ultime uscite

The Musk. Teoria e pratica di un genio egoista
Innovatore e influencer, profeta dei viaggi interstellari e alfiere di una tecnocrazia che riduce lo Stato a cliente, emblema ultraliberista delle teologie politiche della Silicon Valley, Elon Musk si è imposto negli ultimi mesi nel dibattito pubblico grazie alla sua contiguità con Donald Trump. I giudizi su di lui oscillano tra la demonizzazione e una venerazione ai limiti del feticistico, ma la sua visione del mondo continua a essere ignota ai più. È un sedicente eroe che riassume l’egoismo individualista, il disprezzo di ogni collettività e la convinzione che saranno ingegneri e imprenditori a costruire il domani, portando l’umanità oltre [...]
Lars von Trier. La luce oscura
Lars von Trier è probabilmente il regista europeo, e forse l'uomo, più discusso degli ultimi decenni: il creatore di Dogma 95 ha dato spesso scandalo con certe sue dichiarazioni e ha sempre diviso critica e pubblico diventando l’autore “controverso” per [...]

Riviste / blog

Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con Ilaria Floreano e la redazione di Bietti Edizioni abbiamo adottato questa sequenza come punto di partenza. Letteralmente, di innesco. Abbiamo calato la dinamite nelle profondità di un progetto nato nel 2015 e, insieme, nelle cavità del modus pensandi che, allora, ci aveva spinti ad adottare l’autore cinematografico come nucleo da cui emettere direttrici eccentriche di riflessione. Abbiamo chiuso gli occhi e schiacciato il tasto. Poi, li abbiamo riaperti e ci siamo goduti la [...]
Il saggio di Piero Buscaroli su Anton Bruckner nello stile di un irregolare della critica Con piglio fermo e scevro da sentimentalismi, analizziamo il lavoro di Piero Buscaroli su Anton Bruckner, edito da Bietti. L’opera, che trae origine dal lavoro dell’autore per il ciclo dell’integrale sinfonica degli anni ottanta nel Teatro Comunale di Bologna, si pone quale macigno panorama della musicologia italiana, un’erma bifronte che da un lato riflette la ben nota indole del suo autore e dall’altro getta uno sguardo affilato, quasi spietato, sulla figura del compositore austriaco. Il “Caso” Buscaroli nella Critica Musicale Italiana Piero Buscaroli (1930-2016) è stato una figura [...]
CINQUANT’ANNI FA, il capolavoro di Tobe Hooper approdava nelle sale italiane e, da allora, nessuno ha mai più guardato una motosega senza rabbrividire. In Non aprite quella porta. Il massacro continua (Bietti, pagg. 76, € 6,99) Niccolò Corvino spiega quanto quel terrore sia rimasto inciso nella carne, sulle retine e nella celluloide e, se da un lato divide il saggio in quattro parti ("Il massacro dell’America", "Il corpo e la psiche del terrore", "L’urlo di Sally" e "L’eredità del massacro"), dall’altro unisce cinema, filosofia, psicoanalisi per dimostrare come questo horror ci mostri gli Stati Uniti spogliati della loro retorica e sia «una [...]

La nostra rete

video

Lars von Trier. La luce oscura

Ho 50 anni e allora? 5 dive contro l’age shaming

Best seller

Articoli piu' letti