Body and Souls. Il corpo nero, #BlackLivesMatter e il cinema afrosurrealista. I tre pilastri del nuovo saggio di Lapo Gresleri sono già chiaramente evidenti nel sottotitolo. Ma di cosa parliamo quando parliamo di corpi neri, BLM e cinema black (afrosurrealista, in questo caso?). Parliamo di un filone artistico, cinematografico e culturale che lungi dall’essere di moda cerca di raccontare una condizione esistenziale e sociale unica nel suo genere.
Come spiega bene Gresleri citando Du Bois, le anime, Souls, che incarnano sono costantemente spaccate dalla doppia coscienza africana e americana. Per quanto provino a entrare nel tessuto sociale statunitense, vengono sistematicamente respinte o costrette a plasmare parti di sé. E veniamo quindi a corpi, Bodies.
Per introdurre [...]
Body And Souls. Il corpo nero, #BlackLivesMatter e il cinema afrosurrealista, il saggio di Lapo Gresleri uscito per Bietti Editore, analizza le derive del cinema black contemporaneo e, in particolare, il modo in cui, attraverso di esso, è stata raccontata l’America del #BlackLivesMatter, nel tentativo. Il saggio, annota l’autore nella prefazione, è anche il tentativo di portare l’attenzione su un cinema accolto spesso con superficialità ma sfaccettato e ricco di sfumature “di crescente rilievo, che per essere còlte e comprese necessitano di conoscenze non solo cinematografiche, ma anche storiche, culturali, sociali, relative alla questione afro-americana, dove il trait d’union segna [...]
Body and Souls è un saggio di critica cinematografica incentrato sul nuovo cinema afroamericano: una tendenza in forte crescita che riscuote sempre più successo, soprattutto capace di stimolare riflessioni innovative e mai banali sulle questioni razziali. Negli ultimi anni, le opere figlie del cinema afroamericano sono state ben accolte dalla critica di tutto il mondo e considerate di notevole spessore artistico.
Il saggio, scritto da Lapo Gesleri e pubblicato dalla casa editrice Bietti, si focalizza sull’analisi e l’approfondimento di tre film in particolare, collocabili nel filone nel cinema afroamericano surrealista: Scappa - Get Out, Noi (entrambi di Jordan Peele) e Sorry to Bother You di Boots Riley. Il [...]
"Se Rose gli facesse spazio, Jack si salverebbe?": sì, ma forse i protagonisti di Titanic invecchierebbero infelici, un po' come la stanca coppia dei coniugi Wheeler di Revolutionary Road. Almeno, nel libro d'esordio della savonese Hilary Tiscione, che ha immaginato i finali alternativi (non per forza lieti) di sei grandi film, "storie che vorremmo non finissero mai".
Edito da Bietti per la collana Fotogrammi, curata da Ilaria Floreano, il saggio narrativo Se Rose gli facesse spazio, Jack si salverebbe? è stato presentato, per una coincidenza fortuita ("quella fortuna di cui parla Woody Allen in Match Point"), poche settimane fa, quando i produttori del kolossal di James [...]
Bravo Valerio Bonelli, che se un personaggio piange troppo lo taglia. Chapeau.
"Se un personaggio tende a piangere troppo, lo taglio di netto". Valerio Bonelli può farlo, lavora al cinema come montatore. Bravo, perché subito precisa: "Non è importante insistere sul suo sguardo bagnato di lacrime. L'importante è commuovere lo spettatore". Bravissimo, perché ha lavorato quasi un anno sulla docuserie "SanPa" diretta da Cosima Spender (sua moglie, figlia dello scultore Matthew Spender, a sua volta figlio del poeta Stephen Spender). In corso d'opera, le puntate da sei sono state ridotte a cinque, e i 19 intervistati sono stati ridotti a 15.
Ottimo. [...]
Ammettiamolo, è stata una delusione cocente. Tutti, guardando Titanic, abbiamo sognato che Jack-Leonardo DiCaprio potesse starci su quel benedetto legno accanto a Rose-Kate Winslet, e abbracciati si salvassero dal gelo. E invece il finale alternativo del film di James Cameron, diventato virale pochi giorni fa, è un papocchio ridicolo dove l’unica cosa che conta è l’inestimabile collana di Rose e l’avidità che suscita. Ma c’è chi quel finale lo ha riscritto diversamente, in un libro uscito per bizzarra coincidenza proprio mentre i social impazziscono per quella brutta versione ritrovata e si scatenano in commenti al vetriolo. Rose salva Jack, ma [...]
È, senza rimpianti, “un cervello in fuga”. Valerio Bonelli, napoletano, 45 anni, ha lasciato l’Italia per Londra per studiare cinema, e a ventuno si è ritrovato nella sala di montaggio del Gladiatore di Ridley Scott, assistente del due volte premio Oscar Pietro Scalia. Un’esperienza volano per una carriera folgorante da montatore dei
film di Stephen Frears e Joe Wright (sta lavorando al suo Cyrano). Ma a far parlare, di recente, è un documentario: SanPa, la serie Netflix su San Patrignano diretta da sua moglie Cosima Spender. Ne
discuterà stasera alle 19 in diretta web sulla pagina Facebook di Bietti, la casa editrice [...]
Anni Novanta. Esterno giorno. La macchina da presa, a mezza figura, inquadra cinque corpi. Cinque uomini sono radunati sul balconcino. Sembrano allegri, coscienti non del tutto.
Nel mucchio, c'è Popi così come gli amici chiamano Paolo Sorrentino. Il cineasta, lo sceneggiatore, lo scrittore, il regista premio Oscar 2014 per il lungometrggio La grande bellezza.
Indossa una t-shirt e ancora non sa nulla del suo destino di passerelle, riconoscimenti, spot pubblicitari, serie tv, copioni, festival internazionali, galà. Eppure lo sogna e lo desidera. E tenta, con la complicità di amici fidati - il primo esperimento nel 1994. Una commedia surreal-gastronomica intitolata Dragoncelli di [...]
La musica è una stanza chiusa ed Ennio ne ha la chiave: è sempre bello poter celebrare la nascita di una nuova collana di libri dedicata al cinema, specie in questo periodo della storia dell'uomo in cui, pandemia o no, la lettura non pare essere una necessità. Bietti ha aperto da qualche tempo, sotto la supervisione di Ilaria Floreano, Fotogrammi, collana di libri brevi e agili, per contenuti e per forma, che vuole riavvicinare alla forma saggio e alle sue molte derivazioni chi magari se ne era allontanato, con libri pensati per il digitale ma stampabili su richiesta.
Ad aprire la [...]
Il regista tedesco è al centro di un’opera che narra la sua carriera in maniera estremamente dettagliata, focalizzandosi sia sulla famosa serie di film da lui ideata, sia sui suoi lavori meno noti.
“Il ricordare è un atto creativo” si legge sulla quarta di copertina di Edgar Reitz: Uno sguardo fatto di tempo. Le parole del cineasta esprimono in maniera chiara quella che da sempre è la sua poetica, sublimata con il famoso e acclamato Heimat, film in 11 episodi (per una durata totale di 924 minuti) del 1984 che ha dato vita ad una vera e propria saga di fama [...]