Roberto Lasagna

Alessandria
François Ozon. Sopravvivere ai propri amori
François Ozon è un autore prolifico, che dall’esordio con Sitcom nel 1998 all’ultimo Lo straniero (2025) ha realizzato 24 film, tutti a loro modo motori di un viaggio vertiginoso tra le profondità delle acque interiori e i misteri della mente. Sceneggiatore e regista, con le sue opere riformula l’idea di auteur, mescolando registri narrativi e alternando i generi, spesso eccessivo, a volte camp, sempre attento ai suoi temi ricorrenti. Prima di dedicarsi al cinema ha lavorato come modello, nella natia Parigi: da qui l’attenzione per il corpo umano e per la sessualità, che si innesta nel continuo confronto con i [...]
Ebook
ISBN: 9788882485887
€ 2.99
Cartaceo
ISBN: 9788882485887
€ 6.99
Vivere e morire a Santiago. Introduzione al nuovo cinema cileno
Il lanciafiamme di Ema e la camminata controvento di Una donna fantastica ci raccontano bene quello che sta succedendo oggi in Cile, Paese dove l’oblio si infrange contro gli umori della ribellione grazie ad autori come Pablo Larraìn e Sebastián Lelio, sempre pronti a dare voce e volto agli esclusi. Nuove generazioni di spettatori hanno potuto comprendere le dinamiche del terrore, trovare un senso alle inquietudini sociali e cogliere le lacerazioni del presente vedendo sul grande schermo Tony Manero, Post Mortem, No. I giorni dell’arcobaleno, La battaglia del Cile, Neruda; e pure Jackie, Gloria... nel 2022, si spera, Spencer. La battaglia [...]
Cartaceo
ISBN: 978-88-8248-470-5
€ 6.99
Ebook
ISBN: 9788882484705
€ 2.99

riviste

Dario Argento si trova a suo agio con la televisione. Lo dimostrano sia i quattro tv movie del contenitore La porta sul buio da lui prodotti nel 1973 (uno, Il tram, anche diretto), sia il lungometraggio Ti piace Hitchcock?, co-prodotto da Rai Fiction, girato a Torino nell’estate del 2004, distribuito in dvd nel 2005 e trasmesso in televisione su Raidue il 24 agosto 2007, in una versione leggermente più breve. Trattasi di un film-saggio, didattico e divertente, realizzato appena dopo Il cartaio (2004) da un regista che ama il cinema e nei cui riguardi una certa critica dovrebbe domandarsi, piuttosto: «Ti [...]
Tratto da Dario Argento n 15/2022
Nella multiforme attività di Pupi Avati si colgono gemme di assoluto rilievo, in un gioco di sottili o più marcate affinità – di coloriture estetiche e atmosfere evocate – tra film prodotti e film diretti. Si fa strada la convinzione che le produzioni avatiane confermino il periodo felice di un cinema artisticamente rifinito, espressione di un tempo in cui produrre, in Italia, era l’esito di contingenze e circostanze storicamente collaudate, in cui potevano convolare sceneggiature ispirate, collaboratori affiatati, interpreti e suggestioni del mondo del regista. Il trionfo di una tenuta produttiva cinematograficamente “media” nel senso più nobile del termine, attraverso [...]
Tratto da Pupi Avati n 10/2019

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli più letti