A 71 anni dalla sua pubblicazione in Romania, il libro di Mircea Eliade Salazar e la rivoluzione in Portogallo approda anche in Italia, stampato dalla casa editrice Bietti di Milano, nella collana l’Archeometro. Oltre al testo di Mircea Eliade – per la prima volta tradotto in italiano – il volume contiene due saggi critici, firmati da Sorin Alexandrescu e da Horia Corneliu Cicortaş. Sarà presentato in anteprima – una decina di giorni prima dell’inizio della distribuzione commerciale – all’Accademia di Romania a Roma, il 7 novembre 2013. Abbiamo parlato di questa novità editoriale con il curatore, Horia Corneliu Cicortaș, un intellettuale romeno [...]
Al momento dell’accettazione della candidatura alla Presidenza degli Stati Uniti d’America nel 1896, W. J. Bryan, divenuto leader dei democratici bimettalisti e dei populisti del People’s Party, indicò in poche ma accorate parole il proprio programma politico-sociale, nonché la speranza che lo animava: “Non crocifiggerete l’umanità su una croce d’oro”. Tali parole erano, naturalmente, rivolte ai rappresentanti dell’alta finanza e ai loro referenti politici. E, altrettanto naturalmente, da questi ultimi Bryan fu sconfitto. Le sue tesi, oggi, in piena crisi sistemico-produttiva, sono di straordinaria attualità.
Vengono opportunamente a rammentarle due novità editoriali, comparse tra i titoli della collana “l’Archeometro” di Bietti. [...]
Con C’era una volta... l’economia (Bietti, pp. 92, euro 12), Luca Gallesi ha compiuto un’operazione molto intelligente: esporre le teorie economiche di Ezra Pound non direttamente, bensì mostrando il paesaggio di economisti e di politici «seri», ancorché eterodossi, in cui esse si iscrivono. In questo modo l’autore evita il tranello degli incompetenti che considerano Pound un grande poeta, «nonostante» le sue idee economiche «bislacche». Per quanto «bislacco», Pound si trova dunque in buona compagnia, sia di onorati presidenti americani, sia di economisti che lo stesso Keynes considerava con rispetto.
Nel breve ma densissimo saggio di Gallesi, Pound non è quasi mai nominato, [...]
«Quando gli economisti raccontano favole» scrive Luca Gallesi, introducendo il suo libro C’era una volta… l’economia, «è giunto il momento di rivolgersi alle favole». Il Gatto e la Volpe spiegano, forse meglio di tanti studiosi, cosa capita a chi crede di poter moltiplicare i risparmi senza fatica. Per non parlare delle maledizioni che puniscono gli avidi della tradizione favolistica, da Esopo a Harry Potter.
Ma è soprattutto in due capolavori moderni della letteratura per ragazzi che, secondo Gallesi, si trovano le riflessioni più acute e brillanti: Il Mago di Oz e Mary Poppins. Ambientati durante le crisi che alla fine dell’Ottocento [...]
L’impero già zoppicante è stato ferocemente colpito dall’attentato di Boston. Il presidente Usa Barack Obama non usa l’espressione «terroristico» riferendosi all’attentato di Boston, nel suo discorso alla nazione: «Non sappiamo chi è stato e perché, ma abbiamo messo in campo tutte le risorse. Tutti gli americani sono al fianco della gente di Boston, oggi non ci sono democratici o repubblicani» ha continuato Obama, che rimane cauto su autori e movente dell’atto.
Ma c’è dell’altro sotto la cronaca. Il problema di questo nuovo lutto sta, sociologicamente e politicamente, nel cuore dell’America stessa. Perché il pensiero politico nordamericano, in una nazione, gli Stati [...]
L’opera di Giorgio Galli piacerebbe di sicuro, se fosse ancora tra noi, a Vilfredo Pareto. Perché? Per la semplice ragione che i libri di Galli sono pieni zeppi di preziosi riferimenti al ruolo delle azioni non logiche degli uomini: una sfera sociologica freddamente dissezionata dal “Solitario di Céligny”. E non ci riferiamo soltanto ai bellissimi testi del politologo e storico milanese sui rapporti tra politica ed esoterismo. Ma al suo approccio complessivo, altrettanto chirurgico, che tiene in debito conto l’uso ideologico delle passioni umane: consapevolezza euristica già evidente nel giustamente famoso studio sul “bipartitismo imperfetto”.
Parliamo, per farla breve, di un [...]
La bandiera a stelle e strisce garrisce al vento autunnale. Gli U.S.A. non cessano di rivendicare un ruolo geopolitico dominante, in un’ottica unipolare derivante da una radicata consapevolezza storica e da un afflato progettuale dai connotati messianici. Vale dunque la pena approfondire le fondamenta storico-politiche, culturali, ma soprattutto spirituali su cui si erge il modello statunitense, contraddittorio e dinamico coacervo di istanze che edificano, più che un apparato statale, una vera e propria Weltanschauung.
Ad aiutare l’analista o il semplice lettore interessato interviene un acuto saggio dello storico Giorgio Galli, il cui stesso titolo problematico induce a una riflessione preliminare. L’impero antimoderno intende infatti [...]
Giorgio Galli è un apprezzato studioso di politica, già docente di Storia delle Dottrine Politiche all’Università degli Studi di Milano e autore di numerosi saggi dedicati alla storia dei partiti ed al rapporto tra esoterismo e modernità. Il suo ultimo libro, L’impero antimoderno. La crisi della modernità statunitense da Clinton a Obama, appena pubblicato da Bietti (pagg. 110, € 14), analizza le numerose contraddizioni di una democrazia rappresentativa che è stata messa in crisi dai numerosi fatti di sangue che, almeno dal 1993, anno del primo attentato contro il World Trade Center, hanno segnato la storia recente degli USA.
L’impero antimoderno [...]
In principio fu Franco Cardini. Sua, l’intuizione. Giusto trent’anni fa, mentre la critica strabuzzava gli occhi – tra lo stupore e il fastidio – davanti all’accoglienza entusiastica del pubblico per Il Signore degli anelli, lo studioso fiorentino azzardò l’analisi più acuta: il viaggio della Compagnia dell’Anello, come gruppo e in termini di singoli, altro non è che un viaggio nell’Oltretomba, nell’Aldilà, e in quanto tale un iter iniziatico, a conclusione del quale tutti raggiungono un mutamento di status, un cambiamento interiore, attraverso una serie di prove materiali e spitituali da superare. Più di qualcuno saltò sulla sedia. L’ambito in cui i [...]
Cosa fa di un libro un buon libro? Cosa lo rende un classico, che continua ad essere oggetto di miti e mantiene inalterata la propria popolarità anche a distanza di decenni dalla prima pubblicazione?
Di certo non è solo il trattare temi di moda, o situazioni sociali del momento, scomparse le quali il libro perde di attualità. No, c’è qualcosa di più, e la trilogia più famosa del mondo, Il Signore degli Anelli di Tolkien ne è la dimostrazione. Pur essendo stato scritto in un’epoca che per molte – ma non troppe – ragioni è differente dalla nostra, continua ad essere [...]