ultime uscite

L'ideologia dei diritti dell'uomo
Proclamati a piè sospinto dalle stesse civiltà all’occorrenza pronte a calpestarli, oggi i “diritti dell’uomo” sono termini passe-partout, usati per demonizzare gli avversari, emettendo scomuniche dal sapore quasi teologico. Nelle interviste raccolte in questo libro, de Benoist li ricolloca nel contesto storico in cui sono stati formulati, segnato dall’irruzione della borghesia mercantilistica e dall’aurora della modernità, preda di contraddizioni epocali. Contraddizioni poi trasfuse in quella che è una delle ultime religioni laiche del nostro tempo.
I have a drink. Un brindisi tra cinema e cocktail
Cosa unisce Casablanca, La febbre del sabato sera e Asteroid City, l’ultimo film targato Wes Anderson? La risposta è l’alcol miscelato, ovvero: i cocktail. L’etimologia della parola non è certa. Potrebbe derivare dai termini inglesi cock (“gallo”) e tail (“coda”), rimandando [...]

Riviste / blog

Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene il due, l’oggetto che racchiude il corpo e la psiche. A lungo è sembrata l’unica icona possibile per la copertina di questo capitolo #16 (poi abbiamo scelto la casa, che per l’opera di Flanagan è ancora più iconica). Oltre a essere oggetto protagonista – o comunque spesso presente – in gran parte dei film di Mike Flanagan, lo speculum (dal latino specere, “guardare”) racchiude il senso primo – e forse ultimo [...]
Il corpo e la storia. Queste le parole chiave con cui si sviluppa l’analisi della cinematografia di Pablo Larraín, autore cileno in concorso a Venezia 2023 con El Conde, commedia dark/horror e probabile metafora del Cile contemporaneo con il dittatore Pinochet nei panni di un vampiro. A sezionare la complessa e ricca filmografia di questo regista nato a Santiago nel 1976, tre anni dopo il golpe ai danni del Cile democratico targato Salvador Allende Gossens, è Emanuele Rauco, critico cinematografico, membro della Commissione di selezione del Festival di Venezia e da poche settimane direttore artistico della rassegna in riva al [...]
"Le radici sono importanti..." afferma la suora missionaria, uno dei personaggi più suggestivi del cinema di Paolo Sorrentino, interpretata da una straordinaria Giusi Merli. Le origini e l'amicizia due parole chiave nella filmografia del Maestro partenopeo, lo conferma il libro scritto da Stefano Loparco Dragoncelli di fuoco. Il primo (non) film di Paolo Sorrentino, basato sulla pellicola d'esordio sceneggiata con Bruno Grillo (oggi penna del mensile Quello che c'è) e Giacomo Matturro, avvalendosi anche dei ricordi degli altri amici Maurizio Fiume, Stefano Russo, Pappi Corsicato, Gianni Ferreri. La storia, in romanzo biografico, è quella di un gruppo di studenti universitari del Vomero, [...]

La nostra rete

video

Marilyn, l’intervista impossibile

Dio salvi la Regina! al TG 5

Best seller

Articoli piu' letti