Quando Dino Buzzati ritornò a casa

Marco Cimmino
Dino Buzzati – Nostro fantastico quotidiano n. 13/2018
Quando Dino Buzzati ritornò a casa

Le montagne, Dino: devono essere le montagne. La loro presenza: il loro orizzonte verticale, che assorbe i colori e li restituisce diafani, spiritualizzati. Saranno le montagne. Anche nella rimbombante frenesia della metropoli, anche in quel turbinio di ascensori e posacenere e tram sferraglianti, sapevi che c’erano, che erano là, ad attenderti, come le dita di Dio protese verso un cielo implacabile. Così hai viaggiato, con il corpo e con la mente, per infiniti corridoi, per uffici polverosi, nel ticchettio aritmico della tua Olivetti, cercando di sfuggire a quell’incantesimo infantile, così determinante e terribile: ma loro c’erano, Dino, e ti aspettavano. Hai cercato, è vero, di esorcizzare questo desiderio di bimbo, questo disperato bisogno di misteriosi valloni, di pinnacoli fantasmagorici: l’hai fatto intonacando la tua stanza colorata con la pennellessa del raziocinio, ed affrontando l’abisso con chiodi e piccozza, da uomo. Ma loro vincono sempre: tornano sempre. Hai scritto tante di quelle storie, Dino, e hai tanto disegnato e dipinto: cose lontane come gli orsi in Sicilia, come la vita milanese che hai vissuto senza mai comprenderne fino in fondo la meccanica ordinata e feroce.

Eppure, in ogni storia, in ogni fuga, loro ritornavano ad ossessionarti e addolcirti, in una nostalgia straziante e meravigliosa. È rimasta, in fondo ad ognuna delle migliaia di pagine che hai riempito ordinatamente, in equilibrate e disciplinate righe orizzontali, quell’angoscia, quella lontananza, quell’indicibile malinconia che sono le montagne dell’anima. E la tua montagna non era squillante di vittoria: non esplodeva nel silenzio glorioso di una mattina di sole. Era una montagna deserta d’uomini e di suoni: una montagna che contempla, come una divinità severamente immobile, la miseria degli uomini, mettendoli di fronte all’angustia dei loro confini, alla fragilità delle loro certezze.

Chissà cosa pensavi, Dino, sulla cima della Civetta, gli occhi persi nelle profondità dei fondovalle remoti? Quanto sembrano piccole ed insignificanti le nostre cose quotidiane, i nostri campanili, i municipi, la civiltà umana, dalla cima! La montagna non ci umilia, non vale a mortificarci nel nostro affannarci inutile: ma con la sua sola esistenza ci rammenta quanto sia bassa, limitata e temporanea la nostra condizione. E questo fa di noi degli esiliati da un Eden che non ricordiamo: ci insinua nel cuore una nostalgia incomprensibile. Tu l’hai compresa, Dino? Oppure è per una miracolosa coincidenza che hai trovato le parole esatte per evocarla e definirla?

Ritorna il giovane soldato: non è finito a disfarsi nel sole delle pietraie. Ma un decreto misterioso gli impedisce di fermarsi: gli ha concesso un’ultima breve visita alla vecchia madre, e la ferita cavernosa che gli smangia il fianco, malcelata dal mantello, testimonia la vanità degli affetti, la mostruosa tristezza degli addii. I soldati vanno di vittoria in vittoria, eppure cantano quella loro canzone piena di fatalità e malinconia: nessuno può spiegarne il perché.

Sono le montagne che ti fanno sentire così: le cante degli alpini sono figlie di questo doloroso rimpiangere il focolare. E il re, alla fine, è meglio che muoia, perché il suo sconcio soffrire offende gli orecchi dei sani, anche se lenisce la sofferenza dei malati.

Nulla è vero, nulla è quello che sembra, caro Dino: siamo figurine ritagliate in carta di giornale, e ognuno di noi sa solo il significato di quel che c’è scritto nel proprio ritaglio. Bisognerebbe metterci tutti insieme, in un girotondo fraterno, per conoscere la storia: per sapere se è favola, incubo o maledizione. E invece ci raduniamo nelle città, come formiche frettolose, senza parlarci, senza capirci.

La città è labirintica, pericolosa: prima di andarci a cercare fortuna, il valligiano riceve consigli e moniti. Puoi fare danno anche solo toccando un ferro, un mattone: crolla l’immenso falansterio per un insignificante gesto di curiosità. Per contrappasso, il cittadino è indifeso di fronte agli immensi paesaggi montani: quando cede al sogno non ha le armi per difendersi, e muore giocando, di una freccia immaginaria, scagliata da un archetto fatto per gioco, con un bastoncello, senza muoversi dalla sua panchina, piantata in un belvedere immaginario.

