Bruna Magi e l'intervista a Marilyn. Il mito Monroe immortalato in un libro
Presentazioni di libri, e non solo, a Savona. Oggi pomeriggio alle ore 18 Bruna Magi presenta Marilyn, l'intervista impossibile nella libreria Ubik, in corso Italia a Savona. Domani "La Feltrinelli Point", in via Astengo sempre a Savona, propone alle 18:30 "Social Music Projects". Giovedì alle 18:30 nella sala Azimut, in piazza Giulio II, nel nuovo complesso San Paolo di Savona, Luca Paolazzi presenta L'Italia e il filo della crescita, nel contesto della nuova rassegna sull'economia de La Feltrinelli. Sempre giovedì, alle 18 alla Ubik, ci sono letture di gruppo aperte [...]
Oriana Fallaci ha inseguito Marilyn Monroe a lungo, ma è rimasta la sua grande intervista mancata. A parziale risarcimento, la scrittrice savonese Bruna Magi presenterà oggi alle 18 alla Ubik di Savona il suo libro Marilyn, l'intervista impossibile (Bietti), introdotta da Jacopo Marchisio. Di Marilyn è stato detto tutto e oggi, 60 anni dopo la sua morte, che cos'altro si potrebbe raccontare di nuovo? Di certo Bruna Magi (giornalista per Libero, ma prima anche per Panorama, Il giornale, Anna, Grazia, Gioia, Rai3, autrice di diversi libri) conosce bene la diva: per anni ha letto biografie, articoli, cronache del tempo, visto film, documentari, servizi tv. E ne ha scritto. [...]
Raffinato e celeste fiore. Così la curatrice Nicole Bianchi definisce Lino Capolicchio nei ringraziamenti di De Sica, io e Il giardino dei Finzi Contini (Bietti e Cinecittà SPA, pagg. 194, 15 euro), diario inedito tenuto dall'attore durante la lavorazione del film che lo rese famoso in tutto il mondo. Ma con gli stessi termini si potrebbe descrivere anche il volume, che (oltre a un'intervista personale firmata dalla Bianchi) offre al lettore una chiave di accesso unica (proprio perché di una naturalezza disarmante) alla dimensione più umana, privata ed emotiva di un artista che è parte viva della nostra storia in ambito cinematografico, [...]
Raccontare la storia italiana dal Secondo dopoguerra agli anni Ottanta costruendo una serie di itinerari psicologici attraverso il suo cinema criminale (che utilizza "la distorsione visiva e la deformazione iperrealistica per mostrare lo sfilacciamento sociale"). Questo l'obiettivo di Con la rabbia agli occhi di Fabrizio Fogliato (Bietti, pagg. 766, 24 euro), votato a raccontare tanto le pagine più oscure del nostro recente passato quanto il modo in cui i film (di genere e d'autore) si siano rapportati alla percezione stessa della realtà da parte dello spettatore, chiamato in causa a livello sociale, culturale ed emotivo. Una lettura corposa e pregnante, dopo la [...]
Scritto da Fabrizio Fogliato e pubblicato da Bietti Edizioni, Con la rabbia agli occhi. Itinerari piscologici nel cinema criminale italiano è il libro definitivo che racconta la storia criminale del nostro Paese attraverso i film, le opere letterarie e la cronaca nera
“Ma tutti tornano un po' bambini segnatamente al cospetto dell'autorità costituita. Insomma, di fronte a me che rappresento il potere (…) L’indiziato ritorna un po' bambino ed io divento il padre, il modello inattaccabile, la mia faccia diventa quella di Dio, della coscienza (…). Poi finiamo per somigliarci noi poliziotti coi delinquenti: nelle parole, nelle abitudini, [...]
Pubblicato da Bietti Edizioni e Cinecittà De Sica, io e Il Giardino dei Finzi Contini. Diario inedito del protagonista, è un emozionante memoir che racconta il film attraverso i ricordi dell'attore protagonista scomparso lo scorso maggio. Impreziosito da un'intervista realizzata da Nicole Bianchi, un libro che racconta una stagione straordinaria e irripetibile del cinema italiano
Ci sono attori capaci di attraversare la storia dei cinema con dedizione, talento e stile inusitati. Con un volto da giovane Arthur Rimbaud, gli occhi cerulei e i capelli color grano, abbacinano schidionate di fan di ogni età e al [...]
Il testo di Matteo Berardini, Strade di fuoco. La città nel cinema criminale americano anni ’80, spazia liberamente tra il polo analitico e quello descrittivo, utilizzando la griglia teorica disegnata da Lynch per edificare un discorso sulle immagini della città nel cinema USA anni ’70 e ’80.
Più o meno negli stessi anni in cui Kevin Lynch pubblicava The Image of the City, testo imprescindibile di architettura e antropologia urbana, Italo Calvino, dall’altra parte dell’Atlantico, componeva Le città invisibili, poema d’amore dedicato alle città "nel momento in cui stanno scomparendo". Il ricco testo di Matteo Berardini, Strade di fuoco. La città [...]
La recente presentazione in concorso a Cannes del suo quinto film, Les Amandiers, ha riportato la generale attenzione su Valeria Bruni Tedeschi, a quattro anni dall’antecedente I villeggianti. “ Valeria non appare, ma forse non c’è mai stata così tanto” ha scritto dal festival Luca Pacilio, forse il nostro critico più attento alle cose francesi. Scansione titoli precedenti conforme a ritmo, se non ancor più pensata: E’ più facile che un cammello...: 2003; Attrici: 2007; Un castello in Italia: 2013.
Del suo percorso si è occupata, non riuscendo - simultaneità delle rispettive uscite e precedenti rallentamenti pandemici- a includere il nuovo [...]
Non ci libereremo mai del tutto di Ronald Reagan. Per dovere di precisione, Ronald Wilson Reagan, chissà perché si scordano tutti del nome di mezzo, 40º presidente degli Stati Uniti d’America in carica per due mandati dal gennaio del 1981 al gennaio del 1989. Un’eredità in due parti. Primo tempo hollywoodiano di un certo successo, va bene, ma senza esagerare. Poi, l’imprevista gloria presidenziale nel segno di un intreccio molto problematico di spettacolo e politica. L’ombra del vecchio Ronnie insegue il presente e ritorna in molti discorsi. Matteo Berardini, per esempio, non può evitare di metterlo al centro del suo affresco di città [...]
Esistono tanti modi per approcciare il cinema, e il genere, anche se non sembra nella nostra epoca di recensioni standardizzate e ripetute ad libitum. Ma ogni tanto c’è qualcuno in grado di rovesciare il prisma, sbirciare sotto il tavolo, guardare alle cose da un’altra angolazione. E farcele vedere con nuovi occhi. È ciò che accade leggendo Strade di fuoco. La città nel cinema criminale americano anni ’80 (edizioni Bietti), il libro del critico cinematografico Matteo Berardini, cultore di cinema all’università di Tor Vergata, direttore della rivista Point Blank. Come dice il titolo, preso in prestito da Walter Hill, qui il punto di [...]