Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco vanno annoverati tra i massimi esperti di letteratura fantastica e fantascientifica. E’ da poco nelle librerie, per i tipi di Bietti, un loro prezioso volume, H. P. Lovecraft, poeta dell’abisso (per ordini: 02/29528929). Il volume uscì, in prima edizione, nel 1979 per La Nuova Italia. Non si tratta però, si badi, di una ristampa. Nella nuova edizione, infatti, compare un’ampia Appendice che contiene una serie di saggi inerenti, tra le altre cose, ai rapporti tra la letteratura del “solitario di Providence” e l’esoterismo, alle traduzioni italiane dello sue opere e agli [...]
Se il cinema, come alcuni sostengono, è morto con l’inizio del nuovo secolo, Lars von Trier è la prova vivente e vivificante che la settima arte palpita ancora.
Consacrato al grande pubblico con capolavori come Le onde del destino e Dancer in the dark, von Trier ha superato i confini del suo cinema autoriale senza snaturarsi. Registra internazionale, i suoi film sono arrivati anche nelle sale italiane portando agli inizi del Duemila la Mondadori a investire sulla realizzazione del volume Il cinema come Dogma, libro-intervista tra Lars von Trier e Stig Björkman. In quegli anni risale anche la sceneggiatura di Dancer in the [...]
Il saggio di Piero Buscaroli su Anton Bruckner nello stile di un irregolare della critica
Con piglio fermo e scevro da sentimentalismi, analizziamo il lavoro di Piero Buscaroli su Anton Bruckner, edito da Bietti. L’opera, che trae origine dal lavoro dell’autore per il ciclo dell’integrale sinfonica degli anni ottanta nel Teatro Comunale di Bologna, si pone quale macigno panorama della musicologia italiana, un’erma bifronte che da un lato riflette la ben nota indole del suo autore e dall’altro getta uno sguardo affilato, quasi spietato, sulla figura del compositore austriaco.
Il “Caso” Buscaroli nella Critica Musicale Italiana
Piero Buscaroli (1930-2016) è stato una figura [...]