Il cinema è al servizio del cittadino? Intervista a Romolo Guerrieri
La passione per il cinema, l’amore per le storie raccontate, l’onestà e la sincerità di un professionista della Settima arte… Questo è Romolo Guerrieri: un regista nel senso più profondo del termine, capace di mescolare l’artigiano e l’intellettuale per restituirci film appassionati, dove la padronanza assoluta della tecnica e del linguaggio cinematografici si traduce in straordinari slanci di creatività. Innovatore e pioniere, Guerrieri ha osato proporre eroi fragili nel virile western all’italiana, dato il via al “giallo all’italiana” con Il dolce corpo di Deborah e personalizzato il “poliziesco all’italiana” concentrandosi sulla sua dimensione antropologica, per raccontare le vite al limite degli [...]
Cartaceo
ISBN: 978-88-8248-511-5
€ 4.99
Ebook
ISBN: 978-88-8248-511-5
€ 1.99
Il conflitto delle idee. Al cinema con MicroMega
Chi l’ha detto che la critica cinematografica è morta? Tutti i film che hanno scatenato polemiche e dibattiti tra il 2010 e il 2014 analizzati dall’autore in un unico volume sotto l’egida della rivista MicroMega. Gli autori più importanti. I titoli più visti. Le critiche più scomode. Paolo Sorrentino, Martin Scorsese, Clint Eastwood. Habemus Papam, Argo, Romanzo di una strage. Un atlante per maneggiare con sicurezza il cinema di questi anni. Senza rinunciare al piacere della riflessione sulla settima arte da molteplici punti di vista: civile e sociale sopra tutti. La critica cinematografica come immersione globale nel mondo. Il cinema [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882483241
€ 16
Il cubo di Kubrick.
Cercare di chiudere un’ossessione personale: questo l’intento del Fotogramma che state per leggere. E nel frattempo cercare di rispondere a domande che continuano a perseguitare: come si legano Kubrick e Freud? Kubrick e Jung? Kubrick e Murakami? Kubrick e Achille Lauro? Kubrick e il Nobel per la fisica Parisi? Kubrick e Leonardo da Vinci? Kubrick e il neurochirurgo Benini? Kubrick e Roberto Faenza? Un domani quali altri nomi si potranno avvicinare al genio creatore di Arancia meccanica, film del 1971 che nel 2022 è più attuale che mai; frutto che assomiglia più che a un cubo che a una sfera; e che davanti a [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882485054
€ 4.99
Ebook
ISBN: 9788882485054
€ 1.99
Il gotico padano. Dialogo con Pupi Avati
Dalle campagne assolate alle acquose propaggini del delta del Po, dagli ombrosi boschi dell’Appennino fino ai chiassosi lidi della riviera, un viaggio tra cinema e oralità contadina attraverso territori da sempre sinonimo di serenità e apertura, alla ricerca di quella crepa in cui la macchina da presa di Pupi Avati si è inserita riportando a galla un terrore antico. In un serrato dialogo con gli autori, il regista sviscera le dinamiche biografiche, drammaturgiche e filmiche con cui ha costruito e veicolato la paura in 50 anni di carriera, dagli embrionali Balsamus e Thomas ai cult La casa dalle finestre che [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882484170
€ 17.00
Ebook
ISBN: 9788882484392
€ 6.99
Il gruppo Baader-Meinhof. Storia della Rote Armee Fraktion
La prima edizione di Der Baader-Meinhof Komplex – da cui sono stati tratti soggetto e sceneggiatura del cult La banda Baader Meinhof di Uli Edel, candidato agli Oscar 2009 come miglior film straniero – non era completa come questa. Che arriva in libreria a cinquant’anni dalla morte in carcere di Holger Meins, promettente studente di cinematografia, tra i primi membri della RAF; e a trentacinque dalla caduta del muro di Berlino. Stefan Aust – giornalista, sceneggiatore, autore per la tv, memoria diretta e storica in quanto collaboratore di Ulrike Meinhof, prima che l’editorialista di punta di «konkret» si desse alla lotta armata; [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882485474
€ 33.00
Ebook
ISBN: 9788882485474
€ 16.99
Il nuovo cinema di Hong Kong. Voci e sguardi oltre l'handover
Il cinema di Hong Kong del nuovo millennio, a partire dal ritorno alla Cina nel 1997 per arrivare ai giorni nostri: dopo i fasti dell’epoca di Bruce Lee e le onde lunghe di John Woo e Wong Kar-wai, la settima arte hongkonghese si rinnova, svecchiando il “parente” cinese e guidandolo nella sua sfida a Hollywood. Gli autori, avvalendosi di interventi inediti dei più importanti registi e attori del cinema cantonese e dei critici più illustri, realizzano per la prima volta in Italia un volume completo su uno tra i fenomeni cinematografici più importanti del XXI secolo.
