ultime uscite

Blumhouse Productions. La casa americana degli orrori
Fiero del passaggio al Locarno Film Festival 2022, dove ha vinto il Premio Rezzonico, Jason Blum è l’enfant prodige del cinema indipendente statunitense, horror ma non solo. Colui che, fondando Blumhouse Productions, ha inventato un metodo produttivo che con budget ridotti e massima libertà ai registi guadagna sia con le hit sia con i flop; ha conquistato i botteghini con titoli come Paranormal Activity o La notte del giudizio, e relative saghe; riportato al successo M. Night Shyamalan (quello del Sesto senso), che con Blumhouse ha girato Split e Glass¸ chiudendo il cerchio aperto con Unbreakable nel 2000; tenuto a battesimo uno tra i nuovi [...]
Gianmariavolonté
Non è un saggio, non lo si può definire neppure un romanzo, ma è la storia di un'amicizia tra l’attore Gian Maria Volonté e Oreste Scalzone, dirigente dell’organizzazione di estrema sinistra Potere Operaio, raccontata da quest’ultimo a Umberto Lucarelli, anche [...]

Riviste / blog

Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che da sempre gli gravita dentro e intorno. Dentro, la parabola di una carriera dai tratti e dai perché sfuggenti, approdata in un selvaggio boschivo in cui dirottare una nera storia d’amore mai prima d’ora sperimentata; intorno, le questioni sul destino del genere made in Italy, sul presunto declino dell’immaginario del terrore nostro contemporaneo o, più concretamente, del nostro sistema di produzione di quel terrore. La ferita, del resto, non si era [...]
Non sono molti i saggi in grado di indagare, con competenza, rigore filologico e sincera passione per la materia, fenomeni estremamente recenti, mutevoli e tutt’ora in fase di assestamento come potrebbero essere quelli legati all’industria cinematografica. Se l’oggetto in questione, poi, viene analizzato compiutamente per la prima volta, l’interesse non può che aumentare. Blumhouse Productions. La casa americana degli orrori di Matteo Marescalco, uscito a marzo 2023 per la collana Inland di Bietti Edizioni, è infatti il primo studio italiano dedicato a quella che, per buona parte di inizio millennio, è stata La casa di produzione horror per eccellenza. Difficile, del resto, pensare al [...]
Il mondo visibile non è una realtà, e il mondo invisibile non più un sogno. (William Butler Yeats) Correva l’anno 1933. Jakob von Uexküll, biologo e fondatore dell’etologia contemporanea, rivoluzionava il concetto di “ambiente” con un breve saggio intitolato Ambienti animali e ambienti umani. Heidegger avrebbe scritto: «Il confronto con le ricerche di Uexküll è una delle cose più fruttuose che oggi la filosofia possa far propria dalla biologia»; Deleuze lo avrebbe studiato, annoverando il biologo estone fra gli spinozisti della contemporaneità, per il suo caratterizzante approccio allo studio della materia vivente – un florilegio di interrogativi, mai pensati per descrivere in maniera [...]

La nostra rete

video

Marilyn, l’intervista impossibile

Dio salvi la Regina! al TG 5

Best seller

Articoli piu' letti