Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere newyorkese della celluloide brutta, sporca e cattiva. Sulla quarta di copertina, in basso a sinistra, squilla l’annuncio: “Nel prossimo numero: Manetti Bros.”. Quel “prossimo numero” è previsto a strettissimo giro, un paio di mesi e via. È già pronto, come del resto il Diabolik manettiano. Lustig-Manetti come un destro-sinitro pugilistico o, meglio, un double bill (o Bill, se preferite) dal sapore vintage. Cinema di generi, di genere e de-genere tra [...]
Abbandono, tragica ossessione, perdita e torbide relazioni. Aveva questa voce, cupa e caliginosa, il repertorio tematico dell’opera crudamente innovativa di Rainer Werner Fassbinder; questo il fil rouge del linguaggio espressivo di uno dei più grandi esponenti del Nuovo Cinema tedesco degli anni ’80.
Ad omaggiare il lavoro del regista bavarese, scomparso il 10 giugno di quarant’anni fa, l’intelligenza di Maria Mirani, cantante e chitarrista delle Viadellironia. In «Rainer Werner Fassbinder. Una luce dal di dentro», volumetto edito da Bietti edizioni nella collana digitale Fotogrammi, la musicista bresciana si lancia all’inseguimento delle coordinate eufoniche tracciate dal cineasta durante la sua attività. La [...]
Il libro Le tourbillon de la vie. Il cinema di Valeria Bruni Tedeschi di Benedetta Pallavidino viene presentato domenica nell'ambito di un'iniziativa particolare relativa alla mostra "Un set alla moda". La scrittrice, insieme al critico cinematografico Roberto Lasagna e a Micaela Picasso dell'Accademia della Moda Alessandria, sarà guida speciale per l'esposizione a Palazzo Cuttica. Al termine, presenterà il libro. L'incontro è promosso da Visioni_47 e dal circolo del cinema Adelio Ferrero di Alessandria.
La mostra "Un set alla moda" è promossa dalla Regione Piemonte e organizzata dall'azienda CulturAle Costruire Insieme, con il coordinamento scientifico del Museo Nazionale del Cinema di Torino e [...]