Lo so, l’ho capito, Dino: anch’io, come te, vivo questa doppia vita, tra asfalto e Dolomiti, e sono orfano di molti padri. Per questo percepisco il tuo sconcerto, il tuo smarrimento voluttuoso davanti al segreto delle forre e delle cenge, senza comprenderlo, senza riuscire a dare un nome al disordine che mi sento anch’io nel petto, quando, dopo chilometri di modernità e sicurezza, mi compare davanti l’improvviso orizzonte delle creste, tinto del grigioviola crepuscolare: e vorrei piangere, trattenuto solo da una convenzionale virilità.

La verità, forse, è che non si ritorna mai: l’esilio è interminabile. Ci si rifugia nell’arte, l’unico emolliente per il tormento della solitudine. Anche tu l’hai fatto, Dino: con grande sensibilità, ironia, originalità. Ma, ti chiedo: è bastato? Nei rimandi ingannevoli della tua arte, hai trovato la pace? Oppure, perfino nella gloria solitaria di Coppi, argonauta dello Stelvio, hai sentito quel brivido che è la morte prima di morire? Forse lassù, ai piedi di Punta Spiriti e dei colossi ghiacciati dell’Ortles e dello Zebrù, anche Coppi, nello sfolgorare del trionfo, percepì la vanità del trionfare sul nulla che siamo. Proprio per questo, forse, hai sentito fratello e sodale quell’uomo solo al comando: non per il comando, ma perché assolutamente, disperatamente, solo. Così, i Morzi, i ricci crescenti e l’insonnia angosciante nella notte metropolitana non sono stati che mimetismo: hai raccontato di paure che non avevi per evitare di parlare dell’unica vera paura, buia e vorticante.

Scusa, Dino: a forza di scrivere di altri, finisco anch’io per commettere l’errore marchiano che rimprovero ai peggiori, attribuendo al prossimo quello che in realtà è solo roba mia, razzumaglia individuale, insomma. Eppure, leggendo e rileggendo i tuoi racconti, dovendo trovare un motivo comune, un ritornello, un filo, mi è impossibile non volgere la mente alla tua grande casa rossa, all’odore di resina che impregna i sentieri in basso e a quello di neve che aleggia, in alto, tra le rocce purificate nella luce del calcare. E tutto il piacere, tutta la gioia e la libertà, così come ogni malinconia, ogni debolezza, ogni immedicabile dolore, mi rimandano alle montagne, a quelle montagne.

Dunque, in fondo, per mettere insieme quattro righe sulla tua gigantesca fantasia creativa, sul genio che ci hai donato quasi sussurrando, non mi occorre riandare alla lettura dei tuoi libri, alla visione dei tuoi quadri: per venirti a cercare, la cultura non mi occorre o non mi basta. So dove trovarti: seduto, da solo, su un sasso scomodo e frastagliato, che sorge erratico da un pascolo che confina con la parete scabra di dolomia chiara o in cima ad un ghiaione consumato dalle nevi di mille slavine.

So di poterti trovare là con gli occhi socchiusi, a proteggerli dalla luce metallica del sole: quel che non so e non saprò fino all’ultimo, purtroppo, è la coda colorata dei tuoi pensieri. Cosa pensi, Dino, appollaiato su quel sasso, così distante dalle nostre esistenze scialbe e banali, sideralmente estraneo al nostro presente malessere? Pensi, finalmente, di essere tornato? Che era proprio così che volevi finisse, dopo tanto navigare estenuante e pieno di tristezza: su di un bel sasso, ai piedi della montagna? Non ci sono risposte, lo so: continuerai a seguire il sogno, per l’eternità, roccia tra le rocce, filo d’erba tra fili d’erba.

Io, adesso, devo tornare a valle: alla città, alla velocità, al rumore. Non posso rimanere a guardare con te, in silenzio, il margine sfocato del deserto, nella fatamorgana del mezzogiorno: ho casa, lavoro, famiglia, non posso ancora rinunciare alla realtà.

Ma tornerò, Dino: quando smetterò di correre e sudare dietro alla coda di un asino che corre sempre troppo veloce, tornerò quassù, ed aspetteremo insieme che passi il Gran Convoglio, giocando a tresette con Planetta. Grazie di avermi indicato dove comincia il sentiero.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]