Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene il due, l’oggetto che racchiude il corpo e la psiche.
A lungo è sembrata l’unica icona possibile per la copertina di questo capitolo #16 (poi abbiamo scelto la casa, che per l’opera di Flanagan è ancora più iconica). Oltre a essere oggetto protagonista – o comunque spesso presente – in gran parte dei film di Mike Flanagan, lo speculum (dal latino specere, “guardare”) racchiude il senso primo – e forse ultimo [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata.
L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista:
Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger?
Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]
“Non vendere i tuoi sogni, mai” è il romanzo di esordio di Umberto Lucarelli, recentemente ripubblicato e parte di una trilogia sugli anni Settanta
– Il ricordo, il passato come una tortura, sofferenza. Ora lo scacci, ora lo sogni, lo desideri, lo abbracci: ti culli nell’ombra nera e cupa del pensiero che t’insegue e ti morde, ti riempie gli occhi languidi di malinconia: lascia il passato! Lascialo!
– Perché? Il passato sono io, sono io il futuro, perché nascondere ciò che vive in me?
Far rivivere il passato, a distanza di dieci o di quarant’anni, per fare i conti con il [...]