Senza categoria

La Città: «Morselli, tutta la grandezza della solitudine»
Guido Morselli, in vita misconosciuto e mai pubblicato nei suoi romanzi e racconti, è diventato un vero e proprio caso letterario dopo la sua morte, quando è stato interamente pubblicato da Adelphi. Ad alimentare ulteriormente il mito postumo di Morselli è servito un volume uscito per l'editrice Bietti di Milano, con una sua vasta raccolta di saggi brevi e racconti di carattere giornalistico. Pur non trattandosi di uno dei suoi scritti maggiori, leggendo “Una rivolta e altri scritti (1932-1966)”, il valore della prosa appare subito evidente. E allora viene spontaneo chiedersi per quali misteriose vie il successo arrida ad alcuni autori, [...]
Destra.it: «Economia / Un saggio e due favole immorali»
Non c’è regalo più gradito di un piccolo saggio che tratta di economia scritto da un “estraneo” al settore. Tanto per dare un’idea, per nulla imperniato sull’uso strumentale e sulle personalizzazioni di gonfaloni e intellettuali, provenienti dalle scuole di pensiero della macroeconomia e della microeconomia. “C’era una volta l’economia, Oro e lavoro nelle favole dal Mago di Oz a Mary Poppins” di Luca Gallesi, insegnante di Lingua e letteratura inglese, riesce ottimamente a coordinare gli sforzi nella direzione della “Collana Poundiana” per le edizioni Ares. I suoi contributi alle pagine culturali di quotidiani e periodici a tiratura nazionale, lo portano, [...]
PaginaTre: «La saggezza del Mago di Oz. Economia e favole in un libro di Luca Gallesi»
«Quando gli economisti raccontano favole, del tipo “la crisi è finita” o “la ripresa è già cominciata”, è giunto il momento di rivolgersi alle favole per capire l’economia». Luca Gallesi, autore di C’era una volta l’economia. Oro e lavoro nelle favole dal Mago di Oz a Mary Poppins (ed. Bietti) è chiaro fin dalle prime righe: la saggezza che l’umanità ha accumulato – nelle favole, nei miti, nelle storie che da sempre gli uomini si raccontano a vicenda e si tramandano attraverso le generazioni – e che nell’età della razionalità economica basata su numeri e grafici sembra smarrita… va recuperata. [...]
SembraCerto: «Un'altra modernità»
In questo libro l’autore, Professore universitario di Storia della filosofia, uomo di grande cultura e vaste letture, riesce a stimolare, e questo è il suo più grande merito, l’addormentata coscienza critica dell’umanità. Il suo lavoro non pone questioni letterarie come Boileau in “La querelle des Anciens et des Modernes”, ma partendo dalla critica degli anti-illuministi e da quelle più recenti di Nietzsche con il suo nichilismo, di René Guènon e di Julius Evola, sviluppa un ragionamento forte sul significato dell’esistenza umana di ieri e di oggi. Le sue conclusioni sono molto interessanti: dopo aver discusso di un mondo contemporaneo matematizzato, [...]
Scenario: «Moderni contro antichi. L'ideale
C'è una tendenza del pensiero – o in una parte di esso – a vedere una crisi continua nel presente  (o, se preferite, il presente in perenne crisi). A questa tendenza – che non è detto non sia giustificata – si accompagna solitamente il richiamo ad epoche o a valori passati, richiamo che può generare due atteggiamenti: il primo è quello di una volontà restauratrice, che nel suo essere idealista può scadere fino all'ingenuità; la seconda è quella di cercare nel passato, nei valori antichi, la possibilità di concepire la modernità in modo altro. Un'altra modernità, di Davide Bigalli, docente di [...]
La Zona Morta: «Gianfranco de Turris... e Ray Bradbury»
“Ray Bradbury, prima di tutto è stato un uomo libero, che andava contro la massificazione, contro tutti i tipi di dittature, sia quelle della maggioranza, sia quelle delle minoranze”. Esordisce così Gianfranco de Turris nell’intervista che ci ha rilasciato a Fiuggi domenica 22 marzo, ultimo giorno della Deepcon16, prima della presentazione della sua ultima fatica letteraria, realizzata con la collaborazione di Tania Di Bernardo, dal titolo Siamo noi i marziani – Interviste di Ray Bradbury, pubblicato da Bietti. Giornalista di lungo corso, già vice capo redattore del Giornale Radio Rai per la cultura, studioso del pensiero filosofico di Julius Evola ma anche [...]
Corriere della Fantascienza: «Silenzio, parla Ray Bradbury»
In uno degli ultimi racconti di uno dei suoi libri più belli, Cronache Marziane, un padre di famiglia, membro della colonia di terrestri su Marte, risponde ai suoi figli che gli chiedevano di poter vedere i leggendari e ormai scomparsi marziani, indicando il loro riflesso nelle acque del lago. Da questa scena prende il titolo Siamo noi i marziani, volume curato da Gianfranco de Turris e Tania Di Bernardo che raccoglie le interviste rilasciate da Ray Bradbury in oltre sessant'anni, e dalle quali viene fuori il quadro di un uomo che amava la fantascienza ma poco il progresso tecnologico, che idealizzava l'oggetto libro [...]
Finzioni: «Siamo noi i marziani»
Il bello dei libri che raccolgono interviste è che il loro scopo è così chiaro e semplice che non c'è bisogno di spiegarlo. Si lascia parlare l'autore, principalmente, e un po' gli intervistatori. Quindi l'autore rimane da solo, con le sue risposte e il lettore può decidere di pensare quello che vuole, Scoprire quello che ha pensato Ray Bradbury nel corso di 50 anni e passa di carriera, poi, è un'esperienza molto piacevole. Almeno per due tipi di lettori potenziali. Il primo tipo: gli appassionati dell'autore di fantascienza, perché così lo conoscono meglio. Il secondo tipo: per chi non [...]
Barbadillo: «La Seconda Guerra Civile Americana e la fantapolitica delle Milizie»
A metà degli anni Settanta, il fisico ed ex ricercatore William Luther Pierce (1933-2002), sotto lo pseudonimo di Andrew Mcdonald, pubblicò a puntate i Diari di Turner, sulla rivista «Attack!», organo ufficiale della National Alliance. Si trattava di un’organizzazione politica ultra-nazionalista, fondata dall’autore stesso, la cui base ideologica coniugava una forte connotazione razzista, propugnante una supposta superiorità dei bianchi sulle altre etnie, a una critica radicale all’assetto socio-economico americano, di tipo multietnico. Dal 1978, anno della sua prima pubblicazione, la sua diffusione non ha conosciuto arresti nell’eterogenea galassia del radicalismo identitario statunitense. Dai Neo-Confederati a Potere Bianco, le posizioni più intransigenti e [...]
CronacaQui: «Siamo noi i marziani»
Se mi avessero detto che un libro d’interviste sarebbe stato avvincente quanto un romanzo non ci avrei creduto. Quando di mezzo c’è Ray Bradbury, però, tutto diventa possibile. “Siamo noi i marziani. Interviste (1948-2010)”, pubblicato quest’anno dalla milanese Bietti e inserito nella prestigiosa collana l’Archeometro diretta da Andrea Scarabelli, è la classica eccezione che conferma la regola: dodici interviste selezionate da Tania Di Bernardo, giovane traduttrice e curatrice del volume assieme a Gianfranco de Turris, che non cesseranno di stupirvi, in cui un Bradbury vivace parla di sé, della sci-fi e del perbenismo della società americana ma non solo, mostrando [...]