David Lynch. Una vita d'arte e meditazione
Alla notizia che David Lynch era morto, il 16 gennaio del 2025 – quattro giorni prima del suo 79° compleanno – le bolle social degli appassionati di cinema di tutto il mondo si sono all’istante riempite di addolorati messaggi di cordoglio. Ricorrenti, al loro interno, le parole di ringraziamento per il regista – ma anche attore, sceneggiatore, scrittore, musicista, pittore e produttore – e i suoi film. I fan sono rimasti fedeli al Maestro anche se il suo ultimo lungometraggio, Inland Empire, risale al 2006. Da allora, Lynch si è dedicato più intensamente ad [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882485733
€ 18.00
De Sica, io e
«Non lo sapevo ancora, ma quella telefonata mi avrebbe fatto entrare nella Storia del Cinema». Lino Capolicchio è cresciuto con la volitiva mamma Eufemia – stesso sguardo celeste, stessa pelle algida e lucente – e l’adorata nonna Anna, che «era una contadina abbiente, e ha sempre creduto in me; all’Oscar il mio pensiero è volato a lei, con cui andavo al cinema da bambino, senza mai pensare che un giorno su quello schermo ci sarei stato io». L’Oscar che rievoca Lino è quello vinto nel 1972 come Miglior film straniero da Il giardino dei Finzi Contini, diretto da Vittorio De Sica [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882485009
€ 15.00
Dio salvi la Regina! Elisabetta II sovrana di iconologia tra fiction e realtà
«Non è necessario essere monarchici per abituarsi all’icona della Regina. Il tempo e il mondo ruotano vorticosamente come tifoni tropicali: tutto è mutevole, proprio tutto. Tranne lei, Elisabetta»: il regista Roger Michell è scomparso prima di vedere la Regina omaggiata nel suo documentario Elizabeth – che, forse, potrebbe essere il definitivo sulla sovrana d’Inghilterra. Perciò è giusto citarlo in testa a questo volume impreziosito dalla testimonianza esclusiva di Stephen Frears, altro regista che ben conosce l’argomento trattato, inedito in Italia: l’iconologia audiovisiva legata a Elisabetta II, regina più longeva della Storia d’Albione (e probabilmente non solo), che merita attenzione per la sua [...]
Cartaceo
ISBN: 978-88-8248-466-8
€ 4.99
Ebook
ISBN: 978-88-8248-466-8
€ 1.99
Divi duci guitti papi caimani. L'immaginario del potere nel cinema italiano
Torna nella collana Bietti Paperback l'instant pamphlet firmato Gianni Canova, Divi duci guitti papi caimani, per continuare a farsi una domanda: perché a Hollywood quando si mettono in scena le vicende di o legate a uomini politici si usano nomi e cognomi (da JFK. Un caso ancora aperto di Oliver Stone a Frost/Nixon. Il duello di Ron Howard, passando per Lincoln di Steven Spielberg e Jackie di Pablo Larraìn) e in Italia invece i registi scelgono sempre di nascondere l’uomo dietro una maschera (grottesca)? Nanni Moretti non parla di Berlusconi ma del Caimano, il Giulio Andreotti di Paolo Sorrentino è prima [...]
Ebook
ISBN: 9788882483975
€ 5.99
Cartaceo
ISBN: 978-88-8248-472-9
€ 12.00
Divi Duci Guitti Papi Caimani. L'immaginario del potere nel cinema italiano, da Rossellini a The Young Pope
Perché il cinema americano quando mette in scena uomini di potere li chiama con il loro vero nome (JFK, Nixon, Lincoln) mentre il cinema italiano ha bisogno quasi sempre di ricorrere a maschere (il Divo, il Duce, il Caimano)? Perché dopo settant’anni di democrazia il nostro immaginario del potere è ancora legato all'idea di intrigo, congiura, complotto, cospirazione? Perché l’idea che il potere possa anche essere “buono” è così estranea al nostro sentire? Divi Duci Guitti Papi Caimani usa il cinema e i film per mettere a fuoco non tanto un saggio sul potere, quanto una riflessione sulle rappresentazioni del [...]
