ultime uscite

La riga di sangue. Crimini e delitti rituali dal Mostro di Firenze a Yara
C’è un filo rosso – anzi, nero – che sembra collegare crimini e delitti tristemente noti all’opinione pubblica, da quelli di Yara Gambirasio a Sarah Scazzi, passando per l’infanticidio di Cogne e il delitto di Simonetta Cesaroni. È una trama sinistra dagli echi occulti e demoniaci, basata sull’attuazione perversa di omicidi rituali, che vede nel Mostro di Firenze una pietra miliare e, al tempo stesso, un’oscura matrice. Entrato nell’immaginario collettivo come una sorta di fantasma carico di presagi di morte, a quarant’anni dal suo ultimo delitto l’omicida fiorentino continua a far paura, aleggiando sull’insonne inconscio collettivo degli italiani. Questo libro [...]
Lars von Trier. La luce oscura
Lars von Trier è probabilmente il regista europeo, e forse l'uomo, più discusso degli ultimi decenni: il creatore di Dogma 95 ha dato spesso scandalo con certe sue dichiarazioni e ha sempre diviso critica e pubblico diventando l’autore “controverso” per [...]

Riviste / blog

Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con Ilaria Floreano e la redazione di Bietti Edizioni abbiamo adottato questa sequenza come punto di partenza. Letteralmente, di innesco. Abbiamo calato la dinamite nelle profondità di un progetto nato nel 2015 e, insieme, nelle cavità del modus pensandi che, allora, ci aveva spinti ad adottare l’autore cinematografico come nucleo da cui emettere direttrici eccentriche di riflessione. Abbiamo chiuso gli occhi e schiacciato il tasto. Poi, li abbiamo riaperti e ci siamo goduti la [...]
“CREDETEMI, LARS non è un uomo che si priva di solleticamenti o curiosità, intellettualmente, artisticamente o socialmente. A volte viene accusato di essere misogino – e il suo comportamento di allora non sarebbe stato del tutto in linea con l’atmosfera odierna del MeToo e della cancel culture –, ma posso dirvi che ai miei occhi è sempre stato protettivo e si è identificato più con i personaggi femminili che con quelli maschili, più con le attrici che con gli attori. Il fatto è che sfida le donne allo stesso modo con cui sfida sé stesso. E può essere dolce e generoso, [...]
Nel libro intenso e struggente di Stefano Loparco, introdotto con passione e competenza da Ilaria Floreano e accompagnato dalle parole commosse della figlia Giovanna, riviviamo la parabola umana e artistica di Gian Maria Volonté. Un viaggio poetico, profondo e dolorosamente autentico, tra cinema, impegno civile e l'inesauribile sete di verità di un attore irripetibile, scomparso improvvisamente mentre cercava un'ultima, impossibile autenticità. L’ordinario rimorchiatore di banalità non attraversa mai le pagine del libro L’ultimo sguardo - Vita e morte di Gian Maria Volonté. D’altronde, Stefano Loparco è da sempre un capitano coraggioso, un autore mai omologato e sempre sorprendente. Sicché il saggio, [...]

La nostra rete

video

Lars von Trier. La luce oscura

Ho 50 anni e allora? 5 dive contro l’age shaming

Best seller

Articoli piu' letti