«Elisabetta è l’icona più tradizionalista e contemporaneamente sovversiva della modernità, che la sorpassa e la reinventa; che viaggia dentro e attraverso il tempo, riuscendo a trascenderlo pur rimanendo in sostanziale immobilità», scrisse il poeta Philip Larkin nel 1977, in occasione del Giubileo d’argento di Elisabetta II, citato nel libro di Anna Maria Pasetti Dio salvi la Regina!, uscito con Bietti nella collana Fotogrammi (disponibile in formato kindle a 2,69 euro e in formato cartaceo a 4,99 euro), nel quale l’autrice esamina la valenza simbolica e iconologica di Elisabetta II attraverso una serie di passaggi “mediatici” e l’iconografia ufficiale e ufficiosa (gli scatti “privati” con [...]
Lilibeth, una icona moderna fra cinema, arte e tivù
Elisabetta ha già battuto la trisavola Vittoria, e anche il record mondiale di sovrana più longeva. Ormai può superare soltanto se stessa. Si ipotizza un fiume di carta stampata (per non dire della rete), e biografie di svariato taglio, dalle più rigorose citazioni storiche al gossip più becero. Ma ecco, nel panorama generale, l’aggiunta di una chicca, un libro che la racconta in chiave intellettuale. Titolo Dio salvi la regina! Elisabetta II sovrana di iconologia tra fiction e realtà (Fotogrammi, Bietti edizioni, pag.103, euro 4,99), autrice Anna Maria Pasetti. Dove per l’appunto [...]
Elisabetta II il 6 febbraio festeggia il Giubileo per i 70 anni di regno. Intervista all'autrice di Dio salvi la Regina!, ritratto inedito della sovrana da record: «Non ci si può fare un’idea della regina, sarebbe come giudicare un’entità»
Inossidabile, integerrima, mai (o quasi) in discussione: Elisabetta II d’Inghilterra compie, il prossimo 6 febbraio, 70 anni di regno. “A job for life”, un lavoro per la vita. E così è stato.
La Regina più longeva (dal 1952) e tradizionalista, la più amata e “in trincea”, è stata oltremodo capace di attraversare le generazioni, abbracciando il cambiamento dei mezzi di comunicazione, dalla radio al web, influenzandoli, è il caso di dirlo, divenendo ulteriormente oggetto di rappresentazione e analisi. Non sempre si è modernizzata con facilità, eppure quando è accaduto lo ha scelto a favore del popolo, mettendosi in gioco pure tramite un buon pizzico [...]
«Prodigio iconologico di persistenza e soprattutto di resilienza senza precedenti», come viene definita da Philip Larkin nella poesia celebrativa per il Giubileo d’Argento del 1977, la Regina Elisabetta II si appresta com’è noto a celebrare nel 2022, prima tra i sovrani britannici, il Giubileo di Platino, cioè il settantesimo anniversario della sua ascesa al trono d’Inghilterra.
Tra i tanti e importanti motivi di distinzione che riguardano la monarca inglese rispetto agli altri regnanti del presente e del passato, tuttavia, il volume di Anna Maria Pasetti ne mette a fuoco uno: quello del «peculiare rapporto tra la sovrana britannica e la sua [...]
La Corona britannica ha sempre ispirato fiabe e leggende fatte proprie da cinema e televisione. È in quest’ottica che nasce il libro di Anna Maria Pasetti, Dio salvi la Regina!, uscito il 20 gennaio per Bietti edizioni, proponendosi di analizzare l’iconologia legata alla regina Elisabetta attraverso un percorso a tappe delle principali opere, di finzione e non, che l’hanno vista protagonista e hanno contribuito a consolidare l’immaginario collettivo che le corrisponde. L’iconografia legata ad Elisabetta si è tramutata nel tempo, assorbendo evoluzioni e rivoluzioni storiche, politiche e sociali, facendo della sovrana un simbolo di sé stessa, plasmato a sua immagine [...]
In attesa dei 70 anni di regno che si celebreranno il 6 febbraio, il libro di Anna Maria Pasetti pubblicato da Bietti Fotogrammi ci racconta il mito della regina Elisabetta II, dal cinema alla televisione, dai documentari alle opere di finzione. Con un’intervista esclusiva a Stephen Frears, regista di The Queen.
“Un mito è una biforcazione in un ramo di un immenso albero. Per capirlo occorre avere una qualche percezione dell'intero albero e di un alto numero delle biforcazioni che vi si celano.” È una frase tratto dal saggio L’ ardore di Roberto Calasso. E, ça va sans dire, Elisabetta II rappresenta un mito [...]
La tv salvi la Regina
6 febbraio 1952, re Giorgio VI moriva. E l’amata figlia Lilibet gli succedeva all’età di 25 anni. Iniziava l’era di Elisabetta II, anche se l’incoronazione sarebbe avvenuta più di un anno dopo, il 2 giugno 1953. Significa che per lei, The Queen, scatta in questi giorni il giubileo di platino, con celebrazioni che raggiungeranno il culmine a maggio 2022. Si dice che saranno fastose e indimenticabili. Questo però è anche un momento di grande fragilità per la sovrana. Per via dell’età, per la recente perdita del compagno e sostegno di una vita Filippo, e per via [...]
Stanno tutti aspettando trepidanti il 70mo anniversario del suo regno, tirandogliela anche un po’, ma Her Royal Highness Elizabeth II non si scompone più di tanto. Non lo ha fatto al funerale dell’uomo che ha amato tutta la vita, non sarà certo un mal di schiena a farle paura, come successo ultimamente.
È senza dubbio ancora oggi una delle personalità più influenti del pianeta, senz’altro la più affascinante, per il suo essere un’entità fuori dal tempo. Una regina, a cui un intero regno che è sempre stato al passo con i tempi continua a guardare come a un faro, forse ancora di più [...]
Queen/Seen
Her Majesty’s a pretty nice girl
But she doesn’t have a lot to say.
Her Majesty’s a pretty nice girl
But she changes from day to day.
Quando The Beatles pubblicarono il loro penultimo album, Abbey Road nel 1969, compariva una sorpresa alla fine del disco che, come da elenco delle tracce segnalato sul retro della cover, si concludeva con un track titolato The End. Ma con un po’ di pazienza, e lasciando scorrere la puntina nella scanalatura del LP per 14 secondi, si rimaneva spiazzati da un accordo in Re maggiore che introduceva un pezzo bonus segreto. Si trattava della canzone più corta [...]