ultime uscite

Il cinema che non c'è. Storie di film incompiuti, boicottati, o solo sognati
Il Don Chisciotte di Orson Welles, il Napoleone di Stanley Kubrick, l’imperatore Claudio di Josef Von Sternberg, la Recherche di Luchino Visconti, Dune di Alejandro Jodorowski, L’assedio di Sergio Leone, Ronnie Rocket di David Lynch, Number 13 di Alfred Hitchcock... La storia del cinema è fatta di capolavori approdati sul grande schermo e di progetti più o meno grandiosi che non sono mai arrivati in sala. A volte per ambizioni creative smodate a fronte di risorse tecniche e/o economiche non adeguate. Altre, per la morte del regista o di un(a) protagonista, per un incidente sul set, per le pressioni della censura [...]
Helmut Berger. Ritratto su pellicola
Billy Wilder riteneva curioso che il più grande attore italiano, Helmut Berger, fosse un austriaco, come lui. Molti lo hanno definito e tuttora lo definiscono: il “divo di Visconti”, altri una meteora che senza il suo Maestro non avrebbe e [...]

Riviste / blog

Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene il due, l’oggetto che racchiude il corpo e la psiche. A lungo è sembrata l’unica icona possibile per la copertina di questo capitolo #16 (poi abbiamo scelto la casa, che per l’opera di Flanagan è ancora più iconica). Oltre a essere oggetto protagonista – o comunque spesso presente – in gran parte dei film di Mike Flanagan, lo speculum (dal latino specere, “guardare”) racchiude il senso primo – e forse ultimo [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]
“Non vendere i tuoi sogni, mai” è il romanzo di esordio di Umberto Lucarelli, recentemente ripubblicato e parte di una trilogia sugli anni Settanta – Il ricordo, il passato come una tortura, sofferenza. Ora lo scacci, ora lo sogni, lo desideri, lo abbracci: ti culli nell’ombra nera e cupa del pensiero che t’insegue e ti morde, ti riempie gli occhi languidi di malinconia: lascia il passato! Lascialo! – Perché? Il passato sono io, sono io il futuro, perché nascondere ciò che vive in me? Far rivivere il passato, a distanza di dieci o di quarant’anni, per fare i conti con il [...]

La nostra rete

video

Marilyn, l’intervista impossibile

Dio salvi la Regina! al TG 5

Best seller

Articoli piu' letti