Esce il libro di Bruna Magi Marilyn, l'intervista impossibile, un doppio prezioso omaggio a due grandi donne protagoniste del Novecento: Oriana Fallaci e Marilyn Monroe. La giornalista di Libero con questo veloce, gustoso e simpatico volumetto estivo da tenere nella borsa del mare e da appoggiare sotto l'ombrellone (facendo attenzione alle cattive intenzioni dei vicini vista la piacevolezza del contenuto) si diverte a immaginare come sarebbe stato intervistare la più grande diva dello spettacolo di tutti i tempi se fosse ancora viva, in un gioco di rimandi al talento, all'eleganza formale e alla schiettezza della maestra del giornalismo Oriana Fallaci, che fra [...]
10 è il numero perfetto. Lo è da quando lo ha avuto cucito sulla maglia Diego Armando Maradona, l'uomo dai mille soprannomi (una divinità non può essere contenuta da una sola parola): il Pelusa, il Pibe De Oro, D10S. Ma se dici solo “Diego”, in qualunque angolo del mondo, sapranno di chi stai parlando. Su Maradona è stato detto (di) tutto, tra biografie, film, pamphlet, tonnellate di giornali. Di Diego si è raccontato pochissimo. Questo libro, in 10 (ovviamente) capitoli, disegna il ritratto dell’uomo, come un biopic emozionale ed emozionante, un’indagine su un cittadino al centro di ogni sospetto. L’autore [...]
Edito all'interno della collana Bietti Fotogrammi, il libro di Lapo Gresleri è un'interessante analisi sulle produzioni più recenti del cinema black statunitense
«Parlare del nuovo cinema afroamericano vuol dire confrontarsi con una cinematografia innovativa e originale, caratterizzata da un forte intento sociale che fa, della Settima Arte, il punto di partenza per ampie riflessioni sul contesto multiculturale contemporaneo e le grandi questioni irrisolte nel panorama statunitense»: parte con queste parole l'importante saggio «Body and Souls – Il corpo nero, #BlackLivesMatter e il cinema afrosurrealista» firmato da Lapo Gresleri.
Pubblicato da Bietti nella collana Bietti Fotogrammi, questo volume segue un [...]
Che si tratti di un giovane, nostalgico di anni che non hai mai vissuto direttamente, o di qualcuno che invece quegli anni li ha sperimentati sulla pelle in maniera diretta, il cinema degli anni ’80 mette d’accordo ormai praticamente tutti. Tra narrazioni crude come quella di Scorsese e mondi fantastici (o alienati) come quelli di Ritorno al futuro o Blade Runner, c’è spazio per tutti i gusti e la qualità della maggior parte dei prodotti di maggior successo non delude mai. Strade di fuoco. La città nel cinema criminale americano anni '80 di Matteo Berardini si pone come obiettivo quello di riassumere ed analizzare una [...]
Abbandono, tragica ossessione, perdita e torbide relazioni. Aveva questa voce, cupa e caliginosa, il repertorio tematico dell’opera crudamente innovativa di Rainer Werner Fassbinder; questo il fil rouge del linguaggio espressivo di uno dei più grandi esponenti del Nuovo Cinema tedesco degli anni ’80.
Ad omaggiare il lavoro del regista bavarese, scomparso il 10 giugno di quarant’anni fa, l’intelligenza di Maria Mirani, cantante e chitarrista delle Viadellironia. In «Rainer Werner Fassbinder. Una luce dal di dentro», volumetto edito da Bietti edizioni nella collana digitale Fotogrammi, la musicista bresciana si lancia all’inseguimento delle coordinate eufoniche tracciate dal cineasta durante la sua attività. La [...]
Il libro Le tourbillon de la vie. Il cinema di Valeria Bruni Tedeschi di Benedetta Pallavidino viene presentato domenica nell'ambito di un'iniziativa particolare relativa alla mostra "Un set alla moda". La scrittrice, insieme al critico cinematografico Roberto Lasagna e a Micaela Picasso dell'Accademia della Moda Alessandria, sarà guida speciale per l'esposizione a Palazzo Cuttica. Al termine, presenterà il libro. L'incontro è promosso da Visioni_47 e dal circolo del cinema Adelio Ferrero di Alessandria.
La mostra "Un set alla moda" è promossa dalla Regione Piemonte e organizzata dall'azienda CulturAle Costruire Insieme, con il coordinamento scientifico del Museo Nazionale del Cinema di Torino e [...]
A quattordici anni dal suo debutto sugli scaffali, Kill Baby Kill! Il cinema di Mario Bava (Bietti, pagg. 420, euro 22) ritorna in libreria grazie a Bietti, arricchendo di nuovi e interessanti contributi la già vasta schiera di saggi e testimonianze che, citando i curatori del volume Gabriele Acerbo e Roberto Pisoni, "ci hanno aiutato a ricostruire il ritratto di un artista formidabile che non smetteremo mai di amare", come dimostra l'affettuosa presentazione di Joe Dante, secondo cui i film "affascinanti e unici" di Bava "sono una parte piccola, ma piuttosto importante della cultura italiana, e mi sorprende che non [...]
Artista poliedrico, innovatore eclettico ed effervescente simbolo della romanità più autentica, Gigi Proietti "sapeva recitare - da Shakespeare a Petrolini - cantare, ballare, suonare più di uno strumento e, soprattutto, sapeva stimolare la risata, quella a crepapelle", incarnando quel tipo di figura che noi chiamiamo "mattatore" e che gli americani definiscono "One Man Show". E il far comprendere al lettore quale straordinario uomo di spettacolo sia stato è l'obiettivo primario di L'ottavo colle di Roma. Gigi Proietti Uanmensciò (Bietti, pagg. 87, 4,99 euro), il nuovo lavoro di Alberto Pallotta. Il secondo, non meno importante, è sinceramente rendergli omaggio, in modo [...]
70 anni da Regina Elisabetta: film, documentari e serie tv che la raccontano
Dal supremo The Queen con Helen Mirren alla serie tv iconica The Crown, passando per il cortometraggio firmato Paolo Sorrentino. In occasione del Giubileo di Platino, ecco come cinema e tv hanno raccontato sua maestà
Era la notte del 6 febbraio 1952 quando sulla Regina Elisabetta, allora venticinquenne, piombò il peso della corona. Suo padre Giorgio VI moriva prematuramente per un infarto, a 56 anni. «Troppo giovane», ha detto più volte lei ricordandolo. Elisabetta si trovava in Kenya in visita ufficiale con l’amato Filippo quando la raggiunse la triste notizia. Ora quell'anniversario risuona per la settantesima volta. [...]
Mario Bava e il suo cinema sono invasi da spettri. Nella ricchissima filmografia del regista che con i suoi horror e thriller fantasmagorici e spaventosi ha ispirato l’immaginazione di Tim Burton e Quentin Tarantino non si contano le apparizioni di fantasmi malvagi pronti a risucchiare la vita o a rendere folli le menti delle loro povere vittime. Si pensi a uno dei pezzi di cinema più agghiaccianti nella storia della settima arte, La goccia d’acqua: il cadavere di un’anziana appena morta riprende vita per vendicarsi della donna che le ha sfilato l’anello dal dito. Oppure agli zombi assassini che sterminano [...]