Comunque la pensiate leggere un pamphlet come questo istruisce e soccorre. Ma non lascia neanche un resto di speranza, un’ombra di belle illusioni per chi crede ancora che la politica sia qualcosa di più serio e appassionante di una sterile recita tra caste di privilegiati e populismi fintamente opposti, privi di idealità, di ancoraggio sociale e di visione del mondo. Come accade oggi tristemente in Italia. Gli ultimi Mohicani è un bel libro di Stenio Solinas. Solinas è giornalista e scrittore, responsabile di pagine culturali, inviato speciale de Il Giornale.
È un giramondo e un narratore colto e sofisticato di viaggi intrapresi a disegnare [...]
“È meglio avere dei pentimenti che dei rimpianti”, recita un vecchio adagio. Beh, non sappiamo se quelli che Stenio Solinas consegna a “Gli ultimi Mohicani” (Bietti, pp. 122, euro 13) abbiano più il colore degli uni o degli altri. Forse siamo di fronte a una tessitura policroma, a futura memoria o a presente ammonizione.
Perché Stenio, mescolando irriverenza e disincanto, amarezza e ironia, struggente nostalgia e polemico fervore, racconta la sua, la nostra generazione, che, diciamolo in maniera brutalmente “tranchant”, nacque “mohicana” e probabilmente “mohicana” morirà. E, se volete squarciare il velo metaforico, andate a leggervi il romanzo di James Fenimore [...]
Fu una sera, in un circolo Arci della Sicilia profonda. Stenio Solinas, intellettuale di destra, partecipava a un dibattito. Un uomo cieco, appoggiato a un bastone, protesta: “Ma chi minchia andiamo invitando? Mica mi incantano, sempre fascisti sono”. Appoggiato al suo bastone bianco, l’uomo “fissa” Solinas che fuma un sigaro. “Sentisti?”, gli dice. “Sì, è senza offesa siete come l’ultimo dei Mohicani”, la risposta. E quello, ridendo: “Sono? E voi allora? Siamo gli ultimi Mohicani”.
Superstiti. Ultimi di una specie. Condizione di sopravvissuti. La risposta dell’uomo scatena in Solinas una sorta di amaro, affascinante amarcord. “La mia è stata l’ultima generazione [...]
Ray Bradbury (1920-2012) è uno dei grandi maestri della letteratura fantascientifica: autore di capolavori come Cronache marziane e soprattutto Fahrenheit 451 , è stato anche un prolifico produttore teatrale, un efficace consulente di urbanistica e un apprezzato sceneggiatore per registi del calibro di Alfred Hitchcock e John Huston, per cui scrisse il copione di Moby Dick.
Meno conosciuto è il suo lato di acuto polemista e brillante critico della società, aspetto, questo, che emerge nelle sue numerose interviste -nell'arco di sessant'anni di carriera sono più di duecento- le più significative delle quali sono raccolte in un volume curato da Gianfranco de [...]