Dragoncelli di fuoco. Il primo (non) film di Paolo Sorrentino
“Paolo, Giacomo e Bruno, studenti universitari del Vomero, sognano il cinema dove non c’è. Ma quando salta fuori una videocamera professionale decidono di farlo, il cinema, da soli. Dragoncelli di fuoco. Il primo (non) film di Paolo Sorrentino è la storia di un’amicizia e di una sfida vinta, mentre ha inizio il viaggio di Paolo «al pleistocene della felicità». Stefano Loparco torna nella Napoli degli anni Novanta e, grazie ai ricordi di Bruno Grillo, Giacomo Matturro, Maurizio Fiume, Stefano Russo, Pappi Corsicato e Gianni Ferreri, traccia un ritratto nudo e toccante del loro amico di gioventù, il futuro premio Oscar Paolo Sorrentino, [...]
Ebook
ISBN:
€ 1.99
Cartaceo
ISBN: 9788882484538
€ 4.99
DreamWorks Animation. Il lato chiaro della luna
Da Shrek a Kung Fu Panda, passando per i draghi di Dragon Trainer e gli animali dello zoo in fuga di Madagascar (“temibili” pinguini compresi): in poco più di vent’anni il mondo di DreamWorks Animation è riuscito a scolpire un immaginario riconoscibile e amatissimo dal grande pubblico. Questo è il primo testo italiano completamente dedicato alla casa di produzione fondata da Steven Spielberg, di cui viene tratteggiata la storia tramite una panoramica esaustiva delle sue tappe più salienti. Temi, stili e ricorrenze sono analizzati attraverso un percorso approfondito e affascinante, con suggestioni e rimandi anche extra-cinematografici. Film dopo film, scopriamo [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882484293
€ 22.00
E io lo nacqui. Totò, o l'arte della commedia bassa
Chi era davvero Totò? Un comico improvvisato guidato dal solo istinto, come si è soliti immaginarlo, o forse un discendente di Pulcinella formatosi secondo la più rigorosa disciplina teatrale? Questo saggio, che ripercorre tutta la vita e la carriera di Antonio de Curtis - dai difficili esordi nei teatri napoletani al successo - si pone il fine di superare certe obsolete convinzioni sulla sua recitazione: attraverso le parole di attori e registi, che con l'artista hanno lavorato e che lo hanno conosciuto intimamente, e con frequenti rimandi al Varietà, alla Rivista, al Cinema e alle Avanguardie storiche, si delinea un [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882483357
€ 20
Edgar Reitz. Uno sguardo fatto di tempo
Sono passati trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino e non poteva esserci occasione più giusta per pubblicare un libro su Edgar Reitz. Meglio: la monografia più completa, aggiornata e definitiva sul regista di Morbach, che la impreziosisce con un lungo e intenso contributo. Firmatario, nel 1962, del “Manifesto di Oberhausen” che ha dato il via alla nascita del Nuovo Cinema Tedesco, Reitz ne è stato uno dei massimi e più celebri esponenti insieme a Fassbinder, Herzog e Wenders. Noto a livello mondiale per il ciclo di Heimat, ha raccontato e tramandato alle giovani generazioni, in una sorta di sterminato [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882484255
€ 22.00
Emmanuel Carrère. Tra cinema e letteratura
Emmanuel Carrère iniziò la sua carriera come critico cinematografico per Positif. I lettori più attenti ne sono venuti a conoscenza sulle pagine di Limonov, ma tracce della passione per il cinema si ritrovano in tutta la sua opera letteraria. Si infervorò per Aguirre furore di Dio e a Herzog dedicò il suo primo (a oggi unico) saggio critico. Su Tarkovskij scrisse i testi più appassionati, il primo amore fu il genere fantastico, i b-movie scatenarono la sua immaginazione. Sono solo alcune delle scoperte che il lettore può fare leggendo questo libro, che presenta una ricca selezione di testi scritti da [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882483326
€ 14