Boris Sollazzo: «Vi spiego chi è Maradona per i napoletani. E lo faccio con un viaggio nel cinema»
Il critico cinematografico ha scritto una "biografia sentimentale" del Pibe de oro, "Non avremo un altro D10S"
«Maradona per i napoletani ha rappresentato l'opportunità del riscatto e al tempo stesso il parente più stretto con cui si va d'accordo: Diego era uno di famiglia”. E' così che Boris Sollazzo spiega cosa El pibe de Oro abbia rappresentato per i napoletani. Una cosa che – secondo il critico cinematografico – non ha molti eguali nella storia dello sport nostrano.
Boris [...]
«Com’era bello stare fra quella gente là/che si chiamava fammici pensare/ah sì me lo ricordo/ umanità»
(Gigi Proietti, “Un uomo sulla luna”, 1985)
Non solo gli occhi: Luigi (Gigi) Proietti, lo straordinario mattatore di teatro, cinema e televisione (romano di nascita - era nato nella Città Eterna il 2 novembre 1940 - ma con lontane origini umbre), scomparso ormai da un anno e - per uno strano scherzo del destino - nella medesima data della sua venuta al mondo, ha saputo ammaliare diverse generazioni di spettatori in più di mezzo secolo di carriera, attraverso lo sguardo acuto, ironico e penetrante, ma anche con [...]
A un anno esatto (lo scorso 2 novembre) dalla scomparsa di Gigi Proietti, la Collana Fotogrammi di Edizioni Bietti dedica all’attore il sedicesimo fotogramma: L’ottavo colle di Roma. Gigi Proietti Uanmensciò. Scritto da Alberto Pallotta, il libro è un saluto ad un amico e la celebrazione di un grande uomo di spettacolo, il tutto in poco più di 80 pagine ricche di storia e curiosità.
Gigi Proietti simbolo della romanità
Perché “ottavo colle” di Roma? Ce lo spiega l’autore del libro, romano doc e grande appassionato del one man show che proprio un anno fa è scomparso, nel giorno del suo ottantesimo compleanno. Ottavo colle in quanto parte preziosa per [...]
Fotogrammi dell'editore Bietti è una collana recente che vuole raccontare nuovi aspetti del cinema (e non solo), suggerire inedite visioni e interrogarsi sulla cinematografia di oggi. In un formato tascabile e pratico, gli autori illustrano le loro idee in modo semplice e immediato
Continua la nostra analisi dei libri della collana Fotogrammi di Bietti editore, curata da Ilaria Floreano. A oggi la collana è in sviluppo e di mese in mese aggiunge nuovi titoli, nuove indagini critiche, nuovi profili e prospettive utili a comprendere il cinema di oggi e la sua storia. Abbiamo già visto nell’articolo I fotogrammi di Bietti (prima [...]
Scrivere le tv, dentro i segreti del mestiere.
È indubbio che gli showrunner siano i demiurghi del nostro immaginario. Basti pensare, solo per citarne alcuni, a David Benioff, Ryan Murphy o Shonda Rhimes, nomi che rinviano a serie tv come Il trono di spade, American Horror Stories e Le regole del delitto perfetto. Non sono in tanti però a conoscere quale sia il loro ruolo effettivo nell'ambito della colossale industria multimediale americana. Interrogativo cui tenta di rispondere il foggiano Umberto Mentana, autore di saggistica cinematografica, sceneggiatore di fumetti e corti indipendenti, con questo suo Chi vuol essere showrunner?, un agile libretto in cui ha raccolto i [...]
La Collana dei Fotogrammi Bietti è una delle iniziative editoriali a cui, in redazione, teniamo particolarmente. Brevi e agili saggi monografici per entrare direttamente dentro il mondo di un/una regista e diversi mestieri cinematografici.
Questa volta proviamo a mettere insieme due volumi separati, il quattordicesimo e il quindicesimo, che però nascono da una complementarità di fondo dei loro protagonisti. Parliamo ovviamente di Greta Gerwig e Noah Baumbach, coppia d’oro del cinema indipendente e poi hollywoodiano, nel lavoro e nella vita.
Greta Gerwig. Lo sguardo nuovo del cinema femminile – Cecilia Strazza
Cecilia Strazza dedica il Fotogramma 14 a Greta Gerwig come simbolo di [...]
Non sono pochi gli autori che una volta raggiunti fama e successo hanno incoraggiato la diffusione in dvd del loro primo film (lungometraggio o cortometraggio, fiction o documentario) girato spesso a livello amatoriale e senza un budget e in alcuni casi sparito e poi ritrovato. Non si può dire lo stesso per Paolo Sorrentino a proposito del suo Dragoncelli di fuoco, opera prima del 1994, un mediometraggio indipendente di 55 minuti. Non solo l’autore de La grande bellezza non si è preoccupato di farlo conoscere ai suoi numerosi fans e non solo, ma il film è stato e continua [...]
L’autore, critico e storico del cinema, propone un’interessante riflessione sul cinema afroamericano contemporaneo come atto politico di resistenza in uno scenario dove la questione razziale è riesplosa con violenza dopo l’omicidio di George Floyd, ucciso dalla polizia a Minneapolis (Minnesota) il 25 maggio 2021.
Con riferimenti al pensiero critico di alcuni intellettuali neri (William E. B. Du Bois, Amiri Baraka, Ta-Nehisi Coates, D. Scott Miller), Gresleri analizza Get Out e Us di Jordan Peele e Sorry to Bother You di Boots Riley inserendoli nella corrente afrosurrealista, movimento culturale che utilizza l’eccesso, la finzione e la distorsione del reale per criticare il [...]
C’è qualcosa di magico nascosto dietro il bianco di un foglio vuoto, dietro quell’attesa di essere rivestito di parole battute con la forza di un pensiero creativo. E intanto la mente elabora, i concetti si slegano dalle catene dell’intuito per diventare qualcosa di nuovo, tangibile, reale. È l’incontro tra l’immaginazione e la pagina, un big bang immaginifico e creativo che dà vita a nuovi universi popolati da un microcosmo variegato di personaggi, ognuno libero di vivere, respirare, esistere con le proprie storie, tormenti, sentimenti ed emozioni.
Dietro queste magie nessun alchimista, ma mani che battono forti sulle tastiere. Sono [...]
Lapo Gresleri - critico e storico del cinema, operatore culturale e docente, oltre che collaboratore esterno della Cineteca di Bologna dal 2009 - da parecchi anni si occupa principalmente di cinema afroamericano, del quale è uno tra i più autorevoli conoscitori.
Dopo aver approfondito la personalità cinematografica di uno dei massimi registi di origine africana, in “Spike Lee. Orgoglio e pregiudizio nella società americana (Bietti Heterotopia, 2018), Gresleri ritorna a parlare del cinema ‘black’ in questo 2021 con “Body and Souls: il corpo nero, #BlackLivesMatter e il cinema afrosurrealista”, ancora edito da Bietti nella nuova collana Fotogrammi.
L’opera - assai pregevole per [...]