Solo Dio perdona - Only God Forgives. Di heroic bloodshed, manga e spaghetti western

Mauro Gervasini
Nicolas Winding Refn n. 4/2017

Nicolas Winding Refn realizza Solo Dio perdona. Only God Forgives (2013) dopo il successo internazionale di Drive, che nel 2011 aveva vinto al Festival di Cannes un premio per la migliore regia fortemente voluto dal presidente di giuria Robert De Niro. Drive era stato per NWR un lavoro su commissione, dato che il regista entrò nell’operazione grazie all’attore protagonista Ryan Gosling, al quale il produttore Marc Platt (che in origine aveva pensato a Neil Marshall dietro la macchina da presa) aveva dato carta bianca sulla scelta del regista. Con Solo Dio perdona le cose cambiano. Si tratta di un progetto personale al quale NWR comincia a lavorare dalla primavera del 2011, appena Gosling – con il quale Refn ammette di avere ormai una «relazione telepatica» – firma il contratto (sebbene in origine si fosse pensato a Luke Evans). Mentre è ancora nel vivo il tour promozionale di Drive cominciato a Cannes, iniziano a girare voci sul nuovo film, definito «un western ambientato nell’estremo Oriente». Il set è infatti a Bangkok, dove la lavorazione incontra più di un rallentamento a causa del clima non sempre favorevole alle attività della troupe. Al di là della compartecipazione dell’americana FilmDistrict, la produzione di Only God Forgives è europea, in particolare della francese Wild Bunch di Vincent Maraval e Brahim Chioua, mentre la Gaumont si occupa della distribuzione internazionale. Maraval entra nella partita affascinato dallo stile di NWR che considera vicino a quello di un altro regista estremo della sua scuderia, Gaspar Noé, con il quale aveva lavorato in una precedente esperienza orientale, l’ottimo Enter the Void (2009). NWR firma con la Wild Bunch un contratto per due film, il secondo dei quali («un horror ambientato nel mondo della moda») ha come primo titolo I Walk With the Dead ma diventerà poi The Neon Demon. Meno Hollywood e più Parigi significa per il cineasta danese maggiore libertà e nessun controllo da parte degli studios. Il cast viene completato dall’arrivo di Kristin Scott Thomas nella parte della madre del protagonista e di Vithaya Pansringarm in quella dell’angelo della vendetta.

La storia di Solo Dio perdona si racconta in meno di 50 parole. Due fratelli americani spacciatori in Thailandia. Il maggiore massacra una ragazzina. Un poliziotto imperturbabile fa a sua volta massacrare quest’ultimo dal padre della poveretta. La mamma dei due fratelli arriva furibonda in cerca di vendetta. Il fratello minore non sa bene da che parte stare. Il poliziotto imperturbabile vince. Tutto questo descritto attraverso una messa in scena stilizzata e personaggi che non sono tali, bensì variabili narrative codificate. La storia del cinema di genere, non solo americano, abbonda di opere che presentano queste caratteristiche: il loro modello principale è lo spaghetti western, riferimento ben chiaro a NWR che infatti, quando dice di aver voluto realizzare un western camuffato, certo non pensa ad Anthony Mann, ma a Sergio Leone e Sergio Corbucci se non, addirittura, ad Alberto Cardone o Gianfranco Parolini. Parliamo di manga/anime giapponesi (in Ken il guerriero di Tetsuo Hara e Buronson, per esempio, ci sono rimandi espliciti a Django di Sergio Corbucci [1966]), di heroic bloodshed hongkonghesi (nel dna di John Woo, checché se ne dica, c’è molto più Leone che King Hu, per dire) e del generone tarantiniano (più gli epigoni o gli imitatori, beninteso, giacché il cinema di Quentin Tarantino, al di là dei riferimenti esteriori come le musichette e i nomi non c’entra nulla né con Castellari né con Corbucci né con nessuno). Il poliziotto di Vithaya Pansringarm è come Sartana, Halleluja o Django: l’uomo del mistero che fa piazza pulita. Ha pure lui un’ideale background religioso, dio della vendetta da Antico Testamento, inflessibile e del tutto certo della suddivisione tra bene e male. Il confronto però finisce qui. L’eroe dello spaghetti western passa attraverso le sue peripezie martoriato come un Cristo in croce, spesso addirittura mutilato se non creduto morto. Insomma, non è invulnerabile. Lo sbirro di NWR invece no: scansa i proiettili, pare invincibile, nello scontro sul ring con Julian (Ryan Gosling) non prende neanche un pugno, li evita tutti e lascia a terra l’avversario tumefatto. Potremmo dire che l’eroe dello spaghetti western rivela la sua matrice cattolico-mediterranea nella sofferenza fisica che precede la catarsi violenta, mentre quello del cineasta danese mette insieme l’ascesi orientale, soprattutto giapponese, e la concezione tipicamente nordico-protestante del Dio intangibile in quanto estraneo all’essere spazio-temporale quale è l’uomo. Vithaya Pansringarm potrebbe essere eterno esattamente come One Eye in Valhalla Rising. Regno di sangue (2009). La similitudine è confermata dallo stesso regista: «One Eye e il tenente Chang di Solo Dio perdona sono lo stesso personaggio interpretato da due attori diversi». La loro dimensione narrativa è quella del mito: se non si riesce ad accettare questa lettura del film, ma si continua a pensare per miopia o ignoranza a una mera operazione cinefila e/o a una riflessione sull’ineluttabilità della violenza (!), è naturale non comprendere il film. Non si sottovaluti l’aspetto orientale. Perché parlare di ascesi giapponese se siamo in Thailandia? Perché Vithaya Pansringarm non è il primo attore che passa, bensì un celebre maestro di kendō, l’arte marziale di Yukio Mishima. In una delle prime sequenze, quando il padre della ragazzina uccide a randellate il fratello assassino di Julian, lo vediamo inquadrato dal basso mentre duno dei suoi uomini gli porge una tazza con qualcosa di caldo, che lui beve in modo solenne, rimarcando la propria imperturbabilità. Una sorta di diga etica alla devastazione morale circostante, oppure la ricerca di una calma interiore quando tutto intorno è il caos. Ecco, il tenente Chang agisce attraverso la violenza per riequilibrare questo caos. Il male non è ovviamente estirpabile, ma la conseguenza di ogni sua manifestazione deve essere sanzionata attraverso la penitenza. Questo accade. Julian si salva perché estraneo all’omicidio della ragazzina e contrario alla mattanza ordinata dalla madre, ma non si esclude una sua punizione estrema, benché rivelata in una sequenza finale totalmente onirica. Per NWR quello del sogno pare essere un registro estetico più che psicanalitico. In Solo Dio perdona anche la schermaglia tra madre-strega e figlio appartiene più a una dimensione mitica o squisitamente cinematografica (Kristin Scott Thomas come Laura Dern in Cuore selvaggio di David Lynch [1990]) che a una elaborazione edipica. Del resto, come detto, i personaggi non sono personaggi: Gosling dice in tutto il film 17 frasi e non esistono dinamiche psicologiche da esplorare. Il mondo di NWR si contempla come spettacolo senza tempo, metafora universale.

