"Scirocco". Siamo tutti voyeur

Davide Comotti
Aldo Lado n. 9/2019

Con la coproduzione italo-francese Scirocco, Aldo Lado ritorna alla regia cinematografica dopo sei anni, durante i quali si è dedicato a progetti televisivi. Conosciuto anche con il titolo Amantide. Scirocco (da non confondere con L’amantide di Amasi Damiani [1976]), il film prosegue il discorso sull’eros già affrontato nelle opere precedenti.

Avevamo lasciato Lado con La disubbidienza (1981), un affresco erotico decadente ambientato a Venezia, città che torna spesso nella sua filmografia. Sul finire degli anni Ottanta sono però di moda le pellicole ambientate in località esotiche – una tendenza dei generi a cui non si sottraggono neanche gli autori (ricordiamo il curioso Meglio baciare un cobra di Massimo Pirri [1986]) – e Lado vi si adegua mantenendo però il suo inconfondibile sguardo. Scirocco è un film di confine fra “genere” e “autorialità”, dunque in piena sintonia con il percorso portato avanti dal regista nel corso della lunga carriera. Tornano con veemenza tutti gli elementi topici del suo cinema: un erotismo proibito e morboso, la messa in scena di amori impossibili, la critica alla classe borghese, un “mal di vivere” decadente, il voyeurismo insistito. Scirocco si potrebbe dunque leggere come una prosecuzione dell’ideale trittico erotico formato da La cosa buffa (1972), La cugina (1974) e La disubbidienza, anche se Lado ha per vocazione sempre travalicato le etichette (le stesse tematiche sono affrontate anche nei thriller). Difficilmente ascrivibile a un filone, Scirocco è un dramma erotico esotico contaminato con elementi noir e mistery, dove l’erotismo è tipicamente ladiano, cioè al servizio di uno spaccato psicologico ed esistenziale di vite sull’orlo del fallimento.

Lado scrive la sceneggiatura insieme a Fiorenzo Senese, ambientando la storia in un paese nordafricano. Lea (Fiona Gélin), donna disinibita e con l’hobby della fotografia, accompagna il marito Alfredo (Enzo Decaro), ingegnere petrolifero, in una trasferta di lavoro. Tra i due il rapporto è abbastanza logoro, anche a causa della totale dedizione dell’uomo al proprio mestiere: Lea, sentendosi trascurata e desiderosa di evadere dalla routine matrimoniale, si abbandona a varie avventure con amanti occasionali, fra cui un altro turista europeo e due indigeni. Nel frattempo, un misterioso personaggio la pedina a sua insaputa e la protegge. La situazione precipita quando uno degli amanti, il perfido proprietario di un bar, inizia a inserirsi sempre più nella sua vita, facendole visita a casa per ricattarla. Dopo aver sparato all’uomo, Lea torna in Europa, dove si svolge un ultimo e drammatico confronto con Alfredo.

La confezione estetica è molto curata, come sempre nelle opere di Lado, a cominciare dalla fotografia, satura e corposa, che mette in risalto le splendide località esotiche fra deserti, rovine archeologiche e i vicoli della cittadina – Lado ha sempre adottato uno sguardo pittorico nella raffigurazione dei paesaggi, da Venezia a Praga, dalla Sicilia all’Africa. Il montaggio segue fluidamente lo svolgersi della vicenda, raggiungendo alcuni picchi di estro con l’accostamento paratattico di immagini simboliche: l’inquadratura sul polpo al mercato, la cui viscidità richiama alla mente di Lea le mani insaponate dell’amante, e il rapido passaggio dallo schizzo di sangue alla vorticosa fuoriuscita del petrolio. Ma il montaggio è particolarmente riuscito anche nella costruzione delle scene sensuali, piuttosto spinte e creative nonostante la fisiologica patinatura degli anni Ottanta. Particolarmente ricca è anche la colonna sonora composta da Pino Donaggio, che alterna brani d’atmosfera, tonalità arabeggianti e pezzi ritmatissimi tipicamente Eighties – il riferimento è in particolare alla canzone che accompagna i titoli di testa e alle percussioni che punteggiano il narrato.