Cartaceo
ISBN: 9788882483180
€ 22
Il segno mobile. Graphic design e comunicazione audiovisiva
Siamo abituati a pensare alle forme d’arte audiovisive come espressioni basate su immagini e suoni. Eppure la parola scritta e gli elementi grafici spesso rivestono un’importanza non secondaria, sia sotto forma paratestuale (i titoli di testa di un film o di una sigla televisiva) che all’interno dello stesso testo (cortometraggi sperimentali costituiti da, i lyric videos che riportano i testi delle canzoni, la parte testuale degli spot pubblicitari). Illustrando ed esplorando gli scambi e le interferenze tra il multiforme universo del graphic e del visual design e quello delle immagini in movimento (cinema, video, televisione, web) Il segno mobile affronta [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882483432
€ 20.00
Il videoclip nell'era di YouTube. 100 videomaker per il nuovo millennio
Sono passati 15 anni dalla fine della golden age del videoclip: l’era del flusso televisivo di MTV, di un’industria discografica non ancora in crisi, dei budget alti, delle immagini ricche, del protagonismo degli autori (da Chris Cunningham a Spike Jonze, da Michel Gondry a David Fincher). Il volume studia cos’è accaduto a questa arte – che continua a essere un veicolo commerciale e, insieme, un territorio radicalmente sperimentale – dal 2000 a oggi, al tempo della Rete e di Spotify, delle immagini che lottano per farsi notare, del realismo voyeurista e dell’alta definizione. E lo fa mappando pionieristicamente nomi ed [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882483265
€ 22
In cielo, in terra. Terrence Malick e Steven Spielberg
In cielo, in terra delinea un audace studio comparativo di alcune opere di Terrence Malick e di Steven Spielberg, maestri della cinematografia statunitense degli ultimi quarant’anni. Nel 1974, con La rabbia giovane e con The Sugarland Express, entrambi i registi affidano i loro esordi cinematografici al genere road-movie con protagonista una coppia di amanti fuorilegge in fuga ‘sulla strada’. Nel 1998, con La sottile linea rossa e con Salvate il soldato Ryan, Malick e Spielberg assumono la dimensione del genere war-movie quale terreno per un inconsapevole, secondo duello d’autore.
Cartaceo
ISBN: 9788882482572
€ 24
INLAND Rote Armee Fraktion
Dedicate a La banda Baader Meinhof, oltre all’omonimo film-culto del 2008 con Martina Gedeck, esistono decine e decine di opere – film di finzione, documentari, reportage, telegiornali, video-interviste, filmati in presa diretta – distribuite internazionalmente o solo in Germania, note o dimenticate, talvolta realizzate da cineasti acclamati come Margarethe von Trotta, Volker Schlöndorff e Rainer Werner Fassbinder, tal altra da registi semisconosciuti. Di tutte loro parla INLAND. Quaderni di cinema #18 Rote Armee Fraktion, primo studio al mondo a esplorare l’intero universo audiovisivo generato da o ispirato alla RAF, Rote Armee Fraktion, il gruppo terroristico attivo in Germania dal 1970 [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882485504
€ 20.00
Cartaceo
ISBN: 9788882485504
€ 25.00