ultime uscite

Lo Squalo ci parla. Guai, azzardi e colpi di genio di un grande classico
In un periodo di stallo della macchina cinematografica, segnata da pandemia, scioperi vari e strapotere delle piattaforme streaming, può un film come Lo squalo, arrivato nei cinema il 20 giugno del 1975, fornire ancora oggi spunti utili per rinverdire l’esperienza in sala? Questo Fotogramma ambisce a scoprirlo. Ripartendo dalla genesi del “primo blockbuster”, che cinquant’anni fa fece scoprire agli americani il piacere di recarsi al cinema d’estate, passando per le mille peripezie produttive trasformate in opportunità, fino al suo rivoluzionario sistema distributivo, la storia dello Squalo è uno sguardo sul passato per capire se e quanto il film di Steven [...]
Lars von Trier. La luce oscura
Lars von Trier è probabilmente il regista europeo, e forse l'uomo, più discusso degli ultimi decenni: il creatore di Dogma 95 ha dato spesso scandalo con certe sue dichiarazioni e ha sempre diviso critica e pubblico diventando l’autore “controverso” per [...]

Riviste / blog

Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con Ilaria Floreano e la redazione di Bietti Edizioni abbiamo adottato questa sequenza come punto di partenza. Letteralmente, di innesco. Abbiamo calato la dinamite nelle profondità di un progetto nato nel 2015 e, insieme, nelle cavità del modus pensandi che, allora, ci aveva spinti ad adottare l’autore cinematografico come nucleo da cui emettere direttrici eccentriche di riflessione. Abbiamo chiuso gli occhi e schiacciato il tasto. Poi, li abbiamo riaperti e ci siamo goduti la [...]
Lars von Trier è uno dei registi più divisivi di sempre. Raccontare l’opera e soprattutto la personalità del cineasta è una sfida ambiziosa, ma Elisa Battistini l’ha vinta, firmando la più completa monografia italiana sul danese Genio o provocatore da quattro soldi? Una cosa è certa: Lars von Trier è uno dei registi più divisivi di sempre. Pensiamo a capolavori come Dogville e Melancholia ma anche alle sue dichiarazioni controverse. Tanto da spingere il Festival di Cannes a bandirlo per qualche anno a causa di una battuta su Adolf Hitler. Raccontare l’opera e soprattutto la personalità del cineasta è una sfida ambiziosa, ma Elisa Battistini l’ha vinta. [...]
È noto che lo scrittore Pierre Drieu La Rochelle amava fare lunghe passeggiate a piedi per le strade di Parigi. «La sosta ristoratrice al Louvre gli consente di proseguire sino al piccolo Parc de Bagatelle nel celebre Bois de Boulogne, ancora vergine delle grandi sfide tennistiche su terra rossa. Sono distanze che oggi sembrano incolmabili senza l’utilizzo dei mezzi pubblici, ma l’arte del camminare contraddistinguerà Pierre per tutta la sua vita». Così scrive in Le Parigi di Drieu (Bietti editore) Marco Spada, giovane e brillante storico, saggista e traduttore, nonché dottorando presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Drieu, osserva l’autore nella sua nota [...]

La nostra rete

video

Lars von Trier. La luce oscura

Ho 50 anni e allora? 5 dive contro l’age shaming

Best seller

Articoli piu' letti