Il racconto di Scirocco è avvolto nel mistero e nell’ambiguità, in un’atmosfera quasi surreale e fiabesca (ma siamo in una favola nera) che pervade tanto l’ambientazione, mai specificata nel corso della diegesi, quanto i personaggi, che rimangono quasi tutti anonimi. Protagonista assoluta è Fiona Gélin (figlia di Daniel Gélin e sorellastra di Maria Schneider) nei panni di una donna ricca, annoiata e ninfomane che dà sfogo alla sessualità più sfrenata in un mondo magico dove tutto è permesso: lungo il film cerca sempre l’avventura e il proibito, dai quali è al contempo attratta e spaventata. Decaro interpreta invece un piccolo borghese compassato, che per amore e debolezza tollera i tradimenti della moglie – ed ecco tornare con prepotenza l’ipocrisia e i vizi della borghesia, temi tanto cari al regista.

Lado, nella sua filmografia erotica come nei thriller, ha sempre raffigurato l’erotismo come qualcosa di morboso e proibito, in certi casi sporco e perverso, sempre molto carnale. In Scirocco dipinge un affresco senza speranza in cui l’amore è quasi abolito, e l’unica risposta alla routine della vita è il sesso nelle sue forme più selvagge; risposta che, però, non è sufficiente per riempire il vuoto esistenziale della coppia. Amore e sesso sono distanti: tutte le avventure di Lea sono la negazione del sentimento, pura corporalità, e la regia non lesina sul sesso. Lea viene sodomizzata sul dorso di un cavallo dal turista europeo (Gianluigi Ghione, in seguito noto come inviato di Striscia la notizia con il nome di Jimmy Ghione), poi pratica una fellatio a un indigeno completamente nudo che compare sotto la pioggia quasi fosse una divinità pagana, ma è con il selvaggio proprietario del bar (Yves Collignon), incarnazione della primitività sessuale, che consuma le esperienze più spinte: prima un violento amplesso sotto gli occhi avidi della folla, poi un ménage à trois con un ragazzo più giovane, con tanto di bacio omosessuale fra i due uomini (e il tema dell’omosessualità nel cinema di Lado era già apparso velatamente nel noir L’ultima volta [1976]).

Anche in Scirocco lo sguardo cinematografico è intriso di voyeurismo, a livello sia diegetico sia metafilmico. Lea è appassionata di fotografia, la vediamo spesso nell’atto di immortalare (cioè guardare), gli stessi soggetti dei suoi scatti sono voyeur – la folla, l’amico Jeff, Collignon che la guarda e si masturba prima di possederla (ricorda il personaggio cui dà volto Franco Fabrizi in L’ultimo treno della notte [1975]) – ma è lo spettatore stesso a diventarlo, poiché la regia lo induce a un’insistita osservazione dell’elemento erotico. Peculiarità del film è inoltre lo sguardo semi-documentaristico che Lado adotta, dedicando ampio spazio ai suggestivi paesaggi e al folklore locale tra tipici mercati arabi, danzatrici, lottatori e incantatori di serpenti.

 

CAST & CREDITS

Regia: Aldo Lado; soggetto: Aldo Lado, Fiorenzo Senese; sceneggiatura: Aldo Lado, Fiorenzo Senese; fotografia: Ramón F. Suárez; scenografia: Fiorenzo Senese; costumi: Alessandra Montagna; montaggio: Alfredo Muschietti; musiche: Pino Donaggio; interpreti: Fiona Gélin (Léa), Enzo Decaro (Alfredo), Yves Collignon (Serpente), Joshua McDonald (Jeff), Gianluigi Ghione (Stefan), Alberto Canova (Kurt); produzione: Films Jean Alexandre, Futura Films, Jugurtha International Productions; origine: Italia, Francia, 1987; durata: 88’; home video: vhs Eagle Home Video, dvd inedito, Blu-ray inedito; colonna sonora: inedita.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]