solo), suggerire nuove visioni e interrogarsi sulla cinematografia di oggi. In un formato tascabile e pratico, gli autori illustrano le loro idee in modo semplice e immediato
L'editore Bietti è da sempre attento al mondo del cinema e alle sue declinazioni, mutazioni e contaminazioni. Nel panorama editoriale italiano già la collana Heterotopia si distingue per i suoi focus di analisi su registi, movimenti e cinematografie; da qualche mese, a partire dal 2020, la proposta dell'editore si è allargata con una collana denominata [...]
L’undicesimo Fotogramma di Edizioni Bietti è dedicato ai 25 anni della Pixar, società che non solo non ha bisogno di presentazioni, ma si potrebbe definire anche la casa di produzione cinematografica millennial per eccellenza. Da Toy Story a Soul, infatti, la Pixar ha accompagnato un’intera generazione di spettatori, dall’infanzia all’età adulta.
E proprio questo percorso di crescita – drammaturgica e concettuale, prima ancora che ovviamente tecnica – costituisce la tesi di Simone Soranna, non a caso classe 1991, autore di Oltre l’infinito. 25 anni di Pixar, un saggio breve ma brillante.
Verso, dentro e oltre l'Infinito: il viaggio Pixar
Partendo proprio dalla battuta più celebre di tutti i lavori Pixar, Verso l’infinito e oltre, Soranna struttura un percorso puntuale [...]
Nelle migliori libreri online è possibile acquistare Dragoncelli di fuoco. Il primo (non) film di Paolo Sorrentino, terzo volume della collana di libri digitali Fotogrammi, serie di saggi brevi, interviste a personaggi celebri e addetti ai lavori, pamphlet d'uaotre, racconti di fantasia, che la milanese Bietti Edizioni ha dedicato al mondo del cinema.
Il libro è firmato da Stefano Loparco, ma vi si trovano contributi di Giacomo Matturro, Maurizio Fiume, Stefano Russo e Gianni Ferreri. Un contributo fondamentale è arrivato anche da Bruno Grillo.
Attore di cinema indipendente, ma non solo, Grillo ha partecipato a numerosi film; tra gli altri, anche all'ultimo [...]
ROMA – 2016, Dolby Theatre. Warren Beatty e Faye Dunaway per qualche minuto consegnano a La La Land l’Oscar come Miglior Film. Ci penserà Jordan Horowitz a fare chiarezza (e giustizia) e consegnare tra le mani di un incredulo Barry Jenkins la statuetta dorata per Moonlight. Un momento entrato nella Storia degli Academy per un film che ha fatto la Storia del cinema. In particolare quella del cinema nero americano come racconta Marzia Galdolfi, raffinata critica cinematografica, nel suo Kind of Blue – Barry Jenkins, variazioni sul corpo afroamericano (edito da Bietti). Un libro in cui l’autrice rintraccia la rivoluzione [...]
La musica, il cinema, il teatro. Tre espressioni artistiche strettamente collegate, al centro di brillanti riflessioni che hanno attraversato le epoche. Marzia Gandolfi riesce a sintetizzare questi tre elementi con lo stesso numero di parole, creando una simmetria anche concettuale, e dà vita a un saggio appassionante, che si legge con la stessa emozione di un romanzo. Il titolo del suo nuovo libro (edito da Bietti e ottavo progetto della collana digitale Fotogrammi, diretta e curata da Ilaria Floreano) è Kind of Blue, come il famoso album di Miles Davis del 1959, un capolavoro jazz senza tempo. Al blue di Davis si unisce [...]
Dedicare una monografia all'opera di un regista con 25 anni di successi alle spalle è cosa quasi sacrosanta. Fare l0 stesso per un montatore, ancora giovane oltretutto (45 anni compiuti a gennaio) è invece più unica che rara. Il binomio Wright-Bonelli è riuscito anche in questo, grazie a Elisa Torsiello, critica cinematografica che nel 2018 ha pubblicato il saggio Joe Wright. La danza dell'immaginazione, da Jane Austen a Winston Churchill. Come da titolo, un excursus della carriera del cineasta britannico dal suo esordio con Orgoglio e pregiudizio fino al celebrato L'ora più buia, senza dimenticare l'importante carriera teatrale, precedente e contemporanea al suo [...]
Barry Jenkins, un regista da Oscar, si dà alle serie tv. E c'è un libro per conoscerlo meglio.
A quattro anni dall'Oscar per Moonlight e a tre anni dal suo ultimo film Se la strada potesse parlare, Barry Jenkins ritorna con un'attesissima serie, dieci episodi dal 14 maggio su Prime Video, tratta dal romanzo premio Pulitzer di Colson Whitehead The Underground Railroad. La storia di Cora Randall (l'esordiente Thuso Mbedu), giovane schiava fuggita da una piantagione in Georgia prima della guerra civile americana. Alla ricerca della famigerata "ferrovia sotterranea", Cora scopre che non si tratta di una metafora, ma di una vera e propria via [...]
Barry Jenkins e il suo Moonlight rappresentano un punto di svolta nel cinema nero e contemporaneo: è questa la tesi principale di Kind of Blue.
Kind of Blue. Barry Jenkins, variazioni sul corpo afroamericano è il nuovo volume della Collana Fotogrammi di Edizioni Bietti, scritto da Marzia Gandolfi. È l’ottavo, per la precisione, pubblicato dopo il saggio di Lapo Gresleri di cui abbiamo parlato qualche settimana fa. Proprio a differenza di quest’ultimo, la prospettiva di Gandolfi rimane attenta a evitare l’uso del termine afroamericano (sostituendolo con nero) proprio per non entrare nel dualismo conflittuale della doppia identità, formalizzata da WEB Du Bois.
Kind of Blue, come suggerisce anche il [...]
Il 14 febbraio è uscito per Bietti Edizioni il sesto titolo della collana Fotogrammi, l’autrice è Hilary Tiscione.
Hilary, da qualche settimana è disponibile Se Rose gli facesse spazio, Jack si salverebbe? una raccolta di racconti, di retelling per la precisione, in cui ti sei posta l’obiettivo di riscrivere il finale di sei film che hanno contribuito alla definizione del tuo immaginario. Quali sono i film? Perché proprio questi?
Si tratta di sei film molto famosi: Carnage di Roman Polanski (tratto da Il dio del massacro di Yasmina Reza) perché amo le narrazioni ambientate esclusivamente in interni. Meglio ancora se in un unico ambiente. Mi affascina concentrarmi sulle dinamiche più [...]
“The white hunter sits on his porch
With his elephant gun and his tears
He’ll shoot you for free if you come around here
A protester kneels on the neck of a statue
The statue says “I can’t breathe”..
Nick Cave, White Elephant, 2021
Che missione difficile quella intrapresa da Lapo Gresleri col suo Body and Souls (Bietti, 2021): da una parte raccontare il presente della tormentata esperienza afroamericana, inteso in senso largo come commistione decennale di due periodi opposti ma, ognuno a suo modo, non risolutivi, come le presidenze Obama e Trump, e in senso puntiforme come l’ennesimo feroce risveglio delle coscienze all’indomani di quegli otto minuti di [...]