 

 

CAST & CREDITS

Titolo originale: Only God Forgives; regia: Nicolas Winding Refn; sceneggiatura: Nicolas Winding Refn; fotografia: Larry Smith; scenografia: Beth Mickle; costumi: Wasitchaya “Nampeung” Mochanakul; montaggio: Matthew Newton; musiche: Cliff Martinez; interpreti: Ryan Gosling (Julian), Kristin Scott Thomas (Crystal), Vithaya Pansringarm (Chang), Gordon Brown (Gordon), Yayaying Rhatha Phongam (Mai), Tom Burke (Billy), Sahajak Boonthanakit (Kim), Pitchawat Petchayahon (Phaiban), Charlie Ruedpokanon (Daeng); produzione: Space Rocket Nation, Gaumont, Wild Bunch, Motel Movies, Bold Films, Film i Vast, DR/Flimklubben, Nordisk Film ShortCut, Danish Film Institute, Nordisk Film- & TV-Fond, MEDIA Programme of the European Union; origine: Francia, Danimarca, Usa, Svezia, 2013; durata: 90’; premi: miglior attrice non protagonista (Kristin Scott Thomas) ai Bodil Awards 2014, miglior film e migliore attrice protagonista (Kristin Scott Thomas) ai Robert Awards 2014; home video: dvd Rai Cinema, Blu-ray IIF; colonna sonora: Milan Records.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Uno studio approfondito, in italiano, sul cinema di Martin McDonagh non era ancora stato pubblicato e nel proporlo (per le Edizioni Bietti) Francesco Cianciarelli ha scelto un titolo sicuramente di richiamo, ma non di certo per mere ragioni di marketing editoriale "Cinema dell’assurdo" è infatti un’etichetta che ben si può adattare alla filmografia di Martin McDonagh, regista londinese di origini irlandesi che ha al suo attivo un cortometraggio premiato con l’Oscar e quattro lungometraggi di cui si è parlato a volontà, nel male e – soprattutto – nel bene. La cifra di McDonagh è infatti quella di affrontare situazioni assurde e paradossali con uno [...]
È il 7 aprile del 1977, una Mercedes blu è ferma al semaforo rosso sulla strada per la Corte di cassazione di Karlsruher. Appostata in una stazione di servizio, una moto di grossa cilindrata scatta sull’asfalto. I due passeggeri sconosciuti indossano tute da biker ed il volto celato da caschi integrali. Non appena l’auto riprende la sua corsa, la Suzuki si affianca: una raffica di colpi trapassa le lamiere, i proiettili scuotono l’aria e strappano carne. L’auto, colpita, rantola agonizzante sul palo di una vicina recinzione. Il procuratore generale federale della Germania Ovest, Siegfried Buback, apre la portiera ed esce dall’auto per [...]