
Tra gli effetti più immediati del lockdown c’è stata la crescita vertiginosa di abbonamenti streaming e l’estensione dell’esperienza filmica in esperienza audiovisiva on demand. Ma se è vero che il medium è il messaggio, l’ingresso in questa cultura on demand che effetto ha sulla nostra natura di spettatori? Come cambiano i modi di guardare e pensare e gestire storicamente le immagini?
Partendo da queste domande, il presente saggio vuole riflettere sullo statuto del cinema e dell’immagine al tempo dello streaming, e lo fa ancorando il ragionamento al caso studio della piattaforma cinefila MUBI. A differenza dei suoi concorrenti, MUBI infatti basa [...]